-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di filip
-
Nessuno mi aveva detto il contrario, però da come avevo chiesto ad un paio di agenzie in giro l'atto di vendita su carta semplice si poteva fare solo con presenza di foglio complementare o comunque mezzo radiato e usando il retro del CDP in tutti gli altri casi.
-
Ciao a tutti, dopo qualche giorno dal passaggio in agenzia ho scritto una mail di protesta al PRA di Vicenza lamentandomi dei costi eccessivi. L'addetta dell'URP mi ha risposto il giorno successivo, chiarendomi molto sul passaggio di proprietà con CDPD. Riassumendo... anche in presenza di CDPD sarebbe stato possibile fare l'atto di vendita anche su carta semplice con firme autenticate sia di venditore e di acquirente e poi recarmi al PRA per completare il passaggio.
-
Fatto il passaggio ahimè in agenzia... ecco la trafila rispetto al passaggio cartaceo con le spiegazioni: Con il QR CODE o codice alfanumerico della ricevuta si può visualizzare, da casa, il CDP sbarrato con una scritta "Valido solo ai fini della consultazione". In caso si smarrimento della stessa, il proprietario intestatario deve recarsi nell'agenzia che stampò originariamente la ricevuta. Il proprietario intestatario deve quindi recarsi al PRA o in un' agenzia per farsi stampare il CDP senza la scritta "valido solo ai fini della consultazione". Dalle pagine delle unità territoriali ACI si evince che la materializzazione del CDPD è gratuita, sia al PRA che in agenzia, senza tariffe pubbliche. Ottenuto il CDP "senza scritte" si può procedere al passaggio tradizionale con le forme note (autentica in Comune, mi reco al PRA...) Ovviamente... nessuna agenzia della zona in cui abito stampa il CDP senza fare il passaggio presso i loro uffici e devo recarmi a Vicenza (80 Km tra andata e ritorno, un paio di ore complessive di auto) assieme al venditore per espletare la pratica senza intermediazione di agenzie...peccato che il venditore essendo libero professionista non possa prendersi tempo da dedicare agli "incartamenti". E fu così che ingrassammo il titolare di un'agenzia.
-
Grazie ad entrambi! Certo che invece di semplificare le cose con questo CDPD le hanno complicate...w l'Italia
-
Ciao a tutti, sto acquistando una Sprint dotata, a causa dello smarrimento del CdP cartaceo, di CdP digitale. Dato che in passato ho già espletato pratiche senza intermediazione di agenzie per alcune Vespe che già possiedo, vorrei capire, dato che ho del tempo libero per andare al PRA e in motorizzazione, come devo comportarmi questa volta. Grazie.
-
Sulle mia VNA ho avuto molto spesso problemi di corrente... Per il condensatore ho risolto innanzitutto non comprando più condensatori EFFE ma prendendo dei condensatori da elettronica da 0.33 uF e 630 V, non sto qui a spiegarne il montaggio poichè basta cercare con google montaggio condensatore elettronica vespa, per le puntine bisogna trovare quelle belle ovvero sia realizzate in modo serio e con una molla che faccia il suo dovere e soprattutto sporcare abbondantemente con del comune grasso il feltrino che struscia sul cono volano così la bachelite delle puntine non si scalda consumandosi (tecnica detta dal mio meccanico di fiducia). Il consumo della bachelite in effetti può sregolare le puntine che dopo un pò causano lo scoppiettamento sempre più frequente a bassi regimi del motore.
-
Il pignone per la 18/67 l'ho preso io nell'estate del 2013, non so se è perchè l'ho preso direttamente da DRT ma l'ho pagato moooolto meno di una marmitta. Poi se pignone e marmitta costassero gli stessi soldi prenderei la marmitta.
-
Comunque esperienza da ripetere cambiando itinerario... Secondo me gli Appennini son forse più belli dei passi dolomitici.
-
Viaggio concluso purtroppo in carroattrezzi da Rovigo dopo 780 Km fatti e a 100 da casa causa rottura cuscinetto di banco. Giro allungato per smarrimento della strada giusta nella bassa Veronese, a Modena, Pistoia e Bologna.
-
Alla 1000km Vespistica ha partecipato un francese con un T5 utilizzato in raid desertici... Ricordo che, tra le altre cose, tale moto montava sulla pedana un serbatoio supplementare con pompa elettrica per il travaso della benzina al serbatoio originale e sopra di questo un prefiltro tipo Turbo II da macchine movimento terra o CDA BMC collegato alla scatola filtro originale mediante raccordi siliconici e tubo rigido in metallo. Chiappa destra montata come originale però tagliata per far passare il tubo dell'aspirazione.
-
Facendo un pò di conti e sapendo più dettagliatamente cosa c'è da vedere e fotografare nelle cave la strada fino all'Abetone è tanta; penso di fermarmi nella zona di Palagano, Montefiorino ecc. e poi proseguire il viaggio secondo le tappe scritte sopra. Questione FdO: tolleranti, intransigenti sul rumore della moto... e per quanto riguarda il blocco dei 2tempi in lombardia?
