Vai al contenuto

giaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.956
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di giaggio

  1. io sapevo che sopra i 125 cc erano obbligatori i 2 specchietti e non perche superava i 100k/h; è sbagliato?
  2. giaggio

    Ciao a tutti

    viterbo, te?
  3. giaggio

    Ciao a tutti

    per poter fare un topic di vendita devi avere almeno 100 messaggi; eventualmente ci si può sentire in privato per l'et3; ciao
  4. giaggio

    Ciao a tutti

    benvenuto! perche vendi l'et3? è un ottimo mezzo... io ne sto cercando uno da un pò..
  5. no quell'immagine la vedo ma non penso proprio sia un depliant dell'epoca; è una foto moderna che ritrae un et3 messa su di uno sfondo anch'esso moderno; l'et3 verde metallizzato era una versione per l'estero (specialmente giappone); mi ricordo però di un ritrovamento di qualche anno fa (ma non ricordo se era qui o su altro forum vespistico ) di una primavera ( se non mi sbaglio era primavera ed non et3 ) conservata di questo colore;
  6. Ciao e Benvenuto; passa in piazzetta per la presentazione! cosi già li puoi anticipare qualcosa sul gs e magari avere più risposte qui! per esperienza personale in una vnb1 del 1960 (quindi come età siamo li e come tipo di vernice) ho tolto la vernice posticcia con un panno imbevuto di diluente nitro; per non farlo evaporare subito poggiaci sopra un pezzo di carta stagnola; fai delle prove con diverso tempo di posa, perchè se lasciata troppo ammorbidirà anche la vernice originale; dopo che si è ammorbidita la vernice strofini con un panno e il gioco è fatto!
  7. ciao, puoi allegare la foto del depliant d'epoca?
  8. allora probabilmente l'avrò vista su facebook o marketplace; mi colpi il fatto che il livello dove era parcheggiata era il livello dei tetti intorno
  9. bel mezzo il 200! ps: ma era su subito? mi ricordo di aver gia visto un px in mezzo "ai tetti"!
  10. complimenti per il bellissimo pezzo!! quindi stai a roma! io sto a viterbo e ogni tanto capito... magari un giorno ci si incontra; scusa la curiosità, ma quali porte lavorative ti ha aperto il senza frecce?? in ambito meccanico o di restauro? per la questione iscrizione, se ti può essere utile, io sto nel club federato ASI di viterbo (Veteran Car Club Viterbo) e secondo me con ASI non hai problemi per fare il CRS; sono più flessibili sul fatto di un mezzo conservato;
  11. bellissime foto! peccato che non si veda più la prima del post
  12. mmm speriamo bene
  13. Ciao Gino, ma dall'approvazione di fine dicembre non dovevano emanare il decreto entro 60 giorni?
  14. giaggio

    VESPA 180 SS

    ho notato che il bauletto non c era nemmeno nella prima foto del post
  15. ok, ma mi sembra strano che costi solo 50 euro se ha in più anche l'informazioni sul colore; ora il certificato d'origine, se non vado errato, costa sui 140 euro
  16. non sapevo della differenza dei fori; ogni giorno se ne impara una! intendi richiedere il certificato d'origine alla piaggio?
  17. non è la mia; l ho resa presentabile per un amico; quando è arrivata a casa mia era già bianca (verniciata penso un decennio o più fa) le strisce probabile che all'epoca montarono le prime che hanno trovato ; per la questione parafango: potrebbe essere stato cambiato nel tempo; il numero di telaio è V5A1T+2403**+ PS: ho controllato su scooterhelp e mi da che è una 50N del 1968
  18. se può essere utile, questa è una 50 L (non ricordo se 69 o 70) stemma esagonale con il colore originale verde mela
  19. ciao, per targhetta intendi la placchetta piaggio che sta in altro nello scudo?
  20. giaggio

    VESPA 180 SS

    Complimenti! bel regalo!! comunque vedendola cosi sembrerebbe un ottima candidata ma come già è stato scritto aspettiamo altre foto per essere più sicuri sul da farsi; burocraticamente come stà messa?
  21. giaggio

    TS o GTR?

    appena posso ti faccio un video del baule della gtr e di quello del ts; eventualmente te lo giro in privato via telefono; non sò quanto possa essere pesante e non ho molti mb disponibili di allegati
  22. Grazie della dritta, la terrò in considerazione in futuro; che rallentino il bloccaggio ruota è una gran cosa poichè di solito quando si inchioda lo si fa per necessità!
  23. riporto una mia esperienza in merito alle ganasce; nel 2013 presi un px dell'84 con 9000 km che non circolava dal 93; l'ho provato e frenava fin troppo bene cosi che dovetti allentare il cavo di registrazione; nel frattempo ho restaurato un altro px a cui cambiai le ganasce con delle moderne; morale della favola, quello con le ganasce moderne frenava la meta di quello che aveva ancora le vecchie; adesso non so se fosse l'impasto od altro, comunque frenava molto molto meglio; cambia le ganasce ma non buttarle (a meno che non siano molto consumate)...non si sà mai dovessero riservire!
  24. giaggio

    VMA1T

    si scrive radiata e poi che deve procedere alla reimmatricolazione; se è radiata d'ufficio basta la re iscrizione e non re immatricolarla
  25. giaggio

    VMA1T

    come si dice... dove c è gusto non c è perdenza! hai qualche foto del telaio nudo? o comunque del proseguimento dei lavori? PS: ma è radiata d'ufficio? hai la targa?
×
×
  • Crea Nuovo...