Vai al contenuto

ClaudioPX

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di ClaudioPX

  1. Interessante... Valuterò di montarla sul mio 200. Grazie
  2. Ciao, altre idee.... Direi di no, credo che hai fatto tutto bene e tutto quello che serviva. Mi interessa la parte dell' arrosto di marmitta😁😁... è una cosa che non ho mai fatto e che sicuramente dovrei fare sulla mia Vespa px200...anzi sicuramente farò prima a cambiarla, e con me da due anni e non mi sembra tutto sto vigore 🤣... Sicuramente dovrò pulire il.gt e poi vedo cosa fare . Una domanda, sono rumorose le megadella? Sarei indeciso su questa o la polini original ( parlo di un 200 originale) ma vorrei conservare un rumore accettabile anche per le mie orecchie e per il piacere di guida..oltre ad un estetica non invasiva.. Grazie, tienici aggiornati sugli sviluppi del tuo motore. Buona giornata
  3. Sono perfettamente del tuo parere..
  4. Ottimo lavoro, stai facendo le cose come si deve! Quando si inizia a smontare si trova sempre qualche sorpresa.. Devo trovare il tempo per mettere le mani addosso alla mia px200e... credo che ne avrò parecchie di cose da rivedere..
  5. Probabilmente le sedi dei fermi hanno fatto un po' di bava e di conseguenza lo spinotto deve vincere un po' questa micro deformazione... Controlla con attenzione che non ci sono usure sulle sedi degli anelli a g.. devono essere affidabili. Quando monti usa sempre un filo di olio e cerca di essere preciso nel centrare tutto. La gabbietta a rulli è sana è in buone condizioni? Magari hai usura . Controlla il gioco e nel dubbio cambiala.
  6. ClaudioPX

    Iscrizione FMI

    Missione compiuta 🤩
  7. ClaudioPX

    Iscrizione FMI

    Incrociamo le dita. Deve andare a buon fine.😏
  8. Dal mio cell non riesco a vedere benissimo ma sembra che la sede del seeger sia consumata... Sembra che ci sia stato un allineamento forzato del pistone sull'asse cilindro... 🤔 Forse è per questo motivo che il seeger so è rotto e ha fatto danni..
  9. Non sono un esperto ma un semplice appassionato di Vespa e meccanica.. monta tutto e prova. Il gt non mi sembra affatto male. Magari dai una spianatina alla testa con la tela fine su un piano di marmo, giusto un paio di decimi per ravvivare la superficie di serraggio ed eliminare qualche piccolo difetto ed avere la certezza di un buon piano di tenuta. Le fasce andrebbero controllate con lo spessimetro e cmq cambiarle non ti costa molto, può avere i suoi benefici magari non subito ma dopo qualche centinaio di km.. Sono convinto che ritrovi il tuo motore di una volta😃
  10. Sono d'accordo, certo che se hanno sostituito i seeger senza criterio entra in scena la serietà del venditore... Dubito che il produttore abbia commesso uno sbaglio nella fornitura del kit...
  11. A me non risulta che i seeger abbiano un senso di montaggio, inoltre non hanno nessuna differenza di spessore dove ci sono i fori di presa.. Cmq sembra strana una rottura del genere, maneggio seeger e componenti meccanici quotidianamente da una vita e ti assicuro che per maltrattare un seeger di quella misura ti devi veramente impegnare e non credo sia questo il caso.. Piuttosto, mi viene il dubbio che siano stati dati dei seeger non corretti per la sede di quel pistone, magari il venditore aveva perso quelli in filo a sezione circolare e ha pensato di sopperire con due seeger normali... Credo che non riusciremo a risalire alla causa di questo cedimento, peccato aver rovinato un GT e forse la valvola per un dettaglio da pochi centesimi ...
  12. ClaudioPX

    Iscrizione FMI

    Eh... bella rogna davvero.. Oltretutto l'attrezzo per crimparlo ha il suo bel costo. Del resto non ho scelta, sul lato dx è stato accorciato di 4 cm e sicuramente si noterebbe in qualsiasi foto oltre al fatto che ha diverse ammaccature.. Veluterò cmq anche ASI, il mio problema maggiore per adesso è trovare il tempo per aprire il motore prima della bella stagione, Asi o FMi la lascio per l'autunno .
  13. Benvenuto su VR😃
  14. ClaudioPX

