-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Rochus72
-
Sia lo sprint he lo sprint veloce dovrebbero avere fondoscala 120 km/h, i contakm sono però diversi.
-
Per un neo motociclista penso che una moto con un bicilindrico sia la scelta migliore, cmq una volta provata te ne accorgerai anche tu. Posso solo dire (non solo perchè sono di parte) che la maggior parte dei problemi dei Monster con le ultime serie sono stati risolti, io sulla mia non ho avuto mai un problema e mi tocco per il futuro...
-
Alla fine vedrai che sceglierai la moto che ti piace di più... Se ti piace l'Hornella prendila pure ma non dire poi che non ti avevo avvisato... Vorrei solo dire che da possessore di 2 Monster (un 600 comprato nel 2001 e poi sostituito con un 1000 S nel 2004) non è assolutamente vera la storia dei tagliandi. Ho diversi amici/conoscenti che hanno Kawa e Honda, i tagliandi costano uguali, perchè molte volte i chilometraggi quando fare i tagliandi sono sfalsati per cui le differenze si compensano. Cmq la differenza la fa molto più spesso il nome (Ducati) ed il fatto che molti non sanno neanche cosa viene fatto alla moto durante il tagliando quindi molti meccanici (soprattutto quelli ufficiali) purtroppo se ne approfittano. Sono ormai 2 anni che non vado più in officina ed i tagliandi me li faccio da me, i materiali (olio e filtri) hanno lo stesso costo. L'unica vera differenza sta nelle cinghie della distribuzione che nelle Ducati sono in gomma e devono essere controllate spesso ed ogni 20000 km sostituite. Questi controlli possono essere fatti in pochissimo tempo per cui quando sparano 100 euro di materiale (guadagnando anche su quello) e 300 di manodopera assolutamente ingiustificati perchè spesso applicano il "tempario" ufficiale della casa divento una iena.
-
Io non la consiglio assolutamente, motore che in basso non ha assolutamente tiro, telaio, freni e forcella anteriore sono molto scadenti. Ma è anche vero che se non hai provato altre moto prima è difficile che tu te ne accorga. Comunque come prima moto ti consiglio vivamente un Ducati Monster se volevi spendere 2800 euro magari riesci a trovare un bel 620 i.e. del 2003. Chiaramente è un mio parere personale ma di moto me ne intendo ed il bicilindrico ha una bellissima erogazione in basso.
-
Benvenuto anche da parte mia!
-
Che gli potesse venire la cacarella e che i soldi che si faranno (anche se spero la vespa si possa trovare prima) gli possano servire solo per acquistare medicinali... Se capitasse a me penso che ne potrei morire...
-
Era di quel colore lì anche prima che la facessi riverniciare... anche se il nonno di mia moglie si era sbizzarrito e l'aveva poi ritoccata a pennello (orrore) compresi cerchi, forcella e copriventola... nà vera schifezza... ed in più c'era caduto 2 volte...
-
come smontare la serratura del blocca manubrio
argomento ha risposto a Rochus72 in Officina Smallframe
Fora con trapano con punta da 8 fino a quando non salta la sferetta che tiene il cilindretto in sede (che dovrebbe trovarsi in basso), ocio a non rovinare il bordo dello scudo, lo spazio a disposizione per il trapano è molto piccolo ! -
Ecco la 50N in attesa del cablaggio, doveva arrivare ieri ma non è stato così purtroppo. Il motore è già pronto per essere messo su così come la forcella anteriore...
-
Mah nel dubbio non le metterò quelle nelle foto, non vorrei trovare delle sorprese. Ho deciso di fare i ritocchi allo S.V. prima di fare le foto mentre la 50 N verrà assemblata a partire da domani... stay tuned
-
Bella la 50L, io posseggo una 50N (la sorella minore)...
-
Il tizio mi ha detto che volendo si potevano avere anche quelle lì che sono in alluminio... chi avrà ragione? Io cmq prima di dargli le foto definitive visto che ho vari ritocchi da fare alla carrozzeria metterò le scarpette nere in gomma tipo rally.
-
Anche io ne sto restaurando una ma è del 72. La tua è un prima serie al 100% quindi penso debba essere come quella mostrata su Vespa Tecnica con tutte le guarnizioni bianche (cioè guarnizione stop posteriore, profili delle sacche laterali e guarnizioni clacson), inoltre le manopole devono essere bianche con stemma piaggio esagonale.
