Vai al contenuto

Santy87

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Santy87

  1. Come ho letto spesso sui forum VR: MAL COMUNE,MEZZO GAUDIO :lol::lol::lol:
  2. QUOTE=TeoHDi;264397]Complimentissimi! E' davvero bellissimo quel colore! :mrgreen: ;-) Grazie.....merito di mio padre che la comprò così nell'ormai lontanissimo febbraio 1970........che tempi signori che teeeempi.......peccato che me li sò persi:testate::testate::testate:
  3. scusa allora che ti ho fatto scrivere di nuovo la stessa cosa :azz: cmq grazie delle informazioni......siete tutti gentilissimi.......almeno quelli con i quali ho scambiato pareri ehehhehe:lol::lol::lol: Provvederò a fare delle ricerche prima di fare domande specifiche .......grazie ancora Sergio:ciao::ciao:
  4. anche io cerco una 200 rally..............sai qualcuno che se la vuol togliere????.....mi sà che la mia ricerca è senza speranza:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
  5. Quant'è beeeeeeeella la targhetta metallica complimenti:applauso::applauso::applauso::applauso: Grazie Teo e grazie vespcip per le risposte ...................un'altra cosa.......siccome la mia special è del '70, posso fare anche io la richiesta della targhetta metallica giusto??? Ovviamente la vespa deve essere restaurata in modo encomiabile .......ma mi chiedevo quanto tempo passa per ricevere tale targhetta??? Grazie Sergio
  6. Scusami TeoHDi......a che serve fare la targhetta metallica??? E' qualcosa che ti danno quando fai l'iscrizione al registro storico??? Cosa ci dovrebbe essere scritto su tale targhetta??............Scusate l'ignoranza ma di stè cose nn ci capisco n'accidenti:cry::cry::cry:
  7. Questa è la candela dopo che l'ho pulita per bene e dopo che c'ho fatto un giro di 5 minuti!!! Come vi sembra????
  8. Grazie mille lolloet3 però ho ancora dei piccoli problemucci......tipo candela troppo nera.....può essere dovuto al fatto che ho il 16/10 con un 75cc?????......(Il 75 lo montò mio padre all'epoca :lol::lol::lol:) ho provato a chiudere un pò l'ingresso miscela...ma la candela risulta sempre un pò troppo nera , inoltre la prima marcia è cortissima e gorgoglia un pò............... anche con la seconda e la terza.....consigli???;-);-);-)
  9. Non ho capito sti 4 tappini quali buchi dovrebbero chiudere ?????:mah::mah: Spiegati meglio:ciao: Cmq per l'assicurazione storica non mi sono chiari alcuni punti della polizza......ti rimando a questa discussione...http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-6.html#post263897 ciaoo grazie Sergio
  10. No problem Vespista46:lol::lol:......... Però volevo solo chiarire le condizioni in cui mi trovo.......E cmq nemmeno se mi danno 10.000€ darò via la mia VESPINA:lol::lol: Però ancora nn posso girare per strada domani devo fare il versamenti per il modulo T2118(cioè per la targa) che ho già compilato.....poi sto chiedendo su un'altro forum VR cosa mi conviene per l'assicurazione......cioè se farla storica o una come un normale scooter 50.....mi sà che quest'estate nn ci portrò girare :cry::cry::cry: sò che i tempi burocratici sono lenti quanto dispendiosi :cry::cry:......qualche consiglio???? Questo è il forum di cui ti parlavo: http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-6.html#post263897 Ciaoo Sergio
  11. Si NICO hai ragione.....il bordo scudo deve essere di alluminio......ce l'ho ma ancora nn mi portano lo strumento per montarlo......Riguardo al tettuccio del faro posteriore....sapevo che sarebbe dovuto essere nero.....ma è da quando ce l'aveva mio padre che è sempre stato grigio....cmq provvederò prenderne uno col tettuccio nero :lol: grazie Ciaooo Sergio
  12. Non mi sono spiegato bene..............Non mi voglio mettere a fare lo speculatore......volevo solosapere + o - la quantità di vespe uguali alla mia che ci sono in giro......sono uno studente universitario e occasionalmente faccio il cameriere.....secondo tè mi posso permettere di speculare sulle vespe.........Per me, questi mezzi sono + che una passione in quanto c'ho buttato talmente tanto sudore e sangue che adesso invece che gialla dovrebbe essere rossa:-). Ho fatto na fatica enorme per sistemare la vespa di mio padre .... C'ho messo 2 anni proprio perchè i soldini erano pochi :-(.......
  13. Si si 6 stato chiarissimo ....ma se leggi quà Polizza Moto Epoca dice che le condizioni di iscrizione all'FMI del conducente e DEL FAMILIARE devono essere entrambe "OBBLIGATORIE" ora....come dice Gino questo nn è un contratto.....ma sul contratto è citato anche il familiare......per vedere il contratto apri/scarica il file allegato del post precedente:-)............madò scusate, so di essere molto petulante ma almeno chiarendo ste cose potrebbero poi servire a qualcun' altro :rabbia: ma la burocrazia italiana mi ha proprio rotto le p.....:boxing::boxing::testate::testate:
