Vai al contenuto

giaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.956
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di giaggio

  1. giaggio

    180 rally

    Ciao a tutti, alla fine ho dato una messa in ordine alla rally lasciandola del colore non originale con cui l ho trovata (dovrebbe essere il rosso corsa del 200); inoltre sono riuscito a recuperare un bordo ulma (grazie ad un amico) bisognoso di cure; cure di cui si è occupato simonegsx...sempre il Top!! cambiata copertura sella, verniciata molla anteriore, tolte le strisce pedana px e montate quelle adatte al modello, rifacimento totale del motore, revisione contachilometri ( sig. cavecchia di torino) e qualche altro lavoretto; ecco un po di prima e dopo:
  2. Ciao, scusami ma mi sono perso la risposta.. comunque ho le foto dell'Asso se possono esserti ancora utili; il Gol alla fine non l ho più preso perchè non era disponibile dal fornitore e quindi abbiamo annullato l'ordine visto che avevo deciso di montare l'asso
  3. Grazie mille delle info!!
  4. ottimo lavoro e ottimo risultato!! un'info: le misure delle chiavi del set quali sono??
  5. ciao, secondo me fai bene a fare cosi, tanto per verniciare c è sempre tempo! ovvio che alcune parti dovranno essere ritoccate e poi invecchiate, ma il risultato sarà tutta un'altra cosa! VAI cosi! guardati anche
  6. si Gino, sò che se un mezzo ha ruggine visibile lo bocciano ma qui a Viterbo te la fanno penare; una volta per la re immatricolazione di un mezzo di origine sconosciuta sono andato a consegnare la richiesta di nulla osta nell'ufficio dedicato e dopo aver consegnato il tutto, esco dall'ufficio e mi incammino nel corridoio; pochi secondi dopo sento un fischio e mi giro, l'addetto al quale avevo lasciato il tutto con il suo fare di onnipotenza mi esclama " ragazzo, non credere che sia semplice, probabilmente non ce la farai!". sono rimasto di mer*a. un'altro episodio: consegno una pratica per una re immatricolazione allo sportello di prenotazione collaudi e revisioni e l'addetto mi fà "ancora co sti pezzi di ferro, ma che c'avrete da fà?!" ti fanno pesare come se ti stessero facendo un favore una cosa che è un nostro diritto.
  7. diciamo che a vederla cosi non è il top, ma ho visto mezzi del genere cambiare totalmente aspetto con una pulizia accurata e fatta con criterio; il punto è che non avendo targa e documenti dovrà passare per la motorizzazione (per l'iscrizione ad un registro storico non mi preoccuperei...con Asi secondo me gliela la passano tranquillamente ) e mi preoccupa proprio questa; visto che in molti casi non hanno cognizione che un mezzo conservato che ha 50 anni ha i suoi difetti; poi ovvio bisogna vedere sempre chi capita al collaudo, ma nella maggior parte dei casi cercano sempre di farla difficile con le re-immatricolazioni di mezzi d'epoca (perlomeno per mia esperienza nella sede della mia provincia); noi ti assistiamo anche se fai un conservato èH! prova ancora e facci vedere cosa viene fuori; prova a dare un'occhiata a questa discussione di Signorhood sul restauro conservativo di una sprint
  8. ciao, io prima di decidere di restaurarla proverei ancora a pulirla
  9. giaggio

    CiaoPrimavera

    Ciao, dove si terrà la manifestazione?
  10. giaggio

    Ultima arrivata

    nel primo messaggio in risposta a senatore dice che ha documenti originali Grosseto, ma poi non ha mai specificato se fosse stata immatricolata come ciclomotore o come motociclo; se fosse motociclo targato sarebbe tutto in regola, mi pare di aver capito
  11. Complimenti! Ottimo lavoro!!
  12. Ciao, come ti hanno già suggerito a viterbo c è simone Trippini, un amico (pensa, sono stato da lui fino un'ora fa) i tempi di attesa ultimamente erano un po calati (che poi se la porti da un carrozziere generico non è che te la fa sempre in poco tempo); comunque è una garanzia; consigliato vivamente se la vuoi come uscita di fabbrica;
  13. giaggio

    identificazione sidecar

    ah quindi le vespe che uscivano dalla fabbrica con il side avevano la stampigliatura con quella S in piu! comunque è lo stesso esemplare di qualche post più su Edit: all epoca chiedevano 15.....ora 26
  14. giaggio

