-
Numero contenuti
111 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Diaz68
-
Ciao, esatto le modifiche fatte al carburatore sono quelle che hai indicato, oltre all'ampiamento del passaggio veschetta getto massimo e al foro spillo, per l'olio anche io uso, in base alle offerte che trovo sul web o il motul 710 o il bardhal vba synt, ho fatto delle divagazioni con Castrol e Elf sempre full synt ma sinceramente mi trovo meglio con i primi due meno fumo e candela più pulita. Riguardo ala mscelatore ritengo che quello delle nostre vecchiette sia particolarmente affidabile, si tratta di miscelatore meccanico e non ho mai sentito di guasti catastrofici, tra l'altro lavorando rapportato ai iri motore la percentuale di olio va da 1,5% al minimo fino oltre 3 % . Mischiare due olii non credo sia un problema, comunque perferisco non rischiare, quindi miscelatore + 1,5 /2 % in sebatoio dello stesso olio. Ciao
-
Ciao ripredo la conversazione, a breve finalmente monterò il nuovo cilindro, alla fine ho optato per Malossi sport in alluminio l'ho trovato agli stessi soldi dello stelvio 2.0 e ho il vantaggio che copia i travasi del carter al 90% (Erano stati lavorati per lo sport in ghisa), visto che molto probabilmente il problema della grippata era il carburatore Spaco che purtroppo ho trovato con tutti i problemi degli spaco, l'ho lavorato come da indicazioni trovate nel forum , per togliermi tutti i dubbi vorrei utilizzare in rodaggio l'olio break - in che ha consigliato pier2162, mi servirebbe un'informazione questo olio è compatibile con il miscelatore ? Ho crecato in rete anche sul sito del produttore ma non dicono nulla, ho provato a scrivere al produttore ma nessuna risposta. In caso facessi Motul nel miscelatore + 1,5 / 2% in serbatoio di break-in sarebbe una ca..ta? Come rodaggio per i cilindri in allumino è valido il discorso dei ghisa cioè 6/700 Km un po grassi e al 3/4 % o serve meno ? Grazie mille a tutti Ciao
-
Ciao, per la vite titolo potrebbe anche andare bene, al limite, c'è qualche cosa di strano con la vite del minimo, con la vite così avvitata la vespa dovrebbe rimanere accelerata, hai provato a vedere quanto resta aperta la ghigliottina ? Hai provato a togliere la molla della vite per vedere se senza si avvita di più? Sembrerebbe che per qualche motivo la vite del minimo non regoli a dovere la ghigliottina, ma tenendo puntato il gas , la vespa resta accesa ?
-
Bene che la vespa parta è una buona cosa, non capisco cosa intendi con vite del minimo svitato mezzo giro, giusto per far chiarezza i carburatori SI hanno due viti di regolazione, una piccola in ottone posta lateralmente e una lunga in acciaio posta sopra al carburatore che sporge dal filtro. Il setting di base è il seguente: vite in ottone o del titolo, svitato 2,5 giri dal tutto chiuso, vite minimo regolata fino a quando il motore resta acceso. Poi se tutto ok bisogna fare regolazioni di fino. Facci sapere
-
Ciao, purtroppo con le nostre vecchiette anche se sembra tutto ok a volte fanno i capricci, guisto per avere un quadro completo, la vespa è una E quindi accensione elettronica, suppongo sia 150 originale quindi con SI20-20 . Giusto per fare un punto zero, la configurazione del SI20 originale è 48/140 minimo e 102/be3/160 max (100 se con mix), accensione su IT. Visto che in principio la vespa funzionava io ricontrollerei il carburatore e statore con relativo anticipo, dopodiché se è tutto ok, la vespa deve andare. Giusto per escludere un problema, pistone montato nel verso giusto ? Scusa se te lo chiedo ma non sarebbe la prima volta. Tienici aggiornati Ciao
-
Ciao, in realtà al primo giro ho fatto 6000km con il 20 dell'orto poi visto che il pistone aveva segni di scaldate ho rettificato e sostituito il pistone messo il 24 spaco e dopo soli 600km ho grippato per quello che ritengo il 24 il colpevole.