  14. Scusami ancora Gino ma leggendo il contratto di polizza ho ritrovato la clausola del familiare iscritto all' FMI.....vedere per credere.....cmq mi rimane il dubbio se fare una polizza di moto storica o fare un'assicurazione come uno scooter normale:cry::cry: AFmotoStoricheModAdes_giu08.6a68e729-9da0-4b5d-9468-50a364a20a33.pdf.zip
  15. Grazie Gino cmq da domani comincio ad informarmi un pò sulle assicurazioni della mia zona..............vi farò sapere ciao e grazie:risata1: Sergio
  16. Nessuno mi sà dare un consiglio sul post che ho messo prima????? ......vedi quote:quote::quote:
  17. Ecco qua Gino: Polizza Moto Epoca allora vai a: Caratteristiche comuni delle Polizze Epoca FMI ....leggi cosa c'è scritto alla voce: Assicurato.......................a me sembra di capire che le condizioni obbligatorie per fare una polizza d'epoca FMI sono che:...... sia il conducente che un componente del suo nucleo familiare devono essere tesserati FMI. Non sò che succede nel caso in cui nel proprio nucleo familiare non ci sono altri componenti .......... Ciaooo Sergio
  18. quindi le 50 special gialle sono + rare????? mmmmmmmmmmmmmm interessante heheheh......
  19. @samsiphop.....per postare le foto basta che: quando fai "Rispondi" sotto il campo di testo a disposizione troverai la sezione "Allega files" clikka su gestione allegati e ti si apre una finestra dove puoi inserire le varie foto......bada bene al formato e alla risoluzione di queste.....c'è una tabella che ti dice per ogni formato, la risoluzione e la grandezza massima della foto...........ciaoooo
  20. il giallo dovrebbe essere quello originale.....mi spiego meglio......presi il codice del colore giallo cromo su internet "maxmayer" codice : 1.298.2933.....andai dal colorista della mia zona e mi disse che questo colore nn esiste +.......mi disse che essendo questa una vernice al piombo, quindi inquinante non è + in circolazione.........cmq penso che sia una cagata.......(faceva prima a dire che nn ce l'aveva)cmq per farla breve, su internet ho trovato una vespa restaurata completamente verniciata proprio del colore max mayer 1.298.2933.....ho preso sta foto l'ho stampata e l'ho portata dallo stesso colorista e gli dissi.....fammi na vernice come questa eheheheh e così è uscito questo giallo quà
  21. ragà......ho una 50 special del '70.......... Secondo voi, è meglio fare un'assicurazione normale oppure fare l'inscrizione al registro storico quindi iscrivermi alla FMI ??? Quale soluzione potrebbe farmi risparmiare + soldini?? So che per far la polizza da mezzo storico c'è bisogno dell'iscrizione al registro storico.......per l'iscrizione al registro storico bisogna iscriversi alla FMI....ma per poter usufruire della polizza di mezzo storico bisogna iscrivere un altro componente del mio nucleo familiare alla FMI...........secondo mè impazzirò per fare una polizza da mezzo storico:crazy::crazy: Sto pensado di fare un'assicurazione normale e basta.........Cosa mi consigliate???:lol: graziee
  22. va bè adesso controllo un pò su qualche forum vecchio.......mi pare che il fatto della richiesta del libretto alla Piaggio lo lessi proprio su un forum VR.....vi farò sapere meglio ciaoooo Sergio
  23. ragà......ho una 50 special del '70.......... Secondo voi, è meglio fare un'assicurazione normale oppure fare l'inscrizione al registro storico quindi iscrivermi alla FMI ??? Quale soluzione potrebbe farmi risparmiare + soldini?? So che per far la polizza da mezzo storico c'è bisogno dell'iscrizione al registro storico.......per l'iscrizione al registro storico bisogna iscriversi alla FMI....ma per poter usufruire della polizza di mezzo storico bisogna iscrivere un altro componente del mio nucleo familiare alla FMI...........secondo mè impazzirò per fare una polizza da mezzo storico:crazy::crazy: Sto pensado di fare un'assicurazione normale e basta.........Cosa mi consigliate???:lol:
  24. Vespazza hai ragione ma all'epoca nn lo sapevo, altrimenti l'avrei comprato e montato subito :azz: Per quanto riguarda il libretto ieri chiesi alla motorizzazione se me lo potevano lasciare......mi dissero che NO:nono:...viene ritirato..........nn ci sono santi però ho sentito che si potrebbe fare una richiesta a MAMMA piaggio per un libretto originale......è vera sta cosa???
  25. ho comprato il bordo scudo in alluminio ma ancora nn lo monto perchè lo strumento che serve per farlo costa sui 100€.......sto aspettando che un mio amico me lo porti .....La targa era della vespa....poi nel '96 l'abbiamo passata all'RS.....quella sulla vespa è solo na fotocopia....all'epoca la vespa nn la usavamo + :crazy: Però proprio oggi sono andato alla motorizzazione a prendere i documenti per la nuova targa......che voi sappiate..............Siccome mi ritireranno il libretto originale .......è possibile richiederne uno nuovo........devo fare questa domanda in un' altra sezione???

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...