
Capitanseby
Utenti Registrati-
Numero contenuti
88 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Capitanseby
-
Quindi secondo te il sistema va bene così?
-
Buonasera a tutti, volevo aggiornarvi su gli ultimi sviluppi. Arrivato il volano, montato la vespa parte appena toccato la pedivella ( una bomba); Si brucia la lampadina abbagliante, sono costretto a comprane un’altra più il devioluci ( a mio parere difettoso). Arrivato materiale e montato, notato che la luce abbagliante è aumentata d’intensità ( ma siamo ancora lontani dall’obbiettivo), quella di posizione funziona , lo stop funziona il clacson funziona, il tutto senza batteria collegata. Collego la batteria e come per miracolo l’abbagliante acquista la sua normale intensità. Domanda è giusto che questa tipologia d’impianto , senza batteria collegata non riesca a sviluppare la giusta luce abbagliante? Grazie
-
Si , oltre il radrizzatore ho comprato volano e statore usato. Le luci di posizioni e lo stop e la bobina di accensione funziona. La rimagnetizzazione è un passo che devo fare( male non gli fa). L’impianto funziona è quando gli dai il carico da 25 watt che si siede. Grazie
-
Si ho giallo e massa, sto smontando il volano e lo mando a rimagnetizzare. Ti faró sapere appena rimonto.
-
Rimane il fatto (se puó importare poco), che la bobina con 2 avvolgimenti ( bianco e giallonero), il giallo nero mi da 2 volt e il bianco mi da 6 volt. Poi la bobina luci ( quella che dovrei sostituire, con tutti i fili scollegati dalla cassetta bt mi da 6 volt, ma collegandogli la lampadina con due fili volanti non accende lo stesso.
-
In accellerazione arriva persino a 12 volts, ho rifatto la prova.
-
E quali dovrebbero essere i fili collegati male?
-
Comincio a pensare che il volano non riesce a supportare la lampadina di 25 watt.
-
Controllata i terminali della batteria sia collegata che scollegata, quando accellero arriva a 11 volts.
-
La batteria deve essere collegata giusto?
-
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sugli ultimi test effettuati . Dopo avere verificato che la tensione sul giallo (connettore n.3) era 6,5 volts c.a. sia con il filo scollegato e con il filo collegato alla morsettiera e interruttore posizione 0, spostato l’interuttore in posizione anabbagliante e la tensione cadeva drasticamente 1,5 volts. Controllato i fili e portalampade e non ho trovato nulla di anomalo. Ultima prova che ho fatto con due fili, ho collegata la lampadina direttamente nella scatola di bassa tensione e precisamente in quei fili che ho misurato 6 volts in c.a. ( prima tra giallo e massa , e dopo tra bianco e massa), con sempre lo stesso risultato, la lampadina appariva molto fioca, come se lo statore non riuscisse ad alimentarla. Secondo voi cosa potrebbe essere a questo punto?
-
Grazie della risposta verificheró e vi faró sapere.
-
Buonasera , grazie della risposta, domani verificheró quanto detto. Per punti massa quali sarebbero? La bobina che collegata al filo bianco, non è la stessa cche da corrente all’abbagliante? Grazie
-
Buonasera, misurata la tensione sotto carico e mi da 1,40 v, a vuoto 2,50. La misura è stata effettuata tra il filo giallo nero e la massa carozzeria. La misura tra il filo giallo e carozzeria mi da 6,5 volts sia sotto carico che a vuoto. Le lampadine controllate sono da 6 volt e i watt sono come sopra. Notato per quanti riguarda l’abbagliante - anabbagliante, che se stacco la lampadina da 25 watt, la luce di posizione torna a funzionare. A questo punto cosa potrebbe essere?
-
Ok!Controllo appena possibile e ti faccio sapere. Grazie
-
Buonasera e grazie della risposta, la misurazione è stata fatta con il motore in moto e i terminali( giallo-verde,giallo e bianco) scollegati dalla scatola bt. A questo punto pensi che una lampadina di voltaggio sbahliato possa influire? Grazie
-
Buonasera a tutti, sto avendo problema con le luci abbaglianti-anabbaglianti, infatti fanno luce fioca. Ho misurato il cavo giallonero e mi da 3,5 - 4 volt, mentre il bianco a minimo mi da 6 volt. Misurando il cavo giallo mi da 6 volt. Con la batteria collegata funziona da fermo funziona tutto: luce di posizione, stop, e clacson. Se magari qualcuno mi potrebbe aiutare a capire ….. ho controllato tutti cai e non ho riscontrato nulla di anomalo. Non è che per caso è la bobina da sostituire? E che tipo di test dovrei fare per accertarlo? Grazie
-
Grazie Gino della risposta, il mio avvocato ( avendogli comunicato il problema) non si è ancora fatto sentire . Attendo sue notizie e notizie dell’ACI. Comunque il discorso che l’articolo in questione fosse riferito agli immobili, l’ho fatto notare ( da ignorante in materia) all’impiegata dell’ACI di Siracusa. Che con la spocchiosità che li contraddistingue mi ha contradetto. Attendo…… per valutare prossima mossa. Gradite eventuali consigli in proposito. Ti ringrazio
-
Buongiorno a tutti, mi trovo nelle sabbie mobili. L’ufficio ACI di Siracusa continua a mettermi il bastone tra le ruote. Portandogli accettazione con contrstuale vendita in bollo, forme autentificate dal comune, e verbale di mediazione fove sta scritto che ho acquisito tramite acquisto l’ultima quota eredità del mezzo, mi contrstano dicendo che in base all’art 2643 cc il verbale di mediazione deve essere trascritto da un notaio per essere esecutivo. Mi faranno sapere. Sono disperato, dopo 8 mesi e avere pagato avvocati ecc, non riesco ad entrare in possesso del mezzo. Aiutatemi, mi rivolgo a quegli esperti in materia che mi possono indirizzare ad effettuare le giuste azioni.
-
Vespa vbb1t 150 ricerca negozio ricambi a Milano
un topic ha aggiunto Capitanseby in Restauro Largeframe
Buongiorno a tutti, dovrei andare a Milano, qualcuno potrebbe indicarmi qualche negozio ricambi per la mia nonna? Grazie -
Grazie di nuovo per la risposta, riguardo il libretto i dati identificativi, telaio, targa , proprietario si possono individuare benissimo, il problema me lo sono posto , in caso di futuro collaudo, la targhetta dove la metterebbero?
-
Buonasera a tutti, credo che sono arrivato ( tramite avvocato ) alla conclusione di questa storia. Agli eredi consezienti ho fatto firmare un’atto di accettazione eredità con contestuale vendita registrato e autenticato dal comune. All’erede mancante l’ho portato in mediazione e ho acquistato la sua quota ereditaria. La mia domanda è , avendo il verbale di mediazione e l’accettazione con contestuale vendita quanto mi verrebbe a costare il passaggio di proprietà e rilascio foglio complementare? Inoltre dato che il libretto originale( io l’ho un po recuperato), è venuto a contatto con l’acqua , mi conviene farmi rilasciare il duplicato? Grazie
-
Grazie della risposta, dico questo perchè ho visto che su ebay li vendono quella anteriore da 29 mm e quella posteriore da 26.9 . In ogni caso volevo conferma che anteriore e posteriore non portano la stessa molla e dove poterla comprare senza creare problemi al tamburo. Grazie
-
Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe dirmi che caratteristiche deve avere la moll in oggetto? Grazie
-
Grazie della risposta, già avevo in mente di smontarla e pulirla. Appena la faró ( caldo permettendo) vi faró sapere.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.