-
Cilindro preso, ho optato per il malossi sport alluminio, tra l'altro ho probabilmente capito il perché della grippata, girovagando sul web ho visto che i carburatori spaco SI 24 spesso presentano problemi e osservando il mio ne ho trovati percchi, apertura immissione benzina torretta occlusa da bave, foro passaggio vaschetta getto max da 1,3 mm, quindi con molta probabilità il.problema era questo, ho quindi lavorato il carburatore come si deve, tolto tutte le bave, allargato foro a 1,8 e allargato foro spillo a 2,5 ora vediamo. Volevo chiedere un consiglio riguardo alla gabbia a rulli piede di biella, io ho sempre montato quelle in acciaio, ora vedo che se ne trovano anche in alluminio argentato quelle della IKO qualcunondi voi le mai montate ? Ciao e grazie ancora
-
Ciao, io avevo un problema simile di seghettamento con lo stesso GT, poi come consigliato da Malossi ho montato candela Denso IW24 ed è cambiato tutto, per quanto riguarda la carburazione ero : minimo 50/160 massimo 160 Be3 135 ed ero grassissimo candela nera e bagnata tra l'altro con carburatore non lavorato (Infatti poi ho grippato per vaschetta vuotata), vedo che la candela è praticamente bianca, se sei sicuro che il carburatore è OK a questo punto hai un paraolio andato o lato volano o lato frizione
-
Ciao, la prima in realtà era una scaldata probabilmente ero un pelino magro e visto che avevo già fatto 6000km già che c'ero ho preferito rettificare e cambiare pistone, la seconda invece una bella grippata dopo soli 600 km ancora in rodaggio, questa molto probabile dovuta a un errato diametro di rettifica, infatti alla prima tirata ho grippato nonostante girassi grasso e al 3%.
-
Buongiorno a tutti, dopo la seconda grippata con il Malossi 177 in ghisa mi sono deciso a montate un 177 in alluminio, girovagando sulweb ho trovato tre cilindri che mi interessano, volevo sapere se qualcuno di voi li ha già provati e che differenza di prestazioni c'e Il.primo e il Malossi Sport, con questo avrei intravasi del carter già lavorati e non dovrei fare altro Il secondo che trovo agli stessi soldi del primo (ho già la testa) è il Malossi MHR Il terzo è il VMC Stelvio 2.0, che mi sembra fatto meglio del vecchi Stelvio Lo monterei con SI 24 , megadella v1.4 e come rapporti 23/68 Non mi interessa un motore da sparo ma motore turistico che sia anche divertente, diciamo che il vecchi 177 in ghisa come prestazioni andava benissimo. Grazie a tutti e buon anno
-
Ciao, nessun problema, anzi darà un piccolo giovamento, per il getto puoi provare un paio di punti in più anche se la cosa migliore sarebbe portere il tuo 16/10 a 16/16, una volta lo facevano, in alternativa montare un 16/16.
-
Ciao, io ho una PX con MAlossi 177 sport, come da istruzioni Malossi ho montato un rubinetto maggiorato, ho montato il SIP Fast Flow e sinceramente mi trovo bene, quando l'ho montato ho provato a vedere se effettivamente il flusso fosse maggore rispetto all'originale e tra i due non c'è paragone, il SIP ha una velocità quasi tripla rispetto all'originale, ho fatto anche la prova tra Aperto e riserva e non ho visto differenze, tra l'altro nel mio caso essendo una PX Arcobaleno il rubinetto è sempre Aperto in riserva. La differenza maggiore l'ho notata quando nel serbatorio resta poca benzina , prima con il rubunetto originale si sentiva che mancava benzina (Cosa tra l'altro pericolosa) mentre ora non ci sono problemi di flusso fino a quasi secco, sicuramente il vecchio rubinetto essendo ancora l'originale qualche problema lo aveva e sarebbe stato da sostiture ugualmente, visto la differenza di prezzo che non è folle ho optato per il SIP.
-
Io andai da Brichetti in via chiusure , ma da questa estate si è trasferito sinceramente non so dove. Mi ero anche informato sia alla Essegi che alla Speedy Time che sono sempre in zona e il prezzo era più o meno lo stesso, andai da Brichetti per comodità
-
Ciao, riguardo alla trascrizione veicolo di interesse storico sul libretto si puo fare in qualsiasi autoscuola o ufficio pratiche auto, anche io sono di Brescia è l'ho fatto lo scorso anno, il costo è di 60 euro e ti viene se tutto in ordine ti viene recapitato un adesivo da apporre sul libretto che attesta il tutto, serve solamente il certificato FMI o ASI di rilevanza storica. L'ho fatto per gli stessi motivi che diceva Pier2162, primo con questa trascrizione il Lombardia puoi circolare sempre eccetto nelle eventuali giornate di blocco, e in caso di incidente il veicolo viene valutato come storico. Riguardo al cavalletto io personalmente ho sempre cercato di far toccare entrambe le gomme a terra onde evitare di piegare le pedane e sinceramente (Magari sono abituato) non ho mai avuto problemi a far scendere la vespa dal cavallatto, basta mettere un piede per tenerlo fermo e scende all'istante.