    P200E senza frecce

    questa ha i ganci esterni e vanno bene cosi; dall'81 come hai gia scritto scompaiono e vengono sostituiti da quelli sotto la sella
  15. giaggio

    125 gtr che colore

    Ciao no, il bianco non era un colore della gamma GTR
  16. ottimo lavoro!!
  17. Ciao si è 200 originale
  18. abbassai il getto del max perchè "affogava" la vespa ad alti giri e faticava ad accendersi ; non superava gli 80 km (px200e dell 83); poi scoprii che anche la piaggio aveva mandato una circolare dove consigliava di diminuire il getto; l ho fatto ma forse la carburazione non è ancora ottimale e ho questo gap quando do abbastanza gas da 0
  19. Ciao, ti allego un post di un'altra discussione: "PRIME VERIFICHE Se la Vespa che acquistate è provvista dei documenti, la prima cosa da fare è che verifichiate che il numero riportato sul telaio sia lo stesso di quello riportato sul libretto di circolazione. Il numero deve leggersi bene, non deve avere segni di limature, controllate che non ci siano segni di saldatore intorno ad esso perche potrebbe essere stato tagliato da unÔÇÖaltra vespa e riattaccato sulla Vespa che comprate. Se la Vespa non ha i documenti ma solo la targa o si sa almeno il numero di targa, accertarsi prima di acquistarla tramite visura che sia effettivamente radiata d'ufficio (o demolita senza restituzione della targa) perchè se al controllo doveste trovarla ancora "in vita", dovreste trovare il proprietario reale del mezzo (se non è la persona che vi vende il mezzo) prima di avviare qualsiasi pratica burocratica. Controllate la sigla del motore, che sia quello riportato nel libretto. Accade spesso che i 125 abbiano montato un motore 150 o 200 per farle ÔÇ£tirareÔÇØ di più. Al collaudo per la reimmatricolazione avrete dei problemi o in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine o in caso di incidente grave, di sequestro (e provvedimenti penali nei casi più gravi). Ci sono casi anche contrari in cui la Vespa ha un motore di cilndrata inferiore a quella riportata sul libretto, questo spesso accade nei PX che non hanno molte differenze tra di loro e che può ingannare i meno esperti. Altre Vespe sono vendute con motori elaborati, dichiarati o meno. Vorrei rimarcare che questo NON è un bonus, ma al contrario un motivo di decremento del valore del mezzo. Quindi selezionate le Vespe che abbiano almeno la possibilità di avere a corredo il motore o almeno il gruppo termico originale, anche se poi eventuali lavori (o lavoracci) ai carter non sono reversibili con tutte le conseguenze del caso. Nel caso di Vespe 50 con motori 125, vale quello detto sopra: si tratta di mezzi irregolari passabili di sequestro. Se la Vespa vi viene venduta come marciante dovete esigere di fare un giro di prova, magari in un area privata per aggirare la possibilità di un diniego a causa della possibile mancanza dell'assicurazione o della revisione o almeno l'accensione del motore per verificare la funzionalità. VERIFICA DELLA CICLISTICA E DEL TELAIO Le leve del freno e della frizione devono rientrare nella loro posizione dopo averle tirate. Gli ammortizzatori, specie nelle Vespe più vecchie, al 50% saranno scoppiati, spesso sono bloccati completamente. Controllate la simmetria della forcella con la ruota anteriore e per eventuali pieghe, in senso laterale o frontale, indice di incidenti subiti dal mezzo. Facendo tenere fermo da qualcuno il manubrio e tenendo la Vespa sul cavalletto, scuotere energicamente avanti e indietro la ruota prendendola per il mozzo e controllare eventuali giochi laterali o frontali, della forcella o dei cuscinetti del tamburo. Osservate minuziosamente il telaio. EÔÇÖ facile che abbia deformazioni e ruggine, o addirittura che ci siano segni di