Vai al contenuto

staver

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    650
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di staver

  1. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Si, allora, pistone a cielo bombato come PX, testata px 150.Stessa spesa, ( a parte il costo della testata) miglior resa !
  2. si sono aggiunti nuovi partecipanti
  3. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Che pistone hai intenzione di montare?
  4. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Salini di Bs non lo conosco, tuttavia per i cuscinetti è meglio se li compri da uno specializzato perchè li ha di marca (possibilmente SKF), costano un po' di più ma come al solito, sono fatti meglio. Qui a Bg io normalmente mi rivolgo a Minetti. Per i paraolio purtroppo non puoi che trovare roba di qualità scadente per questo modello di motore, roba che con la benzina senza piombo dura molto poco ( i classici paraolio neri contenuti nello scodellino in lamiera, attento ce ne sono 2 tipi!!). A questo proposito io sulla mia VBB1 e sull'altra VNB6 ho fatto una modifica e sono riuscito a montare il paraolio lato volano in VITON, intercambiabile dall'esterno senza dover aprire i carter. Il tutto senza toccare l'originalità dei carter. Dove trovare detto paraolio in Viton? Be qui a Bg si trova un po' di tutto, ho tribolato non poco ma ho trovato chi ce li ha. Se ti interessa dovrei averne da parte ancora un paio.... E anche per i dischi frizione, grazie ad uno del gruppo Vespacentauri, abbiamo scoperto una variante molto interessante fornita solo su richiesta da una famosa ditta che costruisce frizioni per moto, nn so se posso fare il nome, cmq ti rende la frizione praticamente ANTIUSURA.... Se ti interessa, mandami un MP....
  5. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Quella parte li si rompe quando le alette dei dischi frizione vanno a toccare perchè il pacco frizione si espande. Si espande quando: - è di vecchia data - non è quello originale (di materiale più nobile e con spessore maggiore rispetto alle varie repliche in vendita nei negozi non ufficiali) - quando si fanno delle modifiche per cui il motore prende troppi giri
  6. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Ah ok, che sbadato! grazie per la precisione non potevi fare di meglio che con la freccia rossa. Ad ogni modo quella non è l'aletta di irrigidimento, bensì un'aletta che va a completarsi con quella presente all'interno del coperchio della frizione quando è montato e serve per raccogliere l'aereosol di olio che si crea per sbattimento tutt'intorno al pacco frizione e farlo colare lungo la leva di azionamento della frizione stessa presente nel coperchietto. Non dovrebbe essere un problema farlo ricostruire ad un bravo saldatore d'alluminio. Io, fossi in te, lo sistemerei.... Staver
  7. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    :mah: Spaccato dove? Puoi essere più preciso?
  8. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Il pistone è il suissimo ! te ne accorgerai dai consumi bassissimi (35 km con un litro) e dalle altrettante prestazioni scarsissime ( in salita con 2 persone a bordo vai più veloce a piedi ) Staver
  9. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    puoi lasciarli se vuoi, ma dato l'esiguo costo degli stessi e soprattutto dato il tipo di lavoro che stai facendo, io fossi in te, li cambierei. Piuttosto valuta attentamente il parastrappi, e nel dubbio revisionalo. Ha il vizio di rompersi facilmente. Staver
  10. Nessuno aveva dubbi su di te, sulla tua vespa forse....... Domenica 31 pensi di esserci?
  11. Ecco la lista provvisoria degli iscritti: Staver Dario Pietro Giovanni Laghee Flavio Mario Ricordo che la gita è aperta a tutte le persone maggiorenni, impavide, dotate di tessera FMI in regola con il 2010, a bordo di qualsiasi motocicletta o scooter di cilindrata non inferiore a 125 cc. Ciao Staver
  12. qualcuno ci ha criticato dicendo che non dovevamo andare così lontano, però non avremmo visto e vissuto certi ambienti in questa stagione
  13. Bresciano, stamane ho dato un'occhiata alla tua vespa e mi sono accorto subito di una cosa: viaggiavi con la ruota anteriore forata!!! Ma non ti sei accorto che c'era qualcosa di strano!? Questo fatto potrebbe aver contribuito al disarcionamento che hai subito. Per il resto il carrozziere mi ha detto che la prenderà in mano mercoledì prossimo. Cmq vai tranquillo che il parafango e la fiancata sono recuperabili Per le foto penso di riuscire ad avere uno spazio di tempo questa sera.
