alessio211734
Utenti Registrati-
Numero contenuti
61 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di alessio211734
-
Grazie, ci medito un po' sopra intanto ho capito che torna il comportamento della crociera, non avevo capito che gli ingranaggi grossi sono la prima, non so perche' pensavo che fosse la quarta, quindi torna il comportamento quello che io pensavo fosse la folle tra terza e quarta era in realtà la folle tra prima e seconda quindi è ok. Devo verificare meglio non ho capito a quale seeger ti riferisci all'inizio con la frase "Monti la crociera nell'asse del cambio piazzando il primo rasamento e il seeger" io ne vedo solo uno per chiudere gli ingranaggi.
-
Ciao, sto tentando di rimontare il cambio a 4 marce. Non mi sono tenuto l'orientamento dei dischi quindi adesso sto facendo delle prove per trovare l'orientamento corretto. C'e' una regola seconda la quale disporre i dischi dentro la crociera? Ho letto in giro ma vedo che ci sono diversi criteri ma non ho capito quale sia quello giusto. Vedo che ci sono dei numeri sopra i dischi. Con i tentativi fatti ho disposto i dischi: partendo dalla posizione piu' vicina al mozzo e andando verso l'esterno ho posizionato la 4,3,2,1. Ora c'e' una cosa strana che non capisco, il selettore fa 5 scatti partendo dalla posizione del selettore vicina al mozzo, noto che ci sono tre scatti ravvicinati e gli ultimi due a distanza + grande, che a dischi montati corrispondono a quarta, folle tra quarta/terza e terza (i tre scatti ravvicinati) gli ultimi due a seconda e prima. Ma la folle tra prima e seconda non fa assolutamente uno scatto, sono riuscito con difficolta a metterla, ma come lasci un attimo il selettore entra o la seconda o la prima. A questo punto mi chiedo mi hanno venduto una crociera pacco? E' normale che la folle tra prima e seconda non corrisponda a nessun scatto nella crociera e che invece ci sia una folle tra terza e quarta che fa uno scatto?
-
Sto parlando di quell'ingranaggio lato frizione, i cui denti sono a contatto con la campana. Ha un verso di montaggio? Se si come se riconosce a me sembra uguale anche girandolo... ?!?
-
Ciao a tutti, sto rimontando il blocco della vespa 50r, volevo chiedervi se il pignone ha un verso di montaggio, perche' cosi a pelle mi sembra che sia uguale come lo metto. Inoltre cosa usate per fermare i due ingranaggi pignone campana, cosi da poter stringere il pignone? Ho avuto una brutta esperienza con i 5 centesimi mi sono caduti sotto la campana , altre idee? C'e' modo di accertarsi che l'anello elastico è entrato nella sua sede giusta (quello della campana) ho provato a far girare l'anello sembra che giri dentro la sede ma volevo esserne sicuro al 100%. Grazie.
-
come faccio a sapere se è minerale non c'e' scritto niente.
-
Scusate ancora ho preso quest'olio all'obi va bene? https://plus.google.com/photos/107455303756077315255/albums/5750530373296802209?authkey=CI_41tSF8fa_eQ
-
avevo letto in giro che l'olio consigliato è il sae30. Potete fare un elenco di oli che non comportantano problemi con la frizione. Grazie.
-
Ho trovato questo olio su ebay secondo voi va bene? http://www.ebay.it/itm/390408462726?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_1403wt_1110
-
Ciao, grazie della risposta, secondo te è sufficiente cambiare i dischi conduttori e condotti e magari molla oppure è necessario cambiare tutto il pacco frizione? Nel caso in cui fosse necessario solo i dischi conduttori e condotti come pulisco lo spingidisco e il disco esterno che presentano delle incrostazioni?
-
Salve a tutti, ho un problema con la frizione della vecchia vespa 50 r. Non stacca proprio. Ho aperto il blocco e queste sono le foto vorrei qualche consiglio, data la mia poca esperienza. Premesso che la vespa era li ferma da 2 anni. Qui ci sono un po' di foto di dischi e campana. http://braamindustry.altervista.org/frizioneECampana.zip Grazie.
-
Qualcuno mi suggerisce un manuale o un tutorial su come regolare la carburazione di un SHBC1919
-
Ciao, ho fatto qualche test dopo aver messo il gruppo 4 marce, ma la vespa sembra che a bassi giri se tenti di accelerare muore poi si riprende e raggiunge il massimo dei giri, Diciamo che mettendo la marce la partenza sembra che si ingolfa poi pian piano che dai gas si riprende fino a prendere i giri di brutto. Cosa puo' essere?
