Vai al contenuto

yama

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di yama

  1. Ciao Marco77, grazie per il consiglio, ma da quanto ne so io l'albero originale non è piu prodotto da Piaggio, quindi di sicuro quelli attuali sono costruiti con materiali nettamente differenti, ieri sera non sono riuscito ad allegare delle foto, provvedo oggi.
  2. Ho da poco smontato l'albero motore della mia Vespa ET3, l'albero è sbiellato in piu' ci sono dei segni sul cono precisamente nella parte inferiore dove il cuscinetto lato volano va in battutta, evidentemente segni fatti in precedenza per togliere il cuscinetto bloccato sull'albero. Secondo voi conviene reimbiellare l'albero originale o mi conviene montare un nuovo albero motore? Se mi conviene sostituire su quale albero devo orientarmi? Questa sera vi posto qualche foto dell'albero motore. Un grazie a tutti voi. Ciao Nicola.
  3. Ok grazie Sartana gentile come sempre, allora rimonto il tutto cambiando il cuscinetto e il paraolio e soprattutto dovro serrare come si deve il dado lato frizione dell'albero motore che nello smontaggio si è svitato con le mani . Ciao Nicola.
  4. Ciao Sartana, gentilmente mi spiegheresti la soluzione con il cuscinetto Skf 6201? Dal sito Skf ho letto le misure di questo cuscinetto che sono: 12-32-10 quindi mi chiedevo se potesse andar bene visto che il diamentro del cono è 20?Il cuscinetto dovrei montarlo come il paraolio e cioè dopo aver montato l'albero? Mi posteresti un'immagine di questo cuscinetto visto che di 6201 ci sono vari modelli. Ti ringrazio anticipatamente. Ciao Nicola.
  5. Ciao ONLYET3, innanzitutto grazie per la risposta, riguardo la tua soluzione mi ci vorrebbe uno bravo che riuscisse a fare questa operazione, io non saprei neanche da dove iniziare, gentilmente mi daresti delucidazioni a quale rasamento ti riferisci? Ciao Nicola.
  6. Ciao ragazzi, ho aperto i carter e i segni del gran lavoro fatto in precedenza si vedo tutti . Credo anche che il cuscinetto originale sia stato sostituito con uno a sfere invece che a rulli, infatti per smontare la biella che era rimasta attacata lato volano ho dovuto seguire i consigli di Sartana dati i un altro post, per questo lo ringrazio. Cosa mi conviene fare? Rimetto un nuovo paraolio e sostituisco il cuscinetto con il suo? Grazie a voi tutti. Ciao Nicola.
  7. Ok grazie Sartana, appena apro i carter vedo quale situazione mi si presenta. Ciao Nicola.
  8. Grazie Marco, spero che il cane non abbia fatto altri danni all'interno dei carter ma a vedere quello che ha fatto per quel paraolio nutro forti perplessita', appena apro i carter vi faro' partecipi di eventuali scempi. Ciao Nicola.
  9. Ho misurato il paraolio ed è un 20-32, allego altre foto,probabilmente con queste riesco a far veder meglio la situazione. Ciao Nicola.
  10. Ragazzi purtroppo era come temevo, non vi è nessuna boccola e la sede del paraolio che risulta rovinato, avete qualche soluzione da prospettarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao Nicola.
  11. Ciao Marben, spero che sia proprio come sostenete sia te che Sartana, ringrazio voi tutti per le vostre risposte.
  12. Ciao Sartana, questa sera ci guardo meglio, ma credo che non sia una boccola, quel bordino che si vede fa parte del carter infatti è fatto con il medesimo materiale e non di acciaio.
  13. Ciao Dexolo, guarda quando ho smontato lo statore vedendo cio avrei voluto avere sotto le mie mani chi a montanto quel paraolio, comunque ti posso garantire che non è ruggine.
  14. Ciao a tutti, ho da poco iniziato la revisione del motore della mia Vespa ET3, smontando il volano e lo statore, ho trovato la sede del paraolio lato volano rovinato, sul paraolio vi era la presenza di materiale sigillante e a dire il vero da quel paraolio non vi era nessuna presenza di trafilaggio di olio,di che sigillante si potrebbe trattare? Si nota ancora qualche traccia sul bordo della sede, come posso intervenire per ripristinare tale sede? O mi converrebbe sostituire del tutto il carter? Ne esistono di nuovi compatibili per ET3? Grazie a tutti. Ciao Nicola.
  15. Grazie Areoib per il consiglio. Spero che queste siano migliori.
  16. Ho applicato gli adesivi, prima di fare le foto vorrei chiedere, lo sfondo usato nelle precedenti foto va bene? Un grazie a voi tutti. Ciao Nicola
  17. Fabris anche io avevo letto quella scheda tecnica dove parlava dei primi modelli di ET3 con coprimozzo colore alluminio, ma credo che per andare sul sicuro lo faro' nero opaco non vorrei che per quel particolare la vespa non venga iscritta al registro storico.
  18. yama