    Presentazione

    Benvenuto!😃
  15. Ottima idea... sono due dettagli importanti.🤔
  16. ClaudioPX

    Iscrizione FMI

    Ciao, buona domenica.. Non preoccuparti per il tempo che è passato ... capisco benissimo cosa significa avere mille cose da fare e poco tempo. Tornando alla Vespa, mi dispiace che ti stiano facendo tribolare.. cmq vedo che hai messo mano molto bene per sistemare le magagne che ti hanno contestato, ho l'impressione che ora passerai la perizia. Una cosa è certa, con la mia Vespa per tentare l'iscrizione FMI dovrò lavorare parecchio, ho il bordoscudo che è stato leggermente accorciato dal precedente proprietario a causa di una leggero urto e inoltre è piuttosto rovinato.. difficile trovare scorciatoie, andrà sostituito. Per sostituire il bordoscudo mi pare si debba staccare il manubrio e relativi cavi.... quindi per ora abbandono il progetto FMI. Seguo con interesse, secondo me hai fatto un buon lavoro.. in bocca al lupo.
  17. Nella seconda foto, lo spinotto ha uno strano aspetto, non mi sembra sporco... sembra quasi che abbia vibrato o cmq abbia avuto una rotazione.... Hai provato a rimettere lo spinotto nel pistone per controllare se ci sono giochi o usure anomale? Il seeger non si rompe così facilmente, ne ho maneggiati parecchi per lavoro... La mia idea è che lo spinnotto per qualche motivo lavorava in maniera anomala contro il seeger tanto da indebolirlo e romperlo... del resto qualche segno si vede..
  18. Avevi il pistone leggermente disassato rispetto al cilindro, pertanto lo spinotto spingeva assialmente e ha causato la rottura del seeger .. Prova a fare foto dell'interno pistone e della gabbia a rulli... per me ci saranno segni di usura .. Dispiace per l'accaduto..
  19. Mmmh... mi sembra strano, la sede del segeer normalmente ha profilo dritto, è costruita secondo norma UNI, il segeer invece viene prodotto per tranciatura e non ha un verso di montaggio.. Mi viene da pensare piuttosto che il fattaccio sia accaduto per colpa del grippaggio della gabbia a rulli che ha fatto girare lo spinotto che a sua volta ha indebolito l'anello. fino a rompersi... Ovviamente è un ipotesi, secondo me controllando la sede spinotto sul pistone si avrà una indicazione attendibile. Il tutto può essere nato da problemi di assemblaggio ( assenza di gioco assiale del pistone sull'occhio della biella.. c'era un disassamento magar minimo che ha forzato sul profilo dell'anello seeger
  20. Che bel pezzo 🤩 Un bel restauro conservativo e poi goditela! Una bella fortuna aver trovato un pezzo cosi ben tenuto.
  21. Devo ammettere che non vai tanto per il sottile.. 🤩 Ti ringrazio per la tua consulenza, la tua configurazione deve essere parecchio interessante e sicuramente hai tirato fuori un gran motore... Mi pare di capire che in corsa 60 ci sono maggiori possibilità di personalizzare il motore ... tuttavia non credo di avere le competenze per questi settaggi di fino.. .. Tornando al gruppo termico, ieri continuando a leggere nel forum ho visto alcune discussioni riguardo il 215 Pinasco ... Se ho ben capito è un gt "tranquillo" che si può montare P&P anche in corsa 60... Mi pare di capire che è un gruppo affidabile però poco gettonato... C'è un motivo? A livello di costi non mi pare che tra o vari Pinasco /polini/malossi ci sia questa grande differenza... Certo se si va su Quattrini o VMC ( che mi hai proposto..) i prezzi cambiano ma probabilmente c'è molta più sostanza da spremere.. Devo decidere cosa voglio fare, vorrei stare su configurazioni "collaudate" per non dover investire troppo tempo in messe a punto ... Mi piacerebbe tanto smanettare ma devo fare i conti con il tempo che posso dedicare alla Vespa. Buona serata , ancora grazie per il tuo prezioso contributo.
  22. Buona domenica a tutti.. Sto facendo un inventario e la lista della spesa per revisionare il motore della mia Vespa 200 px e passare ad un gruppo termico più performante dell' originale.. Sarei orientato ad un Kit Polini 210 in alluminio e leggendo nei vari post del forum ho visto che sostituendo l'albero motore con un corsa 60 lo stesso kit diventa 221 cc.. Vorrei chiedervi però quali sarebbero principalmente i vantaggi o svantaggi di un motore in corsa 60.. immagino sia più laborioso metterlo a punto e si debba tassativamente raccordare i carter, magari sostituire anche il carburatore., marmitta dedicata e a questo punto anche i rapporti per sfruttare al meglio questo gt.. Aiutatemi per favore a chiarirmi... sarà il mio primo motore ma vorrei fare le cose bene!! Devo anche fare la lista della spesa, a parte cuscinetti, guarnizioni e paraolio vorrei avere le idee chiare per acquistare quello che serve ... Valuto ovviamente altri gt ma il punto fermo è un motore da turismo con coppia e buona velocità di crociera conservando però una ragionevole affidabilità .. non mi interessa un motore da sparo. Ovviamente qualsiasi configurazione vogliate consigliarmi sarà presa in considerazione. Grazie
  23. Stai pensando di basettare il cilindro e abbassarlo per aumentare il.rc? Hai misurato lo.squisch e le fasi? Questa parte la voglio approfondire..
  24. Già.. interessante la tua analisi.. devo organizzarmi e iniziare a smontare.. La mia idea, oltre a ottimizzare le prestazioni è di fare il punto zero del banco, cuscinetti, corteco e tutto quello che può essere usurato o semplicemente invecchiato ...in particolare la mia paura sono i paraolio...la Vespa è datata 1983, non so in che mani è passata e come l'hanno trattata.. qualche segno mal riparato sulla carrozzeria c'è....
  25. Boia ...🙈 4,2 mm.... Sono proprio fatti a caso i cilindri Piaggio 🤔
×
×
  • Crea Nuovo...