-
Ho strinto meglio la pipetta dove arriva benzina sembra non perdere almeno non evidente come prima che goccialava di brutto.
-
Come faccia a capire se lo spillo e' rovinato?A me la punta sembra ok e simmetrica. Gallegginate bucato in che senso? Non mi pare. http://it.geocities.com/tecsvill/spillo.jpg Lo so ma non ho la macchina fotografica fa pena la foto. Che cos'altro posso controllare?
-
Ragazzi ho appena scoperto che mi perde un sacco di miscela dal carburatore sembrerebbe dalla vaschetta. Mi viene il dubbio che manchi qualche guarnizione. Le trovo da qualche parte le specifiche del carburatore SHBC1919? Su google non trovo nulla. MI servirebbe capire se ho perso qualche guarnizione, per esempio sulla chiusura della vaschetta c'e' una guarnizione? Nel mio carburatore non la vedo.
-
Frizione smontata,olio cambio,smontaggio albero e cambio!!!
argomento ha risposto a alessio211734 in Officina Smallframe
La filettatura sul mio estrattore e' interna. Prima devi levare il dado che fissa la frizione all'albero primario (mi sembra che l'hai fatto). La frizione ha una parte filettata in modo tale che te se ci metti l'estrattore la puoi tirare via dall'alberino primario. Avvita prima l'estrattore dentro la cavita esattamente dove la frizione e' fissata all'alberino; dopo aver avvitato un po' l'estrattore sulla frizione, tieni fermo con una chiave l'estrattore e avviti la vite dell'estrattore che non fa altro che staccare la frizione dall'alberino facendo leva su quest'ultimo. -
Ciao a tutti, ho provato a montare il cambio 4 marce sulla 50r, dopo aver chiuso il blocco motore ancora prima di montare la frizione ho smanettato col selettore alla ricerca disperata della folle facendo girare l'albero della ruota, ma non riesco a trovarla. Le marce si ingranano anche se non riesco a capire quale e' la prima quale la quarta.Col motore poggiato sul lato volano e col lato frizione verso l'alto il selettore e' in prima se sta / o cosi \? Sara' che non cambiando la crociera questa usata fa schifo e non riesco a ingranare la folle?Agendo solo sul gruppo cambio cioe' prendendo in mano l'intero cambio (prima ancora di montarlo) c'ero riuscito con difficolta a mettere la folle.Ora cosa puo' essere successo?Montato male il cambio? Ho messo gli ingranaggi dal piu' grande al piu' piccolo (partendo dal primo all'ultimo) con la scritta numerino dietro verso il lato della ruota.
-
In questa foto si vede bene che la frattura di cui parlo non c'e' http://www.palli.it/vespa/apertura_carter.htm . Devo applicate la pasta rossa prima di mettere ogni guarnizione?Quando rimontero il blocco come fa a stare ferma la guarnizione senza spostarsi devo mettere prima questa pasta rossa? Altra domanda stupida in generale le guarnizioni hanno un verso? Se ce l'hanno come faccio a capirlo?
-
ecco posto la stessa foto con evidenziato la frattura cosi capirete meglio. Scusate sono momentaneamente senza batteria della macchina digitale Che ne pensate?
-
Ciao a tutti, Dopo aver aperto il blocco seguendo le guide (mi sembra di esserci andato cauto) , mentre pulivo il carter ho notato una frattura nel carter (lato volano). Questa frattura potrebbe compromettere il funzionamento del motore secondo voi? Potrebbe essere una frattura causata 10 anni fa quanto tentai di aprire il motore in modo brusco pero' non saprei dire.Allego una foto fatta col cell.Scusate per qualita' e' scarsa.
-
Sto cercando di comprare un estrattore di frizione per una vespa 50r. Chiedo un parere a qualche esperto del forum.Va bene questo? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=230300821059&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=013
-
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160293870705&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it Questo invece potrebbe andare?
-
Ciao a tutti, volevo cambiare il gruppo cambio della mia vespa 50r per metterne uno a 4 marce. Siccome sono molto scarso in materia volevo chiedervi se per esempio questo gruppo va bene. Mi aveve consigliato di cambiare la crociera e metterla nuova. Questo va bene anche solo per gli ingranaggi. Secondo voi questo si adatta al mio blocco? http://cgi.ebay.it/Gruppo-cambio-grup-fisso-4m-x-vespa-50-90-125-entra_W0QQitemZ160291939985QQcmdZViewItem?hash=item160291939985&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14#ebayphotohosting
-
Mi sembrava che qualcuno prima avesse detto che non era necessario cambiare l'albero del secondario?!?
-
Mi puoi segnalare qualche sito dove c'e' il modello di crociera e ingranaggi giusti grazie.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.