-
Io una prova senza filtro la farei, è da anni che giro senza filtro e sinceramente guidi un'altra vespa sopratutto ai bassi, molto più pulita e progressiva, 2 punti in piu sul massimo, metti un filtro sul foro sottosella giusto per essere sicuri di non pescare sporcizia e via, il filtro te lo autocostruisci con del filtro da cappa oppure ne esiste uno in commercio gia preformato, mi sembra pinasco o polini. Altra cosa che marca di candela monti ? La mia vespa non digerisce le ngk, mentre con denso e bosch va benissimo, non male con le champions.
-
Ciao, il settaggio che hai è praticamente lo standard per px150e originale solo con marmitta appena più aperta, non dovrebbe dare problemi, io sulla mia con il 150 originale e megadella ero più o meno settato come te, solo 4 punti in più di massimo 106, ma con filtro forato, hai provato a togliere il filtro?
-
Ciao, non credo che il problema dei vuoti sia dovuto alla sbagliata regolazione della vite carburazione minimo, come dice il nome questa lavora solamente al minimo e serve per trovare un giusto equilibrio tra getto del minimo e apertura della ghigliottina al minimo , il metodo che ti ha indicato Pier2162 è quello corretto, ma fatto questo hai solamente regolato correttamente il minimo, non appena apri il gas questo circuito viene quasi totalmente escluso, quindi c'è da ricercare il problema nella colonna del massimo, hai parlato di getto massimo 102 che a occhio e croce potrebbe essere se non corretto molto vicino, mancano un paio di info, che freno aria monti ? Emulsionatore ?, fitro aria ?
-
Ciao, ho fatto vedere cilindro e pistone al mio ricambista, ovviamente mi sono lamentato facendogli notare che con cilindro nuovo avevo percorso 6000 Km senza problemi particolari a parte qualche piccola scaldata e la vespa andava bene ugualmente, per un eccesso di zelo visto che avevo smontato l cilindro per un altro motivo ho optato per rettifica a 63.4 + pistone nuovo e nonostante girassi più grasso di prima dopo soli 600 Km mi trovo il cilindro in queste condizioni, anticipo che il ricambista da cui vado lo conosco da trent'anni, a suo avviso il danno è stato causato ne da un problema di carburazione ne da un errore in rettifica (In effetti anche io avevo misurato il gap che era addirittura superiore all'originale) ma dal fatto che con questi diametri la camicia del cilindro diventa eccessivamente sottile e più soggetta a deformazioni, parlandone sarebbe disposto a ri rettificare il cilindro gratuitamente e a farmi uno sconto considerevole sul pistone nuovo , quindi con un centinaio di euro farei il lavoro, ma secondo lui portando il cilindro a 63.8 diventerebbe fragilissimo e me lo sconsiglia vivamente. Parlando è emersa un'altra opzione, ora verificava se riusciva a trovare un pistone Meteor o Asso da 63,5 che si adatti al Malossi nel caso con meno di 50 euro avrei un ibrido che a suo avviso non avrebbe le prestazioni dell'originale Malossi ma certamente superiori al 150 stock. Ora vedo cosa fare , anche se sono sempre più propenso a passare all'allumino. Echospro, dici che è recuperabile ma inendi con rettifica o in altro modo
-
Ciao, primaria 23/68 lo squish è 1,2 mm , per quanto riguarda diametro getto e freno aria sono stati verificati con delle spine calibrate quindi sono tranquillo, una info che mancava , per non avere problemi di smagrimento a gas parzializzato monto sempre ghigliottina liscia, senza scasso, per quanto riguarda il freno aria 185 ne ho tenuto conto infatti come detto in origine giravo con un max di 130 quindi per essere un po più grasso sono passato a 140 , infatti si sentiva che la carburazione era piuttosto grassa e la candela e l'erogazione hanno sempre confermato la cosa. Il miscelatore l'ho revisionato circa 2000 kM fa e attualmente sembra funzionare correttamente, per evitare problemi in rodaggio giravo con miscelatore + misclea all'uno uno e mezzo % ed era evidente una maggiore fumosità. Come percorso ho sempre cercato di evitare lunghi tratti a gas costante, ho sempre viaggiato su percorsi misti e nei tratti costanti ho sempre variato la velocità Un peccato perchè per i primi 6000 Km pre rettifica questo Malossi era un ottimo cilindro, non esasperato ma con una bella coppia e un discreto allungo quindi perfetto per il mio utilizzo. Ora ho rimontato il 150 originale e fortunatamente lo scampanellio in rilascio è sparito , sconguirtao danno all'albero, tra l'altro nonostante non abbia cambiato i rapporti la vespa va piuttosto bene, probabilmente l'albero posticipato aiuta il 150 originale. Come dicevo prima ora mi faccio l'inverno con l'originale e questa primavera vedo, sarei intenzionato di passare all'alluminio, pensavo VMC Stelvio candela laterale vedo che tutti quelli che lo hanno montato sono estremamente soddisfatti, poi trattandosi di alluminio la grippata è veramente rara, bisogna sbagliare grossolanamente la carburazione e/o l'anticipo.
