-
Numero contenuti
703 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di TeoHDi
-
Mmmhhh, allora, come getti credo siano giusti, perchè a casa ho un altro blocco motore completo di carburatore e in entrambi i getti vari che ci sono all'interno (scusate, ma i vari nomi proprio non li so ), comunque sono tutti identici, sia in uno che nell'altro carburatore...ah, ho anche provato a sostituire il carburatore in blocco, ma il problema persiste... Tu di carburazione quanto mi consigli Anto? Provo con un paio di giri o ancora di più? Grazie davvero a tutti per il Vostro preziosissimo aiuto... :Ave_2:
-
Grazie anche per il tuo intervento... ...la mia frizione è nuova, ed anche in questo caso (correggetemi se sbaglio) dovrei avere difficoltà di avviamento anche a strappo, almeno credo...
-
Ho avuto anch'io problemi alla bobina dell'alta tensione qualche tempo fa, ma visto che ho a casa un gruppo motore completo, ho preso lo statore di quest'ultimo e l'ho sostituito, non avendo più problemi (quando avevo problemi di bobina ma Vespa non partiva proprio in nessun caso), ora però il dubbio mi si pone, che non sia anche questo statore magari ridotto malaccio? Però come dice Anto poco sotto, se fosse un problema di corrente non dovrebbe partire nemmeno a strappo... :mah:
-
Allora, innanzitutto grazie come sempre per le tue pronte risposte Anto... ...la mia non parte in nessuna circostanza, nè con l'aria tirata, nè con acceleratore tutto aperto o tutto chiuso... ...la vite della carburazione è stata svitata di un giro e mezzo, ed i getti di massimo e minimo sono quelli originali del carburatore (minimo da 42 e massimo da 150), l'unica cosa che non ho verificato però è la candela, mi segno la sigla della tua e vedo di recuperarne una, speriamo sia una cosa simile... Per quanto riguarda la frizione, non slitta in utilizzo normale, l'unica cosa che ho notato è che tende a staccare verso la fine della corsa, ma non ha slittamenti di nessun genere (anche perchè ho sostituito tutti i dischi visto che i suoi erano completamente incollati in fase di restauro)... Ma quando tu mi parli di carburazione cosa intendi? Getti di massimo e minimo o solamente regolazione della vite?
-
Da un po' di tempo a questa parte, la mia VNB4 mi dà questo problema, a motore caldo non ne vuola sapere di mettersi in moto e sembra perda compressione sulla pedivella d'accensione. A detta di alcuni pitrebbe essere un problema legato alla frizione che "slitta", a detta di altri potrebbe essere una perdita di compressione del motore... ...premetto che quando non si mette in moto, basta mettere in seconda, dare una leggera spinta e parte come nulla fosse. Secondo voi cosa potrebbe essere? :mah:
-
Ottimo, grazie Gino, allora non pago un bel niente... ...come sempre "Vesparesources" è una miniera d'oro... :applauso:
-
Quindi la tizia dell'agenzia mi ha detto una cosa errata? O quello 2009 lo devo comunque pagare essendo il primo dopo la reimmatricolazione? :mah: OT : oggi sono finalmente andato a fare la revisione e il mio primo giro, che emozione! Mi è anche arrivata la targhetta da applicare sul libretto con i miei dati, ho finito tutte le pratiche! Che bello ragazzi! :mrgreen:
-
E' proprio lì che ho letto Gino, io abito in Lombardia e riporto quanto ho letto nel thread da te linkato... :-) Ho evidenziato in rosso quanto mi è parso di capire riguardo al mio caso...
