-
Numero contenuti
1.783 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Spaghetti
-
Benissimo..grazie, domani proverò il tuo accorgimento.
-
No. Osserva le due foto, la posizione dello specchietto non è la stessa se viene ruotato.
-
ruotato:
-
ecco:
-
riepilogo della giornata in Box: Ho rifatto lo spurgo al cilindretto anteriore e non è uscita neanche una bolla. Ho quindi tarato le ganasce posteriori come mi ha consigliato qualche post fa il buon Tonino Tormento; il pedale del freno adesso va una meraviglia, la sua corsa è sempre uguale e costante. Olè. Ho rimontato il sottopedana e i cofani laterali. Il sinistro è ben saldo, il destro invece ha un pò di gioco se viene spinto. La freccia posteriore desta non funziona, ovviamente ho sostituito la lampadina e pulito i contatti tra cofano e telaio ma purtroppo non vuole saperne di accendersi. Spero che Tonino mi dirà che i morsetti dentro al telaio (quelli raggiungibili solo estraendo il serbatoio) non c'entrino nulla.... in quanto gestiscono anche la freccia sinistra.... dimmelo ti prego.... non mi va di togliere di nuovo il serbatoio. Quella gentilissima signora della Piaggio dove qualche mese fa comprai un pò di accessori, strapagandoli.... mi ha rifilato due specchietti destri e per questo sono molto incazzato. Di sicuro glielo restituirò sperando che abbia ancora lo specchietto sinistro. Non mi piace la maniera in cui ho "fissato" la pedana di gomma sulla pedana del telaio....sembra un campo da golf... è difficile inserire quei cosi di gomma a pressione nei buchi predisposti nel telaio. Uno dei due bulloni che attraversano la sella per avvitarsi nei maniglioni laterali si è spezzato...e anche questa cosa mi fa incazzare.... si è spezzato così in profondità che non c'è altra maniera di estrarlo se non quella di trapanare e infilargli dentro qualcosa che si avviti in senso sinistrorso.... consigli? Stasera contavo di fare la "annunciazione annunciazione" ... ma invece ancora non ho finito.....
-
ecco a te: 17.21 il classico - 18.52 quello Cosa.
-
Lavori di oggi: ho trovato lo spillo conico adatto al mio carburatore che differisce di qualche millimetro in altezza e spessore dal classico spillo px. Sono riuscito addirittura a sostituire il coperchietto del carburatore senza estrarre lo stesso dalla scatola. Perdite zero. Anche oggi mi sono improvvisato elettricista, questa volta però con successo, sono riuscito a far accendere la dannata luce di posizione, con un punto di saldatura ho fatto un ponte dal devio luci in corrispondenza del filo giallo, la massa invece l'ho presa direttamente dal portalampada fissando in qualche maniera il filo della luce di posizione all'interno del fast-on presente nel portalampada. Ho buttato via il sangue per fissare il coprimanubrio al manubrio....è abbastanza difficile fare "centro" con due delle quattro viti dorate. Fortunatamente il quadro strumenti funziona tutto, spie, luci, contagiri, benzina, galleggiante etc etc.... Ci siamo quasi..... domani si chiude e si lucida... P.s. nelle ultime due foto mostro la differenza di misura tra lo spillo conico "standard" e quello del carburatore 24/24 della Cosa 200.
-
Aggiornamenti dal box: ero sceso per fare tutt'altro alla Crucca e invece ho combattuto per diverse ore con una perdita dal carburatore. L'unico imputato in questa causa è lo spillo conico che, ahimè, non riesco a trovare nei negozi specializzati. Lo spillo della Cosa è di sezione quadrata ed è decisamente più largo degli spilli conici a cui sono abituato col px. Ho temporaneamente risolto montando il coperchietto del carburatore 20/20 con annesso galleggiante e spillo, magicamente sono sparite le perdite ed ora la Crucca parte con mezza spedivellata. La marmitta l'ho rimontata senza fare alcun intervento, è ok. Sicuramente il problema era dovuto alla candela che inzuppandosi si era ammassata (Tnx Sergio... non sapevo che le candele si rovinassero così). Dal fronte elettrico, ho tentato di collegare la lampadina di posizione collegando i fili giallo e nero direttamente nei morsetti del portalampada H1, collegando rispettivamente giallo-marrone e nero-nero tramite un cavo elettrico di quelli che si usano per le casse acustiche. Purtroppo la lampadina non si è accesa e sfortunatamente non ne avevo di una ricambio, per cui non so se la mia improvvisazione di elettricista sia clamorosamente fallita o se è più semplicemente è la lampadina che non funge. Ho continuato a fare il piccolo elettricista collegando un nuovo fast-on a quel filo che poi finisce alla linguetta sporgente dal preselettore del cambio. La N sul quadro di accende. Olè. Direi che sono a buon punto.... mi manca di collegare la lampadina, di rivedere il carburatore quando avrò trovato lo spillo adeguato, una registrata ai freni.... e si chiude..... ( le ultime parole famose.... ).
