Vai al contenuto

Diaz68

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    137
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Diaz68

  1. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, no ne ho silo uno + una 50 special, il PX lo uso quotidianamente per andare a lavoro, infatti sono deciso a far riparare il carter, per 70 euro ripristino il tutto come in origine, c'è in più solo lo sbattimento di vuotare i carter , cosi anche se elaborata resta antisgamo . Ora devo vuotarli e portarli in officina. Ciao
  2. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Accidenti, che sfiga, mi considero fortunato, in oltre 40 anni di due ruote tra vespe e moto ho avuto "solo" tre incidenti senza particolari conseguenze, una spalla lussata e null'altro sgrat sgrat. Caspita ma le tue vespe sono dei missili, come sai io la mia la desidero più tranquilla giusto un po più utilizzabile rispetto all'originale, per correre ho la moto. Questa sera sono passato dal ricambiata, con albero e carter, secondo lui l'albero basta lucidarlo e la soluzione stucco potrebbe funzionare, mi ha comunque proposto saldatura valvola e ribarenatura a misura sul mio albero a 70 euro soluzione che secondo lui èl migliore, in alternativa per aumentare le prestazioni mi ha proposto di passare al lamellare ma con costi differenti,ora vedo cosa fare.
  3. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Anche io pensavo peggio, probabilmente mi sono parzialmente salvato perchè quando è successo il motore era al minimo e si è spento quasi immediatamente, albero e carter non sono da buttare, mi piange il cuore per il cilindro avevo percorso nemmeno 40 Km, praticamente nuovo. Va be, ora vedo di sistemare il tutto e metterò un cilindro nuovo, fortunatamente la testa si è salvata quindi posso acquistare solo cilindro e pistone risparmiando qualcosa.
  4. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ecco le immagini del pistone e cilindro, pistone distrutto, cilindro peccato per il solco sopra i travasi se non ci fosse stato quello potevo pensare di utilizzarlo comunque. Mi dicevate di riparare la valvola con stucco, ho dato un'occhiata in rete, ce ne sono parecchi, voi quale mi consigliate ? Grazie mille Ciao
  5. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Cilindro distrutto Appena riesco posto 7n paio di foto anche di quello
  6. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ecco le fotografie, come dicevo l'albero sembrerebbe recuperabile, la spalla è leggermente rigata ma in maniera impercettibile, devo lucidarlo perchè si è incollato il materiale della molla, ma non sembra nulla di grave, la valvola purtroppo è segnata, ci sono due solchi, il più lungo quello verso la spalla del carter non mi preoccupa più di tanto, quello che mi preoccupa è quello al centro che arriva fino al centro. Metto anche foto della molla, il pezzetto ancora intero è quello che era rimasto sulla vite del minimo. Ora devo capire se riparare con bicomponente o fare saldare e ribarenare.
  7. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Appena finito, confermo la molla, valvola rigata ma non eccessivamente albero sembrerebbe recuperabile ha una r8gatura ma superficiale, appena riesco posto qualche foto così mi dite la vostra. Ciao ciao
  8. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, no purtroppo è andata come ho detto, se mi fossa cascata dentro lo avrei detto, infatti la prima ipotesi era che io avevo fatto cadere qualche cosa , poi analizzando ho trovato la molla spezzata, certamente mea culpa non aver preso precauzioni, poi pensando a come si possa essere rotta molto probabilmente anche qui è colpa mia, in origine montavo il filtro T5 e con questo la molla si comprime molto di più rispetto a cono o filto originale, infatti quando l'ho tolta per mettere il cono la molla era deformata diciamo a forma di botte con alcune spore accavallate, non pensandoci l'ho ridistesa con la pinza e qui probabilmente l'ho danneggiata.
  9. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, il termoretraibile è molto rigido non credo che permetta alla molla di lavorare correttamente, per il nastro dove lavoro ne utilizziamo uno molto elastico resistente agli idrocarburi quindi non dovrebbe creare problemi, anche se probabilmente la soluzione con tubetto in silicone è la migliore ora devo cercare la misura giusta e provo, l'unica cosa che devo verificare è se aumentando il diametro della molla poi questa passa nel filtro o conetto, al limite si possono allargare entrambi.
  10. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Bella domanda Pier2162, non ci avevo pensato, se senza mix l'unico "inconveniente" sarebbe che azzeri il gioco della manopola del gas, con il mix (e sarebbe il mio caso) facendo questa modifica si andrebbe a modificare l'apporto olio perchè la pompa non sarebbe al minimo ma leggermente aperta, non credo sarebbe un problema, al limite aumenterebbe leggermente la percentuale dell'olio, ma sinceramente non saprei. Mi sa che opterò per insacchettare la molla lasciando la vite di regolazione nella posizione attuale.
  11. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao, stavo pensando anche io a una soluzione, io avevo pensato di impacchettare la molla con un tubetto siliconico da 0.3 mm di spessore oppure di fasciarla con del nastro isolante, ma anche la tua soluzione non è male, anche se cosi facendo hai azzerato il gioco del gas perchè in pratica è come se il gas fosse puntato, suppongo che al posto del registro originale hai montato una vite di tappo.
  12. Ciao, ma il fuori tolleranza è di 2 decimi 0.2 mm come hai scritto o due centesimi 0.02mm,come dice Gaety perchè 0.2 mm fuori tolleranza vorrebbe dire che rispetto al cilindro avresti oltre 0.3 mm di gioco che sono un'enormità a nuovo si parla di 0.08 /0.12 mm se invece si tratta di 0.02 mm monta tranquillo avere 0.12 o 0.14 non cambia nulla, al limite scampanella a freddo.
  13. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Meglio sfiga che coglionaggine 🤣 Mi scoccia ma così un po meno. grazie per l'indicazione dell'officina, appena apro vedo se ne avrò bisogno, spero di no.
  14. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao a tutti, mi sento meno cog...e ma molto sfigato, volevo capire a tutti i costi cosa era successo, quindi questa sera mi sono messo a controllare tutto senza aprire i carter, finalmente ho capito cosa è successo, mai visto prima, si è sgretolata la molla del registro del minimo, praticamente ne mancano 6/7 spire ne ho trovati alcuni pezzi a forma di C incastrati tra cono e registro, quindi quelli mancanti sono finiti nel motore, mai visto minchia che sfiga.
  15. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Speriamo, mi auguro di salvare albero e carter. Mi porto avanti, in caso la valvola fosse danneggiata è possibile ripararla, sui motori small si saldava e ribarenava ma purtroppo l'officina che faceva questi lavori ha chiuso una decina di anni fa e suppongo che si possa fare anche con carter large. Io sono di Brescia se qualcuno conosce officine che fanno questi lavori in zona mi faccia sapere grazie Mi spiacerebbe sostituire i carter, sono i suoi originali dell'84
  16. Diaz68

