-
Numero contenuti
87 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di yama
-
Avrei bisogno di zincare un po di minuteria il cavalletto e qualche altro particolare della mia vespa.
-
Sono alla ricerca di uno zincaturificio nelle zone di Milano e provincia o Como e provincia, ringrazio anticipatamente coloro che potranno darmi delle segnalazioni.Buona giornata a tutti Nicola.
-
Anche io avevo il tuo stesso problema ed ho semplicemente risolto cambiando entrambi i cavi del cambio. Per quanto riguarda la tua vespa sono state sostituite le guaine e i cavi del cambio? Se si, probabilmente non sono stati reinseriti correttamente.
-
Ciao Vespa 175, avevo gia letto questo post e ti ringrazio comunque per la segnalazione, domani misuro il mio tubo miscela, ma se fosse il tubo mi darebbe problemi anche girando il rubinetto su riserva? Nel mio caso con serbatoio quasi pieno e rubinetto in riserva va tutto a perfezione.
-
Ciao a tutti, dopo aver pulito il serbatoio da vecchi residui oleosi, ho sostituito il vecchio rubinetto della mia vespa ET3, provandola su strada pero' mi sono accorto che in posizione di tutto aperto la miscela fatica a scendere, provocando ovviamente dei vuoti al motore, mettendolo in posizione di riserva tutto funziona alla perfezione. Secondo voi potrebbe dipendere dalla lunghezza del tubo miscela? Non avendo come riferimento il vecchio non ho preso alcuna misura, credo pero' di averlo posizionato in maniera corretta, facendolo passare da sotto l'asta rubinetto senza provocare schiacciamenti del tubo.
-
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a yama in In rilievo
Oggi per me invece del pesce d'aprile una buona notizia, mi chiamano dal PRA e mi dicono che il mio CDP è pronto, mi fiondo subito lo ritiro e corro in motorizzazione, compilo fotocopio pago consegno e finalmente la mia vespa è a tutti gli effetti mia . La mia pratica al PRA l'avevo consegnata il giorno 19/3, data di pubblicazione del nuovo decreto, credevo di imbattermi in nuove scartoffie da produrre e soldi da spendere ma per fortuna è andata bene. -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a yama in In rilievo
Quindi ale15 se è cosi come dici, io che ho consegnato la pratica di reiscrizione al PRA della mia vespa radiata d'ufficio il 19/3, dovrebbe essere reiscritta con il vecchio iter? Avendo anche la ricevuta di pagamento di quel giorno credo che non possano inventarsi nulla. -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a yama in In rilievo
Dicevo io che sentivo una certa umidita' nella parte bassa posteriore, va prendiamolo con filosofia almeno tagliamo i costi della vasellina . -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a yama in In rilievo
Ciao Alext5, quindi io che ho consegnato la mia pratica di reiscrizione al PRA il giorno 19 non sarei interessato da questo decreto? Sei certo che tale decreto decorra dal 20 e non dalla data di pubblicazione su GU. -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a yama in In rilievo
Preparo la vasellina? -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a yama in In rilievo
Ma per i radiati d'ufficio cambia qualcosa? Vi chiedo questo perchè circa una settimana fa' ho consegnato tutta la documentazione al PRA per la reiscrizione e il rilascio del CDP, inizialmente l'impiegata mi ha detto che il CDP me lo avrebbe consegnato in giornata, così non è stato in quanto a detta sua vi era un blocco telematico dell'archivio a livello centrale e che appena si sbloccava mi chiamavano per andare a ritirare il CDP, in quel momento ci ho creduto, son passati un po' di giorni ma non mi è arrivata nessuna chiamata, ho chiamato io ed ho ricevuto la stessa identica risposta ripetendomi ancora che appena tutto risolto mi avrebbero chiamato. Secondo voi la motivazione è questa o è in arrivo il siluro per le mie ciapet? -
Prova a leggere questo post http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18567-apertura-carter-et3-con-sorpresa-2.html, io ho seguito con successo il consiglio di Sartana.
-
Come avete gia detto è il portadischi che ostruisce la fuoriuscita del pignone, se liberi il porta dischi dal pacco frizione noterai che ruotando la campana frizione in un determinato punto sono visibili i denti dell'ingranaggio credo che in quell momento sia possibile estrarre il pignone, allego una foto per chiarire meglio il concetto e per capire se quel che dico sia corretto;-).
-
Provo a darti io una mano sperando di non dire castronerie, dopo aver smontato il carter frizione dovrai per prima estrarre il pacco frizione con l'apposito estrattore, dopo di che appiattisci il lembo della rondella posizionata sul pignone e allenti il dado,una volta fatte queste operazioni gira la campana frizione nel punto in cui è visibile la dentatura dell' ingranaggio,a questo punto potrai estrarre con le mani il pignone.
-
Buon compleanno horusbird, semiscopremiamoglie, maxicardi, giuseppe79, Macondo,...
argomento ha risposto a yama in In Piazzetta
Auguroni a tutti voi. -
Ho letto che su sip vendono la siluro originale piaggio per et3, se qualcuno puo' aiutarmi nel capire se su di essa è stampigliato lo stesso DGM delle siluro prodotte per il mercato italiano. Ringrazio anticipatamente tutti. Ciao Nicola.
-
Mi sarebbe piaciuto essere a questa mostra scambio peccato che in quel periodo non sono dai miei, sarebbe stata una buona occasione per conoscere qualcuno di voi e di salutare un mio carissimo amico/collega di Monteroni e di mangiare lu pasticciotto;-).
-
Provo a darti una mano, i due O-ring uguali li trovi smontando il leveraggio che si trova sul piatto porta ganasce freno posteriore. Per quello piu' grande non ho idea, nel motore della mia et3 non credo di averlo trovato.
-
Grazie Marco ho ricevuto quanto richiesto.
-
Premetto che ho appena assemblato il motore della mia vespa ET3, come cuscinetto lato volano ho montato un skf NU 204 ECP, nel montare il paraolio lato volano, ho notato che la boccola del cuscinetto montata sull' albero motore, non lavora su tutta la superfice dei rulli, non poggiando quindi in una piccola parte dei rulli lato volano, premetto che nella fase di montaggio la boccola è andata in battuta sull'albero mentre la gabbia con i rulli è andata in battuta sul carter lato volano, ho provato il motore e sembra che il tutto funzioni, ma resto con questo dubbio in quanto secondo me quella boccola dovrebbe lavorare su tutta la superfice del cuscinetto, forse sbaglio ma se così non fosse cosa ho sbagliato nel montaggio? Ringrazio anticipatamente tutti. Ciao Nicola.
-
Niente di piu' vero nelle tue parole.
-
Lavoro a Milano e vivo in provincia di Como.
-
Ciao Sartana, qui dalle mie zone mi hanno chiesto 70 per reimbiellarlo e 105 per un Mazz.., per 45 lo avrei fatto fare, ti sarei grato se puoi darmi qualche dritta da chi poter far eseguire questo lavoro senza essere inc. diciamo trattato male . Grazie mille per i tuoi consigli. Ciao Nicola
-
Ciao FedeBo, grazie per la risposta,i segni non dovrebbero trovarsi sotto il cuscinetto, comunque è un albero da reimbiellare, ho provato dalle mie parti a chiedere il costo del reimbiellaggio e diciamo che si discosta di poco dal comprarlo nuovo,mi sa tanto che mi orientero' sul nuovo anche se mi sarebbe piaciuto tirar su un motore con tutti i pezzi Piaggio.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.