-
Numero contenuti
11.170 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespista46
-
Sicuramente smontando, pulendo ed ingrassando nuovamente, un pò sopratutto all'inizio migliora, ma sopratutto lubrifichi ed eviti che continui ad usurarsi. Tuttavia senza smontare nulla, l'unica cosa che puoi fare è tenerti il difetto!
-
Per me vale 6/700 euro. -vernice originale a tratti -pedane riverniciate (male); perchè? inoltre pedana piegata e carica di stucco (non si vede più la giunzione dei lamierati, che sul bianco è sempre molto ben visibile) -pedivella piegata, motore con evidente botta... occhio che alle volte si piega l'asse e si spacca il carter in quel punto -telaio molto seduto come dice il buon Poeta che può significare o lamierato ammortizzatore andato o telaio piegato -contachilometri da restaurare -sella -fanaleria sicuramente da rivedere ...La tua moto è brutta, ma sta Vespa di più!!!
-
L'elicoil è un filetto di acciaio armonico, col filetto esterno tagliente... Che si sviti è praticamente impossibile, anzi, si serra tremendamente sull'alluminio. Le candele in SBK sono avvitate su elicoil, e non perchè usano teste precedentemente spanate
-
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto Quando puoi facci un video -
Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Smallframe
Questo motore ha grato senza olio cambio praticamente, non so per quanto tempo. Difatti aveva una bella usura (0.40) riportata a valori da manuale Piaggio (0.20) tramite rasamento maggiorato DRT. -
Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Smallframe
Et3 ferma per una pausa di riflessione... Per un motivo che ancora non riesco a spiegarmi, dopo 1 anno e nemmeno 700km di utilizzo, in un 3a/2a è successo questo. Sto sostituendo l'albero spaccato con uno HP 3 marce con la sua crociera, che differisce solamente per il filetto di serraggio del tamburo, quindi bisogna montare la sua rondella, il suo dado e il castelletto dove piegare sopra la coppiglia (stesso sistema del PX). Gli ingranaggi sono dell'et3 e anche il primario. E per altri 700km sono apposto... -
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Inutilizzabile perchè? Dato le condizioni iniziali della tua Vespa, secondo me, dovresti far fare un bel bagno chimico e successivamente ad ultrasuoni, e credimi che torna meglio che nuovo! Ho recuperato con questo procedimento carburatori in condizioni che nemmeno immagini PS: Hai un MP da parecchio, controlla se hai la cartella piena -
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Luca ma perchè non fai una cosa semplicissima? Rimetti il suo SI 20.20 Alla fine della giostra, hai messo una marmitta un pò più performante su un motore completamente originale... Non credo assolutamente che abbia tutta questa "sete" da poter avere bisogno di un 24, a maggior ragione se non raccordato. Vai con un qualsiasi 20/20, getto minimo 48/160, colonna max 160/be3/105, 2 giri di vite e vedi che ritorna un orologio. -
Il 510 va benissimo per chiudere i carter, coperchio frizione... Sulla testa mai provato, ma credo sia al limite come temperature. Puoi provare! Ha la stessa identica consistenza; una pasta nera più "corposa". Appena si catalizza (24h) e vuoi rimuoverla, la tiri via come una pellicola. Eh si Gigi, anche se elaborate, sono sempre vespacce! ahaha Scherzi a parte, sui bigbore non so, sulle piccole 125/150/177 mai avuto alcun problema Due metodi per stenderla senza creare questo problema: -la stendi col dito sulla testa, e poi con un cottonfioc o anche con un panno se sai essere preciso, togli un 2/3mm di pasta dalla circonferenza interna più vicina alla camera di combustione. -la stendi col suo diffusore avvitabile che ti crea un filino di mastice da mettere al centro esatto. Quando serri non arriva mai alla camera
-
Da quando ho provato questa https://www.google.it/search?q=loctite+al+rame&espv=2&biw=1280&bih=939&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiIncyq6u7OAhWEchQKHXbUAfsQ_AUIBygC#tbm=isch&q=loctite+5920&imgrc=bwznGuwcwHGleM%3A non ci sono altre paste/guarnizioni che mi hanno convinto a tornare indietro... Provare per credere!
-
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Le candele NGK non vanno d'accordo con punte e condensatore. Cerca una champion/bosh/denso di grado 7, monta e dovresti risolvere. -
Chevrolet Corvette Stingray Sport Coupè 1971
argomento ha risposto a Vespista46 in NonsoloVespa 4 ruote
Non mi piacciono affatto le auto americane, ma è impossibile non rendere onore al merito per la pulizia dei lavori! So quanto è difficile mettere a posto un auto, a differenza delle vespette Davvero bravo! -
Ragazzi sono fermo causa scelta colore... Avete un paio di foto al sole del grigio Polaris? Ne ho vista ieri una blu marine fatta veramente veramente bene... A saperlo prima avrei fatto l'Et3 rossa... Anche se, dopo aver visto la verde del nostro amico Luca http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/70811-la-sicula-150-sprint-veloce-1974-parte-seconda-il-restauro-/page29 il Capo sembra incuriosito. Ah, se conoscete un kit buono, ma veramente buono, di vetrino + guarnizione per il contakm, linkate pure, perchè ho visto i cinesi su ebay ma sono altissimi come vetri, squadrati, e non mi piacciono affatto... Piuttosto rimetto il suo distrutto!
-
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Considera che avrai in giro un pò di olio di montaggio, fra cuscinetti di banco, olio nel gruppo termico... Falla girare un pò, in caso fai video o descrivi i sintomi, siamo quà! -
Cerchi tubeless FA ITALIA da 2.10 a Margherita
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Largeframe
Diciamo che, se li hai pagati per buoni, magari averli senza difetti estetici così evidenti era pure meglio -
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Troppo bella e grandissima precisione nei lavori! Completala e goditela, ve lo meritate!! -
Dovrebbero essere lo stesso prodotto, proprio stessa fabbrica, ma la mano sul fuoco non la metto... E' bene darla sempre in tutti una riguardata, a maggior ragione quando si rettifica (alle volte escono difetti di fusione)
-
Se ti capita di prenderne in mano uno dei nuovi, passa il dito sui bordi... Con attenzione (per le dita) Poi comparalo ad un polini, o meglio un piaggio di scatola, sempre a tatto
-
Auguroni Joe!! Ci sei arrivato in Vespa?
-
Aahahah originale insomma I 200oni non li conosco, ma so che se fatti a modo, sono parecchio violenti...
-
Era stato chiuso male, trasudava visibilmente lato scarico. Se non è stato in grado di chiudere a modo un Dr farà altrettanto col piaggio... Solo che quest'ultimo, gli concede più possibilità di errore. Una rottura del pistone di questo tipo al 99% è data da un montaggio grossolano senza smussatura luci di travaso, in questo caso scarico, ma potresti anche aver beccato un pistone difettoso in quel punto... Dovresti fotografare meglio e ben a fuoco la rottura PS: E' del tutto normale che se spegni la vespa e togli la candela esce fumo
-
Io questa grigiona opaca la ho già vista... Daje che la vogliamo vedere in azione!
-
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Si certo, parlavo della vernice -
La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Largeframe
Futtitinne... a meno che, ai raduni, non hai l'abitudine di togliere il serbatoio
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.