Vai al contenuto

Franco92

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Informazioni Personali

  • Città
    Istres
  • Le mie Vespe
    Vespa px 125

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Franco92's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • First Post Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Buongiorno , tempo fa avevo publicato i vari problemi che avevo alla vespa . ho finito per aprire il motore , et ho fatto il necessario . ingranaggi cambio montati male . quindi non avevo il folle . cuscinetto più paraolio ruta posteriore idem , presenza di olio nel tamburo . attualmente resta sempre lo stesso problema . la frizione non stacca . Su questo forum il problema è stato già argomentato spessore dischi di sughero , olio motore , spessore dischi metallo , linguette dischi sughero da limare , o ultima opzione fare qualche km con la frizione nuova , così da poterla assettare . io opterò per quest’ultima . qualcuno ha trovato una soluzione concreta a questo problema . frizione a 8molle . grazie Franco
  2. Buongiorno , ho fatto come mi hai suggerito nello schema , di montaggio della frizione , ho messo il distanziale , il pezzo 18 et ho rimontato tutto , qualcosa è cambiato , le marce vanno meglio , la ruota gira ma la frizione fa molto di più il suo lavoro , ma ancora non ci siamo . Adesso quando vado per mettere in moto con la pedaliera , eh beh , la pedaliera va a vuoto , e de tengo la frizione schiacciata , la pedaliera prende forza nel mettere in moto .
  3. Okok ti ringrazio ,quindi se ho ben capito , nel mio caso ho bisogno di un distanziale , e dell' ingranaggio 18 che ho già , l'ingranaggio del mix non posso più metterlo perché il numero 20 non c'è più , perché è stata fatta una modifica per impedire di grippare . È un casino , ma se non ci provo non saprò mai se sto motore va come deve andare , e la frizione deve lavorare come si deve . Ti ringrazio anticipatamente . Vi terrò informati.
  4. Un altra cosa il numero 18 a cosa corrisponde ? Corrisponde al file che ho allegato . Purtroppo non posso darvi spiegazioni di cosa è stato fatto su questa vespa ma ciò che posso dire è che l'ho recuperata tutta smembrata all abbandono è mi sono lanciato per riacchiappare ciò che non è stato fatto è che in tutti i modi sto cercando di capire comprendere e piano piano ci arrivo è sta diventando una passione , ma a volte mi capita di trovare qualche pezzo che manca . ingranaggio_compressed.pdf
  5. Sono andato a verificare effettivamente l'ingranaggio del mix è stato tolto , quindi credo che non ci sia niente , grazie per la dritta , vedrò di comprare un distanziale , hai un consiglio per quanto riguarda il diametro ?
  6. Buona sera , ascolta , non saprei dirti , io ho una frizione a 8 molle , distanziale non ne ho visto , la prima volta che il motore è stato smontato , non ero presente per quanto riguarda la frizione , comunque , in questo caso , il distanziale oltre a dare una distanza , ha altre funzioni ?
  7. Buongiorno , allora , per quanto riguarda i dischi , si li ho lasciati a bagno tutta la notte e ho rimontato . Per quanto riguarda l'olio si avevo sentito dire che è meglio il Sea 30 ma abito in Francia è per i pezzi è un casino , qui meccanici buoni non ce ne sono , se do la mia vespa a qualcuno , è come se avessi deciso di buttarla . Quindi mi faccio tutto io , per quanto riguarda l'albero , come posso vedere se si è spostato ? Io magari potrò fare delle foto nel dettaglio ma per poter continuare il lavoro a volte devo staccare , perché perdo la pazienza .per quanto riguarda il test della pedaliera della messe in moto farò questo test , ma comunque con frizione innestata ho provato a far girare la ruota è c'è un principio di frizione ma la ruota la giro veramente con forza . Ma gira un po' . I dischi , che dire , il montaggio l'ho fatto correttamente più volte , i dischi in lamiera sono nuovi , e il primo è quello più spesso , il secondo è quello con il dente à due punte e gli altri sono identici. Ma tutti in buono stato . Compresi quelli in sughero.
  8. Buona sera , si ho regalato tutto come si deve anche a livello dei comandi, gt cambiato albero anche biella ritagliata come precisato da Polini . Olio 80/90w per cambio , ho tolto il 15w40 , ho cercato di fare tutto il possibile , ma sto problema è arrivato dopo , tutto andava bene .
  9. Ho una frizione a 8molle ho provato a cambiare le molle , ho cambiato il nottolino il piattello , ma niente . Il problema che ho avuto è che facendo questi test sul motore , perché dovevo trovare la giusta fase tra carburazione e aria benzina e elettricità , mi sono fatto inculare su sto problema che persiste . Perché non avevo il folle ,( problema del ingranaggio della seconda montato al contrario ? Crociera usurata ?boh ?un altro problema ,ma sto andando per esclusione ) Per intenderci la vespa mi stava partendo sul banco , anche con frizione innestata e dopo averla ripresa , spenta, la frizione sembrava come se fosse rimasta innestata , non bloccata,ma , come se i dischi si fossero incollati tra di loro , ho smontato tutto più volte ma niente .tutto è in asse con la chiavetta . Ho rimesso i chiavi del selettore al giusto posto , registro come si deve, leva della frizione apposta , cavo ben teso per dare più forza e pressione dell' azione della frizione ma niente , nemmeno manualmente con la pinza sulla leva direttamente della frizione . La ruota continua a girare è con forza , e accelerando gira più forte anche con frizione innestata . Sto un po' perdendo le speranze .
  10. Buongiorno , ieri sera ho cambiato i dischi sono nuovi sono dei Malossi , giustamente ho pensato che li avevo bruciati ma il problema è rimasto , per quanto riguarda la campana non saprei dirti , potrei fare delle foto , ma il problema è che la , sto andando per esclusione , mio suocero ha rimontato il motore , ma credo che ha invertito l'ingranaggio della seconda perché non riesco a trovare il folle , testando il motore , avevo invertito i cavi del selettore de cambio e dovevo tenere la moto con la frizione innestata ma , il problema è che avevo inserito la quarta invece che la prima , è comunque il motore è potente , perché all'interno abbiamo fatto altre modifiche sulle camere , ma la frizione funzionava correttamente all'inizio , tutto è cominciato progressivamente , ancora ieri mi sono reso conto che c'è un principio di frizione ma non è sufficiente.
  11. Buongiorno a tutti sono nuovo mi sono inscritto da poco , ho un px dove ho montato un Polini 177 ma da quando lo messo in moto ho avuto problemi con la frizione , e ultimamente ho smontato più volte la frizione e cambiato i dischi ma il problema resta , la ruota continua a girare anche con la frizione innestata , su un banco ho cercato di impedire la corsa ma come se la frizione non facesse il suo lavoro , cambiato olio cambiato molle ho fatto quasi tutto tranne dargli fuoco 🔥. questo problema me lo ha fatto a motore acceso con frizione innestata accelerando , la vespa è quasi partita sul banco , ma non sono più riuscito a capire la problematica. Qualcuno ha avuto lo stesso problema mio ? Grazie . Buona serata
×
×
  • Crea Nuovo...