ducarter
Utenti Registrati-
Numero contenuti
58 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di ducarter
-
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a ducarter in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
ce l'ho anche io e ricordo che tempo fa trovai qualcosa su alcuni siti americani, comunque le 200 L senza contagiri e avviamento elettrico furono prodotte in pochissimi esemplari dovremmo forse iniziare ad inserire i numeri di telaio per venirne a capo, almeno l'inizio del numero e di quanti numeri è composto, tipo copme ha scritto primaserie -
Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
argomento ha risposto a ducarter in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
altra differenza tra la prima e la seconda serie che fino ad ora mi sembra non sia stata citata è il colore del parafanghino posteriore, nella prima serie è più scuro che nella seconda, se non erro cambia anche per forma o per attacchi. Quanto al motore, i pezzi sono intercambiabili, pensate che sul mio 200 ho montato un carburatore px ed anche termica, albero e rapporti, frizione, etc. insomma ho un px 200 sotto forma di COSA:mrgreen: -
quanto vorrei abitare dalle tue parti, pensa che a me la helvetia in campania mi ha risposto che non le fanno.... la trovo una cosa estremamente ingiusta e l'Isvap tace è tutto molto semplice, voglio dire, se io non provoco sinistri, ma c'è qualcun altro che ne fa e ci lucra dal salvadanaio assicurativo, perchè io dovrei pagare anche per gli errori altrui? se determinati soggetti non sono da assicurare, la colpa non è la mia. L'Italia sbaglia, le assicurazioni sbagliano perchè in tal modo non si fa altro che incentivare sempre più il malaffare, perchè se un soggetto qui al Sud si vede sparare cifre astronomiche il primo pensiero che fa dopo aver stipulato la polizza è: perchè io pago 1000 se un altro paga 100?e da qui, devo rientrarci nei soldi spesi, alla fine l'assicuratore si vede tornare lo stipulante con dei sinistri...questo è il marciume che vige qui al sud, ma si potrebbe ovviare a ciò riducendo i prezzi e non assicurando più quelli che fanno più sinistri. Ci vuole più giustizia sociale e bisogna battersi per determinati valori, altrimenti non andiamo da nessuna parte.
-
contattata ieri l'agenzia Helvetia di Salerno, dicono che non fanno assicurazioni per moto storiche chi ha notizie su altre agenzie, per favore contatti e faccia sapere anche agli altri utenti
-
e poi si lamentano che le persone non fanno l'assicurazione, qui da noi al SUD non le Vogliono fare
-
salve, ho due vespe px, una con più di 30 anni non iscritta al registro storico e l'altra con meno di 30 ma iscritta al registro storico FMI, alle quali non ho pagato il bollo per l'anno in corso, ora quello che mi chiedo è se domani devo andare a pagarlo ad entrambe oppure se rientro nella agevolazione di non doverlo pagare poichè quest'anno non hanno circolato. Grazie in anticipo a chi mi risponderà
-
è uno schifo...nelle altre regioni d'Italia ti fanno pagare meno della metà di questa cifra e noi in Campania dovremmo pagare sempre per chi fa sinistri e si fa risarcire? le stesse assicurazioni dovrebbero fare una lista dei clienti scomodi e non assicurarli, chi invece vuole assicurare dovrebbe pagare il giusto come nelle regioni più virtuose!!! Se questi sono i prezzi e fino all'anno scorso pagavo la metà, quest'anno non mi assicuro, quindi scaduta la polizza, in attesa di convenzioni adeguate resto in stand-by, ma assicurare a questi prezzi, seppur bassi per la maggior parte degli utenti, io NON CI STO!
-
è una Vespa, a lui l'onere di capire se vale la pena o meno, in relazione all'utilizzo che ne deve fare! non pensare a quanto varrà col tempo, qui nessuno ha la palla di vetro, deve valutare piuttosto se gli piace il modello e se è adatta a fare quel che serve, insomma una valutazione in termini utilitaristici, anche perchè il mercato è pazzo, oggi non costano niente, ma domani non lo sappiamo... per me è una bella vespa,ma non è un conservato,credo sia stata riverniciata,è forse su questo che dovrebbe indagare un pò di più saluti
-
il meccanico ti ha detto la verità...una volta abolito il freno davanti è una vespa come tutte le altre anche se più delicata per via della pompa freno posteriore, ma molto, molto più comoda delle altre, soprattutto per l'utilizzo del vano sotto sella saluti
-
restauro.....cosa ne faccio di questa cosa?
