-
Numero contenuti
24 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di EuKun
-
elettrico Intermittenza freccia anteriore PK 50Xl Rush
argomento ha risposto a EuKun in Officina Smallframe
No, è la prima volta che metto le mani sull'impianto elettrico ed è tutto nuovo per me -
elettrico Intermittenza freccia anteriore PK 50Xl Rush
argomento ha risposto a EuKun in Officina Smallframe
Aggiornamento: ho cambiato il cavo "ponte" che porta la massa sia alla freccia di destra che a quella di sinistra, cambiando anche i faston. Non è cambiato però il risultato. Che sia il cavo che va dallo switch al manubrio alla freccia? Quello rosa in foto? -
elettrico Intermittenza freccia anteriore PK 50Xl Rush
argomento ha risposto a EuKun in Officina Smallframe
Dunque questa è la situazione che ho io: Il collegamento è saldo e non fa gioco, i faston e le lamelle erano un po' ossidati, li ho scartavetrati un pochino e ci ho dato una goccetta di CRC, ma ancora nulla. -
elettrico Intermittenza freccia anteriore PK 50Xl Rush
argomento ha risposto a EuKun in Officina Smallframe
Dove si trovano? -
elettrico Intermittenza freccia anteriore PK 50Xl Rush
un topic ha aggiunto EuKun in Officina Smallframe
Ciao a tutti! Da un po' di tempo le frecce del lato sinistro della mia Vespa si comportano in maniera strana, quella anteriore rimane spenta mentre quella postieriore "lampeggia" per modo di dire, dato che rimane 2-3 secondi accesa, si spegne mezzo secondo e così via. Ho fatto un po' di prove, provato a montare il portalampada sinistro anteriore sul lato destro e funziona. Ho smontato il cruscotto e ho controllato i cavi, nel punto in cui si connettono allo scudo e, almeno ad una prima vista, non c'è niente di anomalo. Che posso fare? Altra cosa, nel guardare i cavi al portalampada, ho notato che la freccia anteriore dx (unica delle quattro) ha TRE cavi, due da un lato e uno dall'altro, mentre tutte le altre frecce ne hanno solo due. Tuttavia non ho trovato nessun cavo staccato nelle altre frecce, quindi penso sia normale così, anche se non ho capito bene il motivo della cosa Grazie mille! -
Giusto per completezza riassumo un po' tutta la storia di riparazione finora, così magari è più chiaro perchè ci siano tutti questi "non mi torna". L'anno scorso mi si sbiellò il motore, quindi furono cambiati GT, marmitta (che era piena per conto suo), e infine il volano. Questo si è rotto tre volte, due si è letteralmente frantumato, una schiavettato (nel giro di 6 mesi). All'ultima sostituzione ho anche chiesto al meccanico se poteva fare qualcosa per il mio impianto dato che il faro illuminava decisamente poco, lui ha detto che avrebbe potenziato lo statore (non mi ha spiegato come), e alla fine gli ho riportato il tutto perchè la Vespa affogava in marcia, perdeva giri, faticava un sacco ad accelerare e doveva stare ferma 10-15 minuti dopo ogni spengimento prima di ripartire. La diagnosi è stata che era un problema di statore, perchè arrivava poca corrente alla candela e che quindi questo andava cambiato. Ed eccoci qua
-
Nell'attesa di avere il tempo di ricablare il tutto, ho provato a sentire un paio di meccanici in zona, e ne ho trovato uno che mi ha detto che quello che conta dello statore non sono tanto le bobine quanto i fili (nel mio caso tre) A questo punto ci sono un paio di cose che non mi tornano: 1. Guardando lo schema elettrico del PK 50 XL Rush mi pare di capire che lo statore originale sia a 5 poli, e non quattro. Nel caso abbia visto bene, perchè ne avevo uno a 4? 2. Le mie vetuste conoscenze di fisica tecnica mi ricordano che (tralasciando tutte le questioni di frequenza e voltaggio) aumentando il numero di bobine si aumenta sì la potenza generata, ma anche la "fatica" che deve fare il motore. Considerato che il GT è da 75cc, c'è il rischio che magari affoghi troppo?
-
Ok, allora è un lavoro che ho già fatto Sostituisco solo i collegamenti "rotti" che trovo col tester o dici che è proprio il caso di cambiare tutto?
-
Magari! Io però non l'ho mai fatto questo lavoro, c'è per caso un tutorial da qualche parte?
-
E perchè avevo montato uno statore a 3 poli (sempre che siano tre)?
-
Sono andato a recuperare lo statore, premetto che l'ultimo a metterci le mani è stato il meccanico che mi ha detto che lo avrebbe potenziato (non mi ha detto come, però), dopo avergli detto che il fanale non illuminava abbastanza. Lui mi ha detto prima che sono 3, poi 4, poi di nuovo 3 bobine (su un PK?) e che esistono solo statori a 4 o a 5 bobine e io lo devo cercare a 4 (si, è stato molto chiaro). Queste sono le foto dello statore: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting e dei cavi (o ciò che ne rimane): ImageShack® - Online Photo and Video Hosting Per quanto ricordo (e mi pare d'aver trovato anche conferma su diversi siti) il PK 50 monta statori a 4, o massimo 6 bobine, in particolare l' XL Rush è a 4. Che devo fare?
