Vai al contenuto

giaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.956
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di giaggio

  1. innanzi tutto voglio rettificare il funzionamento del clacson.... l ultima volta che l ho provato, non funzionava perchè era attaccato al nasello che avevo smontato dalla vespa.....sono rincojonito, lo so. Snaicol, oggi ho fatto la prova con i fili staccati e con la lampadina spia (12v 5w): - dai fili che uscivano dallo statore faceva una bella luce - attaccandola al regolatore si accendeva bene (poco meno luminosa di quando era attaccata allo statore) - ho provato anche con il giallo e con il blu che arrivano alla morsettiera sotto il nasello e fa una bella luce
  2. Ciao Snaicol, intanto grazie per esser intervenuto; ho fatto la prova; ho acceso la vespa (tra l'altro oggi non funziona nemmeno il clacson mah) allego la foto della lampadina da 12v 5w attaccata al filo blu che esce dallo statore (il filo non lo ho staccato ) si illumina solo il filamento; poi ho provato ad attaccarla al regolatore (sempre senza staccare il filo, in questo caso il grigio) e niente.. anzi, mi sono scottato il dito! il filo giallo che arriva al regolatore era bello caldo! opinioni? che provo a rifare le prove staccando i fili prima di attaccarci la lampadina?
  3. Salve a tutti, sto aiutando un amico a finire di montare un px125e del 1982; il mezzo va in moto (è stata cambiata la centralina con una nuova) ma le luci e le frecce non danno segno di vita; solo il clacson funziona e suona bello forte; già ho letto una discussione dove si diceva che probabilmente il problema è il regolatore di tensione; il regolatore in questa vespa al momento dell'acquisto non era presente ed il mio amico ne ha acquistato uno economico (penso una cinesata); ho comunque provato a vedere quanta corrente usciva da questo e varia da 1 a 10 e qualcosa; ne ho messo uno vecchio ducati che mi ricordo che funzionava ma stessa identica situazione! alla vespa è stato portato il filo di massa nuovo dall' interruttore alla centralina senza derivazioni; quale potrebbe essere il problema? magari un filo spellato che fa massa?? la corrente al clacson arriva, dove posso controllare se arriva alle luci ed alle frecce? Grazie a tutti per l'aiuto Allego le foto di come sono messi ora i collegamenti
  4. Ciao!! alla fine hai optato per un restauro conservativo? puoi postare qualche foto di come è ora la vespa? Grazie
  5. Gino, ma se il complementare c è ma è ridotto come il libretto che si fa? se lo accettano si fa il 2688, ma se non lo accettano come si procede?
  6. giaggio

    identificazione sidecar

    vespa conservata e navetta no?
  7. certo che è messo maluccio.. per il procedimento aspettiamo gino
  8. Ricapitoliamo: vespa in regola di documenti, intestata a tuo nonno defunto; hai il libretto in cattive condizioni, ma quanto cattive? posta una foto (oscurando i dati sensibili) il complementare ce l'hai?
  9. allora passa in motorizzazione e falla inserire nell'archivio telematico
  10. giaggio

    identificazione sidecar

    molto bella!
  11. Ciao, sei andato in un centro revisioni? probabilmente non devi andare in motorizzazione e farla inserire nel terminale telematico
  12. Diciamo che all'epoca scrivendo a mano e con le sigle che si aggiornavano era facile sbagliare; ma la tua vespa è in regola con i documenti? mi pare poi di aver risentito parlare dell'errore di riportare a libretto vnb1t mentre la vespa era successiva; il motore probabilmente è stato cambiato; sarebbe dovuto essere vnb4m; ma aspettiamo qualcuno più esperto del modello
  13. giaggio

    Che ne dite?

    ciao guabix, ma cosa cambia tra pk e pk s??
  14. Ciao, non ho novità, perche il mezzo non l ho più acquistato; però se c è scritto quello che avevo trovato io, il mezzo risulta radiato
  15. ok! buono a sapersi io pensavo non si potesse fare...ed invece.. grazie delle info
  16. Ciao Gino, volevo sapere se si erano registrati casi di mezzi (quindi non solo vespe) che sono stati rimessi in circolazione con la loro vecchia targa anche se demoliti; poi come è possibile avere ancora la targa su di un mezzo demolito? io sapevo che c'era la possibilità che qualcuno andava a demolire il mezzo al pra e per pigrizia o altro non portava con se la targa, ma al pra volevano almeno la denuncia di smarrimento per poter effettuare la demolizione... PS: i link nel primo messaggio non funzionano (quelli che mandano alla circolare del 2010) Ciao e grazie
  17. Ciao, io ti posso dire che ho cambiato da poco il rivestimento della 180; l ho comprato già fatto, ma l imbottitura era buona e il vecchio proprietario già ci aveva aggiunto un foglio di gommapiuma (penso da 2 cm)
  18. Allora ho aperto la scatola e fatto la prova; la lampadina si accende; ho sistemato un po i fili che erano messi male nella scatola ed ho richiuso... ho provato cosi per caso il clacson e ha suonato! ora funziona tutto; probabilmente un filo nella scatola ne toccava un altro; grazie dei consigli volumexit
  19. ok grazie! proverò e vi farò sapere
  20. Buonasera a tutti, ho un problema nella rally; non funzionano il clacson e le luci anabbagliante ed abbagliante; il resto funziona tutto; la vespa l ho presa cosi e non sò se funzionavano prima; il proprietario mi ha parlato che protrebbero essere ossidati i contatti; io ho smontato clacson, e portalampada e rivisto i contatti e mi sembra tutto ok... Consigli? Grazie
  21. Complimenti! monto bella! perchè ti lamenti del costo del passaggio? quanto hai pagato?
  22. giaggio

    Importazione Vespa storica

    Gino, ma mettiamo per assurdo che il mezzo entra come oggetto e non come mezzo che obbliga registrazione all aci, si potrebbe fare l immatricolazione come mezzo di origine sconosciuta, no?
  23. Parteciperà al programma anche Simonegsx, utente di questo forum
  24. Ciao, io ho questo (a sinistra tra le molle) nella mia gtr del 70
  25. molto bella !
×
×
  • Crea Nuovo...