-
E' più lunga, di poco ma è più lunga e comunque blocca le ruote. Le ganasce anteriori le ho regolate, quelle posteriori invece no... non ho capito dove si trova il registro.
-
sono d'accordo con te e aggiungo che se potessi farei a meno anche della luce di posizione evitando qualsiasi sbattimento elettrico con fili e devio luci... la Crucca dovrà essere sottoposta a collaudo e non so se gli addetti ai lavori in motorizzazione la pensano come noi. I soliti paradossi burocratici.
-
Da quando il piolo farabutto è caduto nella marmitta, la vespa non riesce a restare accesa più di qualche secondo e muore per soffocamento, come quando si ingolfa. Anche dando generose sgasate il risultato non cambia, la marmitta sembra "respirare" per un attimo, poi seguono dei rumori tipo micro esplosioni di aria compressa e il motore si rispegne per soffocamento. Ho la sensazione che quel farabutto ostruisca i gas di scarico.
-
Aggiornamenti: finalmente mi sono risporcato le mani.... con l'aiuto della Manichessa ho montato i tubi dell'impianto frenante ai cilindretti e abbiamo fatto lo spurgo. E' una bella soddisfazione sentire entrambe le ganasce che si aprono spingendo il pedale. Sembra che non ci siano perdite all'impianto e la pompa fa il suo lavoro. Mi riservo di rifare lo spurgo con maggior scrupolo, dopo che avrò fatto una breve prova su strada così da valutare l'efficienza dei freni. Ho come l'impressione che la prima pedalata al freno sia leggermente più morbida delle successive. Ho trovato e montato il supporto per la ruota di scorta (trovata anch'essa). Il supporto ha anche l'alloggio per la batteria che mi sembra saldato e non sono riuscito a togliere. Se non dovesse venir via, lo lascerò come "vano porta attrezzi". Ho dovuto rismontare la marmitta a causa di un mio intervento troppo maldestro alla candela. Questa andrebbe scritta nel post "outing"... svitando la candela ho inavvertitamente svitato quel piolo che sta sulla candela stessa e poi per una serie di eventi degna del telefilm " le simpatiche canaglie" questo piolo mi è caduto nel cilindro e quindi nella marmitta attraverso il collettore di scarico . Anche scuotendo la marmitta come le maracas.... il piolo non vuole saperne di trovare una via d'uscita. Non so che fare.... ho il triste presentimento che dovrò aprire la marmitta col dremel e poi portarla da qualcuno a saldare. Ho trovato un portalampade per la luce di posizione e l'ho inserito nel corpo faro, adesso dovrò in qualche maniera alimentare questa lampadina considerando la Cosa tedesca di serie non ha la luce di posizione e il relativo cablaggio. Il devio luci ha soltanto due posizioni (on e off) però ho visto che c'è un punto di saldatura a cui non è attaccato alcun filo, chissà a che serve.
-
Dove posso trovarlo o come posso "esprimermi" in un negozio se voglio uno spillo conico come questo in foto? E' più cicciottello di quello del px ed è ammortizzato. Hanno un nome particolare e/o ce ne sono altri uguali in dotazione per altri scooter?
