
kloontz
Utenti Registrati-
Numero contenuti
20 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di kloontz
-
Aggiornamento: il fodero ammortizzatore e il coperchio dello snodo sono passati con il grigio scuro. Il copri ventola è passato col nero opaco. Rimangono gli sportelli, lavoro per il carrozziere
-
La bomboletta di grigio scuro ce l'ho...
-
@vitopk50xl, ho ripristinato il coperchio snodo e il fodero ammortizzatore in grigio scuro, lo vogliono così. La sella non è originale, ho dovuto comprarla. Il copri ventola l'ho fatto nero opaco, vediamo cosa dicono. Se me la bocciano proverò col grigio scuro.
-
Dai documenti originali sembra Giugno 1986
-
@Pier2162 sei un grande! Probabilmente la foto nel depliant originale non aveva sufficiente gamma dinamica per rappresentare il colore corretto e il grigio scuro è venuto stampato come nero. Comunque si, anche dalle mie informazioni il fodero anno e il coperchio snodo erano di quel colore che grigio che si vede nei link che hai postato. Stamattina ho sistemato entrambi. Il copri ventola secondo me era nero.
-
Perdonami, mi sono espresso male. Certo che dovrebbe essere FMI a spiegarsi, ma la procedura telematica non permette una conversazione con la commissione centrale che sta gestendo la pratica, hai solo il riferimento del primo esaminatore, ma lui al momento non è coinvolto nella pratica. Comunque lo so che il forum non è un centro di assistenza, intendevo solo che immaginavo che il termine usato da FMI fosse comunemente riconosciuto nell'ambiente vespistico e quindi anche in questo forum. Apprezzo il supporto!
-
Io non so cosa si intende per "coperchio del mozzo", ma la commissione centrale della FMI dice che qualsiasi cosa sia è di colore sbagliato. Credevo che qui avrei chiarito la questione sia per di cosa si tratta, sia per quale deve essere il colore ...
-
Ciao Pier, grazie delle dritte. Mi rimane il dubbio sul colore del coperchio del mozzo anteriore, che non vedo nelle foto del depliant.
-
Chiedo gentilmente assistenza sui commenti della commissione centrale FMI (con la quale è impossibile parlare per chiarimenti): SPORTELLI POST. DX E SX DI COLORE ERRATO; FODERO AMMORTIZZATORE ANT. E COPERCHIO MOZZO ANT. DI COLORE ERRATO; COPRI-VENTOLA NON DEL MODELLO. Gli sportelli sono sicuramente di un colore più scuro rispetto al resto della carrozzeria, ma credo che sia la carrozzeria a essersi schiarita con le intemperie (non c'è più il trasparente). Non posso certo riverniciare tutto il telaio, faccio rifare gli sportelli di un colore più vicino a quello della carrozzeria? Qual'è il colore giusto del fodero ammortizzatore? Il coperchio del mozzo anteriore è il tappo in plastica al centro del mozzo? Di che colore sarebbe previsto? Non sapevo che il modello PK XL avesse un copriventola specifico. Come dovrebbe essere? Grazie anticipatamente
-
Bella! Complimenti per il lavoro!
-
Grazie mille, dovrebbe essere del 1986 ma non mi ricordo esattamente (è di mia moglie in realtà) e comunque è stata paciugata mica poco....
-
Qualcuno potrebbe gentilmente confermare il codice colore del blu della mia PK XL? Blu spazio 8/12? Grazie anticipatamente.
-
Posso chiedere il codice di questo colore? Grazie
-
Buonasera a tutti, avrei un dubbio. Smontando il mozzo anteriore dalla forcella è caduta una rondella piana in gomma di cui non trovo traccia negli esplosi che vedo in rete. Dalle dimensioni sembrerebbe interposta sul perno ruota tra il corpo del mozzo e la forcella e non è uno degli O-ring. Potrebbe essere che ci ha messo le mani trenta anni fa non avesse due OR e ci abbia messo la guarnizione piana, oppure ci andava proprio una guarnizione in più? Se serve metto una foto della guarnizione. Grazie
-
Sarebbe un'ottima notizia se ci fosse un intaglio in testa! Ma non mi pare di averlo notato... Ci riguardo con attenzione e poi eventualmente un attrezzo per gestirlo lo trovo (il flex fa miracoli ....) Confermo che è una XL senza batteria, il carburatore e lo statore non saprei, dovrei guardarci.
-
Ah OK, adesso capisco!! In effetti sono d'accordo, c'è qualcosa che non va in quell'ammortizzatore, perché possibilità di sbagliare nello smontaggio ce ne sono poche. Proverò forse di nuovo tenendo fermo il perno filettato superiore in qualche modo (tipo dado e controdado o al limite con una grippa).
-
Io avevo provato a fare come si vede qui: e si vede che il tipo smonta l'ammo con su il parafango. Io volevo fare lo stesso, smontare anche il mozzo e lavorare sulla forcella per riverniciarla. Per smontare il parafango dovrei sfilare la forcella dal cannotto di sterzo, smontando il manubrio etc. e non ne avrei voglia se non assolutamente necessario.
-
Grazie intanto. La vespa è una XL da libretto (V5X3T, vado a memoria), ma fu comprata di seconda mano quindi chi lo sa cosa è originale e cosa no. Il coperchio che copre la bielletta (credo che si intenda quello per "biscotto"?) è in plastica, non in alluminio, poi se sia di una PK S o di una PK XL non saprei. L'esaminatore FMI ci aveva fatto un'eccezione sul colore del coperchio e sul colore del fodero dell'ammortizzatore, ma non sulla forma del coperchio.... Per lo smontaggio dell'ammo, provo a documentarmi meglio su YT, ma sono confuso perché il maledetto dado superiore gira a vuoto.
-
Per qualche motivo a me ignoto, il colore della forcella (e di due dei tre cerchi) non corrisponde a quello originale, necessario per l'iscrizione FMI: tocca metterlo a posto... Come mi conviene procedere? Smontare gomma ed eventualmente mozzo, nessun problema, ma l'ammortizzatore non riesco a smontarlo perché il dado superiore (smontato il controdado) gira a vuoto. Come faccio? Seconda domanda: tocca smontare tutto l'anteriore? Grazie anticipatamente!
-
Mi sembra giusta una presentazione come primo post.... Il fatto è che mia moglie vuole iscrivere FMI anche la sua seconda vespa PK XL e ovviamente il restauro tocca al sottoscritto, che di Vespa non ne sa niente. Quindi eccomi qua per cercare aiuto e possibilmente contribuire. Un saluto a tutti