    sella ET3

    Posso dirti che anche su la mia ET3 78 la sella e con la levetta.
  19. Grazie Gino, allora provvedo per il coprimozzo sicuramente voi siete piu' informati di me. Ciao Nicola.
  20. Innanzitutto grazie per la tua risposta, se non vado errato da quello che ho potuto leggere il coprimozzo dell ET3 nei vari anni ha avuto 2 colorazioni ovvero alluminio e nero opaco, osservandone anche qualcuna dal vivo e chiedendo ai leggittimi proprietari mi hanno confermato che il colore alluminio era originale, nulla toglie che le mie siano informazioni errate. Se il tuo nik indica la tua data di nascita io la vespa e te abbiamo la stessa eta' . Ciao Nicola.
  21. Da pochi giorni sono riuscito finalmente ad acquistare la vespa che mi ha preso il cuore. Prima dell'acquisto avevo chiesto dei consigli e ringrazio soprattutto Gipirat e Gioweb per le delucidazioni che mi hanno dato. Come detto in precedenza la Vespa risulta radiata d'ufficio quindi ora vorrei procedere per l'iscrizione al registro storico FMI,in questi giorni sono riuscito a ridar luce a quei particolari che una verniciatura errata avevano portato via.I numeri delle marce, bulloni pedana, dadi e rondelle del supporto motore, parte esterna delle liste pedana, erano stati ricoperti di vernice,con tanta pazienza sono riuscito a tirarla via facendo riaffiorare i suoi particolari,leve freno frizione e pedivella di accensione erano verniciati di nero,anche qui operazione smacchia VIP:lol:,in piu' vi erano cornice faro bozzata nella parte superiore,ho tirato fuori il bozzo ed ho rilucidato la cornice,stessa operazione fatta per il coprimozzo,pulita la ruggine superficiale. A questo punto la vespa si trova in condizioni decisamente migliori, mi piacerebbe poter iniziare ad usare la vespa nelle condizioni in cui si trova, quindi vi chiedo è possibile iscrivere al registro storico la mia ET3 nelle condizioni in cui si trova? Ovviamente prima di iscriverla dovro' applicargli gli adesivi. Ringrazio tutti coloro che sapranno consigliarmi. Come fotografo non sono il massimo . Ciao Nicola.
  22. Grazie mille Gio, quindi posso star tranquillo e procedere con l'acquisto. A presto e buon proseguimento dei tuoi lavori.
  23. Ciao Gioweb, complimenti per i lavori che stai effettuando su questa bellisima vespa, anche io a giorni dovrei concludere l'acquisto di una Vespa ET3 del 78, l'unica mia perplessita è questa, controllando il numero di telaio si nota che sia l'omologazione che la sigla del telaio si leggono bene mentre i numeri di telaio si leggono meno,altra differenza che ho notato e che nella parte interna del telaio al tatto sia l'omologazione che la sigla del telaio sono in rilievo mentre il numero di telaio no,è tutto normale o devo sospettare qualcosa? Ti ringrazio anticipatamente Ciao Nicola
  24. Buona sera a tutti, se qualcuno puo' aiutarmi vorrei delle delucidazioni su come è stampigliato il numero di telaio della Vespa ET3. Controllando il numero di telaio della vespa in questione mi sono accorto che nella parte interna del telaio li dove sono stampati i numeri, al tatto risultano in rilievo l'omologazione il codice del telaio mentre i numeri di telaio non sono in rilievo, è tutto normale o c'è qualcosa che non va? Ringrazio anticipatamente tutti. Ciao Nicola.
  25. yama

    Visura PRA

    Grazie ragazzi per le delucidazioni, come presumevo l'addetta dell' agenzia pratiche auto che mi sono rivolto ne sapeva quanto me, per ulteriori chiarimenti ho chiamato direttamente il PRA della provincia di como,dove mi hanno confermato come gia' anticipato da voi che si trattava di una radiazione d'ufficio. In questi giorni sarà fatto l'atto di vendita e spero presto di potervi mostrare le foto, aprofittando della vostra gentilezza vi chiedero' se il mezzo nello stato in cui si trova potra' essere iscritto al registro storico oppure dovro' prima provvedere a restaurarlo. Ciao Nicola

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...