Vai al contenuto

Diaz68

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    137
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Diaz68 è il vincitore del Febbraio 14

Diaz68 Ha avuto il maggior numero di like!

Informazioni Personali

  • Città
    Brescia
  • Le mie Vespe
    PX150E Arcobaleno 1985
  • Occupazione
    Impiegato

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Diaz68's Achievements

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • One Year In
  • Collaborator Rare
  • One Month Later
  • Week One Done
  • Dedicated Rare

Recent Badges

21

Reputazione Forum

  1. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, no ne ho silo uno + una 50 special, il PX lo uso quotidianamente per andare a lavoro, infatti sono deciso a far riparare il carter, per 70 euro ripristino il tutto come in origine, c'è in più solo lo sbattimento di vuotare i carter , cosi anche se elaborata resta antisgamo . Ora devo vuotarli e portarli in officina. Ciao
  2. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Accidenti, che sfiga, mi considero fortunato, in oltre 40 anni di due ruote tra vespe e moto ho avuto "solo" tre incidenti senza particolari conseguenze, una spalla lussata e null'altro sgrat sgrat. Caspita ma le tue vespe sono dei missili, come sai io la mia la desidero più tranquilla giusto un po più utilizzabile rispetto all'originale, per correre ho la moto. Questa sera sono passato dal ricambiata, con albero e carter, secondo lui l'albero basta lucidarlo e la soluzione stucco potrebbe funzionare, mi ha comunque proposto saldatura valvola e ribarenatura a misura sul mio albero a 70 euro soluzione che secondo lui èl migliore, in alternativa per aumentare le prestazioni mi ha proposto di passare al lamellare ma con costi differenti,ora vedo cosa fare.
  3. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Anche io pensavo peggio, probabilmente mi sono parzialmente salvato perchè quando è successo il motore era al minimo e si è spento quasi immediatamente, albero e carter non sono da buttare, mi piange il cuore per il cilindro avevo percorso nemmeno 40 Km, praticamente nuovo. Va be, ora vedo di sistemare il tutto e metterò un cilindro nuovo, fortunatamente la testa si è salvata quindi posso acquistare solo cilindro e pistone risparmiando qualcosa.
  4. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ecco le immagini del pistone e cilindro, pistone distrutto, cilindro peccato per il solco sopra i travasi se non ci fosse stato quello potevo pensare di utilizzarlo comunque. Mi dicevate di riparare la valvola con stucco, ho dato un'occhiata in rete, ce ne sono parecchi, voi quale mi consigliate ? Grazie mille Ciao
  5. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Cilindro distrutto Appena riesco posto 7n paio di foto anche di quello
  6. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ecco le fotografie, come dicevo l'albero sembrerebbe recuperabile, la spalla è leggermente rigata ma in maniera impercettibile, devo lucidarlo perchè si è incollato il materiale della molla, ma non sembra nulla di grave, la valvola purtroppo è segnata, ci sono due solchi, il più lungo quello verso la spalla del carter non mi preoccupa più di tanto, quello che mi preoccupa è quello al centro che arriva fino al centro. Metto anche foto della molla, il pezzetto ancora intero è quello che era rimasto sulla vite del minimo. Ora devo capire se riparare con bicomponente o fare saldare e ribarenare.
  7. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Appena finito, confermo la molla, valvola rigata ma non eccessivamente albero sembrerebbe recuperabile ha una r8gatura ma superficiale, appena riesco posto qualche foto così mi dite la vostra. Ciao ciao
  8. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, no purtroppo è andata come ho detto, se mi fossa cascata dentro lo avrei detto, infatti la prima ipotesi era che io avevo fatto cadere qualche cosa , poi analizzando ho trovato la molla spezzata, certamente mea culpa non aver preso precauzioni, poi pensando a come si possa essere rotta molto probabilmente anche qui è colpa mia, in origine montavo il filtro T5 e con questo la molla si comprime molto di più rispetto a cono o filto originale, infatti quando l'ho tolta per mettere il cono la molla era deformata diciamo a forma di botte con alcune spore accavallate, non pensandoci l'ho ridistesa con la pinza e qui probabilmente l'ho danneggiata.
  9. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, il termoretraibile è molto rigido non credo che permetta alla molla di lavorare correttamente, per il nastro dove lavoro ne utilizziamo uno molto elastico resistente agli idrocarburi quindi non dovrebbe creare problemi, anche se probabilmente la soluzione con tubetto in silicone è la migliore ora devo cercare la misura giusta e provo, l'unica cosa che devo verificare è se aumentando il diametro della molla poi questa passa nel filtro o conetto, al limite si possono allargare entrambi.
  10. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Bella domanda Pier2162, non ci avevo pensato, se senza mix l'unico "inconveniente" sarebbe che azzeri il gioco della manopola del gas, con il mix (e sarebbe il mio caso) facendo questa modifica si andrebbe a modificare l'apporto olio perchè la pompa non sarebbe al minimo ma leggermente aperta, non credo sarebbe un problema, al limite aumenterebbe leggermente la percentuale dell'olio, ma sinceramente non saprei. Mi sa che opterò per insacchettare la molla lasciando la vite di regolazione nella posizione attuale.
  11. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, stavo pensando anche io a una soluzione, io avevo pensato di impacchettare la molla con un tubetto siliconico da 0.3 mm di spessore oppure di fasciarla con del nastro isolante, ma anche la tua soluzione non è male, anche se cosi facendo hai azzerato il gioco del gas perchè in pratica è come se il gas fosse puntato, suppongo che al posto del registro originale hai montato una vite di tappo.
  12. Ciao, ma il fuori tolleranza è di 2 decimi 0.2 mm come hai scritto o due centesimi 0.02mm,come dice Gaety perchè 0.2 mm fuori tolleranza vorrebbe dire che rispetto al cilindro avresti oltre 0.3 mm di gioco che sono un'enormità a nuovo si parla di 0.08 /0.12 mm se invece si tratta di 0.02 mm monta tranquillo avere 0.12 o 0.14 non cambia nulla, al limite scampanella a freddo.
  13. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Meglio sfiga che coglionaggine 🤣 Mi scoccia ma così un po meno. grazie per l'indicazione dell'officina, appena apro vedo se ne avrò bisogno, spero di no.
  14. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao a tutti, mi sento meno cog...e ma molto sfigato, volevo capire a tutti i costi cosa era successo, quindi questa sera mi sono messo a controllare tutto senza aprire i carter, finalmente ho capito cosa è successo, mai visto prima, si è sgretolata la molla del registro del minimo, praticamente ne mancano 6/7 spire ne ho trovati alcuni pezzi a forma di C incastrati tra cono e registro, quindi quelli mancanti sono finiti nel motore, mai visto minchia che sfiga.
  15. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Speriamo, mi auguro di salvare albero e carter. Mi porto avanti, in caso la valvola fosse danneggiata è possibile ripararla, sui motori small si saldava e ribarenava ma purtroppo l'officina che faceva questi lavori ha chiuso una decina di anni fa e suppongo che si possa fare anche con carter large. Io sono di Brescia se qualcuno conosce officine che fanno questi lavori in zona mi faccia sapere grazie Mi spiacerebbe sostituire i carter, sono i suoi originali dell'84
×
×
  • Crea Nuovo...