
ClaudioPX
Utenti Registrati-
Numero contenuti
67 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di ClaudioPX
-
Corsa 57 o 60 per un 200px -Lista della spesa
argomento ha risposto a ClaudioPX in Tuning Largeframe
Devo ammettere che non vai tanto per il sottile.. 🤩 Ti ringrazio per la tua consulenza, la tua configurazione deve essere parecchio interessante e sicuramente hai tirato fuori un gran motore... Mi pare di capire che in corsa 60 ci sono maggiori possibilità di personalizzare il motore ... tuttavia non credo di avere le competenze per questi settaggi di fino.. .. Tornando al gruppo termico, ieri continuando a leggere nel forum ho visto alcune discussioni riguardo il 215 Pinasco ... Se ho ben capito è un gt "tranquillo" che si può montare P&P anche in corsa 60... Mi pare di capire che è un gruppo affidabile però poco gettonato... C'è un motivo? A livello di costi non mi pare che tra o vari Pinasco /polini/malossi ci sia questa grande differenza... Certo se si va su Quattrini o VMC ( che mi hai proposto..) i prezzi cambiano ma probabilmente c'è molta più sostanza da spremere.. Devo decidere cosa voglio fare, vorrei stare su configurazioni "collaudate" per non dover investire troppo tempo in messe a punto ... Mi piacerebbe tanto smanettare ma devo fare i conti con il tempo che posso dedicare alla Vespa. Buona serata , ancora grazie per il tuo prezioso contributo. -
Buona domenica a tutti.. Sto facendo un inventario e la lista della spesa per revisionare il motore della mia Vespa 200 px e passare ad un gruppo termico più performante dell' originale.. Sarei orientato ad un Kit Polini 210 in alluminio e leggendo nei vari post del forum ho visto che sostituendo l'albero motore con un corsa 60 lo stesso kit diventa 221 cc.. Vorrei chiedervi però quali sarebbero principalmente i vantaggi o svantaggi di un motore in corsa 60.. immagino sia più laborioso metterlo a punto e si debba tassativamente raccordare i carter, magari sostituire anche il carburatore., marmitta dedicata e a questo punto anche i rapporti per sfruttare al meglio questo gt.. Aiutatemi per favore a chiarirmi... sarà il mio primo motore ma vorrei fare le cose bene!! Devo anche fare la lista della spesa, a parte cuscinetti, guarnizioni e paraolio vorrei avere le idee chiare per acquistare quello che serve ... Valuto ovviamente altri gt ma il punto fermo è un motore da turismo con coppia e buona velocità di crociera conservando però una ragionevole affidabilità .. non mi interessa un motore da sparo. Ovviamente qualsiasi configurazione vogliate consigliarmi sarà presa in considerazione. Grazie
-
Stai pensando di basettare il cilindro e abbassarlo per aumentare il.rc? Hai misurato lo.squisch e le fasi? Questa parte la voglio approfondire..
-
Già.. interessante la tua analisi.. devo organizzarmi e iniziare a smontare.. La mia idea, oltre a ottimizzare le prestazioni è di fare il punto zero del banco, cuscinetti, corteco e tutto quello che può essere usurato o semplicemente invecchiato ...in particolare la mia paura sono i paraolio...la Vespa è datata 1983, non so in che mani è passata e come l'hanno trattata.. qualche segno mal riparato sulla carrozzeria c'è....
-
Boia ...🙈 4,2 mm.... Sono proprio fatti a caso i cilindri Piaggio 🤔
-
😂 Giuro che sono sincero!!
-
In effetti su due ruote e cavalletto ho fatto di tutto e di più ... alcune cose non sono elencabili.. Vero però che ne siamo usciti visto che lo raccontiamo con giusta ironia
-
Credo che esistono elicoil con il filetto per le candele.. ovviamente è un lavoro che va eseguito in officina rettifica motori.