-
Gino (o chi lo sa), all'agenzia di pratiche automobilistiche mi hanno detto che i bolli degli ultimi tre anni maggiorati del 50% sono stati pagati correttamente, e fin qui tutto ok, poi però mi ha detto che sarò io a dover pagare quello dell'anno corrente (2009)... ...ma se la mia vespa è iscritta FMI non è teoricamente esente dal pagare il bollo? Quindi perchè mi ha detto questa cosa? Si è sbagliata, o il primo va pagato in quanto reiscritta al PRA? :mah: :-)
-
Ah, meno male, per accertarmi della cosa lunedì, prima di prenotare la revisione, chiamo in agenzia e mi accerto di questa cosa... ...grazie Gino! :mrgreen:
-
Oggi mi ha rilasciato solamente un foglio, ma non il CDP!!! Che cavolo hanno fatto?!? :-(
-
Gino, ho bisogno di te... ...allora, ho portato tutta la documentazione ad un'agenzia per reiscrivere la Vespa al PRA (non avrei avuto il tempo materiale per farlo io purtroppo ). Da ormai tre settimane mi dicono che c'è tutto, ma manca soltanto l'etichetta con i miei dati da incollare sul libretto e che la Motorizzazione, vuoi per le ferie, vuoi per non so cosa, tarda a mandare. Quello che mi chiedo è, posso farmi dare i quello che c'è e fare ugualmente la revisione della Vespa anche senza questa etichetta? Ho chiesto all'impiegata ma non ha saputo dirmi niente dicendo di richiamere quando c'è il titolare dell'agenzia... ...tu sai aiutarmi per caso? grazie in anticipo... ;-)
-
Vero, quando ho visto il colore sono rimasto allibilto! :orrore: :crazy: :mrgreen:
-
Ti ringrazio moltissimo... ...è stata un'impresa iniziata insieme a mio padre, quasi per gioco, nè io nè lui avevamo mai fatto un restauro di niente praticamente, ma entrambi abbiamo sempre avuto tanta passione e tanta manualità nel "fai da te", così abbiamo deciso di provarci. Anche perchè tutto è iniziato da un niente, un giorno il nonno della mia ragazza mi dice di avere la sue vecchia Vespa dentro ad un capanno e di essere intenzionato a buttarla... ...gli ho subito detto che certe cose non si buttano via, pensando ad una Vespina più moderna, tipo un PK, quando poi l'ho vista ed ho scoperto essere il VNB del '63 gli ho chiesto a quanto me la vendeva, beh, non ci crederai ma me l'ha regalata... ...da lì ho iniziato, con calma e tanta tanta fatica a restaurarla... :-) Una cosa te la posso dire con grande sincerità, se non fosse stato per questo meraviglioso forum, probabilmente sarei ancora arenato adesso e con pezzi di Vespa sparsi per tutto il grage... ...questo forum è una vera miniera d'oro e pieno di tantissime persone disponibili e soprattutto con un bagaglio di conoscenza incredibile... :mavieni:
-
Di niente Sergio, figurati... ...mano a mano che prenderai confidenza con il Forum certe ricerche verranno più naturali... :mrgreen:
-
Anch'io me li sono persi purtroppo... :-(
-
Ciao e benvenuto fra noi... ...posta qualche foto della tua Special dai!!! :mavieni: :mrgreen:
-
Complimenti per la VNB, ne ho una anch'io... ...noto un particolare che la mia non ha, la chiave sullo sportellino laterale, sarà dovuto al fatto che la tua è più "vecchia" di un anno?! Boh?! :cioe:
-
Complimentissimi! E' davvero bellissimo quel colore! :mrgreen: ;-)
-
Che peccato... ...è veramente una meraviglia! :nono:
-
A parer mio il T-Max costa una follia ed è un barcone di plastica... :crazy: :mrgreen:
-
Non per essere puntiglioso, ma bastava leggere quello che c'è scritto in prima pagina proprio di questo thread... :mrgreen: Ti cito la parte dove se ne parla "paro-paro"... :mrgreen:
-
Allora, innanzitutto non sei tu a richiedere la targhetta, ma sono loro che valutano o meno se dartela... ...detto questo, mi spiace dirtelo, ma per i 50cc viene data solamente in rarissimi casi e per ciclomotori di grande interesse storico, quindi purtroppo per la Vespa la vedo una cosa quasi impossibile... :cry: Per riceverla, nel mio caso ad esempio, sono passati quasi sette mesi dalla data di spedizione delle pratiche all'esaminatore... ...ho spedito il tutto agli inizi di febbraio e la Vespa è stata iscritta al Registro Storico il 7 maggio, ma causa i tempi prolungati per la stampa della targhetta (non ne stampano una sola alla volta, ma aspettano di averne una certa quantità, in modo da farle tutte insieme) ho ricevuto il tutto un paio di settimane fa... :-)
-
Grazie, questo restauro rimarrà una fetta indelebile dentro di me, a livello affettivo soprattutto... :-)
-
Come non detto... :mrgreen: