Vai al contenuto

ducarter

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ducarter

  1. bravo Leopoldo, è un'ottima idea, e mi raccomando tieniti lo stampo, così se un giorno dovesse servirmi so a chi rivolgermi...per ora il mio è tutto integro, però davvero una buona idea, forse è l'unico pezzo quasi irreperibile:ciao:
  2. ottimo mulo,comodo e resistente,la consiglio a tutti, le uniche pecche si hanno se non è regolato bene il carburatore e se si rompe l'aria automatica bisogna inclinare la vespa a destra per il cicchetto....nel complesso mi ci trovo molto bene
  3. ducarter

    colori cosa 1

    concordo ampiamente col tuo discorso:ciao:
  4. ducarter

    colori cosa 1

    Mai vista una tutta nera ufficiale piaggio, ci posti qualche foto nei dettagli?
  5. ducarter

    colori cosa 1

    ecco:azz: nera non era un colore originale...se non erro e la memoria non mi falla:noncisiamo: già si è parlato più volte e non ricordo chi, ma qualcuno mise proprio i colori ed i codici... buon restauro
  6. ducarter

    quanto pagate...

    grazie Gino, adesso vedo un pò presso il mio motoclub, che me ne ha chiesti circa il doppio...
  7. ducarter

    quanto pagate...

    ...la vosdtra tessera FMI? è normale che motoclub diversi applichino prezzi diversi? quanto costa la sola tessera?
  8. ducarter

    Assicurazione helvetia

    grazie per le risposte a Gipirat e EzioGS160
  9. ducarter

    Assicurazione helvetia

    ma le tue sono iscritte entrambe al registro storico fmi?
  10. ducarter

    Assicurazione helvetia

    scusate,io ho 3 vespe,di cui una trentenne non iscritta al registro,una ventenne non iscritta al registro ed una ventisettenne già iscritta al registro FMI,che assicurazione mi conviene fare? alla helvetia me le accetterebbero tutte e tre oppure farebbero problemi? datemi un consiglio
  11. ah..la facevano anche grigio chiaro e grigio scuro
  12. non ricordo i codici dei colori,ma sicuramente ti poso dire che la mia è verde metallizzato,poi la facevano bianca,rossa bordeaux,blu metallizzata,almeno la prima serie...sulla seconda credo che i colori siano gli stessi,ma i codici non li conosco
  13. ducarter

    Che freddo ragazzi!

    trasferitevi più al sud...le carrozzerie delle vespe col freddo si arrugginiscono...eh eh
  14. in pratica,te la sta regalando...
  15. ciao ragazzi ,sapete se le ganasce del freno anteriore ed i pistoncini della COSA primo tipo sono compatibili con altri pezzi di ricambio di altre moto o scooter? solo le ganasce nuove costano sui 30 euro
  16. ducarter

    Cosa?!?!?!?

    per me la COSA non è affatto brutta, la vedo ormai come un mezzo elitario,non è stata prodotta in grandi quantità,non ha avuto successo quando è uscita per via delle forme sperimentali e la frenata a cui nessun vespista era abituato e quindi il numero si è notevolmente ridotto,in più rappresenta in pieno l'ibrido di passaggio dalla vespa allo scooter plasticoso monomarcia,pur mantenendo il cuore vespista...che dire,le prestazioni del 200 sono come il px 200,grande resa,motore brillante,oggi che ce l'ho anche io,oltre ai miei 2 px,non posso che constatare che è veramente un bel vespone robusto tutto fare,goditela Neropongo
  17. ducarter

    Cosa?!?!?!?

    no paisà...i'm from Naples,near Naples..SUD of Italy spero di riuscire anche io tra Natale e l'estate,tempo permettendo,in quanto sono ancora impegnato anche con il restauro del p125x,ma questi sono per me hobbies,il mio lavoro è altro... cmq teniamoci in contatto,almeno chi prima fa una modifica lo spiega all'altro... se vuoi isolare l'impianto frenante,metti un pallino di piombo all'estremità del tubo anteriore del freno che si collega sotto la scocca al ripartitore di frenata e chiudi sia il ripartitore che il tubo,così staccherai l'impianto frenante e lo farai diventare come quello del px saluti e grazie per il benvenuto
  18. ducarter

    Cosa?!?!?!?

    complimenti per l'acquisto...io ne ho presa una,un CL 200(quella senza contagiri e prodotta in meno di 5000 esemplari)l'anno scorso e l'ho affiancata al px 200,poi quest'anno mi hanno regalato un p125x destinato al rottamaio e così preso dal restauro di quest'ultimo,in preda ad un delirio avevo pensato di dar via la COSA che devo riparare,ma alla fine non ne ho avuto più il coraggio.Ho deciso di utilizzarla anche io come mezzo di battaglia,anche se alla fin fine mi sa che la terrò come una reliquia.Ti allego una foto della mia,classe 1989,è bellissima.Anche la mia è una VSR1T,ha il faro sotto la targa,la sella con apertura laterale e miscelatore,anche se penso che farò un paio di modifiche utilizzando il carburatore del px 200 e metendo il meccanismo di aria manuale...ottimo acquisto,auguri mi raccomando,se ci vai su dei lavoretti,tipo per aggiustare i freni o il meccanismo di aria lo porti a manuale per evitare ingolfi,metti qui sopra un tutorial,lo utilizzerò anche io saluti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...