Vai al contenuto

staver

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    650
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di staver

  1. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    naturalmente in caso di mancata possibilità di creare una testata con squish va molto bene anche la testata del PX 150. In questo caso è bene fare attenzione di montare un pistone con spinotto fuori-centro, adatto alla testata avente la tipica conformazione a cappello di fantino. Ciao
  2. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    NO, SITO NORMALE. la plus ti fa guadagnare qualcosa in allungo a scapito della rumorosità che è piuttosto fastidiosa. Per i bassi è meglio la normale. Ehi, però dopo ste modifiche fate sapere un po' come vi trovate ! Ciao Staver
  3. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Altra cosa importante: questa vi farà guadagnare ancora qualcosa in basso. Staver
  4. ULTIME NOTIZIE: si è deciso di rinviare la gita principalmente a causa del maltempo. Presto verrà comunicata la nuova data
  5. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    ...un po' di pubblicità gratuita: duepercento.com SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile Ricambi e Accessori per Vespa | Emporio dello Scooter Questi non mi hanno mai deluso, inoltre quando ho fretta mi appoggio ad un negozio storico che c'è qui in Bergamo Al di la dei prezzi bassi penso che sia importante la qualità dei prodotti che compri ma soprattutto ricevere tutta la merce che ho ordinato e precisamente quella che ho ordinato e non roba diversa. Sembra un discorso banale ma lo dico perchè mi è successo :ciao:
  6. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    giusto, io ho solo espresso il mio parere . per conto mio e perfortuna, dato che la piazza offre una vasta alternativa preferisco rivolgermi ad altri.
  7. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Io l'ho cercato come equipaggiamento per la vespa GT 125 del '66
  8. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    per me questo: duepercento.com ciao
  9. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Ho controllato: la sigla del carburatore di cui ho scritto prima è: Si20/17D
  10. Aggiornamento incontro pre-gita di ieri sera martedì 26/10 al club: la decisione di effettuare o meno la gita verrà presa venerdì 29/10 mattino entro le ore 10,30 in funzione delle previsioni metereologiche di domenica 31/10. In caso di pioggia la gita verrà rimandata a data da stabilirsi venerdì in giornata ne verrà data comunicazione su questo thread Ciao Staver
  11. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    forse è meglio che parlo Il carburo sta bene cambiato ma non il 20/20 del Px, è troppo grande, io ho messo quello della Sprint 2 travasi che è sempre un 20/17 migliorato, allontana in parte i noti problemi di ingolfamento all'avviamento, praticamente ha la stessa costruzione di quello per px solo che è più piccolo di diametro ( la sigla esatta del carburatore ora non me la ricordo, devo andare a vedere a casa. mi ricordo che ho fatto fatica a reperirlo Filtro aria modello allungato come px. Testata con cupola centrale e squish a 1,3-1,4 mm, peraltro difficile da ottenere per via della bombatura del pistone, è necessaria tanta pazienza e una buona mano al tornio (che non ho, per questo mi serve molto tempo), cmq per i pistoni meteor l'angolo di squish è di 12,5 ° da rimodellare poi in funzione del profilo della bombatura che naturalmente ha una traiettoria curva. Non sono ancora riuscito a reperire un pistone a cielo piatto adatto a questo G.T. al fine di mantenere questa cilindrata. ...continua...
  12. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Se la metti così ne riparleremo solo dopo l'incontro :boxing:
  13. A proposito di fantomatiche "centraline grandi e mistificatorie", ne ho avuta esperienza diretta poche settimane fa e confesso che mi è rimasto un po' di amaro in bocca , ..........cmq prima di parlarne sul forum vorrei sapere come funziona la tua. Anzitutto non ho capito se è programmabile a mezzo pc oppure no. Spero che vorrai rivelarci qualche dettaglio
  14. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    vai tranquillo! la mia ci ha già fatto più di 8000 km e va ancora benone naturalmente ci sarebbero altre cosette innocue da fare e quando dico innocue intendo modifiche non irreversibili e altrettanto affidabili e durature. Roba che si scopre nel tempo, usando, smontando e rimontando motori. :ciao:
  15. wow, per essere costruito artigianalmente è ben piccolo! bravo! Ora aspettiamo gli esiti delle prove
  16. Ok, dunque sarà per la prossima volta. Farò due pieghe anche per te . A presto Stefano
  17. Scusa se metto in dubbio, ma non sarà tutta una bufala vero?
  18. vero, tuttavia la carburazione grassa al minimo, di norma non produce un aumento del regime. Ti consiglio di controllare anche la fasatura dell'accensione che non sia ritardata. .....o magari hai solo la candela KO.
  19. staver

    marmitte omologate

    Padella della sito anche per 50 special: LeoVince non ne ho trovate altre CO-0208.pdf
  20. Però ha detto anche questo, che a mio parere è tristemente vero: «È un obbligo per la Fiat colmare il divario degli stipendi degli operai». Ma per fare questo, sottolinea l'ad, «non è possibile avere tre persone che bloccano un intero stabilimento», come è successo a Melfi dove «abbiamo avuto un esempio di anarchia, non di democrazia. Ma con questo sistema non si possono gestire aziende così grandi». A tal proposito, l'ad aggiunge che solo il 12% per cento degli operai del Gruppo Fiat è iscritto alla Fiom-Cgil, che quindi «non rappresenta la maggioranza». «Meno della metà dei nostri dipendenti è iscritto a una sigla sindacale» afferma. La classe operaia è frammentata di brutto.
  21. Se dici che resta un po' accelerata e scoppietta, potrebbe trattarsi anche di un'aspirazione d'aria che smagrisce la carburazione. Se così fosse correrei ai ripari quanto prima. Staver
  22. :azz: e già , non ci siamo proprio, speriamo almeno che si tratti di una commissione importante ! Vi aspettiamo cmq alla prossima! Per le foto ci potete contare Staver
  23. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    va bene così, non t preoccupare , è il motore del px che ha la molla elicoidale con l'appoggio in acciaio, nella vbb se osservi attentamente c'è una molla a lamella sul semicarter che svolge la funzione di tenere premuto l'ingranaggio di avviamento.
  24. un amico della zona mi aveva consigliato il "Bagarellum", lo conosci ?! @Bresciano: a proposito hai telefonato per prenotare !?!?
  25. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    assicurati che l'albero sia quello giusto, il vbb ha la fasatura leggermente diversa sia del vnb che dal vlb.
×
×
  • Crea Nuovo...