Vai al contenuto

IO VESPO

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    86
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

IO VESPO è il vincitore del Marzo 10

IO VESPO Ha avuto il maggior numero di like!

Su IO VESPO

  • Compleanno 03/01/1974

Informazioni Personali

  • Città
    PESCARA
  • Le mie Vespe
    VESPA PX 125 E "La Cicciona"
  • Occupazione
    AGENTE DI COMMERCIO

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

IO VESPO's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • One Month Later
  • Week One Done
  • Collaborator Rare

Recent Badges

16

Reputazione Forum

  1. Buongiorno, come si legge in un mio post, no riesco più a caricare le foro. Nel mio profilo appare la barra piena.2024806239_Schermata2025-03-05alle10_13_17.png.f5eaa73674730ff18079f1b056f78781.png

    C'è qualche funzione per cancellare delle foto per poterne caricare altre? Questa è un funzione indispensabile per poter mostrare un lavoro che si sta facendo chiedendo suggerimenti ad altri del forum.

    Grazie

    Luca

  2. Ieri mattina, approfittando dell'unico giorno della settimana senza pioggia, ho macinato altri 70km e le sensazioni che ho avuto sono le stesse, nonostante tutto ciò che ho fatto fino ad ora resta spompata!!! Considerando che la corrente arriva ben forte, bobina AT sostituita l'estate scorsa, GT pulito come nuovo, candela nuova (NGK BR7HS) l'unica cosa che mi viene in mente è che lo scarico sia otturato. Ieri avrei potuto approfittare della giornata non piovosa per accendere un bel fuoco ed "arrostire la megadella ma la voglia di fare un bel giro in vespa mi ha sopraffatto. Non appena possibile farò questa operazione e vedremo i risultati. Nel frattempo, altre idee?
  3. Bella storia, vale la pena ascoltarla!!!
  4. Lavoro interessante, puoi postare delle foto? Questo proprio non lo so, sorry!!!
  5. Credo che con l'aggiornamento del server si siano persi qualche messaggio. Comunque, rimontato tutto e già fatto 40Km. Sto facendo il rodaggio quindi non posso spingere ma temo che non sia cambiato molto. A questo punto credo che anche, visto i residui carboniosi che ho trovato sul cielo del pistone, sulla testa e scarico del cilindro anche la megadella sia da pulire. Suggerimenti? Bruciare o Soda caustica?
  6. Ciao, il problema non si è risolto. Continuo ad avere lo stesso problema
  7. IO VESPO

    Iscrizione FMI

    Al momento anch'io ho l'assicurazione con Allianz con la convenzione Vespa Club, anche se pago un pò di più circa €160 La ragione principale per cui ho deciso di iscrivere la Vespa a FMI è che la mia cicciona è ancora intestata a mia madre (la acquistai che ero minorenne), facendo il passaggio di proprietà perderei il privilegio dell'assicurazione in convenzione e andrei a pagare €720 mentre, se la vespa è iscritta FMI o ASI, sempre con Allianz, andrei a pagare €150 (preventivo chiesto contestualmente all'altro)
  8. Grazie Claudio, ma non potrebbe essere differentemente. Quest'estate ho in programma un viaggio di circa 1000 km in 5 tappe in due e carichi come la foto che postai qualche giorno fa.. la vespa deve essere efficiente altrimenti anzichè un bel viaggio diventa un'odissea.
  9. Appena rientrato dal garage. Non era bava bensì residuo di incrostazioni. Ho preso un pezzettino di carta 2000 bagnata con benzina, infilato il mignolo e girato fino ad eliminare tutto in entrambe i fori. Prova del 9... ho preso lo spinotto debitamente cosparso d'olio e.... entra e esce come dovrebbe. Problema risolto!!! Ho tolto il Silent block all'ammortizzatore, aspetto che arrivi il ricambio. Già che mi trovavo... ho deciso di acquistare 4 prigionieri nuovi. In settimana arriva tutto, speriamo di fare in tempo a rimontare altrimenti se ne parlerà a fine mese, tempo a disposizione quasi terminato!!!
  10. Nell'attesa delle fasce, speriamo arrivino domani, ho deciso di togliere il pistone dalla biella e pulirlo per bene e non solo il cielo come fatto in precedenza. Ora è splendido splendente come nuovo. (purtroppo no posso mostrarvelo per i problemi di upload già segnalati) Non sono riuscito a sfilare lo spinotto agevolmente come si vede in tanti tutorial, probabilmente a causa di incrostazioni. Quindi ho dovuto togliere il fermo a G del "lato telaio". Per avere accesso a quel fermo, mi sono visto costretto a scendere parzialmente il motore. Crick che sostiene la vespa posteriormente, via la ruota posteriore, montare la scatola del carburatore, staccare il tubo della miscela e, con molta attenzione, taccare l'ammortizzatore. Poggiato il motore a terra ho avuto facile accesso al fermo. Tutto ciò perchè ho notato due cose che cerco di spiegare come posso. 1- il silent block all'ammortizzatore era mezzo fuori. Poco male, ne ho ordinato uno nuovo, oggi lo estraggo e come arriva il ricambio lo sostituisco. 2- per estrarre lo spinotto del pistone ho dovuto utilizzare un estrattore (barra filettata M10, bussola, rondelle, dadi... niente di nuovo). Ho fatto difficoltà ad estrarlo! una volta pulito il pistone, dopo averlo generosamente cosparso di olio, ho provato ad inserirlo nuovamente ma con scarso successo. Nel senso che sono riuscito ad appuntarlo ma di andare oltre non ne voleva sapere, avrei dovuto utilizzare l'estrattore al contrario. Da qui la mia domanda.. è normale? Come detto in precedenza, la poca scorrevolezza sia dovuta alle incrostazioni ma ora che è pulito, perchè fa così tanta resistenza ad entrare? Scusatemi se faccio domande che posso sembrare sciocche ma, nonostante abbia sempre fatto la manutenzione della mia vespa da solo, l'ultima volta che ho montato un Pistone è stato 11 anni fa e sinceramente non ricordo bene, anche se a sensazione dovrebbe infilarsi con la sola pressione delle mani. Ho una certa premura di rimontare il GT per svariati motivi che non sto qui ad elencare ma è anche vero che non voglio fare minchiate che pagherò successivamente. Accetto consigli su come procedere.
  11. IO VESPO

