Vai al contenuto

meko

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su meko

  • Compleanno 01/07/1966

Informazioni Personali

  • Città
    ferrara
  • Le mie Vespe
    PX125,ET3,50L,50N,501963,PRIMAVERA,VNB,150D,150LI
  • Occupazione
    IMPIEGATO

meko's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. cerco manubrio vespa faro tondo N L R ,e tamburo vespa 50 R , posso fare anche scambio con altro materiale
  2. meko

    meko

  3. grazie Gi 6 sempre il migliore
  4. pensa che un agenzia di pratiche mi ha detto che dovrei fare una demolizione per esportazione costo €50 circa ,scusa non ho specificato che la sospensione l'ha fatta il vecchietto che poi mi ha venduto la vespa quindi e' a suo nome, importa qualcosa se la scrittura privata la faccio a mio nome grazie
  5. ciao devo vendere una vespa 50 R all'estero dispone gia' della sospensione del nuovo libretto e targa ,l'acquirente si trova in Austria quali documenti mi servono per vendere questa vespa devo fare una demolizione per esportazione ?basta una compra vendita privata? aspetto risposta grazie
  6. prova cosi' ,i due fili neri con capocorda mettili come ho detto,il marron a massa nel portalampada, gli altri due colori una alla luce di posizione lampada a siluro l'altro alla lampada grande prova
  7. a dimenticavo troverai un filo nero singolo ,quello va' nel portalampada ,che da massa al fanale:ok:
  8. in un impianto nuovo i due fili neri hanno gia' il capocorda ad occhiello ,non devi quelli uniti nel capocorda metterli nel portalampada del fanale ,ma mettono a massa tutto l'impianto ,quindi come ti ho detto il capocorda va sotto a una delle due viti che fissano la staffa in plastica o in ferro che tieni i due fili del cambio e uno dell'acceleratore ,la staffa la trovi dentro al manubrio ,
  9. il capocorda con i due fili neri li metti sotto ad una vite della staffa che tiene i cavi della frizione e dell'acceleratore che hai dentro al manubrio prova
  10. non sono sicuro di aver acquistato l'alimentatore giusto e' unalimentatore 5a 6/7.5/9/12 v dc 5000mA 13.5/15 v dc 3800mA spero in un chiarimento l'ho acquistato per non mettere in moto la vespa e vedere se l'impianto fa funzionare le lampade
  11. un mio amico mi diceva che che un trasformatore o inverter che da 6 volt puoi alimentare l'impianto e vedere se le luci funzionano da vespa spenta ...forse chi ha un officina ha questo apparecchio non credo che metta in moto ogni volta:noncisiamo:
  12. ciao a tutti a volte devo provare l'impianto della vespa se funzione regolarmente ,in pratica se le luci funzionano come posso costruire o quale strumento comprare che mi faccia questo servizio senza mettere in moto la vespa?
  13. grazie a tutti con l'aiuto di un amico (Paolo) e con la vostra collaborazione ho risolto la cosa . era il filo nero di massa nel fanale anteriore che oltre ad andare al faston del porta lampada doveva andare anche a massa ,fatto questo funziona tutto
  14. esatto lo comprato su ebay ora cosa faccio ???ma i fili sono uguali al fanale dietro (NERO/GIALLO/AZZURRO) davanti(viola/rosa+azzurro km/nero/marron) nella scatola derivazione (rosso /giallo/azzurro/nero/blu) stop (nero/azzurro) mi sembra tutto ok .i ponti nel devio ti ricordi qualerano?
  15. mi spiego meglio la luce di posizione davanti funziona anche quella dietro ,lo stop funziona regolarmente,la luce anteriore anabbagliante 6v/25/25 non funziona .la luce posteriore non si spegne mai.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...