-
misure cerchi e pneumatici - Vespa Cosa.
argomento ha risposto a Spaghetti in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Grazie per la risposta veloce e precisa. -
misure cerchi e pneumatici - Vespa Cosa.
un topic ha aggiunto Spaghetti in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
Sono un pò confuso dalle ricerche fatte su internet a tal proposito e non si capisce se google prende in giro me o viceversa.... "cerchi cosa" .... "cosa cerchi veramente?" ... ma vafff....dannato motore. Dunque veniamo a noi: I cerchi cosa che misura hanno? Sono differenti da quelli del Px? Dalle guide in mio possesso non ne sono venuto a capo. Lo stesso dicasi per gli pneumatici. Auguri di buon anno a tutti. -
Buone notizie gente.... ho risolto il problema della frizione che strappa. Sto parlando della 7 molle - 3 dischi montata su Px e olio Castrol Mtx80. Ho adottato la soluzione proposta da un ragazzo del forum delle S.Deluxe che mi ha consigliato di verificare che i dischi di metallo della frizione avessero una forma convessa. I miei dischi di metallo erano perfettamente dritti quando li ho montati e anche durante l'estrazione di questi dalla campana, erano così dritti da tenere "incollati" i dischi guarniti - tipo effetto ventosa. Ho così sostituito i dischi di metallo con altri due di forma convessa e li ho posizionati in maniera opposta tra di loro - immaginateli come due parentesi tonde - | ( | ) | La frizione ora funziona a dovere, permettendomi anche brusche partenze e violente scalate. Non so se è "ortodosso" il metodo di piegare leggermente i dischi, nè se è giusto che abbiano questa forma, tuttavia nel mio caso questo sistema è stato risolutivo.
-
minchia..... non ridevo così a crepapelle da tanto tempo..... ahahahha
-
Grandeveget, frequentando Vr avrai certamente avuto modo di vedere che Federico non è la sola persona che partecipa con naturalezza ad entrambi i forum, con tanti altri partecipanti di entrambi i forum hai avuto qui su Vr un civile scambio di opinioni e consigli meccanici, a dimostrazione del fatto che nessuno di noi ti ha riservato rancore. Se senti di dover dire qualcosa a qualcuno potrai farlo tramite Mp attraverso questo o quell'altro forum. Per quanto mi riguarda le porte del forum di Stardeluxe sono aperte a tutti e si è sempre aperti a qualsiasi confronto, anche aspro se necessario. .... Le polemiche sterili.... quelle vanno evitate dovunque, a prescindere dal forum o dal luogo che si frequenta. Alex (chiedo scusa per il lungo OT)
-
Auguri di Buon Natale!
-
e perchè dovrei navigare il tuo sito? ... ...... ........ quando l'ho già stampato su carta e rilegato?
-
Mi si sgancia l'uncino del carburatore: Vespa PX
argomento ha risposto a Spaghetti in Officina Largeframe
Se hai serrato bene i prigionieri del carburatore e non hai toccato la vite posteriore preposta alla regolazione della carburazione al minimo, non dovresti aver bisogno di ricarburare. Ma come sempre... in "candela" veritas... -
Mi si sgancia l'uncino del carburatore: Vespa PX
argomento ha risposto a Spaghetti in Officina Largeframe
Ciao Slider non vorrei dire una castroneria ma dalla foto (la prima) che hai postato mi sembra che l'uncino si sia allargato, il che giustificherebbe il fatto che scivoli via quando giri tutta la manopola del gas. Se mi ritrovassi nella tua situazione, io estrarrei il carburatore dalla scatola e con l'aiuto di due piccole pinze a becco proverei a richiudere leggermente l'uncino, avvicinando di poco la parte aperta verso l'interno... pochi mm senza esagerare. In questa maniera quando il cavo sarà in tensione, l'uncino non potrà sfilarsi. E' come una gruccia troppo aperta che non riesce a sorreggere il peso di un abito.... e cade. Ho controllato le foto dei miei carburatori e nel tratto dell'ultima "curva" gli uncini formano un angolo retto, mentre nel tuo caso forma un angolo ottuso. -
Mi spiego meglio: non sto sindacando sullo "status" di quella Vespa (rubata, abbandonata, caduta etc etc).... ti sto solamente dicendo di non dare consigli come quello che hai scritto nel primo post. Probabilmente quella vespa è stata buttata o forse rubata e abbandonata... in ogni caso non puoi portarla via, ma soprattutto NON PUOI CONSIGLIARE nel forum di portarsi via un veicolo! Quanto sopra prescinde da come parcheggio la macchina.
-
Cosa c'è da fraitendere? Non si rischia niente segnalando queste cose alle forze dell'ordine.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.