    DISASTRO !!!!!!!

    Ho tolto il filtro T5, non riuscivo a chiudere il coperchio maggiorato Polini e ho messo il cono pinasco che avevo in garage . Penso mi dia cascata una rondella del coperchio. Vediamo
  17. Sono un c...ne, questa sera ho acceso la vespa per fare le ultime regolazioni, mentre era accesa al minimo ho sentito uno stridio metallico e la vespa si è spenta, e qui disastro leva accensione bloccata, ho pensato subito al peggio e così è stato , mi è finito qualche cosa nel carburatore quindi, cilindro grippatissimo albero bloccato, la spalla dell'albero non sembra particolarmente rigata, ma temo il.peggio spero almeno di salvare i carter. Appena scopro cosa mi è cascato dentro me lo mangio. Il cilindro un malossi sport in alluminio aveva fatto 30 Km . Ora vado a inginocchiarsi sui ceci e mi flagello, quando ho dinito aprirò il blocco Bravo bravo, sono proprio stato bravo, avrò aperto e rifatto un centinaio di motori small e non mi era mai successo.
  18. Ciao, come pensavo io, no ho i carter già lavorati perchè in precedenza montavo il Malossi sport in ghisa, albero posticipato BGM e SI24-24 lavorato. e megadella, e con il ghisa la vespa era molto piacevole, poi ho fatto la sciocchezza di rettificarlo nonostante andasse ancora abbastanza bene dopo circa 6000 Km aveva un paio di scaldate e purtroppo l'officina ha sbagliato le tolleranze e alla prima tiratina dopo 600 km grippata quindi ho buttato il cilindro visto che Malossi non aveva altre maggiorazioni, ora sono con il 150 originale ma ho già in garage il 177 e a brevo lo monterò.
  19. Ciao a tutti , sto per montare un nuovo cilindro in alluminio sul mio PX, ho preso un Malossi sport, volevo chiedere a voi che avete più esperienza con i cilindri in alluminio, le luci e lo scarico devono essere smussati come sui cilindri in ghisa o non serve. Io a logica eviterei di farlo in quanto il cilindro è rivestito in nikasil quindi se andassi a smussare luci e scarico potrei agevolare lo sfogliamento del rivestimento che sarebbe interrotto nel punto di contatto con le fasce elastiche, a tatto sembrerebbe che una sorta di smusso / raggio sia stato fatto da Malossi prima del rivestimento ma sembrerebbe molto piccolo. Voi solitamente cosa fate ? Grazie mille
  20. Diaz68