-
Ciao, non darei colpa all'olio, visto la tipologia di motore delle mie vespa andrebbe bene anche un semplice minerale, essendoci una differenza di prezzo modesta uso olio sintetico entry level solo per avere meno incrostazioni, io sinceramente sia con Motul che con Bardahl mi sono sempre trovato bene, non è male anche il SIP Classic e l'ELF Moto2 Tech, che non mi ha mai garbato sulle large il Castrol. Silkolene mai provato e del Break in è la prima volta che sento parlare, quando avrò sistemato il tutto magari provo durante il rodaggio. Grazie Ciao
-
Motul 710, olio che alterno al Bardhal in base alle offerte che trovo in rete.
-
Ciao, in realtà, ma dalle foto non si vede bene è segnato a 360° sia il cilindro che il pistone, si uso sempre la dinamometrica e questo giro avevo serrato a 10Nm quindi anche mendo del minimo richiesto (12Nm-15Nm) anche perchè Malossi tra cilindro e testa ha un Oring quindi non ci sono problemi di tenuta e la guarnizione basamento cilindro è con riporto in silicone che fa da guarnizione. Anche io ho pensato a una tolleranza di accoppiamento sbagliata, ma la cosa che mi lascia perplesso è che da nuovo avevo misurato un gap di 0.07 / 0.08 mm che è la tolleranza di accoppiamento consigliata da Malossi e ho percorso circa 600Km e la vespa andava ancora bene, ho rettificato perchè togliendo il cilindo per altri motivi avevo notato delle piccole scaldate / mini grippate,quindi già che c'ero ho fatto tutto il lavoro per essere a posto per altri 5/6000km, invece mi è andata male, tra l'altro dopo la rettifica il gap era di 0.09 / 0.1mm quindi più di quanto consigliato da Malossi, è per quello che ho il sospetto della rugosità, appena ho un attimo provo a misurarla dove non c'è la grippata . Ora per l'inverno rimonto il 150 piaggio, poi prima della primavera già che ci sono vedrò per un cilindro in alluminio, mi attraggono il VMC Stelvio e il Parmakit TSV, vedremo. Ciao
-
Ciao a tutti, ecco le fotografie, bella grippata, analizzando il danno, vedo che il pistone ha grippato per tutto il diametro, questo mi fa pensare a un problema di accoppiamento o di grado di finitura della rettifica (Troppo liscia), vediamo in base alla vostra espoerienza cosa ne pensate. Grazie Ciao
-
Iniziato a smontare, appena ho le foto le carico, per il tintinnio spero anche io che sia il cuscinetto a rulli dello spinotto, anche se era nuovo anche quello se non ricordo male un sip rinforzato con gabbia in alluminio. Vi aggiorno Ciao
-
Ciao, prima di questa grippata con lo stesso cilindro giravo con minimo 50/160 e max 130/be3/180 con questa configurazione ci ho fatto 6000km senza problemi, comunque rapporto di compressione non saprei dovrei calcolarlo, squish 1,2 pistone malossi originale. Poi il verdetto lo da sempre la candela che ho sempre trovato scura sia dopo la classica tirata in terza che dopo alcuni km a gas puntato, ogni motore è una storia a se ma a me sembra che girassi grasso grasso
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.