-
Quindi dici che una volta valutato che lo statore sia effettivamente quello necessario, uno vale l'altro? Che tu sappia scooter-help è affidabile?
-
Salve di nuovo a tutti Dunque, dopo un anno di viaggi da casa al meccanico (non so se ricordate la precedente discussione sul gruppo termico), questo ha fatto l'ennesimo danno, cercando di potenziare lo statore col risultato che, a suo dire, ora la vespa affoga perchè "non arriva abbastanza corrente alla candela". Fatto sta che lo statore va cambiato, è fuori produzione e nei centri ricambio non c'è traccia. Quindi ho pensato di ricercare su internet. Mi sono armato di libretto, ho ricercato il codice (V5X4T) e tra ebay e vari siti ho guardato un po' in giro per lo statore. Però mi sorge un dubbio, perchè scooter-help mi dà il prezzo di quasi 100€ SCOOTER CENTER Statore / accensione completo -PIAGGIO - Vespa PK XL (modello senza batteria) - Dein Klassische Roller-Shop per Tuning, ricambi, accessori e Customising Mentre su ebay trovo prezzi che oscillano tra i 30 e i 90 € statore pk 50 xl rush | eBay Dov'è che sbaglio? Potete aiutarmi con l'orientamento in questa giungla? Grazie mille!
-
Ho chiamato ora il servizio ricambi della Piaggio, l'albero motore viene 196 euro -___-
-
Infatti sono ancora un po' sconvolto Ma nel probabile caso in cui mi metta a smontare il motore con le mie manine, a quali schemi posso fare riferimento? Ho visto che sono stati linkati molti pezzi della Special, posso basarmi su quel motore?
-
La signora con cui ho parlato mi ha detto "sbiellamento", ma niente di più. Comunque considerato che è all'incirca lo stipendio che riceverò questo mese l'unica soluzione possibile è il fai-da-te e una serie di eventuali pellegrinaggi al centro rettifiche. Quanto dovrebbe costare una riparazione nel peggiore dei casi (ad esempio il pistone che ha danneggiato la testa e graffiato il cilindro) ?
-
Ricordavo una cosa del genere, infatti E' solo che me l'ha detto come se fosse la cosa più naturale del mondo e lì per lì non c'ho prestato troppa attenzione, poi sono tornato a casa pieno di dubbi e ho chiesto a voi, che anche stavolta mi avete chiarito le idee Comunque il problema ormai non si pone più, mi ha richiamato stamani dicendo che la vespa ha sbiellato, e che servono circa 480 euro per rimetterla in sesto
-
Non rischio niente perchè è difficile che si veda o perchè sono lievi le eventuali pene?
-
Quello che m'inquieta di più è magari il sequestro del mezzo o magari qualche altro problema... il fatto è che si andrebbe anche sul penale...
-
Salve a tutti. Dopo un simpatico grippaggio della mia Pk 50 XL il meccanico, tra i vari interventi da fare, mi ha proposto un aumento della cilindrata che passerebbe da 50 a 75. Che ne pensate? E' una soluzione saggia? E soprattutto esiste (anche se non credo) una maniera per "legalizzare" la vespa così modificata? Grazie millissime
-
Io quando ho avuto questo problema, non volendo mettermi a trapanare il povero cilindretto al bloccasterzo ho sperato che la serratura della sella fosse dello stesso tipo, ho smontato il cilindro dietro e l'ho portato dal ferramenta più vicino. Due giorni dopo mi ha restituito due chiavi su misura e la cosa ha funzionato ^^
-
Approfitto anch'io del post.. Oggi pomeriggio ho scoprto di aver perso l'unica chiave che avevo (dato che da buon cretino non ne ho mai fatto una copia). Dato che tempo fa ho cambiato la sella originale, e di questa ho conservato il cilindro della serratura volevo sapere se la serratura della sella fosse uguale o meno a quella del bloccasterzo (nel mio caso la vespa è un PK50), per provare poi ad armarmi di limetta e chiave vergine. In caso contrario, è proprio necessario trapanare violentemente il tutto? Ho la quasicertezza di fare dei danni... Unhappy
-
Ottimo! Allora oggi provo! Per acceleratore e cambio spero non ci siano problemi, mentre riportavo la vespina a casa non ha dato nessun problema (a parte il manubrio, ovvio ) Colgo l'occasione per ringraziare anche tutti quelli che hanno scritto nel topic del cambio pneumatico, un paio di vostre chicche mi sono state veramente utili!
-
Buonasera (o buongiorno) a tutti! Ieri sera qualche cretino ha urtato il mio pk50 parcheggiato col risultato che mi si è graffiata la "pancia" a sinistra (ma poco male, tanto ero in procinto di riverniciare) ed il manubrio è ora storto. Ora, questo non è particolarmente deviato (qualcosa come 20° rispetto alla ruota, a occhio e croce), ma mi chiedevo: è possibile raddrizzarlo bene in asse con la ruota? E se si, devo fare forza tra ruota e manubrio (come si fa ad esempio sulle biciclette) oppure c'è qualcosa che mi permette di allentare un po' tutto il sistema e sistemare tutto in maniera meno brutale (e magari più precisa)?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.