Vai al contenuto

Vespista46

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11.170
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespista46

  1. Sulla mia, che inizierò a giorni a smontare (spero) ho notato un gioco notevole... Vedremo smontando! Eh, sai com'è... I tratti somatici arabi li portiamo ancora...
  2. Gran bel lavoro Luca, e gran bel colore! Si troverà un gran bene questa terrona "emigrata" ehehe Per il pedale, mi sa che se non colleghi il cavo, sta "basso" per gravità... Piuttosto, il tuo ha gioco sull'asse di accoppiamento?
  3. Probabilmente no, io col polini in configurazione cittadina molto simile alla tua, d'estate ho sempre messo il 50/160 in luogo del 55. Magari il 48 lo correggi con un pelo di vite in meno, ma se becca un 50 va a colpo sicuro
  4. Vedi di non riaprirla a metà, terrone!!!
  5. I calcoli appunto sono fatti con le ruote da 10, Il pk ha si i rapporti più corti, ma la velocità è pressappoco quella per via del maggior rotolamento. Puoi fare molto semplicemente, restando col tuo 50 senza aprire nulla: -carburatore 16/16 + condotta -polini a banana -ruote da 10 -volano special in alluminio da 1.6 Oppure a quanto scritto più su, aggiungi un 75 polini ed hai un ottimo compromesso fra prestazioni, visibilità dell'elaborazione, e consumi.
  6. Assolutamente d'accordo. Uno strumento di misura che non è preciso o di cui comunque non ci si fida, non ha motivo di esistere (per me)... Mi fido molto di più del "polsometro" a questo punto
  7. Esatto abbiamo la stessa (fantastica secondo me) chiave Io oltre 5.5 non ho mai fatto, e sinceramente non ho mai avuto problemi... Sicuro di aver bloccato bene? A differenza delle usag, può capitare non blocchi con lo scatto. Comunque prova come ti ho detto per i 6kg e stai tranquillo che non perdi il dado per strada
  8. Le dinamometriche non si fanno lavorare mai a fondo scala, è la zona più critica, e molte, non hanno neanche lo spazio per "scattare". Con la tua stessa chiave (credo), i 6kg li serro a 5.5 e dopo dò un quarto di giro a mano col cricchetto.
  9. E' pur sempre un endurone, va buttato fra fango e pietre... Non mi preoccuperei troppo di telaio e forcellone, magari i dettagli quali pinze, telaietti, manubrio, quelli si
  10. Non è chiudendo "più forte" che elimini il trafilaggio. In ogni caso smonta la testa, sgrassa per bene il piano del cilindro e quello della testa, richiudi tutto serrando a 16. Se il problema persiste fai dare una spianatina leggera alla testa, ma credo proprio ti si sia allentato il gruppo termico per la mancanza della spaccata in mezzo.
  11. Bravo Andrea, ormai ci hai abituato ai bei lavori! Interessante sta storia dei fari... magari si può fare qualche bel colpo su ebay
  12. Hai le scarpette bucate, delinquente! Scherzi a parte, forse hai il cavalletto un pò ceduto nelle battute, roba di poco, ma butta un occhio Ah, e togli quel malossi da 13 enne Gass
  13. Se hai bisogno per rifare il motore dell'et3, a disposizione Andri! Che termica monti sotto questo?
  14. Ho chiesto un paio di volte, in occasione di posti di blocco, questa storia delle gomme. Mi è stato risposto che sui mezzi d'epoca l'evenutale difformità pollici/mm viene diciamo "non fatta presente" perchè appunto si capisce che a volte trovare materiale di consumo di anni fa non è sempre possibile... Anche i gruppi ottici riprodotti che spesso non riportano omologhe, o quanto meno riportano omologhe differenti dall'epoca, gli scarichi.. Anche perchè spesso con queste difformità passano tranquillamente la revisione. Però non c'è una regolamentazione chiara sotto questo aspetto, quindi dipende molto da chi ti ferma, certezza non posso dartene come non me ne hanno date loro. Solitamente con il mezzo e il guidatore in regola... Discorso differente le assicurazioni... Quelli partono dal presupposto che meno risarciscono meglio è, quindi ogni cavillo è buono per far questioni.