-
Sono parecchio sensibile alla protezione del conducente e dell'eventuale passeggero, detto questo ammetto che in piena estate usare abbigliamento da moto è un po' impegnativo .. Riguardo i guanti non cedo, non riesco a concepire l'uso delle due ruote senza... alla minima caduta che potrebbe malauguratamente capitare la prima cosa che si appoggia ( e si traumatizza..) sono le mani, un buon paio di guanti fanno un enorme differenza anche per aiutare a limitare i danni ad altre parti del corpo. Personalmente ho pantaloni da moto ( con inserti), giacca estiva da moto e ovviamente guanti ( 2 paia, non si sa mai..) A luglio 2024 durante la salita dello Stelvio ne ho perso uno causa vento durante una sosta... ho indossato l'altro paio e mi sono goduto il giro senza patemi.. Non fatemi pensare... da ragazzo andavo in moto con bermuda e infradito .. altri tempi e altra testa
-
Premetto che non ho esperienze di elaborazione di GT e motori in generale però da qualche tempo sto cercando di farmi una cultura motoristica... Ebbene, cambiare la corsa equivale ad incrementare la cilindrata, e sembra che nel caso del 200cc si corra il rischio di avere un motore che scalda parecchio, con perdite di potenza a caldo e di affidabilità.. Sarebbe interessante avere un parere su quanto ho riportato, non è farina del mio sacco...
-
Intendi montare il Malossi 210 senza raccordare i carter?
-
Secondo me è Targa Oro😁... Scherzi a parte è una bella Vespa.. Visto il tempo passato mi piacerebbe sapere se hai ottenuto l'iscrizione al Registro... Devo iniziare a lavorare per iscrivere anche la mia..
-
E' interessante quello che hai scritto, ho l'impressione che il mio 200 sia probabilmente un motore non settato bene, ovviamente aggiungi gli anni , i km e sicuramente una messa a punto non ottimale.. Ti faccio alcune domande... come si controllo l'anticipo ? per quanto riguarda invece il gruppo termico sono tentato a smontarlo anche per vedere com'è messo... ovviamente già che ci sono pensavo di aprire tutto il blocco e cambiare cuscinetti, paraolio e tutto quanto può essersi usurato.. Cosa intendi per cuscinetti ad alta scorrevolezza? Albero anticipato... cosa mi consigli? Argomento marmitta: vorrei conservare un sound pacato stile original piaggio ed anche l'estetica.. Polini Original o c'è di meglio? Lucidatura e raccordo travasi.. i travasi di un cilindro originale non dovrebbero già essere raccordati ai carter di progetto? mi sfugge qualcosa... Ti ringrazio per la tua pazienza... sono impaziente di imparare e provare a mettere in pratica. Buona serata
-
Sinceramente sono un po' indeciso, anche perché in primis cerco affidabilità e quindi sono certo che con il cilindro originale ne avrei.. Ho letto un po' di materiale riguardante l'ottimizzazione del 200 ma sinceramente ho paura di fare danni ... A me sinceramente basterebbe aumentare il tiro in salita e un po' di brillantezza negli allunghi in velocità di crociera.. Non cerco potenze esagerate e men che meno velocità di punta elevata Possibile che un 200 faccia fatica ad arrivare a 90 allora è in salita non tiri? A Luglio ho fatto lo Stelvio...una pena .serviva anche la prima per salire😂😭.. Non conosco la storia passata di questa Vespa, ho l'impressione che sia spompa o forse ha avuto danni il gt...ha solo 25000 km di cui 5000 fattib da me .. magari è solo un problema di marmitta intasata oppure c'è altro.. Sicuramente devo provare a smontare per fare il punto della situazione.
-
Interessante....questa è una buona notizia. .. Spendere per spendere forse è preferibile puntare su un gt più performante e nel caso di problemi so che posso rimontare il mio 200 spompo.... Vero che un Polini non costa come il BGM... Cosa ne pensi del Polini in alluminio in corsa 57 ? Sempre in tema di affidabilità e performance in generale...
-
Il punto è proprio questo ...so benissimo che ogni motore è una storia a se, soprattutto quando parliamo di motori e tecnologie degli anni indietro.. L'unica cosa è mettersi all' opera, fare il punto della situazione e valutare cosa è meglio fare.. Ma se adottassi un gruppo termico Polini 210,lavorassi i carter e un domani volessi tornare al gt Piaggio che problemi avrei?
