
corona
Utenti Registrati-
Numero contenuti
181 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di corona
-
ok riccardo ti faro sapere domani ok un saluto e grazie ancora
-
ciao ric, ti ho detto si è riempito solo quando ho staccato il tubo , secondo me nn arriva benzina , da cosa puo dipendere, quello è a caduta se nn sabaglio vero???? tu dici di soffiare da dove esce benzina all'interno dell'ampolla ???? ciao e grazie
-
ciao raga finalmente ho risolto il suo carburatore con le guarnizioni, ora ieri sera gli ho montato il carburatore pero è andata solo un'istante in moto, dopo di che nn ne ha voluto sapere più. da cosa puo dipendere . da premettere che con la benzina diretta nel cilindro va in moto tranquillamente. ho notato però una cosa , quando ho aperto la benzina nn scendeva , nn si riempiva l'ampolla di vetro, però staccando il tubicino della benzina dal carm subito e scesa poi nn lo so raga vi prego aiutatemi.......
-
ho capito grazie volumex nn è lavoro mio un saluto
-
ciao raga oggi mi è capitato una cosa a me insolita, mi hanno portato una vespa con un prigioniero spezzaato a linea col carter , cosa si deve fare in questi casi nn so proprio grazie raga un saluto a tutti spero nn sia tanto comlicato
-
raga risp per favore
-
we raga tutti gentilissimi come sempre cmq in qualche modo farò grazie ancora.. un saluto
-
Ciao raga volevo essere sicuro che se compro un carburatore shb 16.16 vada perfettamente montato su di una vespa faro basso del 57 senza modificare nulla , e se effettivamente vada bene senza problemi di carburazione
-
ciao raga volevo sapere per estrarre il cuscinetto che stà sull'albero motore , quello che va ad alloggiare nel cuscinetto a rulli grazie un saluto
-
va bene raga lo sostituirò un saluto e grazie come sempre
-
io prima sono andato a ricontrollare , i rullini girano bene , mica c'è il rischio che si sgancino anche dopo aver messo l'albero rispondete grazie . un saluto
-
si uno è uscito però quando l'ho reinserito ha fatto tipo uno scatto. poi booo . poi ho provato sull'albero motore , gira bene, mica se ne può fuggire un rullino ?????? quando è in cammino ??? grazie a tutti
-
we raga oggi ho sostituito i cuscinetti di banco ad una px , per quello grande a sfera tutto ok , per l'altro più piccolo mentre lo mettevo ho notato che un paio di rullini si sono sfilati, anche se li ho rimessi e tutto è andato bene , che mi dite di fare ???? io credo che nn faccia niente , perchè questo cuscinetto gira sull'albero motore nn so raga ditemi voi un saluto grazie anticipate
-
we sena io l'ho smontato completamente , e porta quella della vaschetta dove all'interno c'è il galleggiante èe altre due tonde , una sopra e l'altra sotto dove va attacato il tubo benzina, io quete ho visto . e nn so come fare nessuno le tiene. per questo ho pensato al16.-16 ciao senatore
-
ciao raga anche io ho una vespa faro basso però le guarnizioni carburatore sono andate nn so più cosa fare , vedendo quel 1616 , diciamo che l'ispirazione di montarlo mi è venuta , ma è molto complicato , si deve modificare qualcosa ???? risp auro grazie unn saluto
-
ciao raga quella è una vespa faro basso del 57 dovrebbe essere poi boooo
-
we grazie per tutto l'impianto proverò e ti farò sapere . ma cosa è questo segnato in foto
-
we grazie riccardo , ora devo essere solo capace di risistemare un po l'impianto elettrico , hai qualche schema?????. sotto al manubrio escono all'incirca 8 fili e fin quì ci siamo , io credo che siano due per il faro, due per lo spegnimento, perchè credo lo porterà , e altri due per il clacson credo. questo è il lato manubrio. il lato posteriore porta due fili , sicuramente quelli dello stop. poi c'è il lato dello statore , che da li escono 3 fili più doppi degli altri , e qui nn so dirti nulla po faro delle foto risp ragazzi grazie a tutti un saluto
-
we auro la vespa è partita, ho fatto come hai detto tu , ho messo un po di benzina diretta , che bello. io foto nn ne ho fatte ancora, ho smontato il carburatore , perchè le guarnizioni perdono , quindi voglio sostituirle, si trovano facilmente ????? ,
-
ciao auro credo la benzina arriva bene perche staccando il tubicino è uscita abbastanza velocemente. quello che mi preoccupa è l'impianto elettrico. come già ho detto la corrente arriva ma credo sia poca perche nn si riesce a vedere la scintilla , cosa devo fare per prima cosa.
-
ecco questa è la vespa . qualcuno sa aiutarmi.
-
ciao raga la settimana scorsa mi hanno portato una vespa del 57 faro basso quasi tutta restaurata, ma ho visto che ha l'impianto elettrico è assente ovvero dal manubrio escono 6 fili di vari colori. il proprietario mi ha detto se riuscivo a farla partire. vi volevo chiedere , anche se i fili dell'impianto nn sono collegati ho visto che la corrente alla candela arriva pero nn forte come la px , nn si riesce a vedere la scintilla vicino al telaio , pero l'ho sentita sulle mani. un'altra cosa per metterla in moto cosa devo fare , sicuramente pulita di carburatore e poi ??????????' scusate la domanda un po lunga pero di questa nn ne so tanto anzi quasi nulla .
-
cioa io sono un meccanico di vespe ad aversa se vuoi puoi portarla a me altro che posticiopo o anticipo , e stroboscopio, prendo il flex e la divido in due poi la metto su di una mesoletta, così occupa meno spazio ................................ è un mio amico raga nn vi preoccupate scherzo ciao frany
-
ok allora ti faro sapere al più presto grazie ragazzi sempre gentili
-
ciao pacio ieri proprio ho cambiato lo spillo perche perdeva tanta benzina da sopra al bordo dove c'è il galleggiante. pero solo prima ho messo in moto ed ha cominciato a gocciolare. ora proverò a pulire come hai detto tu e ti faro sapere. lo spillo porta delle regolazioni che tu sappia .???? grazie ancora.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.