50ss
Utenti Registrati-
Numero contenuti
137 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di 50ss
-
Certo grazie alle motorizzazioni che hanno tutto per farlo invece non lo fanno, troppo lavoro..... Un consiglio, Controllate le polizze fatte in convenzione con i club, leggete bene i contratti prima di firmarli, ho conosciuto persone che hanno avuto seri problemi.
-
Dubito fortemente che se non fosse stato iscritto FMI avrebbe ricevuto un tale indennizzo. Non dubitare, non per voler essere tuttologhi, ma siccome con i periti e i liquidatori ci sono i mezzo tutti i giorni, posso dirti che la cifra che ti hanno dato è il valore di mercato di quell'oggetto, quindi se la vespa sul mercato vale 10 loro controllano i vari prezzi di vendita e liquidano il danno, ma posso assicurarti che delle iscrizioni non gliene frega nulla, a me mai state richieste, questo per dati certi non chiacchiere. Vorrei sapere cosa cambia a livello di circolazione o di inquinamento se un veicolo è iscritto o no, inoltre come ho detto le motorizzazioni possono fare tutto benissimo senza problemi, mi ripeto: calderoni inutili.
-
Le vecchie arrugginite non sono conservate, ma per esperienza ho visto piu volte scartare mezzi che di ruggine non ne avevano neanche l'ombra ed erano dei conservati perfetti, quindi sono tutte storie, a riguardo dei risparmi sulle polizze meglio informarsi e leggere bene i contratti altrimenti in caso di sinistro si rischia grosso, quindi il risparmio e del tutto illusorio. Queste pratiche a mio avviso le potrebbero fare le MOTORIZZAZIONI che hanno tutti i mezzi per farlo, invece di tenere in piedi questi calderoni inutili, l'illusorio l'aumento di valore è solo stato creato per far si che le persone si rivolgano a loro ricordando che un veicolo, il suo valore quando è perfetto lo ha, anche senza tante carte e targhe e in caso di sinistro è una cosa non sempre certa. Fanno togliere le selle posteriori ai mezzi due posti, ma di cosa parliamo. Io le parti non le prendo di nessuno e confermo la mia fortissima allergia creata dalle tante cattive esperienze.
-
Scusate l'intromissione, ma vista l'allergia che ho per questi club inutili, chiedo unA vostra opinione e vengo a spiegarmi. l'fmi come l'asi, o altri club hanno il compito di certificare la SToricita' di un mezzo, allora chiedo: una vespa che ha 40 anni come la tua, per quale motivo si deve contestare se il bordo è rigato, se il paraschizzi e rigato, ma questa e' l'usura del tempo, non è che questi due elementi hanno dei difetti di origine, è logico che il tempo porta a questo, ma se è storico non è nuovo, ma di cosa stiamo parlando. Perchè se una vespa è conservata in ottime condizioni negano l'iscrizione perche magari ha dei piccoli difetti e la vogliono restaurata. Questo uno dei tanti motivi per il quale riconfermo la mia fortissima allergia a questi club PER ME INUTILI.
-
Gli ho detto di accendere almeno un paio di ceri....
-
Grande direi, a me una volta su un ape 50 mi si spezzo la fascia, mi andò nel carter del volano, rigata la valvola, carter nuovi. Pensa era un TL1 averlo oggi sarebbe un bel valore.
-
Salve, un amico mi ha portato un px 125 con problemi, a caldo non rendeva bene e a volte si fermava, ho subito notato che il pedale d'avviamento andava giù con una discreta facilità, scarsa compressione, ho tolto il cilindro e mi sono accorto che mancava un pezzetto di fascia, per fortuna non so com'è andata, non ha fatto nessun danno al cilindro ed è davvero un caso raro, secondo me è uscita dallo scarico visto che non ho trovato nessuna traccia.
-
Vespa px 125 a puntine che scoppietta agli alti regimi
argomento ha risposto a 50ss in Officina Largeframe
E' vero di solito i prodotti ceab sonomolto validi ed è una azienda molto seria. -
Vespa px 125 a puntine che scoppietta agli alti regimi
argomento ha risposto a 50ss in Officina Largeframe
Puntine e condensatore effe, ho sempre montato questa marca, è perfetto come l'originale, devo dire che il motore va veramente bene. E' vro, quando le puntine sfiammano di solito è sempre il condensatore che però in quel caso si rovinano e vanno cambiate assieme. -
Vespa px 125 a puntine che scoppietta agli alti regimi
un topic ha aggiunto 50ss in Officina Largeframe
Sistemato un px 125 fermo da anni, controllato anche il motore, alla messa in moto tutto bene poi provandolo agli alti regimi a motore caldo scoppietta, dopo varie prove ho tolto il tappo di gomma a mezzaluna dal volano mi sono accorto che le puntine sfiammavano molto, cambiato puntine e condensatore risolto il problema, ora va benissimo. -
In questi casi io di solito svuoto il serbatoio, ripulisco bene intorno alla rottura poi lo saldo a stagno al 50% con un buon saldatore e il problema è risolto per sempre, nessun rischio e un buon lavoro.