saldature date da restauri fatti coi piedi, attaccando le lamiere di un modello sopra un altro. Se si tratta di un mezzo restaurato controllate con una calamita a ferro di cavallo, se possibile, i punti critici della carrozzeria per evidenziare eventuali colate di stucco usato per occultare approssimativi lavori sulla lamiera o grosse botte tirate su alla meglio o riparazioni di fori, crepe e ruggine passante con vetroresina. Fate particolarmente attenzione se state trattando un PX125-150-200E prima serie con ganci interni fino al primo anno di produzione Arcobaleno (1982-1983). Per un difetto di progettazione la zona di attacco delle pance vicina al passaggio dei cavi del telaio è debole e per vibrazioni e sollecitazioni tende a crepare vistosamente con conseguenze facilmente immaginabili per la resistenza del telaio. Davanti al parafango anteriore dei modelli small frame (50, primavera ecc...) si trova spesso unÔÇÖammaccatura perchè la forcella forza su di esso. Le ruote per questa ragione potrebbero andare fuori corsia. Questa ammaccatura può essere riparata via via col martello ma è facile trovarne segni o sentire se è stato dato dello stucco. La pedana è il posto dove la ruggine attecchisce più volentieri, e le possibilità che passi da una parte allÔÇÖaltra bucando il telaio sono maggiori. Le risaldature su di una vespa possono essere costose e se fatte male snaturano il mezzo. Se le pedane sono arrugginite il danno è comunque affrontabile, mentre quando le traverse saldate sotto sono in cattive condizioni il problema è maggiore. Se il supporto motore è arruginito bisognerà prevedere dei rinforzi perchè naturalmente la stuccatura diventa inutile. Altre zone di ruggine sono la parte anteriore del serbatoio e lÔÇÖinterno delle sacche e del parafango posteriore dove lÔÇÖacqua ha fatto i maggiori danni. Una zona da controllare, soprattutto sui PX, è la zona del telaio appena dietro il parafango, che a causa della forma di quest'ultimo, l'acqua piovana spesso batte su questa zona, formando in caso di trascuratezza il classico contorno rugginoso di traforazione che costringe poi a radicali interventi sulla carrozzeria. Altra cosa da controllare sempre è il tubo del telaio, dal pedale del freno verso lÔÇÖalto. Se ci sono ondulazioni (anche e soprattutto allÔÇÖinterno) è probabile che la Vespa sia stata incidentata. Nelle small un segnale tipico di precedente grave incidente frontale è una serie di pieghe diagonali nella parte inferiore del telaio nella zona tra il pedale del freno e il clacson. Quando la Vespa viene tirata per essere raddrizzata la lamiera snervata produce la tipica piega. Stessa cosa per la parte posteriore della Vespa, per eventuali tamponamenti che possono essere stati riparati alla meglio. Per le small verificate che gli sportellini laterale non si aprano e chiudano con troppo sforzo o che rimangano fuori squadro troppo. Verificate il bordo interno dello sportellino motore per controllare che non ci siano pieghe o crepe sospette, per le large verificate la zona della targa e il bordo inferiore del telaio sotto le pance e all'interno del vano motore, all'altezza della gobba che fa passare l'ammortizzatore posteriore. Altra cosa importante, sempre per rivelare precedenti incidenti gravi, è verificare la simmetria del telaio. Porsi sempre in asse e al posteriore della Vespa e verificare a occhio (ci vorrebbe una dima, ma non è certo possibile portarsene una dietro in questi casi...) che le due parti dello scudo siano pari tra di loro rispetto al canotto della forcella e che il canotto della forcella stessa sia in asse perfetto con la zona del telaio sottosella. E'raro ma è possibile che ci siano problemi anche con quest'ultima zona del telaio, in