Vai al contenuto

TeoHDi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    703
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TeoHDi

  1. Ciao Poeta e grazie per la tua risposta... ...leggo spesso i tuoi interventi e, per quanto a volte lunghi siano, li leggo sempre tutti... Questa mia cara LML è stata acquistata come mezzo di trasporto giornaliero e per i viaggi (corti o lunghi che siano), ci ho percorso 11 mila chilometri in un anno e l'ho presa per un unico e semplice motivo, volevo un mezzo nuovo e non una Vespa di 30 anni perchè, forse erroneamente, ho ritenuto che nell'uso di tutti giorni, fosse più affidabile un mezzo nuovo, frenasse meglio un mezzo con freno a disco, tenesse meglio la strada un mezzo con cerchi tubeless e pneumatici sportivi... A questo punto tu potrai dirmi che potevo prendere, invece di un tarocco, un PX nuovo, e invece no! Perchè a fronte dei 2150 euro che l'ho pagata, per un PX avrei dovuto spenderne almeno 3900! E questo, per quanto migliore possa essere il PX (e anche questo è tutto da vedere), per me non valeva un esborso di denaro cosi' tanto differente rispetto alla mia LML, che ripeto, si sta rivelando affidabile e, con le modifiche (a parte l'estetica che può essere soggettiva) che le ho fatto, veramente splendida da guidare! Però il succo credo sia un altro, qui mi stai dando del NON vespista... ...e invece no, caro il mio poeta! Lo sono anch'io! Me le sono sporcate (e me lo sporco ancora oggi) le mani, ho sudato sette camicie in un freddo inverno del 2008 insieme a mio padre, per restaurare la VNB del 1963 che custodisco gelosamente da allora come fosse una figlia... Quindi vedi, a volte l'apparenza inganna! Ah, bene inteso, anche quando metto a posto un trattore, una motosega o un'astronave, il mio garage è SEMPRE così lindo e intonso, non ce la faccio a lavorare nel disordine e nello sporco, è più forte di me! P.S. : ovviamente non è quello in foto il garage in cui mi diletto... P.P.S. : il copriventola cromato esce di serie sull'LML, a differenza di quello nero e obrobrioso del PX da 3900 euro... Ti lascio un video ricordo del restauro della mia VNB e qualche foto, spernado tu li possa apprezzare...
  2. Grazie! L'effetto tamarro delle griglie era proprio quello che volevo! Eheheh!!! [emoji16] [emoji16] [emoji16] Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
  3. Quindi provo il 105 tranquillo? [emoji1] Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
  4. Ecco l'ultimo "upgrade"... ...sella replica PX 2011 tinta crema della Dieffe, griglie cromate alle frecce e grafica oro "homa made", realizzata e costruita da me personalmente...
  5. Bene, in questi due giorni ho testato la mia Star con la Polini e l'adeguamento carburazione. Per ora sto viaggiando con getto massimo 107 e vite di carburazione del minimo a un giro e tre quarti... La candela ha un bel color nocciola (a dire il vero anche con il 105 il colore è praticamente uguale) e gira come un orologio. Unica cosa è che sputacchia un po' dalla marmitta, cosa che prima, con la Sito normale, non ha mai fatto. E' dovuto al fatto che sono leggermente grassoccio di carburazione, o perchè la Polini, essendo un po' più libera della Sito, fa passare meglio il fumo senza "filtrarlo"? Dite di provare a vedere se con il 105 lo fa ugualmente? Ovviamente preferisco essere un pelo grasso e non correre rischi, piuttosto di smagrire e rischiare di fare danni...
  6. Grazie Mille Gino!
  7. Grazie per la risposta Gino!!! Avresti una foto per vedere come stanno montati?
  8. Voghera, è a 10 minuti da casa mia!
  9. Per la 125 il getto minimo da abbinare è il 45/150...
  10. Me lo auguro anch'io! La cosa che mi ha messo il dubbio è quella linguetta che si vede ingrandendo la foto presente su entrambi i paracolpi...
  11. :mrgreen:
  12. Come rapportatura adeguata intendi la sostituzione per intero della primaria oltre al pignone?
  13. Sarei intenzionato ad acquistare per la mia LML i suddetti paracolpi della Viganò, ma vorrei sapere se qualcuno li ha già montati, se si fissano con semplice collante o biadesivo, oppure se vanno forate le pance... I paracolpi in oggetto sono questi...
  14. Bene, grazie...cerco di reperire il maggior numero di informazioni possibili, visto che sono alla mia prima esperienza in quanto a "tuning vespustico"...la manualità non mi manca e quando avrò le idee chiare inizierò coi lavori! ???
  15. Ok grazie, allora parto dal 105 e vediamo come va...so già che rispetto alla sito perderò sicuramente ai medio/bassi, ma ha così un bel suono!!! Lo adoro!!! Devo ancora provarla per bene, visto che durante i primi chilometri di test post montaggio mi ha punto un'ape proprio dentro ad un occhio e sono stato in ospedale fino all'altro giorno, mannaggia! Non appena ritorno attivo la provo come si deve!!!
