Vai al contenuto

folgore66

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    332
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di folgore66

  1. Ah, ah, ah... bella Gabry, nooo mio cugino Pier Luigi è un mago delle Vespe, secondo me ha fatto qualche cagata nel carburatore il meccanico. E poi Pier Luigi è anche il tuo "tuck", ah, ah, ah... l'ho letta quella di "Nip" e "Tuck"!!! "Nip" è sicuramente il vecchio carrozziere in pensione di Modena o sbaglio? Quei due a forza di Taglia e Cuci ne hanno fatte rivivere di Vespe... Ciao Gabry, vado ad aprire il negozio che è ora!
  2. Grazie barroi, prima provo la ghigliottina... vediamo...
  3. Fammi sapere se con la doppia guarnizione risolvi anche la perdita, perchè al limite il lavoro lo rifaccio io (l'occhio del padrone ingrassa il cavallo ma purtroppo ho poco tempo), pensare che il meccanico dove l'ho portato è ufficiale Piaggio da oltre 60 anni!!! Bah...
  4. Ciao ragazzi, ho un PX 200 E Arcobaleno con miscelatore del 1984 completamente restaurato due anni fa, mi ritrovo per la seconda volta ad avere il paraspruzzo sotto la targa crepato da un lato. La Vespa la tengo come un gioiello pertanto non ha ricevuto nessun urto, il problema è che quando lo vai a montare questo paraspruzzo lo devi allargare e vedi che è un pò stretto, poi col tempo ci viene la crepina. E' capitato anche a Voi o è un tipo di ricambio mal calibrato? Esiste un produttore di tale ricambio più perfetto? Pensate che mi sono talmente rotto che avevo deciso di montare il paraspruzzo più gommoso (e più bello) della versione precedente (anche se mi rovinava l'originalità del restauro) ma i buchi del telaio non coincidono . Vi ringrazio in anticipo delle risposte che vorrete darmi.
  5. Ciao ragazzi, ho un PX 200 E Arcobaleno con miscelatore del 1984 restaurato completamente due anni fa. Ieri, dopo un mese di inutilizzo, l'ho usato per andare al lavoro e mi sono accorto che il gas era diventato duro, soprattutto al ritorno (un mese fa quasi tornava da solo) infastindendomi nella guida e rallentandomi nelle cambiate. Cosa può essere successo? Premetto che la scorsa estate l'avevo portato da un meccanico Piaggio per il problema annoso dei PX col miscelatore della perdita di olio miscela dalla vaschetta del carburatore, il meccanico mi aveva proposto un esperimento di una doppia guarnizione sotto la vaschetta ma non ha poi risolto nulla. Potrebbe aver stretto troppo qualche vite del carburatore anche se ques'estate il movimento dell'accelleratore era perfetto anche dopo il suo intervento. Cosa può essere successo? Datemi qualche consiglio prima che mi metta a smontare coprimanubrio, guaina, filo e carburatore. Vi ringrazio in anticipo per i consigli e pareri che vorrete darmi.
  6. boh... ruggine non penso perchè non l'ho mai usata con la pioggia e nemmeno l'ho mai lavata con getti d'acqua ma solo con stracci inumiditi, sporcizia nel coprimanubrio è difficile, la uso poco e l'avevo ingrassata bene, piuttosto la scorsa estate l'avevo portata da un meccanico Piaggio per provare a non far perdere olio dal carburatore (ho il miscelatore) e mi aveva tentato l'esperimento della doppia guarnizione sotto la vaschetta del carburatore non risolvendo nulla, non vorrei che avesse "stretto" troppo qualcosa nel carburatore, secondo voi è possibile?
  7. A me, a questo punto "purtroppo" piace, ma ho notato che a troppe persone ha fatto danni... comincerò a starci attento!
  8. Mi sembra che la sospensionbe posteriore sia verniciata di rosso... se ho visto bene sarebbe meglio grigia come in origine o al limite nera come vendono adesso. Comunque anch'io sarei interessato a quanto hai speso, puoi dirlo tanto ho capito che non la rivenderai mai... ti piace troppo! Io ho un PX 200 E Arcobaleno con mix (non elestart) del 1984 e vado matto per i PX 200 in genere, la tua è bellissima!
  9. Dai... ti consolo, oggi, dopo un mese che era fermo ho fatto un giretto col mio PX 200 e mi sono accorto che il gas si è parecchio indurito... boh... avevo ingrassato tutto per bene quando l'ho rimontata due anni fa, cosa può essere successo? Prima addirittura "tornava" da solo ora è durissimo, soprattutto al ritorno! Boh... bellissime e maledette Vespette...
  10. Sono d'accordo con te teach67!
  11. folgore66

    Opinione su Px200

    Allora digli che rimarrà lì per altri secoli...
  12. folgore66

    Opinione su Px200

    Io ne penso bene visto che ha anche il miscelatore, se la Vespa è funzionante, a mio modesto avviso, può valere 500 euro. Attendiamo però pareri più autorevoli...
  13. Non sto scherzando ed il venditore non molla nemmeno 100 euro!!!
  14. Ero andato quasi a botta sicura, anche un altro utente aveva schiacciato i fili nel cruscottino come ho fatto io... Non mi viene in mente nient'altro, ormai hai controllato tutto... Forza ragazzi qualcuno ha altre idee?
  15. Rainbowsix, io ero messo esattamente come te, alla fine mi sono accorto di aver schiacciato i fili dentro al manubrio quando ho montato il cruscottino, svita le 4 viti del cruscottino e controlla lì!
  16. A proposito di "andarla a prendere giovedì", un mio amico sta trattando una Vespa PX 200 E Arcobaleno con miscelatore del 1986, perfettamente conservata col motore originale (mai toccato) con meno di 15.000 km, il venditore chiede 3.600 euro!!!!! Mi piacerebbe sapere chi di Voi sarebbe disposto a scucire tale cifra per questo splendido conservato...
  17. folgore66

    La voglio!!!!!!!!

    Straquoto eleboronero!!!
  18. folgore66

    Parabrezza.....

    Quoto il dentifricio già provato per esperienza personale.
  19. Noi saremmo anche dei ragazzini, ma io da ragazzino scriverei "scuotendo" con la c e non con la q come hai fatto tu! Per il resto continuo come ho sempre fatto.
  20. Quoto Gabriele82 per lo sterzo, ho avuto lo stesso problema. Va considerato comunque anche il tamburo, non è da escludere.
  21. Qualche anno fa anche i PK erano "evitati", ora di certo non sono in cima alla classifica ma se ne comincia a parlare, anche la Cosa fra qualche anno avrà i suoi estimatori, per 300 Euro, se ti piace, di certo non ti rovini! Prendila e fregatene se ti diranno che è brutta, verrà buona anche Lei!!!
  22. A me più del Tappetino piace questa maglietta dei Vespasiani di Roteglia (RE), devo dire che questi ragazzi hanno gusti "vespistici" eccezionali!
  23. Gianluca non volevo esagerare... ma mi piace mooooolto la tua idea!
  24. Straquoto Santo151, magari se le magliette fossero state bagnate sarebbero state mooooolto più belle...
  25. DeXoLo visto che reru è un ufficiale dell'esercito sono straconvinto che sa difendersi da solo, io infatti ho detto che mi sono "schierato" con lui e lo rifarei, sono proprio gli interventi pungenti come hai appena fato che generano incomprensioni ed inutili discussioni, pertanto visto che TUTTI hanno deciso di lasciare perdere e che non è successo nulla, se proprio ti va... continua da solo!
×
×
  • Crea Nuovo...