Vai al contenuto

pablosman

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    153
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pablosman

  1. Di niente, figurati.
  2. Quello si che è un viaggio avventuroso e pieno di soddisfazioni: tanti tanti auguri. Ciao
  3. Diavolo tentatore!!! Il 25 non ci sarò di sicuro, ma cavolo, una proposta più bella dell'altra eh Ciao ciao
  4. Visto che hai già il regolatore adatto, io monterei la batteria con relativa presa accendisigari, magari nel bauletto retroscudo, così metti in ricarica quel che ti serve anche mentre viaggi, e ti potrebbe servire anche per un eventuale navigatore. Per farlo devi comperare il porta batteria, ma sicuramente lo sapevi già. La batteria...prendi quella per PX con batteria e sei sicuro che va bene. Per quanto riguarda il regolatore tra batteria e utenze non serve, tanto i caricabatterie che andrai ad utilizzare sono già progettati per utilizzare il +12V in corrente continua. Ciao
  5. OK, penso di aver capito il genere di strada. E se ho capito bene credo sia sufficente molta atenzione e, al limite, giù i piedini dalla pedana per aiutarsi con lo zampetting Ciao e grazie ancora
  6. Cosa intendi per "più impegnativo" ? Che so, canali di scolo trasversali, pietraia smossa, giaia molle. Così, tanto per capire a cosa si andrebbe incontro. Se non ricordo male tu hai fatto una via del sale in vespa; è una strada simile? Si, purtroppo sono spesso guidati da gente con poco sale in zucca; la tendenza è di pensare che con quattro ruote si possa fare tutto, tanto non si cade....peccato che ci si cappotta Comunque, Lorenzo ha ragione, ocio ai quad e, più in genere, ad ogni moto che si senta arrivare da lontano (che vuol dire scarico aperto quindi vado veloce perchè sono il campione del mondo di enduro ) Grazie per le dritte e davvero complimenti per il tuo libro Ciao ciao
  7. Direi che va benissimo....e che sono uno sbadato perchè non ho letto la vostra città inserita nei vostri profili -------------------------------------------------------------------- Tour dell'Assietta e colle delle finestre (TO) Lunedì 09/08/2010 -------------------------------------------------------------------- 1) piero58 (P200E) Torino 2) DeXoLo (P125X) Villanova D'Asti 3) Pablosman"?" (PX200E) Vigevano 4) Sandro (kimko) Santena 5) Carlo (PX125 o Pegaso) Orbassano 6) --------------------------------------------------------------------
  8. Tanto per curiosità: ma voi siete tutti in zona Torino? Ciao
  9. Urca, e questo posto dov'è? Bellissimo
  10. Ops, ho sbagliato, io non sono passato sul colle delle finestre, ma sul colle di tenda......motivo in più per cercare di partecipare alla gita Ciao ciao
  11. Certo, sono d'accordo con te. Quindi, se non ho capito male, vorreste fare un tratto del colle delle finestre per poi collegarvi alla strada dell'Assietta.Mi sembra un gran bel giro. Mamma mia se mi piacerebbe farlo. Al colle delle finestre, dove c'è la caserma delle cannoniere abbandonata, ci sono stato già qualche volta percorrendo la via del sale; è uno spettacolo!!!! Terrò d'occhio la discussione e farò un po' di conti per i chilometri per ora. Spero proprio di potervi fare compagnia. Ciao ciao
  12. Mmmm....se non ricordo male avevo letto che il giro completo consiste in circa 60Km....di starda sterrata Cavolo, però per il 9 ce lo faccio anch'io un pensiero e a tal proposito vi chiedo qualche informazione. Mi potrei aggregare anche se di persona non mi conoscete? Nel senso che non sapete come guido, che esperieza ho e cose del genere. E poi, di preciso da quale paese parte/arriva la strada dell'Assietta? Devo farmi due conti per chilometraggi e tempi di percorrenza perchè io sono un po' lontano. Ciao a tutti
  13. Azz...allora sono tagliato fuori, io ai raduni non vado mai Grazie comunque per l'indicazione.
  14. Allora non sono rimbambito io La mia sella in effetti è nera, e la vorrei rifare uguale Già che ci siamo, sai mica chi le vende? Grazie mille per l'indicazione, intanto proverò a fare una ricerca.
