-
Numero contenuti
107 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Nk77
-
Ok... grazie per il consiglio... ho deciso di seguirlo.
-
Secondo voi 65 € compresi di spedizione sono... pochi... tanti... ??
-
Cari amici, cosa pensate di questo ContaKm per la 50 Prima Serie, è il modello giusto? Secondo voi può essere un pezzo interessante per la mia Vespa?? Vi prego, datemi il consiglio giusto.
-
Ciao, ho 30 anni e quando avevo 14... esistevano per la maggior parte Vespe, ho un ricordo, mai confermato e che oggi vorrei chiedere a voi esperti. Spesso noto/notavo che le Vespe 50 se viste posteriormente hanno la ruota 50 leggermente inclinata rispetto all'asse ideale del telaio... è una mia impressione?? Ricordo male, o sulle Vespe in cui motore non era mai stato tolto la ruota sembrava dritta? Se si, da cosa dipende? Grazie Niki
-
Ciao a tutti, da poco sono il felice possessore di una 50 Prima Serie, di cui al più presto vi posterò le foto. Attualmente abito a Milano e purtroppo non ho a disposizione un posto dove poterla smontare, se potessi lo farei nella mia stanza, ma abito all'ottavo piano e non ho neanche l'esperienza per farlo da solo. Ho chiesto qualche preventivo e per il restauro mi hanno chiesto a partire dai 3.000 € e senza eventuale pubblico!!! Sinceramente si tratta di una cifra che ritengo alta, ma soprattutto fuori budget. Qualcuno saprebbe consigliarmi dall'alto di un'esperienza acquisita? Grazie
-
Azzo... ho appena chiamato... ne voleva 400 €, ma è stata venduta!
-
Questo rompicapo è più bello del sudoku!!! Cmq... io gli chiedo altre foto e quasi quasi...
-
Ciao, girando ho trovato quest'annuncio...50 Special dal prezzo molto interessante, maaa... il mozzo anteriore mi sembra strano... voi che dite??
-
Che ne pensate del restauro di questa 50 N Prima Serie del '63... un furto!! Secondo la mia piccola esperienza, quello che mi sembra sbagliato: 1 - Colore... dovrebbe essere azzurrino/verde 2 - Sella... non esisteva il Gobbino 3 - Sistema mozzo/ruota... era completamente diverso 4 - Manopole... quelle originali erano grigie 5 - Leve cambio/freno ant... erano quelle con palline piccole Trovate altro?? Voi in questo restauro degli orrori trovate altro per la modica cifra di 2000 €!!
-
Radiata perché non è stato mai pagato il bollo... apparteneva ad un poliziotto vecchia scuola (che qui a Ct vuol dire: facevano quel che ca*** volevano)
-
Scusate, vi spiego il mio caso, ho una Lambretta che era stata radiata e di cui sono andati persi i documenti e quindi il primo proprietario l'ha poi regalata a mio zio, che l'ha poi regalata a me, tutti questi passaggi sono stati fatti sulla parola, ed il primo proprietario è ormai deceduto. A questo punto, intuisco che entri in gioco questo topic e vi chiedo in maniere molto elementare di spiegarmi come posso fare? Grazie
-
P.S. Ho controllato meglio... spunta un po di ruggine qui e lì, ma nel complesso la carrozzeria è ottima, ma ieri mi sono accorto della esistenza di un bauletto porta oggetti e... ci ho ho trovato pure la borsetta portastrumenti, naturalmente piena... Che culo!!!
-
Ho letto il topic, ed ho pure un amico poliziotto che mi potrebbe far avere il vecchio numero di targa.... Sono anche iscritto FMI... basta poco per sistemarla... (certo, non ha il colore originale, ma a me sembra bellissima nera) Il problema ora è... il passaggio di proprietà dal notaio... il vecchio proprietario è morto!!