  14. Ciao Dario, il resto della gita è andato bene, sono sollevato sapendo che la tua ferita non è di entità rilevante,cmq penso che sono cose che possono capitare sulla strada, non prendertela troppo, se ti può essere di consolazione ti dico che un fatto molto simile è successo anche a me l'anno scorso, in vespa, una caduta dopo aver urtato un'altra vespa in un rondò per via di un malinteso con il mio compagno di viaggio, risultato una gran botta al ginocchio dx. E' seguito gonfiore ma nel giro di poco si è sistemato tutto. Insomma, poteva andare peggio Se vogliamo trovare un aspetto positivo a questa faccenda, mi viene da pensare al fatto che grazie al tuo tesseramento FMI, hai potuto usufruire del traino della tua vespa con un contributo spese del tutto ragionevole. Cosa ne pensi? Cmq per tornare alla cronaca del giro: da Bellano in poi ha smesso di piovere, dunque la salita allo Spluga ce la siamo goduta alla grande, siamo arrivati giusto in tempo per il pranzo alla "DOGANA VEGIA" prenotato per le 13.00, locale molto particolare che merita un'altra visita magari la prossima estate. Se clicchi sul link si apre la pagina web del locale e nella foto si vede il tavolo dove eravamo seduti ( quello a dx) . Abbiamo brindato alla tua salute. Siamo saliti fino al Passo Spluga (2117 metri), dove c'era neve ai bordi della strada. Al ritorno invece abbiamo avuto la brutta sorpresa di trovare il Passo San Marco chiuso per troppa neve, dunque ci siamo visti costretti a ripiegare percorrendo il lungolago di Lecco. Ecco la mappa del giro compiuto Rientrati a casa alle 19.30 dopo aver percorso 317 km, con una velocita media al netto di soste pari a circa 49 km/h Domani vedrò di pubblicare qualche bella fotografia Buonanotte Staver
  15. si, ma non ti affannare nè........tanto mi sa che non ce n'è tanto bisogno... http://www.ilmeteo.it/portale/meteo-domani http://www.ecodibergamo.it/publisher/Meteo/section/
  16. Fatto ! Stamattina, verso le 6.30, su e giù tra la Città alta e quella bassa, più o meno sempre a gas spalancato (buio permettendo) per un totale di 23 km. Alle 7.00 ero sul posto di lavoro. Il motore sembra rispondere bene. Da adesso fino a domattina la vespa resterà inutilizzata. Lunedì vi saprò dire come sarà andata... Ciao Staver
  17. partita al primo colpo e mezzo! il tragitto da lavoro a casa (1,5 km) è andato a buon fine. Cosa dite, posso fidarmi ad affrontare la gita di domenica ?
  18. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Dovresti munirti di un phon tecnico e scaldare per bene l'alluminio alla base del cilindro dove dovrebbe essere avvitato il prigioniero, poi mentre tutto è ancora ben caldo, eseguire dei movimenti a svitare e ad avvitare, poco per volta, fino a che si sblocca. Per aiutare lo sbloccaggio puoi dare delle leggere ma secche martellatine alla testa del prigioniero ( lasciando montato il dado naturalmente) e abbonda con lo svitol! Fam saì Ciao Staver
  19. In pratica si era consumata tantissimo la sede dell'albero motore lato volano, dove si innesta il cuscinetto. 3-4 decimi di usura. Me ne sono accorto osservando il volano a motore fermo, dove naturalmente ho trovato un movimento verticale anomalo e vistoso.... In realtà questo gioco lo avevo notato da tempo ma non era mai stato così evidente (diversi millimetri di spostamento). Ho sostituito l'albero motore ed ora il gioco è praticamente impercettibile. Appena in tempo per evitare il danneggiamento della valvola. Ho anche colto l'occasione per sostituire il parastrappi, o meglio ciò che era rimasto . tutte le molle rotte ed alcune avevano preso la strada come per uscire dal parastrappi stesso tra oggi e domani lo metto in moto
  20. Le partecipazioni saranno raccolte fino al giorno martedì 26/10
  21. Ed ecco il programma della prossima uscita: ritrovo ore 7.30 a Mozzo ore 10.00 circa arrivo a Stradella, proseguimento del giro tra le colline fino al passo Penice (Bobbio) e ritorno a Montecalvo Versiggia verso le 13.00, dove verrà prenotato il pranzo in agriturismo. Dopo il pranzo rientro a Mozzo, arrivo previsto per le ore 19.00 Ecco la mappa del giro:
  22. pare che il mio desiderio di prendere l'acqua sarà esaudito.... con la differenza che forse stavolta sarà NEVE !! ad ogni modo si parte! Ore 7.30 puntuali in piazza a Mozzo, Egy e Amos si faranno trovare a Primaluna,in valsassina al MotoGuzzi Cafè. Io ho appena richiuso i carter del Cigno, per fortuna che li ho aperti, se no sarebbe successo un patatrack
  23. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    quoto e aggiungo che se c'è dell'ossido non è un operazione per niente facile..... Per l'ammortizzatore non devi far altro che svitare il silent-block, in questo modo libererai il perno filettato che dovrai tenere fermo, con un cacciavite a taglio mentre sviterai i dadi che tengono la cupola. Consiglio: munisciti di svitol
  24. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Internamente quella marmitta contiene un tubo centrale forato e una rete tutta sul perimetro che dovrebbe servire per trattenere del materiale fonoassorbente, che col tempo naturalmente, si deteriora. Inoltre dovrebbe esistere una paratia sul lato del tubetto di uscita, che serve a a fare da silenziatore. Parlo al condizionale perchè è da tempo che non ne apro una dunque vado a memoria. Io normalmente, quando sono piene, le faccio bruciare da un professionista che ha un forno (dotato di scarico con appositi pluri-filtri) a 600 gradi in modo che anche il metallo si cuocia un po' e poi resti più duttile il che aiuta a tener lontano le noiose crepe che a volte si formano nei pressi dell'attaccatura al monoblocco. Poi le coloro con il solito nero opaco per alte temperature, non dura un gran chè ma basta ripassarlo ogni tanto.... Ciao Staver
×
×
  • Crea Nuovo...