Vai al contenuto

giaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.956
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

giaggio è il vincitore del Settembre 27 2023

giaggio Ha avuto il maggior numero di like!

Su giaggio

  • Compleanno 02/11/1988

Informazioni Personali

  • Città
    viterbo
  • Occupazione
    Architetto

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

giaggio's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • Conversation Starter Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

17

Reputazione Forum

  1. grazie a tutti per i chiarimenti!! allora unica cosa da verificare è se il motore è v5a1m
  2. ah ecco! ero convinto che il verde mela fosse un colore solo per la 50L diciamo che le specifiche dei 50ini non le conosco benissimo; quindi che fino a qui è tutto ok! invece la sigla del motore è v5a2m?
  3. Grazie ad entrambi per le risposte!! @GiPiRat si anche a me su scooter help dava questo risultato però mi mette in confusione il colore originale trovato dentro il pozzetto che è verde mela
  4. Salve a tutti, mi hanno proposto una vespa 50 L, ma i numeri di telaio con annessa sigla non mi sconfinferano; secondo voi è genuino il mezzo? Grazie
  5. Mi sono informato al pra e giustamente mi hanno dirottato alla motorizzazione (Viterbo); in motorizzazione mi hanno detto che la pratica può essere fatta solo da agenzia.
  6. ok grazie dei consigli! provero andare a sentire al pra ed in motorizzazione
  7. Ciao Gino, si l'ho letto; quindi il primo passo è andare in motorizzazione e vedere se tutto coincide con il pra?
  8. Ciao a tutti, premetto che ho un px200e che ho ritargato 10 anni fa visto che era stato demolito per non pagare più il bollo; un socio del mio club ASI è riuscito ad ottenere un paio di mesi fa la targa con il numero originario per una 500D che anche lui aveva targato con targa nuova europea; fatto tramite un'agenzia della mia città (viterbo), agenzia dove mi sono servito più volte anche io; io negli anni passati ho fatto da me (senza agenzia) varie pratiche burocratiche (radiati, demoliti ed origine sconosciuta) grazie anche ai consigli avuti da questo forum ed in particolare un ringraziamento va a Gino per i sui numerosi consigli; oggi sono passato in agenzia a sentire quanto poteva venire a costare la pratica per ottenere la vecchia targa e giustamente mi è stato detto che il prezzo varia da caso a caso (es. se il mezzo è circolante o meno), ma il prezzo di base è 550 euro (che sarebbero i costi per la produzione della targa per gli autoveicoli) anche per un due ruote; in più ci sono i costi dell'agenzia; il mio amico, che aveva un'autovettura già targata e quindi circolante, ha speso quasi un migliaio di euro (la cifra esatta non la sò), ma considerando i 550 euro più agenzia ci stà più o meno quel prezzo; ora mi volevo avventurare, per cercare di risparmiare qualcosa, da solo in questa nuova avventura; qualcuno che ha già fatto questa pratica autonomamente senza agenzia (se esiste qualcuno), gentilmente potrebbe spiegare l'iter che ha eseguito? Grazie
  9. gipi, qui parlano dei costi della pratica ed in più quelli dell'agenzia pratiche auto; secondo te si potrà fare il tutto senza l'uso di agenzie?
  10. questo il file della gazzetta Gazzetta225_26-09-2023.pdf
  11. Salve a tutti, questi due contachilometri sono di poco differenti (vedo la lancetta e poca differenza nello spessore dei numeri), avendo scala 80 dovrebbero essere per la vespa 90; essendo di poco differenti ho pensato che fossero di anni diversi; qualcuno sa darmi qualche informazione?? Grazie
  12. Bastaaaaaa, cosi mi fai male toglierò la sottoscrizione a questo topic!!😆

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...