-
Numero contenuti
1.956 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di giaggio
-
Ciao a tutti! una domanda: ho reimmatricolato due mezzi ed ora ho la targa europea con le aree per l'anno e la provincia liberi. volevo sapere se era possibile e legale (cioè non vorrei incorrere in nessun tipo di contravvenzione) mettere l'anno e la provincia di prima immatricolazione. su internet non ho trovato niente di certo, solo che forse la provincia si può cambiare ma con quella di residenza del proprietario del mezzo (che in questo caso è diverso da quelle di prima immatricolazione). grazie e buona giornata!
-
Iscrizione al pra fatta! alla fine si è risolto tutto in meglio grazie ancora gino!
-
Innanzi tutto grazie ancora per la disponibilità e competenza che dimostri! adesso mi scarico i gli articoli; comunque oggi sono passato al PRA e ho parlato con un dipendente con cui ho piu confidenza e mi ha detto che devo fare solamente la prima iscrizione al Pra e stop. mi ha detto di portare le due marche da bollo da 16 euro. forse ho risolto... vediamo domani come va a finire! ciao
-
quella che ho coperto si riferiva ai dati del meccanico, quella che ho cerchiato in rosso era praticamente il "riassunto" dell'autocertificazione che ho fatto all asi per ottenere il certificato.. hai qualche normativa che eventualmente potrei esporre nel caso non vogliano proprio cambiare idea? grazie ancora
-
Ciao Gino! intanto grazie per la pronta risposta! senti ma quindi la dicitura che sta nel certificato ASI, non vale? ti allego una foto comunque ero andato al PRA, di solito non avevano mai toppato, ma oggi non sapevano proprio che pesci prendere:shock: domani provo ad andare ed a parlare con un altro dipendente ciao e grazie ancora
-
Salve a tutti, spiego la situazione: - parliamo di una px200e (sapevo il vecchio num di targa) e di una GTr (di origine sconosciuta) - veicoli restaurati, iscritti all ASI per fare la futura reimmissione alla circolazione. Dichiarato di essere il proprietario di suddetti mezzi, cosa poi riportata nei relativi certificati ASI -17 luglio re-immatricolo 2 mezzi; 1 che era stato demolito nel 1994 (quindi conoscevo la targa) ed 1 di origine sconosciuta. -mi vengono consegnate dopo una ventina di giorni le carte di circolazione e mi viene detto di andare al pra entro 60 giorni per fare il certificato di proprietà. oggi sono andato con una carta di circolazione per fare il certificato ma mi è stato detto che doveva pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% ed in più dovevo fare un atto notorio di vendita (anche con una persona conosciuta; quindi fittizio). Praticamente la procedura di un radiato (che tra l altro già ho fatto una volta; e l atto notorio non me lo chiesero). 1- mi chiedo (specialmente in riferimento al mezzo demolito), se all epoca lo demolirono per non pagare più l imposta di bollo e quindi in quegli anni non aveva targa e non lo pagava, perche devo pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% e non solo il bollo di quest'anno? 2- mi è stato detto (prima dalla stessa persona) che avrebbero visto quanto era la tariffa da pagare tramite la vecchia targa; e allora ho chiesto come avrebbero fatto per il mezzo di origine sconosciuta non essendo presente traccia della targa.. mi è stato risposto " a questo non lo so". poi dopo mi è stato detto dalla stessa persona che alla fine non sarebbe stata una grande spesa perche alla fine avrei pagato i bolli maggiorati ma della versione storica e quindi il 50% di 27 euro (se non mi sbaglio). allora mi chiedo perche per l'altro mezzo radiato mi dissero apposta che mi avrebbero fatto pagare la tariffa dl mezzo normale e non storico. Insomma ogni volta fanno come gli pare! avete in merito qualche esperienza? devo pagare questi bolli arretrati? devo fare l atto notorio? Grazie a Tutti buona serata Giacomo
-
già messo a bagno nel gasolio...vediamo che ne esce fuori
-
ciao a tutti, ho iniziato lo smontaggio; ho iniziato con il serbatoio pulito con cif e poi una lucidatina con polish, non è venuto male. qualche consiglio per il rubinetto? ha il tubicino filtrante completamente arrugginito.... come faccio per smontarlo? @d.uca23 ok per il fidoil, già lo conosco e ci ho trattato già una bici.. per ora pulisco ed eventualmente lo passerò nei punti dove non farò ritocchi (se farò ritocchi) per la parte meccanica, si penso che farò una revisione completa al blocco, visto che mi han detto che manca anche la staffa della bobina alta tensione e la bobina stessa.