    Rottura 177 polini

    Ciao, anche io la penso con t5rosso, è abbastanza evidente che il pistone ha sedi per seeger a sezione circolare, inoltre osservando lo spinotto mi sembra di notare una certa usura agli estremi, per intenderci nelle porzioni che restano nel foro pistone, come se lo spinotto avesse ruotato nel pistone , mi sembra una cosa strana in quei punti non dovrebbero avere segni di usura in quanto normalmente restano fissi nel foro pistone, l'unica porzione soggetta ad usura è quella centrale dove ruota la gabbia a rulli. Sarò malfidente ma a mio avviso, spinotto e seeger sono stati sostiuiti dal rivenditore che si era perso gli originali, che guardacaso solitamente sono imballati assieme in un sacchettino. Ripeto io due parole con il rivenditore le farei.
  21. Diaz68

    Rottura 177 polini

    Per caso hai verificato che tipo di sede ha il pistone, è abbastanza evidente la differenza tra sede per seeger a sezione rettangolare e seeger a sezione tonda. Anche io credo che Polini non possa fare questo tipo di errore, molto più probabile che spinotto e seeger originali siano andati persi e che il rivenditore li abbia sostituiti con tipo standard, se fosse così io il rivenditore lo sentirei.
  22. Diaz68

    Rottura 177 polini

    Accidenti, scusate me l'ero persa
  23. Ciao, una curiosità, non hai notato se il problema è più evidente nei pressi della riserva rispetto al pieno ? Generalmente se il problema è nella lunghezza del tubo o nel rubinetto tra pieno e riserva c'è differenza. Io ho avuto lo stesso problema e nel mio caso il problema era il rubinetto (Era ancora l'originale dell'84) ma come detto prima si evidenziava nei pressi della riserva mentre con il pieno era tutto OK. Altra cosa da verificare il coperchio della torretta carburatore, è OK in passato ho avuto l'occasione di vederne uno eccessivamente serrato, quindi la guarnizione si era assottigliata tantissimo e il coperchio si era deformato, tutto questo aveva fatto si che l'aria tra coperchio e ugello di apirazione torretta si fosse ridotta drasticamente non permettendo il flusso ottimale.
  24. Diaz68

    Rottura 177 polini

    Ciao a tutti, mi intrometto, ho letto nelle risposte che i seeger non hanno senso di montaggio, in realtà non è vero essendo prodotti per tranciatura hanno un lato con spigoli vivi e un lato con spigoli arrotondati, è sempre buona cosa mettere il lato con spigoli vivi nello stesso senso dell'eventuale spinta, nel caso dello spinotto di un pistone il seeger andrebbe montato con spigoli vivi verso l'esterno. A parte questa precisazione personalmente questa rottora mi sembra estremamente strana, lo spinotto appoggia su tutta la superfice del seeger e normalmente gli estremi con occhiello sono leggermente più sottili del corpo seeger quindi non soggetti a carichi, a mio avviso il seeger si è spezzato perchè difettoso o danneggiato durante il montaggio. Comunque anche a me sembra strano che il pisone Polni originale monti questo tipo di seeger, ho sempre visto quelli a sezione circolarecon una sola linguetta.
  25. Diaz68

    Olio ENI MIX 2T

    Ciao, come ha detto FrancescoVespista una vespa originale non ha particolari esigenze riguardo alla qualità dell'olio miscela, anzi un olio sintetico troppo performante potrebbe dare più problemi rispetto a un minerale puro. Io personalmente sui motori originali utilizzo Motul 510 o Bardahal VBA e sinceramente mi sono sempre trovato bene, mentre sul 177 Malossi alluminio utilizzo Motul 710 Ho anche utiizzato un ELF 100% sintetico Moto 2 Tech e sinceramente mi sono trovato bene anche con questo però costa di più rispetto al Motul o Bardahal, un olio con cui non mi trovo più bene è il Castrol molto più fumo e odore rispetto agli altri. L'Eni che descrivi non l'ho mai provato.
×
×
  • Crea Nuovo...