questo caso osservate di lato da sopra la lamiera che scende verso la pedana per rilevare gobbe o pieghe sospette. VERIFICA DEL MOTORE Fondamentale è che il motore giri: anche senza che la Vespa vada in moto (carburatore sporco o candela vecchia) si sente ÔÇ£a orecchio nudoÔÇØ se fa dei rumori strani. In movimento, oltre al suddetto controllo del cambio, fare attenzione a battimenti sospetti o scricchiolii, ciò può essere indice di motore ormai "alla frutta" e da revisionare completamente con costi molto maggiori di una semplice revisione di manutenzione ordinaria. Se non cÔÇÖè la candela e la Vespa era allo scoperto prendendo pioggia, il motore probabilmente sarà del tutto bloccato. Durante il giro di prova fate attenzione al cambio: le marce non devono uscire (es.: siamo in seconda e ci si ritrova in folle senza aver fatto nulla). Bisogna controllare se la parte del motore intorno al tappo dellÔÇÖolio è ammaccato o saldato, perchè si trova allÔÇÖaltezza del marciapiede e spesso prende delle botte, causando dei gravi danni al carter come abrasioni profonde o proprio delle crepe. Un problema meno comune ma non per questo minore è la possibilità che i silent-block del braccio motore (ma anche della sospensione posteriore) siano usurati o danneggiati, facendo andare fuori asse il motore rispetto al telaio. Per questo posizionatevi dietro alla Vespa e verificate la corretta inclinazione (pochi gradi verso destra) del motore rispetto al telaio. Disassamenti maggiori sono sospetti e la riparazione in questi casi sarà sempre costosa. Per controllare che il sistema elettrico funzioni la prima cosa banale è, se la Vespa va in moto, che fanale ed eventuali frecce si accendano. Altrimenti tenere la candela a contatto con una parte metallica e mentre si da il colpo alla pedalina controllare che faccia la scintilla. Nelle Vespe più moderne con impianto a 12V è presente il regolatore che se anche non frequentemente, è soggetto a rotture che possono esplicarsi in nessun funzionamento (interrotto, luci spente) o nessuna regolazione (luci bruciate e che si bruciano ancora sostituendole) Più spesso che nelle Vespe più vecchie, anche i fili dell'impianto statore sono spesso soggetti a rotture dell'isolante esterno e che può dare problemi di malfunzionamento. Sono comunque problemi, questo e quello del regolatore inefficente, facilmente risolvibili con spese non elevate."
  20. ciao, ho lo stesso problema sul mio px da quando gli ho abbassato il getto del max
  21. Ciao a tutti! pomgo un quesito: con che clacson usciva la VNB1T? io ne ho trovato montato uno nero con righe verticali; ne ho anche un altro però con disegno radiale marcato Coelme; grazie dell'aiuto! Giacomo
  22. Grazie infinite per questo chiarimento Vol!!
  23. intanto scusa 0m8r4 non intendevo deviare il post; ero convinto che stessi parlando dei denti dell'ingranaggio della messa in moto e non di quelli della pedivella; da qui la mia domanda che pensavo pertinente al post Vol quindi l ingranaggio di una ralli 180 è uguale a quelli degli ultimi px??! non me ne volere, ma non è che intendevi ai primi?!
  24. ho lo stesso problema...molte volte quando cerco di avviarla mi sgrana; avevo l'ingranaggio di un motore gtr e lo volevo cambiare ma è differente; Domanda ai più esperti: l'ingranaggio della messa in moto della rally 180 è uguali a quali altri modelli? Grazie
  25. ho scritto questo perchè i sintomi mi hanno ricordato gli stessi di un 200 di un mio amico che aveva cambiato cilindro mettendo il pistone al contrario (cioè aveva messo la freccia verso l'aspirazione e non verso lo scarico); si accendeva e teneva bene il minimo, prendeva un po di giri poi si affogava e buttava miscela dalla marmitta;
×
×
  • Crea Nuovo...