argomento ha risposto a ducarter in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
quoto in toto per i ciclomotori 25 anni per i motoveicoli 20 anni la FMI la iscrive,ripeto,già sono passate molte COSA al registro storico FMI,è storia Piaggio,storia della nostra nazione -
le foto sembrano ok...l'importante è che si leggano bene i numeri del telaio,per il resto è originale in tutto e per tutto,non credo ti possano sollevare problemi di sorta
-
restauro.....cosa ne faccio di questa cosa?
argomento ha risposto a ducarter in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
molte persone l'hanno già fatto,ergo con la FMI è possibile l'iscrizione...quanto alle modalità,il motoveicolo deve aver almeno compiuto i 20 anni dalla data della sua prima immatricolazione per poter usufruire delle polizze agevolate per i veicoli d'interesse storico..a voi il resto saluti -
grazie Antonio, proverò a spruzzare un pò di wd40 e vediamo come reagisce....
-
ciao ragazzi, ho una px200e del 1983 che sembra come se facesse degli scricchiolii o dei cigolii che provengono dalla parte centrale,tipo tunnel o scocche...ho pensato che è il telaio perchè spostandola a destra o a sinistra, lo scricchiolio viene dal centro del tunnel o in prossimità, ma la vespa esternamente è perfetta, non porta segni di crepe o rotture, cosa potrebbe essere? fatemi sapere che ne pensate
-
io l'ho fatto da me...scaldalo un pò con il phon e piano piano cominci ad infilarlo...certo se qualcuno ti può dare una mano è meglio,altrimenti rischi di rovinarlo tutto...io mi son aiutato anche con un cacciavite piatto,e purtroppo in alcune parti il segno è rimasto,ma va bene così,l'effetto che da va cmq benone
-
p125x a puntine,blocchetto sinistro del manubrio
argomento ha risposto a ducarter in Restauro Largeframe
nessuno che mi risponde? dai su,aiutatemi un'altra domanda ancora... ho tolto i listelli della pedana e forato i rivetti,purtroppo però mi son accorto che su quelli messi sui puntali non c'è nulla da fare,quindi mi chiedevo se sapevate se vendevano solo quelli da parte,cioè senza acquistare necessariamente i listelli che sono ancora in ottime condizioni -
p125x a puntine,blocchetto sinistro del manubrio
un topic ha aggiunto ducarter in Restauro Largeframe
ciao a tutti,sto finendo di rimontare la mia vespa e quando son andato per mettere dentro il blocchetto col solo devio frecce(quello di sinistra), ho notato che nella parte posteriore(quella da dove partono diversi fili)solo due fili sono attaccati,uno è verde e l'altro bianco,è normale?ce ne sono altri 4 di vari colori staccati... poi, dal momento che non sono così pratico con l'impianto elettrico ed anche avendo sotto mano lo schema,c'è qualche anima pia che mi può postare qualche foto dove si vede dove si fanno gli agganci all'interno del manubrio? thanks -
restauro.....cosa ne faccio di questa cosa?
argomento ha risposto a ducarter in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
scusa,ma non ti conviene farlo saldare? dalla foto non son riuscito a capire se è solo una rottura oppure manca tutto il pezzo comunque complimenti per l'acquisto, la COSA è una bella vespona tuttofare -
noto con piacere che il brutto anatroccolo di casa Piaggio finalmente riesce a mietere i successi meritati
-
anche io, pur avendo altre vespe, posso dire che la COSA è davvero la più comoda da guidare tra i vesponi a marce:ciao:
-
certo dipende sempre dal valore della causa e dal tempo che si impiega per la chiusura, se è sui duemila o tremila euro ci può stare tranquillamente, per più di 5000 o 6000 ritengo anche io sia un pò oltre ma non di tantissimo, i medici sono ancora peggio, predicano bene, ma razzolano malissimo...per una minima consulenza su un danno stimato sui 2000 euro circa chiedono dai 200 ai 400 subito solo per mettere una firmetta, l'avvocato deve aspettare anche anni...un fatto è certo, ci vanno a guadagnare tutti,avvocati, medici e i loro clienti (sempre se nella ragione)
-
se è così, allora conviene sostituirli....anche se mi piacerebbe capire perchè sulle vespe anni 60 si può e sui px anni 80 no...mi spiegate le differenze?
-
ciao a tutti, vorrei porvi una domanda e se possibile sapere la soluzione...ho varcato la soglia dei 25000 km sul mio px e dovrei accingermi a cambiare gli ammortizzatori...non ricordo dove tempo fa ho letto che qualcuno è riuscito a rigenerare gli ammortizzatori originali piaggio, mi dite come si deve procedere? mi piacerebbe cimentarmi da solo e portarli di nuovo alle origini con la vespa che sta su;-) ps:la px è una prima serie anni 80
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.