Vai al contenuto

folgore66

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    332
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di folgore66

  1. Bravo Leandro, questi sono i toni giusti fra appassionati!
  2. Bravo e saggio Gabry, come al solito...
  3. alematti ti rispondo io e non per sentito dire ma perchè a 16 anni avevo un PX125E e dopo un anno di utilizzo "normale" montai il dr177. Dunque... premesso che col dr177 montavo il carburatore 24 del PX 200 pur mantenendo la marmitta normale, sicuramente come ALLUNGO ne hai di più col 125 perchè col dr177 hai un pò l'effetto moto da cross, viene da sè che di COPPIA ne hai di più col dr177, come AFFIDABILITA' ti posso dire che il dr177 per percorsi cittadini non ha problemi ma, almeno per la mia esperienza, feci un Sassuolo (MO) - Milano Marittima e ritorno, proprio durante il ritorno (a manetta visti i miei 17 anni di allora), in tangenziale a Bologna la Vespa mi andò in riserva e grippai immediatamente, non feci in tempo ad allungare la mano sul rubinetto della miscela, la Vespa comunque ripartì immediatamente ma non ebbe più le prestazioni pre-grippaggio. Riguardo ai CONSUMI col carburatore 24 ed il dr177 beveva di più, ma era migliorata di tantissimo in accellerazione e discretamente in velocità anche se in quarta a manetta andava via molto imballata e molto rumorosa. Questa la mia esperienza diretta, spero di averti soddisfatto. Ciao!
  4. nanopa sicuramente puoi avere qualche ragione ma i toni che hai usato con alematti non li trovo corretti, se ti ha dato fastidio ciò che ha chiesto saresti stato più elegante ad ignorare la domanda, non credo che alematti abbia fatto del male a nessuno. ciao ad entrambi e... calma...
  5. Ragazzi, al dr 177 bisogna dar da bere col 24 del PX 200 e mantenere la marmitta originale, si raggiunge un buon equilibrio.
  6. folgore66

    frecce px

    La soluzione al 99% è questa: è capitato anche a me ed altre centinaia di possessori di PX, quasi sicuramente quando hai rimontato il coprimanubrio hai "stritolato" i fili delle frecce e quindi puoi pulire tutti i contati, cambiare le lampadine ma non funzioneranno mai. Purtroppo quei fili hanno un alloggiamento specifico e ci devi stare molto attento quando riavviti il coprimanubrio perchè se escono da quell'alloggiamento finiscono immancabilmente tra il coprimanubrio in plastica ed il sottomanubrio in metallo. Ciao!
  7. E' veramente bella, complimentoni, si può sapere quanto hai scucito per averla in questo ottimo stato?
  8. No, il motore va talmente bene che non l'abbiamo toccato, tra l'altro lo scorso anno da Torlai (il meccanico Piaggio di Maranello) ho fatto cambiare quelle matassine di rame sotto il volano (credo si chiamino statore) perchè avevo un problema di tipo elettrico e lui mi ha detto che il mio motore gira a meraviglia. Caro Gabry io, anche se sono un super pignolo, sono arrivato alla conclusione che la Vespa non è un mezzo perfetto, qualche vibrazione e qualche trasudamento d'olio li avrai sempre, pertanto dagli del gas e finchè va usala. I vecchi di una volta le usavano per andare a lavorare con sole, acqua, neve e la moglie seduta lateralmente, cambiavano le gomme quando si cominciava ad intravedere la camera d'aria dalla tela del pneumatico e ci facevano 100.000 km!!! Se poi rimarrai a piedi (non credo)... pazienza... hai già in garage quel motore che avevo trovato io! Gabry... dàg dal gas!!!
  9. Ciao Gabry, da quello che dici è un rumorino che fa anche il mio PX 200 E Arcobaleno in fase di rilascio gas e soprattutto (non so perchè) lo fa in salita, io ho sempre dato colpa a qualche vibrazione nella ventola-volano ma non mi sono mai preoccupato...
  10. folgore66

    meglio grippata che no

    A me successe la stessa cosa nel lontano 1983, anno in cui al mio PX 125 E montai una Dr 177 7 travasi ed un carburatore 24/24, grippai (una sola volta) in tangenziale a Bologna dopo essere partito da Milano Mirattima (tutta a manetta). La Vespa ripartì subito e la utilizzai senza problemi per un altro anno e mezzo!
  11. Ciao Francesco!
  12. Anch'io ho perdite d'olio da un Px 200 E Arcobaleno con miscelatore ed è proprio l'olio del mix che scende sui carter, ormai ho cambiato 2 volte tutte le guarnizioni, qualcuno mi ha detto di rassegnarmi... è quasi fisiologico! Cosa ne pensate?
  13. folgore66

    costo vespa px in lire

    Io ho ancora la fattura del mio PX 125 E colore biancospino del Settembre 1982 comprato nuovo in concessionario Piaggio e pagato Lire 1.786.000 Iva Compresa, l'ho rivenduto a fine 1984 a lire 1.500.000
  14. Bravissimo, ottimo lavoro! Una curiosità, ti funziona decentemente l'indicatore del carburante, visto che quello originale dell'Arcobaleno va un pò per i cazzi suoi... compreso quello del mio 200!
  15. E' molto bella e hai avuto anche la fortuna di trovarla con la targa della tua città! Anchio ne ho una identica del 1984 con mix ma senza batteria, va che è una favola e anche la mia è targata con la targa della mia provincia.
  16. Questa è una disposizione milanese o nazionale? Io abito in provincia di Modena, è valida anche in Emilia Romagna?
  17. Pregggo!
  18. Gabry la tua Gianna ormai fa parte della nostra Scuderia, l'ha assemblata mio cugino, il motore te l'ho trovato io... Gianna è fuori concorso!
  19. Non hai offeso il mio orgoglio duecentista robertosole, ma se guardi il parere di tutti gli altri che hanno partecipato a questo Forum, le 3 Vespe che si disputano la miglior guidabilità sono il 200 Rally, il PX 200 e l'ET3. Nessuno, dico nessuno, ha citato il PX 150 che, guarda caso (ho controllato), è la tua Vespa! Non capisco perchè ai proprietari di PX 125 e PX 150 rosichi tanto la superiorità del 200... boh... la tua robertosole, anche se è solo un 150, per me è una gran Vespa ma dire che sia meglio del 200... bah... mi rimetto al pareri degli altri partecipanti al Forum. Ciao!
  20. O.K. allora è perfetto! Un bel colpo di culo! Era destino che arrivasse a te! Ciao Gabry!
  21. Giusto! Il motore che ti abbiamo dato era montato sotto una Vespa P125X identica alla tua, tu però avevi detto che aveva la sigla di un TS, confermi?
  22. Sono contento, almeno abbiamo ridato vita ad una parte di quella Vespa che era destinata a marcire alle intemperie. Quel motore sei riuscito a farlo funzionare almeno su banco?
  23. PX 200 naturalmente! Vi siete mai chiesti perchè il compianto Giorgio Bettinelli usava per le sue sfide i PX 200?
  24. Cazzo Gabry ma non ti fermi più con queste Vespe, quanti motori vari hai in garage?
  25. Ho dimenticato di dirti che li ho trovati proprio come quello della foto, con la presa d'aria superiore, in estate regala un pò di sollievo. Ciao!
×
×
  • Crea Nuovo...