Vai al contenuto

staver

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    650
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di staver

  1. LA ghigliottina troppo aperta potrebbe darti un problema di quel tipo. fai la regolazione corretta e riprova. Il minimo va tenuto abbastanza basso
  2. Un po' di gioco è sempre avvertibile anche a mano su questo tipo di motore, certo dipende dall'entità .... Cmq non preoccuparti più di tanto perchè se si tratta di un gioco anomalo non tarderai ad avere dei risconti concreti Il paraolio che hai tolto, se era quello color nero, tranquillo che dura abbastanza poco perchè è vulnerabile alla benzina verde, 2000 km non dicono molto, dipende soprattutto dal tempo in cui è rimasto a contatto con la benzina, anche a motore fermo il paraolio può danneggiarsi. Spero che ora tu abbia montato quello color blu o meglio ancora quello al Viton (marrone) che è praticamente eterno e che ultimamente viene anche fornito come originale piaggio ( tra l'altro costa piuttosto caro) Staver
  3. staver

    qualità meccanica PX MY

    ....però potevi dirlo subito che la tua era una guida "alla pensionata" ! Attenzione, col sembra e il si presume si può fare solo un bel sogno! Gli anni '80 sono tornati.... provate a chiedere a chi ce l'aveva una vespa in quegli anni, parlo degli operai, la classe proletaria, coloro ai quali del fatto di possedere una vespa era importante "solo" perchè gli consentiva di andare al lavoro, sai che gliene fregava di parcheggiarla all'acqua o di fare strade dissestate o di appoggiare la fiancata al muro perchè il cavalletto si era sfondato.... Il loro pensiero principale non era certo quello di pulire il cielo del pistone a 8000 km , oppure di partire senza far forzare il parastrappi ! Io mi ricordo che i motori vespa erano sempre tutti coperti da una coltre di polvere mescolata a olio (lo stesso olio che oggi fa tanto preoccupare qualcuno) dello spessore di svariati mm !! Conosco gente che, vuoi per noncuranza, vuoi per condizione economica al limite, pur di non aprire il motore e fare manutenzione come potrebbe essere sostituire il parastrappi della frizione, se ne viaggiava con le stesse molle distrutte, con l'anticipo di accensione completamente a ramengo perchè si erano usurate le puntine, con la frizione che slittava o strappava, con l'olio della miscela che prima di essere " per la miscela" aveva lubrificato per qualche migliaio di km il motore dell'automobile. Eppure questi motori robustissimi svolgevano il loro dovere ugualmente e raramente ti lasciavano per strada. Per me altri motori. In questi ultimi anni mi è capitato alcune volte, durante il restauro di un motore (oltre che di Px, in qualche caso anche di motori di vespe anni '60 quali vbb,vnb e vlb) di rendermi conto, da alcuni particolari, di essere io il primo operatore a separare i carter dopo l'assemblaggio di fabbrica, dopo 40 anni ! Motori coperti da croste di sporcizia impressionanti, non so dire quanti migliaia di km avessero fatto, ma di certo non pochi, e ancora funzionanti. Proviamo, almeno col pensiero, a fare un viaggio indietro nel tempo e a consegnare una nuova e "stupenda" PX millenium a uno di quegli operai degli anni '80 e vedere che succede..........L'unica faccina che ho trovato adatta per rappresentare la reazione di uno di loro è questa:
  4. staver

    qualità meccanica PX MY

    Perchè, qualcuno da qualche parte ha detto che è importante o necessario disincrostare il pistone periodicamente ? Cmq accorgersi, in tempo, di un paraolio lato volano andato ti mette al riparo da importanti danni ad altre parti interne al motore. Se sei stato tu, ti faccio i miei complimenti, non è da tutti Quello che stento a credere però è che la frizione sia durata 85000 km; provo a ipotizzare: - Stai ricordando male (può succedere a tutti, soprattutto dopo 9 anni di vespa) - oppure vuoi per i percorsi che scegli, vuoi per la tua condotta di guida, solleciti poco o niente la trasmissione, se è così mi viene da pensare che nel tuo caso il battistrada di un pneumatico posteriore dovrebbe lisciarsi non prima di 5000 km....
  5. staver

    qualità meccanica PX MY

    Stessi materiali ?? Cambiare i carter perchè si rovina la sede del paraolio?? :noncisiamo: sarò conciso: no comment. un chiarimento da Vesponauta: cosa intendi esattamente per "aprire il motore" di una vespa?
  6. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Ecco fatto: Gita del 19 giugno
  7. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Bene, se ti interessa il 19 giugno ci sarà la nostra prossima uscita. Si chiama "periplo delle prealpi orobiche" e passeremo da: Passo della presolana, Passo del Vivione, Passo del Mortirolo, Passo dell'Aprica e Passo san Marco. circa 350 km in un giorno. Appena riesco ti mando il link di un altro sito dove pubblicherò il percorso di googlemap Ciao Staver
  8. staver