-
Vi racconto la mia... Anch'io ho una TV 175 II Serie... la aveva mio zio che la stava per regalare a qualcuno, io gli ho offerto 200 € e l'ha regalata a me... Mi ha raccontato che apparteneva ad un parente/amico, (quei famosi zii che non sono parenti!!!) il quale non ha mai pagato un bollo, e che circa 10 anni fa ha deciso di regalarla a mio zio... Secondo quanto raccontato da mio zio, stava facendo tutto in regola ed aveva portato tutti i documenti all'ACI (non so quali e non so perché all'ACI!!) tra cui anche il Libretto originale, dopo alcuni mesi torna all'ACI e gli dicono che il mezzo era radiato per una questione di bolli e che non potevano fare niente e non gli tornano neanche il libretto (originale d'epoca), morale della favola... lui si scoccia e se ne disinteressa... Oggi posseggo questo mezzo che non ha documenti e ne targa, senza aver mai fatto un passaggio di proprietà ed il cui vecchio proprietario è ormai morto!?! Secondo voi ne verrò a capo di questo dilemma?? e come??
-
Per ricambi, non intendo quelli riguardanti il motore... quello che mi preoccupa sono tutte le parti in gomma. La moto si trova a Malta ed ha subito 50 anni di caldo torrido... e tutte le parti in plastica/gomma (manopole, guaine dei fili, paraoli, tappetini, copertoni, etc, etc...) sono completamente secche. L'unica cosa che non mi preoccupa è il motore, ho appoggiato il piede sul pedale di accensione per sentire la compressione... una bellezza, senza volerlo sembrava quasi che si volesse accendere. A Natale rivado giù e vi posto foto dettagliate, non mi dispiacerebbe qualche vostro sapiente consiglio. Anche perché ho tanta buona volontà, ma la mia conoscenza attuale è...
-
Grazie, mi state aprendo un mondo.... grazie a questa semplice (si fa per dire!!) informazione ho trovato alla AAVE 2 libri su questo modello.... Ed ora il prossimo passo sono i ricambi ed un bravo meccanico.... Se qualcuno sa suggerire questo ed altro... sempre disposto ad ascoltare. Grazie ancora P.S. Eleboronero... sicuro di non chiamarti Obi One Kenobi!?!?
-
"CIF"... scusa l'ignoranza, ma vuol dire???
-
Mmm... ho messo le foto e sono spariti tutti!!! O è veramente rara o veramente non la considera nessuno!!! AIUTOOOOOOOO
-
Le foto sono qui... http://www.facebook.com/album.php?aid=2004478&l=1d7e9&id=1382511578 Devrebbe essere 125 cc... mmm le marce non so e sinceramente non so sia sia un bene provare a contarle visto che non ha mai camminato ed ora è ferma da 60 anni circa. Grazie a tutti.
-
Carissimi... ho un problema!! Mi ritrovo ad essere il fortunato proprietario di una moto mai immatricolata dei primi anni 50.... è una rimanenza di una concessionaria chiusa nel 52 circa. Dagli adesivi sul serbatoio e dal logo sui tappetini in gomma sulle pedane di cambio e freno la marca è sicuramente "FB Mondial". Vorrei cominciare ad informarmi per risistemarla, ma su internet trovo solo informazioni sui nuovi modelli o sui vecchi da corsa... Dove posso trovare un elenco dei vari modelli commercializzati? Avete info di qualsiasi tipo che può essermi utili? Vi prego... aspetto qui!! Grazie Niki
-
Se non fosse per il libretto... qui a Catania sarebbe più facile ripunzonare il telaio!!!
-
Ed ora che faccio... Secondo voi ho buttato 375 € ??? In pratica, ho il motore più raro del telaio!?! Voi che fareste??
-
Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo V5A2M!!!!
-
Sulla manopola sono segnate 4 marce!! Ho provato a cercare il numero sul blocco motore, ma non lo trovo... sinceramente non so dove cercare....