-
io fossi in te lo prenderei. ottima vespa il t5 per esperienza personale, la reimmatricolazione non è un calvario; sono una serie di step da eseguire uno dopo l altro. tutti si preoccupano tanto ma io ho reimmatricolato un demolito e un mezzo di origine sconosciuta e se tutto ok, si passa il collaudo e via. insomma pensavo, per come tutti mi descrivevano la reimmatricolazione, che fosse quasi impossibile e che avrei trovato mille ostacoli ed invece ce l ho fatta quasi senza rendermene conto.
-
Ciao Gis, si la mia intenzione è di farne un conservato, ora l ho lavata con acqua e un po di cif con una spugna morbida.. penso che le darò un altra lavata con sgrassatore nelle parte meccaniche e poi inizierò a smontare qualche pezzo per pulirlo meglio o faro trattare, tipo il serbatoio che dentro non stà benissimo. si la pedana ho visto che era stata piegata, pure questo lavoro di raddrizzamento penso lo farò fare ad uno del mestiere. per le selle, te hai qualche dritta per dove potrei trovarle? immagino che sarà un impresa ardua per la parte meccanica invece che consigliate? smontaggio totale e rifacimento totale? ps: dalle foto sembra messa meglio hehe
-
ciao, ecco un po di foto che ho fatto al mezzo in garage.. ho fatto una prova di lavaggio sulla pedana il serbatoio è malconcio, che trattamento consigliate? il tappo del serbatoio(di plastica) è marchiato lambretta ma non penso sia il suo perche non prende la filettatura il motore gira
-
REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
argomento ha risposto a giaggio in In rilievo
-
REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
argomento ha risposto a giaggio in In rilievo
ciao a tutti, ho reimmatricolato una vespa GTr di origine sconosciuta ed ecco l iter - iscrizione registro storico (ASI) -richiesta nulla osta in motorizzazione con bollettino di 16 euro - passato il nulla osta, richiesta del collaudo con pagamento di 3 bollettini (adesso non ricordo si preciso da quanto erano) mi è costato meno di quando ho reiscritto al pra un altro mezzo -
Qualche consiglio per la prima pulizia/lavaggio?
-
che dici buon prezzo? a me non è sembrato ne un affare ne un prezzo esagerato... visto i consigli dati e un po di quotazioni ho pensato che alla fine possa essere il prezzo suo
-
No così, non volevo sbandierare il prezzo .. Comunque 1400
-
in linea con le vostre quotazioni
-
presa e volturata. ora inizierò con calma la pulizia; presto nuove foto ciao Giacomo
-
Domani vado a trattare; vi tengo informati comunque grazie dei consigli!
-
Salve a tutti, mi è capitata questa F del 1955. Siccome le lambrette mi affascinano ma ho maneggiato di più vespe, volevo un vostro parere. Quanto può essere valutata questa lambretta? -ha la messa in moto che non va -ha il serbatoio abbastanza rugginoso -è in regola con i documenti non sò se è totalmente completa o mancano pezzi Grazie a tutti
-
paolo, per me sembra ok.. sembra però siccome la sicurezza non è mai troppa, conviene fare qualche ricerca in più.. io purtroppo non ho sotto mano nessun vs1-2-3-4-5 da poterti fare da confronto.. potrei passare da simone e sentire se gli sono capitati casi come questo
-
probabilmente è il colore del fondo
-
OT: non vedo gli allegati, problema solo mio?