Vai al contenuto

giaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.956
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di giaggio

  1. giaggio

    180 rally

    grazie a tutti!
  2. giaggio

    180 rally

    copertura già presa, appena ho tempo la cambio il copriventola mi sembra il suo
  3. giaggio

    180 rally

    Buonasera, dopo 6 anni di corteggiamento alla fine sono riuscito ad intestarmela... 180 di produzione fine '70; riverniciata di rosso (sembrerebbe il rosso corsa della 200), sana e funzionante; colore originale giallo cromo; ora me la godrò cosi, cambiando solo qualcosina (strisce pedana, copertura sella, cavalletto, ecc)
  4. perfetto, grazie delle informazioni e di averle condivise! o.t. un v1 side! fantastico! sarà prossimamente sotto i ferri?
  5. bellissimo lavoro ranieri!! una domanda, ma la vespa sopra il carrellino come si mette?? e i due punti in cui appoggia, non la rovinano? ti invidio molto per il saper saldare... io ho comprato proprio qualche giorno fa una saldatrice per iniziare...speriamo bene ps: bello il side rosso...bacchetta?
  6. ok, perfetto! ottimo spunto per risparmiare spazio; struttura in metallo, presumo, e piano in legno?
  7. Ranieri, te hai utilizzato questo metodo? se si, hai foto o disegni? ma poi come si fa a far scendere un mezzo da li?? Grazie giacomo
  8. grazie a tutti!
  9. ok! ti ringrazio! però il p125x che ho ha i ganci esterni (telaio vnx1t-1434**) l altro, il px125e, ha i ganci sotto sella ed ha telaio vnx2t-815**
  10. Buongiorno a tutti, una domanda: la forcella del px quando cambia da 16 a 20? cioè cambia con il passaggio da pre-arcobaleno ad arcobaleno o se ne trovano anche in qualche anno precedente? perche ho un p125x dell'81 e un px125e dell 82 con la forcella da 20; Grazie a tutti
  11. giaggio

    FMI o cosa d’altro?

    come dice gino, se si hanno più mezzi, magari è meglio l'asi; io sono iscritto asi perchè prima di comprarmi la vespa già avevo un auto e quindi ho proseguito con l'asi senza inscrivermi ad altro club
  12. Grazie Gino
  13. giaggio

    FMI o cosa d’altro?

    ciao, io sono iscritto ASI: costo 120 euro per iscrizione della persona al club all'anno + 20 euro dell'iscrizione del mezzo (da pagare una tantum) per agevolazioni a fini fiscali (bollo, assicurazione) L'asi è meno pignola del Fmi e ti passa tranquillamente un mezzo in buone condizioni anche di colore non originale; FMI più pignola per l iscrizione del mezzo, ma più economica; se non mi sbaglio 55 euro l'anno + l'iscrizione una tantum del mezzo (non ricordo a quanto ammonta)
  14. magari i registri storici ne sono a conoscenza e mandano avanti la pratica senza problemi... poi non sò! comunque prima di iscriverla proverò a far correggere il libretto....non sarà una cosa a breve ma vi aggiornerò! PS: so che nel 200 vanno 2 specchietti; nel 180 sempre due?
  15. Ma qualcuno di voi ha iscritto Asi o fmi una vespa rally con questo problema su libretto? hanno fatto o potrebbero fare storie?
  16. Ho la sigla del 180 ss, vsc1m Gino, ho il libretto originale e il mezzo è in regola con i documenti; infatti pensavo di andare con la scheda di omologazione in motorizzazione e cercare di farmelo correggere;
  17. Grazie Gino!! sempre il numero 1! PS: il problema congenito della sigla sbagliata sul libretto come posso fare per farla correggere? vado in motorizzazione con la scheda tecnica di omologazione?? te l hai corretto il tuo? Grazie
  18. Salve a tutti, volevo sapere se si conoscevano i numeri di esemplari prodotti per anno della Rally 180; sò che ne sono stati fatti 26000 più o meno; chiedo questo perche non riesco a capire quando è stata prodotta la mia: telaio 00171** è stata immatricolata nel 71, ma non sò se è di produzione 70; Grazie
  19. Il cambiamento del logo avviene il 1 / 10 /1967
  20. Ho provato ed ora va tutto come deve andare! grazie ancora snaicol!
  21. Grazie delle dritte Snaicol! comunque ieri sono andato in garage e mi chiedevo il perche non ci fosse il il filo grigio... cioè c era ma tornava indietro... perlomeno cosi sembrava.. lo tiro ed è venuto fuori il capo... quindi ora ho il grigio da mandare alla spia frecce! il nero lo metto al blocchetto togliendo quello posticcio e sposto tutti i fili come mi hai detto tu.. appena posso provo ciao
  22. giaggio

    Novegro

    Ciao quanto chiedevano delle primavera? ps una ha anche la targa palindroma
  23. quindi il nero che io avevo attaccato alla spia frecce con il rosso, va nel blocchetto; il nero e bianco che ora sta nel blocchetto dove lo metto? nel portalampada in alto a sinistra c è il bianco, quindi questo lo devo spostare in basso a sinistra e portare su tutti i gialli a sinistra? grazie
  24. grazie snaicol delle informazioni! allego la situazione della situazione attuale: ps il grigio che deve andare alla spia frecce non c'è, ne ho uno nero
  25. Buonasera a tutti, come da titolo il mio problema verte sulla spia delle frecce di un p125x del 1981; Problema: la spia delle frecce rimane sempre accesa (con intervalli di intensità; praticamente lampeggia ma al posto di spegnersi cala solamente la luminosità), anche quando queste non sono in uso; ho provato a cambiare l'intermittenza con altre due che avevo (una nuova di bassa qualità) e una che ho su di un altro px del '83, ma il risultato è sempre lo stesso; cosa potrebbe essere?? se può essere d'aiuto: la luce di posizione posteriore con la luce anteriore di posizione è accesa, con le luci anabbagliante/abbagliante si spegne Help me!! Grazie a tutti Giacomo
×
×
  • Crea Nuovo...