  15. Devo sostituire la copertura della sella del mio Arcobaleno che ormai è tutta strappata. Dando un'occhiata al sito di restaurolandia ne ho trovate due: una viene descritta come "copertura sella per PX" l'altra come "copertura sella per PX arcobaleno dainata". Ma se io volessi montare quella normale e non dainata, andrebbe bene? E poi, nella descrizione di entrambe leggo "blu scuro, come l'originale". Ma non è nera l'originale? Ciao e grazie a tutti in anticipo
  16. Sono assolutamente daccordo, è più che sufficente una sonda. Ciao
  17. No, non è così semplice. Se ad uno strumento progettato per utilizzare un certo tipo di sonda colleghi una sonda differente ottieni dei valori sballati. Per misurare i gas di scarico serve una sonda tipo K (che arriva fino 1300°C) ed uno strumeno adatto. Se fai una ricerca su ebay trovi degli strumenti adatti allo scopo, così tanto per farti un'idea. Ciao
  18. Ottima idea Io la salterei per non allungare troppo il giro, e perchè i percorsi che ti ho indicato sono, a mio parere, più divertenti. Però è bella anche quella, non è che non ne vale la pena. Ciao ciao
  19. Quelle zone le ho percorse più volte, sia in moto che in vespa. Ci sono strade molto belle e scegliere l'itinerario "giusto" non è per nulla facile Posso consigliarti questi due itinerari: da Milano a Compiano PR - Google Maps da Milano a Compiano PR - Google Maps Personalmente sceglierei il secondo perchè è più guidato rispetto al primo, che comunque è un gran bel giro. Se fai caso in entrambi i casi si passa da Varzi, Brallo, Penice e Bobbio, come indicato anche da miticomice. A Varzi ti devi fermare per forza a mangiare un bel panino col salame di Varzi, molto famoso e moooooolto buono....a meno che tu non sia vegetariano Da li, volendo, si può salire direttamente al Passo Penice, ma te lo sconsiglio vivamente dato che quella strada è un po' troppo frequentata dagli smanettoni con le moto sportive che rendono il tratto pericoloso. Per questo motivo, di solito, io salgo al Brallo e da li vado al Penice; questo tratto è molto meno frequentato, ma è molto panoramico, sembra una strada fatta apposta per andare a passeggio con la Vespa. Se arrivi in zona Penice in orario di pranzo non fermarti nel piazzale dove tutti parcheggiano le moto; appena prima c'è una stradina sulla destra che sale in cima, fin sotto i ripetitori. Li trovi una chiesetta e sotto la chiesa c'è, o almeno c'era fino all'anno scorso , un bar dove ti servono dei taglieri spettacolari di salumi e formaggi tipici del piacentino. In linea di massima i due giri non sono difficili da trovare, ma tutto dipende dal tuo senso dell'orientamento Personalmente mi perdo con una facilità imbarazzante, ecco perchè adesso mi faccio aiutare dal GPS Spero di esserti stato utile, ciao e buon giro
  20. Non ho provato di persona i caschi in questione, ma se ti può essere utile posso dirti che uso da qualche anno un N42, che è la versione precedente dell'N43, e mi trovo molto bene. E' piuttosto confortevole e anche dopo una giornata intera senza mai levarlo non mi da nessun fastidio, la visiera lunga protegge bene il viso dagli insetti e dalla pioggia e costa il giusto; inoltre, cosa non trascurabile, Nolan è una ditta seria, come Givi del resto. Detto questo io comprerei l'N43 Air per una questione di maggiore sicurezza data dalla presenza della mentoniera. L'N32 e il Givi personalmente li scarterei perchè sono meno protettivi, lasciano la nuca più scoperta, e la visiera, essendo più corta, ti ripara meno. Ciao
  21. Buon giorno a tutti. Ieri, dopo un bel giro in compagnia di acqua, nuvole basse e fango, rientro a casa e, spento il motore, noto che la lancetta dell'indicatore del livello carburante non torna al minimo, ma si ferma sulla prima tacca. E' già capitato a qualcuno? Sapreste dirmi cosa controllare? Ciao e grazie a tutti in anticipo
  22. Come ti hanno già scritto, entrambi vanno bene per il cambio; in teoria quello marchiato SG è migliore dell' SF. Per quanto riguarda il Tamoil non so aiutarti. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...