    Restauro Vbb1 del 1961

    Si la conosco bene quella strada che sale da Anfo, la percorriamo ogni anno durante la nostra gita che tocca il Maniva e Crocedomini, quel tratto è una delle nostre "prove speciali" preferite. Dunque se l'hai fatta deduco che è sgombra e aperta al passaggio..... La vespa come si è comportata?
  9. staver

    qualità meccanica PX MY

    La lavatrice?
  10. staver

    qualità meccanica PX MY

    già, oggi come oggi e ieri come ieri ..
  11. Allora procurati un GRANDE PHON così da preriscaldare il tuo motore ogni volta che lo devi usare... Cmq li trovi i bravi meccanici, non disperare, di solito però non si tratta mai di coloro i quali si occupano di vespe come secondo lavoro, a tempo perso alla sera, quelli che : "per arrotondare" lo stipendio..... Diffida di essi, il più delle volte non hanno le competenze motoristiche adeguate, soprattutto quando , come nel tuo caso, si tratta di un caso "rognoso".
  12. Se la tua descrizione corrisponde alla realtà dei fatti, il tuo problema è riconducibile sicuramente a un'aspirazione d'aria "indesiderata". Già successo. Data la discontinuità del fenomeno ti dico anche che non è semplice scovarla e ti suggerisco di affidarti ad un bravo professionista con esperienza, egli può senz'altro risolverti il problema.
  13. staver

    qualità meccanica PX MY

    30000 Km fatti alla "pensionata" sono una cosa, diverso è se la vespa viene usata veramente.... Lavorando su vari motori ho potuto constatare in diverse occasioni che la qualità dei materiali usati negli '80 e anche prima era nettamente superiore a quella dei px indiani. La dimostrazione di questo sta nel fatto che molti px di recente produzione funzionano oggi grazie alla "collaborazione" di componenti USATI recuperati da motori di px piaggio anni '80 ed installati in luogo degli indiani. Inoltre, per completare il quadretto, si può anche aggiungere che i motori che equipaggiavano le vespe anni '60-'70 erano e sono ancor oggi di gran lunga più affidabili e duraturi di quelli del px anni '80. Come se si fosse verificato un graduale e generale peggioramento della qualità del prodotto nel corso degli anni.....
  14. Fan parte del gioco. E' difficile ottenere un risultato migliore, dipende molto dalla qualità dell'alluminio e naturalmente del saldatore. Cmq quelle " bolle" non creeranno nessun problema.
  15. Per me puoi usarla così.
  16. Qualche altra foto....???
  17. Anche se dentro non ci sono vespe......?? :mrgreen:
  18. Malgrado le tue ambigue faccine sorridenti alla fine di ogni messaggio che scrivi :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:, colgo con amarezza che non stai teatrando come ben speravo e mi dispiace che anche su questo forum ci sia qualche moderatore (o rompiglioni che sia) che non rispetta le idee degli altri. Mi aspetto un intervento dell'Admin su questa questione, dopo di che deciderò se allontanarmi anch'io dal forum o rimanere.
  19. Non c'è nessuno che può bannare il signorhood ? :Lol_5:
  20. Non voglio nemmeno immaginarlo, è evidente che sta solo facendo un po' di teatro, come a volte accade sul forum ....
  21. Assolutamente d'accordo. I gusti personali vanno rispettati anche se non sono condivisi dagli altri... dopotutto non ha commesso un illecito, insomma con la legge sta apposto, no ? .
  22. impotente, mi accodo. Non riuscirai mai più a ottenere lo stesso fascino della colorazione originale, le vernici moderne rendono le nostre vespe, a mio parere, troppo lucide e brillanti.
  23. certo che ci si diverte lo stesso, con la vespa ci si diverte sempre e comunque dato che è un veicolo multifunzionale.... Quello sterrato non potevamo ignorarlo, è stato troppo divertente, e poi che paesaggi! L'avevo detto io che un sterrato doveva pur esserci anche in terra bresciana....
  24. .....e poi dal punto di vista climatico, la giornata è stata fantastica: temperatura ideale, ne troppo caldo ne troppo freddo, profumo di primavera dappertutto (non sarebbe stata tanto fantastica per chi invece soffre di allergia ai pollini.... ) Ho in serbo altre fotografie che pubblicherò non appena le avrò catalogate.
  25. sterrato impegnativo per via del fatto che la vespa tendeva a "galleggiare" sul fondo asciutto e polveroso, ma di grande soddisfazione. L'ideale cmq sarebbe stato avere in mezzo alle gambe una motoretta da enduro, di piccola cilindrata (mi viene in mente la Beta Alp) anzichè il sedile della vespa. A proposito: ero così "preso" che non mi son ricordato di osservare il contakm per sapere quanto è stato lungo lo sterrato. Qualcuno l'ha fatto? 10 km?
×
×
  • Crea Nuovo...