Vai al contenuto

supersantos

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di supersantos

  1. Ora o mai più!! 44 anni di età, 29 anni di vespa px125e e 57000 km, credo sia arrivato il momento del giro dei tre Mari. Sempre che voi mi vogliate:boh: La mia vespetta è rugosa di aspetto, ma sincera e brillante di animo! Un saluto a tutti. (anche se non conosco nessuno del forum) Roberto.
  2. Alla fine mi sono dovuto arrendere alla burocrazia italiana! Sono andato in tre agenzie di pratiche auto, ma nessuno voleva prendere l'incarico per la soluzione della mia pratica e tutti mi dicevano che dovevo andare li alla motorizzazione a vedere cosa fosse successo, loro non se lo spiegavano, dovevo chiedere allo sportello, bisognava andare di persona bla bla bla... Più parlavano, più mi saliva la sconfidenza al solo pensiero di prendere una giornata di ferie e passarla a farmi rispondere male dagli impiegati della motorizzazione. Alla quarta agenzia, la svolta!! Guarda e riguarda i documenti, anche lui dice che è inspiegabile e mi da una soluzione: reiscrizione alla motorizzazione, 40 euro di versamenti e 20 euro di diritti d'agenzia...ovviamente ho accettato! Da ieri ho la mia pacetta con l'indirizzo attuale, l'unica cosa è che sull'adesivo c'è scritto "trasferimento di proprietà", come se la vespa me la fossi ricomprata. Ma tant'è...mi sono collegato al sito del portale dell'automobilista ed alla mia patente è associata, finalmente, anche l'amata vespa! 56 mila km in 20 anni e me l'avevano rapita...ma con un riscatto di 60 euro l'ho riavuta. :ok:W l'Italia. Grazie a tutti del forum. Roberto.
  3. Non è proprio così... Alla motorizzazione la vespa non risulta intestata a me, ma al sig. ****** ******, nato a Molfetta nel 1923. Indipercui , oltre al mancato aggiornamento della residenza, va risolta prioritariamente la titolarità del mezzo, perchè se non risulto essere il proprietario, non posso fare nessun cambio di residenza. E' assurdo che non esista uno sportello unico dell'automobilista, ma che si venga rimbalzati da un ente all'altro, senza poter fare nulla telematicamente e con orari di apertura 8/12. Ma tant'è... Grazie della collaborazione, appena risolvo, vi comunico l'esito. Ciao. Roberto.
  4. Riassunto: Ho la pacetta sul libretto a nome mio, con l'indirizzo vecchio, risalente al cambio di residenza del 2000; Ho fatto oggi la visura al pra e la vespa risulta intestata a me con l'indirizzo vecchio (sempre quello del 2000); Ho la ricevuta del comune di bari del 27.06.2011 dalla quale si evince la richiesta di aggiornamento dati della patente, della macchina e della vespa. Patente e macchina mi sono arrivati, la vespa no!; Contattato due volte il numero verde della motorizzazione civile di Roma, ufficio abilitato al rilascio delle pacette, mi hanno sempre detto che al mio nome è associata una patente ed un'auto, ma nessuna vespa e che mi devo rivolgere alla motorizzazione provinciale di Bari che, com'è noto, è un girone dantesco.
  5. Stamattina sono andato al pra di bari, dove ho trovato un'impiegata che vi consiglio nel caso in cui abbiate voglia di confrontarvi con l'indolenza fatta a persona...detto questo, ho fatto la visura e la vespa risulta intestata a me, ma ancora al vecchio indirizzo!! Quindi è un problema di motorizzazione, ma mi vedo costretto a pagare l'agenzia pratiche per risolvere la situazione, perchè ci vorrebbe una giornata di ferie per sperare di venire a capo di questo mistero... In pratica, quando fai un cambio di residenza, presenti la domanda al comune, che trasmette la pratica alla motorizzazione provinciale per la registrazione, che la gira a quella nazionale per l'emissione del talloncino adesivo ed infine lo comunica al pra provinciale per la registrazione . Se c'è un intoppo in uno di questi passaggi sei fregato...
  6. rieccomi, nella sez trasferimenti di proprietà e' scritto a macchina "trascritto atto di vendita del 19.04.1991 a favore di...nato a...e residente a...timbro aci pra data e firma aiuto conservatore nome cognome E adesso vado al pra o alla motorizzazione?
  7. non vedo l'ora di avere il foglio complementare tra le mani...
  8. Ma non mi hai detto il finale... Come ne sei venuto a capo?
  9. Stasera quando vado a casa, controllo il foglio complementare e ti faccio sapere. A dopo. Ciao
  10. Innanzi tutto grazie per le informazioni. da quando risulta di nuovo intestata al vecchio proprietario non lo so ancora, credo me lo diranno martedì. Certo è che prima era intestata a me, altrimenti i cambi di residenza del 1997 e 2000 non sarebbero andati a buon fine, si sarebbe scoperto tutto già allora. Io credo che quando hanno informatizzato il sistema di gestione, o in occasione di qualche aggiornamento dello stesso, sia stato distrattamente riportato il nome del vecchio proprietario, altrimenti è inspiegabile. Un passaggio di proprietà non può essere valido per 10 anni e poi essere annullato! Inoltre, in occasione delle revisioni, doveva risultare la discrepanza tra i dati del libretto di circolazione cartaceo e quanto risultante dal sistema informatico. Quindi credo che sia successo qualcosa tra il 20 aprile 2010 (data dell'ultima revisione) ed oggi...
  11. Ciao a tutti. Ho fatto un normale cambio di residenza e mi è arrivato il talloncino per la patente e per l'auto. Per la vespa px 125 e del 1983 no. Chiamo il numero verde del Ministero dei trasporti e mi dicono che non risulta nessuna vespa intestata a mio nome! Faccio presente che la stessa vespa, comprata usata nel 1990 e regolarmente trascritta, ha ottenuto altri 2 cambi di residenza a mio nome con regolare invio del talloncino adesivo, nel 1997 e nel 2000. Ho fatto tutte le revisioni, pagato tutti i bolli ecc... Allora la sig.na mi chiede di darle il numero di targa e scopre che la vespa risulta di nuovo intestata al vecchio proprietario, un signore nato nel 1922, nonostante dalla schermata del pc del Ministero dei trasporti risultino gli avvenuti cambi di residenza di cui vi ho detto. Oltretutto mi ha detto che loro non possono fare nulla e che mi devo rivolgere alla motorizzazione della mia città (Bari). Incredibile, dopo 21 anni la vespa sembra tornata indietro, sebbene da tutti i documenti in mio possesso (libretto e foglio complementare) risulti la mia proprietà. Ora sono costretto a prendere una giornata di ferie per andare a vedere come fare a "riottenere" la mia vespa...ASSURDO!!!
  12. supersantos

    Mi presento...

    Roberto B...è esatto...ma non sono iscritto ad una vespa club, solo al motoclub...
  13. supersantos

    Mi presento...

    Ciao a tutti, scrivo da Bari ed ho una vespa Px 125 E del 1983 con cui ho percorso 51.000 km in città e va benissimo dopo i consigli sulla carburazione di Neropongo. Ottimo sito, è troppo bello condividere le emozioni della vespa con voi. Roberto
  14. Finalmente ho risolto il problema del vuoto in ripresa...grazie!!
×
×
  • Crea Nuovo...