  16. Joe, quindi, per non raccordare, meglio orientarmi anche su altre termiche?
  17. Ora come pignone la mia LML monta uno z21...come raccordatura volevo fare solo quella di scatola carburatore e pacco lamellare....
  18. Addirittura? Non smagrisce parecchio l'espansione? Credevo che almeno qualche punto avrei dovuto aumentarlo...con il 102 e la Sito avevo una candela nocciola perfetto. Proverò con il 105 allora. Ora, alle prime accensioni, sembra essere un po fumosa finché non si scalda...
  19. Ok grazie...la vite del minimo l'ho già chiusa di circa un quarto di giro e sembra andare bene, non appena la provo col 107 vediamo come si comporta la candela...
  20. Allora, dopo aver percorso circa 11 mila chilometri in un anno, ho intenzione di vitaminizzare un po' la mia Cioccolatina... ...quello che avrei in mente ve lo espongo qui di seguito... - gruppo termico 177 in alluminio (ero orientato o su Parmakit o su Pinasco Granturismo, quale meglio fra i due?) - espansione Polini (che ho già. So che sarebbe meglio una Megadella, ma il casino della Polini mi piace troppo ) - frizione con campana rinforzata Newfren - pignone z22 - carburatore Dell'Orto SI 24/24E con miscelatore - lamelle in carbonio da 0.40 a lamella singola con stopper rialzato Non avrei intenzione nè di sostituire l'albero motore, nè di raccordare i carter. Insomma, finchè va tutto bene non vorrei aprire il blocco. Secondo voi può essere una configurazione valida? Avrei un aumento abbastanza sensibile nelle prestazioni generali della mia LML? Attendo con ansia le vostre risposte...
  21. Salve a tutti, ho appena montato un'espansione Polini sulla mia LML 150 2T che era già scatalizzata con Sito normale e la seguente configurazione di getti : - massimo : 160/BE3/102 - minimo : 48/160 - filtro aria originale PX200 (quello con maglia singola beige e fori nel "cuore" - anticipo spostato su IT - vite carburazione al minimo a 1 giro e 3/4 Ora, montando l'espansione, ho a disposizione in casa due getti massimo, uno da 105 ed uno da 107 (il 106 non lo aveva in casa nessuno!) dite di iniziare a vedere com'è la candela con il 107, e poi, nel caso, provare a calare al 105? O vado diretto al 105? Grazie in anticipo...
  22. Secondo me non ci sei riuscito perché non hai detto "zac" durante l'operazione come ha fatto il crucco!!!
  23. Personalmente mi pare impossibile che un cerchio si pieghi montando una gomma se tutto viene fatto ad opera d'arte! Io non darei la colpa ai cerchi, ma più che altro al gommista che ci ha messo mano! Sicuramente ha fatto qualcosa che non doveva fare e te l'ha rovinato in quel modo! Poi ovviamente, per discolparsi, è venuto ad inventarsi che i cerchi sono di burro! Io monto ####### 2,10x10" ed il gommista dal quale vado non ha mai avuto il minimo problema a gommarli, avendo l'attrezzatura giusta per farlo. Perchè scusate, ma allora tutti gli scooter che ci sono in giro con le gomme tubeless cosa dovrebbero fare quando cambiano le gomme?! Bisogna solo trovare il gommista giusto con l'attrezzatura giusta per farlo... Gabriele, non me la sto prendendo con te chiaramente, ma tu eri lì a vedere nel momento in cui è successo il fatto? Spiegaci bene in modo da poter realmente capire come si sia verificata una cosa del genere...
  24. Grazie ancora a tutti... ...mai e poi mai avrei camuffato la mia amata Starina da PX! Credo sia un controsenso assoluto! Ho preso una LML e ne vado fierissimo!
  25. Grazie ancora a tutti per i complimenti, sia alla Star che al garage! Eheheheh! La colorazione delle pareti era nata quando ancora avevo la mia amatissima Honda CB 1000R, e questo era l'effetto finale... Guarda, un confronto con i classici Carbone non lo posso fare, in quanto non li ho mai provati. Ma leggendo i vari pareri di tantissimi utenti che si lamentavano della loro rigidità e durezza, tanto da rimbalzare sui buchi, beh, di questi posso solo dire l'esatto contrario, copiano perfettamente le asperità del terreno, trasmettendo al manubrio quello che succede sotto la ruota anteriore e attutendo molto bene al posteriore. Io, agendo sul precarico, li ho irrigiditi un po', ma solo perchè preferisco una guida più "dura", comunque, per quanto mi riguarda, il voto è più che positivo... C'è anche da dire che la linea classica costava praticamente come i ricambi originali (e in molti casi anche meno), mentre questi vengono 230 euro la coppia...
×
×
  • Crea Nuovo...