-
Può essere una valida alternativa ..dove posso trovare una guida per capire come metterci le mani?
-
Mmmh.. grazie per avermelo fatto notare.... Credevo avesse la stessa potenza nominale.. Non mi dispiacerebbe però un bel Polini ma se devo toccare i carter 😥.. La paura è di fare modifiche irreversibili ..
-
Ti ringrazio per il tuo contributo.. Ho visto che c'è anche un gt della Sip in alluminio cc197 a 5 travasi. ... Sarebbe interessante avere opinioni di qualcuno che l'ho ha adottato..certo ha g un prezzo più elevato rispetto al BGM ma l'idea del gt in alluminio non mi dispiace ...
-
Buona sera a tutti, è un po' che non scrivo.. Avrei intenzione di aprire il motore del mio 200 px per revisionare il tutto e vorrei migliorare le prestazioni. Attualmente la Vespa a fatica sfiora i 90 all'ora, ma è soprattutto in salita e nei passi di montagna che mi sembra morta, temo sia spompa o cmq con il gruppo termico da pulire. Vorrei andare per gradi, aprire, valutare le usure e sostituire quello che serve. Il GT ha solo 25ooo km ma non conosco la storia passata di questa vespa.. la marmitta è sicuramene originale ma non sono in grado di dire se è tappata. In commercio ho visto gruppi termici bgm da 200 cc che qualcuno dice andare molto bene, ho visto anche il sip in alluminio sempre da 200cc ma ho dubbi se ne valga la pena.. Il punto è che vorrei un motore sicuramente potente con coppia e discreta velocità di crociera.. . Vorrei evitare modifiche ai carter... Ho letto che il Polini 210 si potrebbe montare P&P magari con marmitta Polini original e carburatore originale... con questa ipotetica configurazione che cosa potrei aspettarmi ? non mi interessa un motore da 130 all'ora .. Datemi un vostro parere, grazie.
-
Ho pensato anche di ottimizzare il mio ma non so se vale la pena. Quando deciderò di aprirlo facciamo il punto della situazione insieme . Per una trasformazione col il malossi sport sono d'accordo ma vorrei evitare raccorduture varie.. Se preferisci sposta pure la discussione. Grazie
-
Buona domenica a tutti.. Di recente ho partecipato ad un raduno di appassionati che aveva come meta il Passo dello Stelvio e altri passi importanti per altitudine e pendenze stradali. Ero cosciente che la mia Vespa non fosse in formissima nelle lunghe salite ma alla fine mi sono reso conto che quasi certamente il motore è spompo oppure era semplicemente al limite. Per darvi un idea, affrontavo la maggior parte dei tornanti in 2a... talvolta prima ma la terza era utopia. Peso sui 90 kg, avevo con me bagagli per una quindicina di kg.... Vedevo la stragrande maggioranza delle vespe salirei in allungo, la mia arrancava.,.. Vero che parecchi motori di originale avevano nulla😁 Ora, la mia idea è di aprire il motore, revisionare tutto e azzardare un nuovo GT non esasperato... vorrei un motore allegro, con coppia ma sempre affidabile e adatto a lunghi viaggi che renda la guida agevole in ogni condizione. Non cerco velocità estreme ma coppia e velocità di crociera in relax. Mi aiutate a fare chiarezza sulle mie esigenze? non voglio lavorare i carter, e vorrei mantenere un mezzo con consumi adeguati. Ho constatato che per chi vuole elaborare c'è l'imbarazzo della scelta, basta spendere. Grazie per i vostri contributi😊
-
Ma non sono tubeless.. Sbaglio?
-
Quoto al 100% quello che hai scritto. Da quando sono ritornato Vespista sto vincendo una seconda fantastica giovinezza, con la maturità delle oltre 50 primavere ma lo spirito del ventenne Buona serata, domani metto a posto l'impianto luci e registro i cavi del cambio, domenica un bel giro in Valsesia 🤩🛵🏁
-
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.