-
Salve, su una special tre marce che monta un cilindro 90 cc. ho montato una coppia 24 -72 sono rimasto soddisfato da come va, veramente bene direi un capolavoro. Ringrazio per il consiglio che mi avevate dato. Grazie tante.
-
Gli è stato dato tutto, peraltro la vespa era radiata con libretto originale sul quale sono riportati due posti, credo che non serva altro, magari ci voleva un po piu di "grinta" da parte del proprietario, perchè a volte questi personaggi sono forti con i "deboli" avvalendosi di quel piccolo potere che anno, e anche se hanno palesemente torto come in questo caso non sentono ragioni. Confermo che il motivo per il quale non voglio più neanche sentire il nome di queste inutili associazioni, il problema è che queste pratiche le dovrebbero svolgere le motorizazioni che hanno tutte le documentazioni per poterlo fare, invece di far tenere in piedi queste lobbi costose ed inutili. Ringrazio molto per la documentazione. Grazie
-
Mi spiace, ma di fronte a tanta arroganza, incompetenza pura e direi anche forte ignoranza non ci sono parole, questa gente non la voglio piu vedere neanche in foto e di questi club ne ho le scatole piene, basterebbe leggere qualche anno fa cosa è successo in ASI per capire cosa sono, giusto rispettare le regole ma non farsi prendere in giro da persone che la vespa secondo me non sanno neppire cos'è. Una vera schifezza Oltre allo STO ci sono i libretti di circolazione che certificano 2 POSTI. Non so se basta sembra di no E ricordo che in qualche modello togliere e rimettere il cuscino non è così divertente soprattutto quando non serve a nulla.
-
La solita "stupida" contestazione da parte dell'FMI che fa togliere il cuscino posteriore ad una vn1t ad un mio amico al quale l'ho restaurata, e nonostante la documentazione lo certifichi non sentono ragioni dando per l'ennesima volta dimostrazione di non avere un minimo di professionalità, ma solo un piccolo potere usato senza nessun criterio
- 6 risposte
-
-1
-
Purtroppo ce la fanno pagare come oro, ma in realtà, è una vera ciofeca, ai tempi della super e della normale queste cose non succedevano o perlomeno i tempi erano molto piu lunghi. Troppo spesso cosa che fai fregatura che trovi!!!!!
-
C'è anche un altro prolema che stando parecchio tempo nei serbatoi l'olio si separa dal carburante, fa deposito sia nel serbatoio sia nel carburatore e quando si va ad usare il primo pescaggio e di olio
-
Si, l'ho già ordinato e vi ringrazio per il consiglio . Grazie a tutti.
-
Grazie
-
Sai dove si puo acquistare. Grazie
-
Non so se a voi capita, ma spesso succede che avendo diverse vespe e altri motori, stando fermi la miscela dopo un po di tempo perde le sue caratteristiche e per farli ripartire ci vuole del tempo nel senso che va tolta la vecchia, pilire bene il carburatore, miscela nuova e tutto a posto, succede per il motivo che bisognerebbe avere il tempo di metterli in moto periodicamente, ma non sempre è possibile, comunque sia il fatto che il carburante si deteriora e i motori non vanno questo succede col tempo. Di solito quando li fermo faccio scaricare il carburatore ma non sempre funziona, nel senso che i problemi a volte restano tali. Proprio questa mattina per rimettere in moto due et3 ferme da diverso tempo ci ho tribolato abbastanza. Chiedo se qualcuno usa dei sistemi o prodotti con i quali ci sono dei miglioramenti. Grazie
-
Tuto lascia il tempo che trova, anche le opinioni magari sbagliate, anch'io ho avuto macchine col gancio sempre estraibile. e combattutto con le compagnie, periti e sinistri dal luglio 1970 ad oggi, magari non ho imparato, puo essere. Nessuna polemica ci mancherebbe
-
Si, ma nei corselli come dici tu non sei in area privata, io dico che avendo un mezzo tenuto nella tua proprietà o area privata dove non reca danni a terzi, la polizza non serve, certo se esco fuori dal privato è logico che serve, c'è la responsabilità civile. Ma visto che siamo in tema, pensate voi che stiamo pagando una tassa di proprietà sulle nostre auto anche se non vengono usate, credo che sia fra le cose piu vergognose che esistano, quando era tassa di circolazione aveva una logica, pagavamo le manutenzioni delle starde, tutto chò che ci consentiva di cicolare ma se la teniamo ferma cosa paghiamo??????? Ci vuole poco a capirlo......
-
Rimango tale, dal 92 ad oggi tutto ok, vedremo poi...
-
Se il gancio è a scompars o estraibile non creando ingombro in aggiunta alle dimensioni dl veicolo la polizza non serve.