-
Devo ancora decidere...alberghetto o Bed and Breakfast, valuto anche notte in tenda o addiaccio (ultima possibilità)
-
Definito le tappe: Prima tappa: Bassano-Vicenza-Legnago-Mirandola-Sassuolo-cave- (Passo delle Radici)-pendici del Cimone (circa 280Km) Seconda tappa:pendici del Cimone-Pistoia-Calenzano-Borgo San Lorenzo-Passo del Muraglione-Marradi-Firenzuola-Futa-Raticosa-Appennino Bolognese (circa 260Km) Terza tappa: Appennino Bolognese-Minerbio-Ferrara-Polesella-Monselice-Abano-Piazzola sul Brenta-Bassano del Grappa (circa 230Km) Che ne dite?
-
Cerco di riannodare il filo della collana... Penso che per il tempo e distanza molte proposte che mi avete fatto siano da scartare abitando a 50Km da Padova e Treviso e 40 Km da Vicenza. Scarterei quindi l'ipotesi del Passo del Cerreto perchè troppo ad ovest e tutto il territorio del Casentino. Magari tra qualche anno farò le Cinque Terre e parteciperò, visto che nel mio parco Vespe c'è anche una VNA, al raduno di Anghiari.
-
Ciao a tutti, dopo aver visto un pò di Appennini durante la 1000Km Vespistica (seguivo in furgone alcuni Soci del Club) mi piacerebbe percorrere in sella qualche tratto... Avrei voglia di stare via 3-4 giorni e visitare il primo giorno le cave di argilla del distretto di Sassuolo (qualcuno ha contatti da fornirmi in MP?), poi scelta libera (Muraglione?, Futa?, Raticosa?, Cisa?, qualcosa di più soft?). La partenza è da casa mia (Bassano del Grappa, Vicenza). Periodo: metà luglio, durante la settimana Moto: 50 Special con 75 Polini, albero anticipato e travasi raccordati, carburatore 19 e 19/67. Esperienza (lunga): l'anno scorso con la suddetta moto 360 Km di Prealpi (Cima Campo e Monte Grappa) e Passi dolomitici (Manghen, Rolle, Gobbera, Brocon, Croce d'Aune) in 12 ore e in solitaria. Accetto qualsiasi consiglio...Grazie!
-
Si, sono rinforzi posticci. Per quanto riguarda la forcella non posso aiutarti, mi dispiace! OT ma neanche tanto: mi sento coinvolto abbastanza in questa discussione poichè l'esemplare in mio possesso e quello di Mike66 sono praticamente gemelle siamesi separate alla nascita...quando la sua sarà restaurata ci incontreremo a qualche raduno, scatteremo una foto ai culi e voilà... carramba che sorpresa!
-
Le staffe son quelle! In origine hanno anche una lamina di acciaio armonico o qualche metallo simile che avvolge la parte di staffa a contatto con il cavalletto. La pedana di questa VNA è diversa da quella che si trova normalmente in commercio, non mi ricordo se è una questione di distanza dei rinforzi o la misura foro cavalletto-fine pedana fatto sta che quando arrivò la mia pedana e il restauratore la confrontò con quella montata in origine si notavano delle grossolane differenze.
-
Michele, le staffe del cavalletto sono originali e rifatte teoricamente non si trovano! Montano con il "suo" cavalletto in una pedana che ha misure diverse da quelle normalmente in commercio per il VNA.
-
Ciao Mike, il mio telaio sella e relative molle seduta della mia sono in tinta. Mollone, coperchietto, dado, bullone, leva aria e relativa molletta sono zincate come zincato è il gancio portaoggetti. Per quanto riguarda l'ammortizzatore anteriore monta in origine quello tipo FB, quello che hai tu e che monto anch'io per una questione puramente di $$, ha una corsa troppo corta. Un' altra VNA di un socio del Club monta, come in origine, l'ammo tipo VN ed è tutto un altro guidare.
-
Non lo so, penso che con una ricerchina su google si trovino informazioni.
-
Fatta giusto dieci giorni fa in autoscuola, speso 180€ escluse visite mediche e bollettini. Conviene fare direttamente la A3 in modo da guidare subito qualsiasi moto. Da gennaio so che le regole cambiano...occhio!
-
1° Raduno Vespistico Città di Conegliano (ieri)
-
Ciao Mato! Non ho una farobasso ma sul mio VNA monto queste ceat c385; in rete si trovano in vendita. Durano tanto ma sono un pò rumorose su asfalto a grana grossa.
-
Un team di fotografi professionisti sta realizzando il cd con le foto della manifestazione... In piazza c'era uno stand apposito per acquistarlo a prezzo praticamente di costo (5 euro spedito a casa). Chi è interessato contatti http://www.pocis.it/index.html
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.