scusate ma sono nel panico
ho una sprint veloce e una gl entrambe radiate d'ufficio con documentazione completa.
la prima l'ho praticamente finita di retsaurare, la seconda è in alto mare.
la prima ha la targa a posto ma il vecchio proprietario ha pensato bene di usare il pastello perchè i numeri si erano scoloriti. io ho eliminato i colori sui numeri (era impresentabile) e ora è tutta bianca. a chi devo rivolgermi per verniciarla a dovere in modo che me la passino per la reimmatricolazione?
la gl ha la targa rotta in tre pezzi e manca un triangolo al centro. devo rifarla da targhe e targhe? la targa rifatta passa alla motorizzazione? oppure si può restaurare? e chi lo fa?
grazie
l'usucapione richiede documentazione...io non ce l'ho. ho questa vespa tra l'altro smontata. che peccato. targa perfetta ma utilizzabile solo come quadretto sul muro del garage
acquistata dopo varie mani un po' superficialmente senza pensare all'aspetto legale, insomma senza fare una visura. uno vede la targa e immagina che fosse radiata d'ufficio. purtroppo nonostante sia del 76 non è radiata. dovrò rassegnarmi ad usarla come pezzi di ricambio?
non riesco a trovare una risposta al mio seguente problema: ho una vespa in regola senza documenti con sola targa di lecita provenienza. come faccio a fare il passaggio di proprietà visto che i documenti può chiederli solo il proprietario che è una associazione che non è rintracciabile?
grazie
ciao, volevo chiedere un consiglio anche se forse non è il forum giusto: ho appena acquistato per due soldi una vespa di lecita provenienza con sola targa e da visura al pra risulta in vita. l'unico problema è che è intestata ad un'associazione del sud italia ovviamente irrintracciabile anche perchè risalente agli anni 70. chi me l'ha venduta è un contadino che non ha voluto saperne di pratiche e per questo ha pattuito con me un prezzo molto basso.
la domanda che vi pongo è dunque la seguente: ho qualche speranza di fare il passaggio col 2688 o con altri mezzi o devo rassegnarmi a venderla a pezzi?
grazie
ho due vespe radiate con documentti e targa. me la sto prendendo comoda coi restauri e, dunque, con le pratiche per la reimmatricolazione. non è che qiuando sarà il momento troverò mille difficoltà per rimetterle su strada? le cose, invece di semplificarsi, stanno peggiorando?
ciao, da fonti diverse ho saputo che le agenzie di pratiche più esperte riescono a reiscrivere veicoli radiati senza fare l'iscrizione storica e il collaudo alla motorizzazione, basta pagare circa 450 euro. è vero? come fanno? praticamente ti mettono in regola la vespa senza che tu la restauri...
che ne pensate?
grazie
solo due chiarimenti:
1) passo il ferox?
2) conosco il fondo epossidico ma non conosco il fondo isolante. che differenza c'è?
3) lo stucco lo passo dopo il fondo epossidico e prima del fondo isolante?
4) lo stucco deve essere quello metallico? spray? mi consigli una marca e un prodotto specifico?
5) ho già la vernice ed è quella originale: è compatibile con il fondo bicomponente?
grazie
mi dite che devo prestare maggiore attenzione alle giunzioni? domani posso fare anche delle foto particolareggiate di queste parti. c'è un punto della pedana in cui essa si è staccata dalla traversina di sotto per cui dovrò far fare una saldatura anche perchè sul punto c'è un buchino (in realtà è stata già fatta sicuramente una saldatura in quel punto molti anni fa. infatti ho capito scartavetrando che la vespa aveva una bottarella anche sul parafango anteriore e sullo scudo dallo stesso lato)