con il freddo che c'e' stato le batterie avevano il 40% di rendimento,la tua probalmente era gia' mezza cotta. ma l'hai ricaricata con il caricabatterie?
e la vespa era gia' un mezzo "popolano" pensa che la gilera saturno costava nel 1950 ben 500 mila lire, una guzzi 250 airone sport 380 mila lire e nel 1947 l'ultimo acquisto di Bobo60 una alfa 6c cabriolet ghia ben oltre 5 milioni di lire!!!!!!!!! :orrore:
chi acquista ORA questi mezzi non fa l'operaio.
chi vende ORA questi mezzi non si rivolge ad un operaio.
nel mondo reale uno si chiede se realmente si sono spese queste cifre e si spendono tuttora la risposta e' sì.
il mondo e' dei ricchi e dei furbi e non dei sognatori,in momento di crisi lo e' ancor di +.
se la trova "lì" mangio un cane!!!!!!!!
l'atto per le vespe fino bacchetta non c'e' in piaggio (risposta ufficiale data da Lari perche' smarrita ....io ci credo poco)
tanti auguri a tutti!!!!!!!!
per il gran visir: forza che a 56 anni hai ancora tante carte nel mazzo da giocare.............mia cugina aspetta il tuo asso di bastoni!!:risata1::risata1::risata1::ciao::ciao::ciao::ciao:
dalla "rivista" vespa club italia: l'ing. Riccardo Costagliola e' il nuovo presidente della fondazione Piaggio.
un plauso e un augurio di buon lavoro:applauso:
un demerito a chi ha fatto la foto che non si e' accorto che alla stilografica impugnata e appoggiata sul foglio non e' stato tolto il cappuccio..............
guarda che di esperti saccenti quì non ce ne sono,ognuno mette in campo quel poco che sa. e ogni pezzettino serve per cercare di non prendere una in futuro,ma non sempre ci si riesce.....
oltre alle incongruenze della navetta, ti sembra logico che ad una vespa del '49 venga abbinato un modello longhi standard del '55 nato per modelli da ruote 10"?
fai una foto ravvicinata sopra la pedana e sotto intanto vediamo se hai perforato nei punti corretti. queste sono le misure del telaio piaggio le tue sono cos'ì?