-
Ciao, ecco le risposte: Non vorrei trovarmi a nn poterla iscrivere all'ASI-FMI per questoi particolare purtroppo nn irrilevante.Dovrei chiedere all'esaminatore? Se si, come faccio a contattarlo? Trovi i contatti degli esaminatori sul sito della FMi, tra l'altro la lista è stata aggiornata da poco. Per quanto riguarda il colore posso dirti che il verde mela è stato prodotto fino al telaio 540.000, almeno così riporta vespa tecnica. Ciò significa che dagli esemplari del 1968 in avanti è sicuro al 100% che quel colore non è stato più utilizzato. Vi prego toglietemi questo dubbio! Se nn posso farla verde mela scoppio a piangere! Già che ci sono ne approfitto per altri dubbi: - la sella va montata quella lunga o con gobbino??? Va su quella lunga - la sella presenta il gancio portaborse? Si ha il gancio - la scritta sullo scudo è Vespa 50 in corsivo tutta attaccata,vero? Si la scritta è in corsivo tutta attaccata con 3 pioli, se ti serve fammi un fischio che ne ho una nuova che mi avanza.... Saluti
-
Io ne ho una nuova proprio come quella che cerchi che ho comprato per sbaglio perchè pensavo che sul 50 verde mela fosse in alluminio invece è su scritta adesiva nera... Se vuoi domani faccio una foto e te la mando, se vuoi contattarmi la mia mail è rmanuele(chiocciola)libero.it
-
Ciao ragazzi, allora torno proprio adesso dalla visita con l'esaminatore, si è fatto trovare in compagnia di un ex dipendente Piaggio esperto di Vespe. Ecco il responso: - punti di ruggine e portabollo da rimuovere e questo lo sapevo già, - scarpette cavalletto ok, ha detto che sono proprio quelle originali, - cerchi cromati si possono anche lasciare visto che erano previsti come ricambi, - cinghia sella in plastica: provvederò ordinandola da Tonazzo, - alla fine dulcis in fundo: manopole nere!!!! Mi ha detto che i modelli prima serie a fine 72 prima del passaggio ai modelli 2a serie montavano proprio quelle nere quindi non c'è bisogno di sostituirle. A dire il vero su un volantino dello Sprint veloce avevo notato che c'era un prima serie (scritte corsivo) con manopole nere e bordini pance nere... mah Spero che una volta messa a posto di carrozzeria a questo punto non ci siano più intoppi. Sono molto felice Comunicazione riguardante i piemontesi: mi hanno anche detto che è possibile portare le pratiche per l'iscrizione direttamente presso il loro ufficio (Torino - Via Giordano Bruno 191, palazzina 4 piano terra) il martedì dalle 14 alle 18.
-
Saluto a tutti i siculi da un Catanese trapiantato a Torino ormai da 8 anni (sigh... come passa il tempo)
-
Ultime novità: ho chiamato l'esaminatore ed ho preso appuntamento per martedì prossimo, gli potrò sottoporre le foto in maniera non ufficiale e mi dirà cosa fare per avere un responso positivo. Mi ha chiesto di andare cmq con un estratto cronologico per verificare la data di immatricolazione del mezzo. Per cui ci si aggiorna martedì prossimo, magari mi dà qualche altra dritta che possa aiutare qualcun altro. Per quanto riguarda le manopole e le scarpette potrebbe darsi che il mio esamplare era a cavallo tra i prima serie ed i seconda serie (il mio è immatricolato a settembre del 72) per cui abbia alcuni componenti del prima serie ed altri del seconda... sono solo supposizioni vedremo... il tizio che la aveva mi ha detto che non sono mai stati sostituiti
-
Nessun problema, per leve e scarpette penso che il miglior responso sia sottoporre le foto all'esaminatore in maniera non ufficiale. La cinghia della sella la sostituirò con quella in plastica che ho già.
-
Sono quasi sicuro (diciamo al 99,9%) che le leve freno/frizione e le scarpette sono quelle originali, perchè dici di cambiarle?
-
La sella è nuova!!!!! Le ruote sono un pò vecchie infatti le voglio cambiare con altre con fascia bianca, ma se per le foto non vanno bene mi sa che metterò su quelle classiche. I pezzi con ruggine verranno messi a posto non vi preoccupate! p.s. sono siciliano anch'io...
-
Che io sappia non porta nè lo scudo nè la cornice faro. Le manopole sono bianche con stemma piaggio del vecchio tipo (quindi non esagonale), la targhetta con la scritta dipende dal colore del telaio: qualunque colore tranne il verde mela monta la targhetta in alluminio (ne ho giusto una che mi avanza se ti interessa perchè l'ho comprata per errore) con la scritta Vespa 50, la verde mela ha invece quella adesiva nera. Io ho una N allungata verde mela del 67 che sto attualmente restaurando, se hai altri dubbi chiedi pure..
-
Che ne dite? Potrebbe andare bene le foto per iscrizione al registro storico del mio sprint veloce conciato in questo modo? Mancano le due dove si vede il num. del telaio lo so....
-
I lavori purtroppo vanno molto a rilento ma vanno... Vi allego foto della forcella appena montata, spero di avere per la prossima settimana il nuovo cablaggio (quello vecchio si è letteralmente sbriciolato...). Dopo si inizia con il rimontaggio del telaio. Lo sprint veloce è quasi pronto per le foto FMI di rito, poi le posto per avere una vostra preziosa opinione...
-
Auguroni anche da parte mia!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.