  15. Giannimini, il tuo motore non gira male, ma mi sembra molto lontano dagli 11 mila giri. Ma magari è il microfono.. Poi 1a e 2a, anche un DR P&P con espansione e rapporto corto "può" girare forte, la schiena si vede con le marce più alte. Seguo sviluppi, e se ti interessa ti mando un video in privato del mio vecchio polini bancato Padella a coni, Si 24, accensione originale... niente di racing, 18cv a 8.400 di 3a, 98kmh velocità di uscita, ma per farti sentire che ad orecchio, dal video il tuo, non sembra girare a 11 mila... Se il tuo preparatore prepara i kart, fagli staccare una telemetria e provala sulla Vespa, nastrala nel bauletto e vedi in 3a marcia che è già un buon dato per capire il tipo di motore. PS: Rivolto a tutti i partecipanti - teniamoci tranquilli coi toni
  16. Alluminio 1.4 i ghisa aftermarket 1.6 i ghisa piaggio 1.8
  17. A me la ichnusa quella classica che si trova ai supermercati non mi ha particolarmente colpito; buona ma mi aspettavo qualcosa di più particolare. Invece il mirto, quello... Un paio di sere ci sono andato giù bene Comunque terra meravigliosa mantenuta davvero bene, ci devo tornare sempre su due ruote
  18. Fatta questa estate, è una pista! Sei stato a Lanusei? Da Tortolì, statale 198, sono tornato indietro per rifarla una seconda volta subito dopo essere arrivato! Magica! PS: Mi sembra che abbiamo fatto rifornimento pure allo stesso distributore
  19. Che mezzi! OT: Anche se, la nostra ormai avrebbe bisogno di diversi interventi, e stiamo pensando di sostituirla con qualcosa di più sicuro e fresco, a dire il vero...
  20. Su fiat non nutro particolare amore, quindi mi astengo, ma se posso permettermi... Hai pensato ad un VW Touran 1.9 tdi? Una golf da guidare con la capienza di un ripostiglio! PS: Prima di parlare di morte del disel, date un occhiata ai numeri che riesce a fare alimentato ad idrogeno. Appunto... Il tamoil da 4 euro al litro lo uso sul 899 aste e bilanceri perchè meccanicamente è poco più evoluto dell'OM40, ma su motori più sofisticati ci vogliono i loro oli, e noie non ne danno. Un pò come quelli che rompono le turbine su auto da 40.ooo euro con gli oli della coop. Secondo me dipende da chi fa l'impianto. Ho guidato piccole auto che come dici tu non si sente, e cilindrate medie (1.4 ford) che sotto i duemila giri in partenza si spengono!
  21. Migliora il raffreddamento teoricamente; praticamente credo che nessuno lo abbia provato (strumenti alla mano) quì dentro. Da me girano un sacco di PX, e le temperature mediamente sono molto più alte che nel resto di Italia, e non ho mai conosciuto nessuno che abbia avuto problemi col volano alette dritte. E ne girano parecchi, per semplicità nel reperire il ricambio. Comunque se ti fa stare più tranquillo hai fatto bene. Considera però che il 200 scalda e scalderà comunque più di un 150 (parliamo di entrambi i mezzi in ordine), poichè la cilindrata maggiore genera più calore (e potenza) allo scoppio, perchè le superfici a contatto nel cilindro sono maggiori, perchè hanno una forma differente e per tante altre ragioni, che non dipendono però dal volano.
  22. Queste annate sono fra le migliori, perchè coniugano un mezzo tecnologicamente avanzato (il giusto), alla semplicità dei ferri di una volta. Poi colorazione molto sobria... Se ti piace, per me fai bene a prenderla! Tagliandone e gasse

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...