    Iscrizione FMI

    Ti rispondo prendendo "le parti" di questi club nonostante condivida con te la stessa l'allergia. Non credo che definirli inutili sia corretto. Credo invece che grazie a questi club si sia preservato un numero considerevole di mezzi che hanno fatto la storia della ns società, uno di questi esempi solo le nostre amate Vespe. Il criterio di ammissione è "il rispetto dell'originalità del mezzo in tutte le sue parti", parlando delle ns amate, come mamma Piaggio la fece e senza accessori after-market anche se originali e venduti insieme al mezzo (es. tappetino o modanature laterali). Questo serve a far si che non vengano presentate delle vecchie croste arrugginite o dei mezzi iper elaborati, che ricordo non sono conformi alla legge. Quindi il parametro stabilito mi sembra ragionevole, poi che a volte esagerino con delle "minchiatelle"... beh qua è un distortura relativa più all'esaminatore che ti capita, ma questo è un altro argomento che va a finire più nella sociologia come l'essere umano spesso ha una errata gestione del potere. Mi sembra corretto però anche dire che non sono venuti a controllare se avessi la marmitta originale, il GT originale ecc... l'importante è che fosse sistemata. Del resto loro hanno delle regole e se vuoi far parte di questo registro le devi rispettare, mica sei obbligato, è una tua scelta. Dal canto loro però ti danno tanto in cambio, ovvero: 1- il tuo mezzo acquista valore, non solo di mercato (una vespa iscritta al registro storico vale più di una che non lo è) ma, e soprattutto viene riconosciuto in caso di sinistro anziché essere valutata come ferrovecchio. 2- hai accesso ad una assicurazione di €150 circa annui anziché €720 (quello che hanno chiesto a me lo scorso anno). In conclusione, credo che sia un bene che queste associazioni esistano e facciano il loro dovere. Ma questa è semplicemente la mia opinione e rispetto pienamente la tua. Ciao Luca
  12. IO VESPO

    Iscrizione FMI

    AGGIORNAMENTO IN DATA 8 MARZO 2025 LA MIA "CICCIONA" HA RICEVUTO "ATTESTAZIONE E CONSULTAZIONE DI AVVVENUTA ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO FMI" DAI CAZZO!!!!
  13. Oggi è venerdì e le fasce non sono arrivate... a questo punto arriveranno lunedì, fine settimana sprecato!!! Ora non so quando avrò tempo di mettermi li a smanettare...
  14. IO VESPO

    Iscrizione FMI

    Ancora nessuna risposta da FMI al primo tentativo ho ricevuto la bocciatura in 2 gg al secondo tentativo ho ricevuto la bocciatura in 3 gg (non vi ho scritto che mi avevano bocciato per un adesivo sulla targa, la prima volta evidentemente gli era sfuggito 😑) ora sono 5 giorni che la pratica è in lavorazione... sarà la volta buona?
×
×
  • Crea Nuovo...