-
Numero contenuti
220 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di laluisa
-
Sei incorso in una violazione che prevede, tra l'altro, la sospensione della patente per un periodo di tempo che va da 6 mesi ad 1 anno (sempre che il controllo non sia scaturito a seguito di incidente). Ciò vuol dire che sei sempre titolare di patente (e pertanto non puoi avviare le pratiche per conseguire il certificato di idoneità alla guida, impropriamente chiamato patentino, o di un'altra patente) ma di non poter guidare alcun veicolo che richieda una qualunque abilitazione se non sei rientrato materialmente in possesso della patente. Sappi che il Prefetto della tua provincia ti ordinerà di sottoporti a visita medica presso la locale commissione medica provinciale per la verifica della presenza dei requisiti fisici e psichici entro una tale data. Il non sottoporsi a tale visita comporta la sospensione della patente a tempo indeterminato ovvero fino all'esito positivo della visita. Ha detto bene paki che si può guidare un ciclomotore con patente sospesa solo se la sospensione è scaturita per il superamento dei limiti di velocità. Tutto ciò lo trovi nell'articolo 186 e 116 (per l'ultimo punto) del Codice della Strada
-
...chissà quanto ha riso il proprietario della vespa che gli aveva permesso di "provare" l'esame...
-
Alla fine hai trovato il colpevole... Ma dimmi, è andata in moto? hai trovato la scintilla? Per il resto Gioweb ha già risposto alle ltre domande...
-
Molte grazie per gli apprezzamenti... Le formiche non hanno un perchè... son venute fuori dal nulla... forse son salite durante un viaggio alla velocità supersonica... Ora magari deluderò gran parte degli ammiratori ma "laluisa" è il nome di battesimo della vespa e la padrona non è una lei ma un lui dal nome Vincenzo... :quote: Ciao ciao.
-
Già, non l'ho messo perchè non lo voglio azzurro... E' vernice ad acqua, base opaca + lucido trasparente, prodotti Glasurit. Grazie.
-
...e poi è stata revisionata tutta la forcella, le ruote nuove, le manopole, gli specchietti... insomma sono tornata come nuova...
-
Non dimentichiamo il mio cuore... E' stato smontato fino alla più piccola e insignificante vite, ha avuto alcuni ricambi nuovi... - tutti i cuscinetti - tutti i paraolio - tutte le guarnizioni - i pattini del comando del cambio - i silent block - il supporto di gomma dove attacca l'ammortizzatore - le fasce elastiche è stato pulito fino nel più piccolo spazio...
-
-
Hai visto il mio nome? Oltre che sullo scudo è scritto anche sul mio fianco... del vecchio nome non c'è più traccia...
-
-
...fianlmente una boccata d'aria e un bagno di sole... però, devo dire che questa livrea non mi dispiace...
-
...e così dopo una profonda pulizia sono finita nel forno... che caldo, e poi da dove arrivano tutte queste formiche?
-
...un bel giorno sono stata completamente spogliata... ...che vergogna... tutto sommato però niente male... tanto fango ma niente ruggine!
-
Salve, mi presento... Ero una vespa hp4 bianca del 1994, non ero male, facevo dignitosamente il mio lavoro e non chiedevo altro che la miscela... Certo avevo qualche segno qua e la, qualche adesivo di troppo, parecchia zozzeria addosso...
-
Voglio dire estrarlo fisicamente per accedere allo statore.
-
Proviamo a seguire un ordine... sembra che tu usi un tester digitale, quindi con il display numerico. In tal caso, con funzione di lettura "ohm, con i puntali separati sul display leggi "1", ma essendo posizionato sul lato sinistro del display sta ad indicare un valore che va oltre la capacità del fondo scala (se volesse indicare la lettura di una unita si accenderebbe il valore "1" sul lato destro del display), mentre unendo i puntali leggerai il valore "0" o più facilmente un valore diverso ma piccolo (fino a 15/20 è normale). Ciò accade impostando la il fondo scala più piccolo disponibile (di solito 200 ohm) ed è quello che devi impostare. Io non ho uno statore ET3 disponibile quindi utilizzo lo schema scaricato dalla sezione download indicato per "vespa 125ET3 mod. VMB1". Questo mostra un impianto di accensione senza puntine e bobina di alta tensione alimentata a tre fili. Se tale schema è corretto, proviamo a procedere. Ho inteso che il lavoro fatto precedentemente da te è stato quello di accorciare i fili dello statore per eliminare la parte con l'isolante ormai cotto e di averli riportati alla lunghezza originaria mediante altri spezzoni di filo e nastro isolante. Ciò vuol dire che i fili saldati sui vari avvolgimenti sono rimasti originali quindi non c'è il pericolo che, inavvertitamente, i colori dei fili sono stati scambiati. E' molto importante che quanto scritto corrisponda alla realtà! Stacca tutti i fili che escono dal carter e tienili ben separati tra loro. Collega solo i tre che alimentano la bobina dell'alta tensione: il bianco, il rosso, il verde (quest'ultimo lo puoi collegare ad uno qualunque dei due morsetti disponibili). Prova l'avviamento. Dovresti trovare la scintilla, ma consideriamo che questa sia ancora assente. Estrai il volano. Prova la continuità elettrica dei tre fili di prima, li stacchi dalla bobina di alta tensione e colleghi un puntale all'estremità di un filo e l'altro puntale all'altra estremità dello stesso filo nel punto dove è saldato allo statore. Dovresti leggere il valore "0" o un valore molto basso (vedi le indicazioni precedenti). Diciamo che tra i puntali uniti tra loro e questa misura non dovrebbe esserci differenza se non di 1 o 2 ohm. Ripeti la stessa misura per gli altri due fili. A questo punto se hai riscontrato per i tre fili la corretta misurazione passiamo oltre, viceversa se per uno o più fili hai riscontrato un valore molto alto (oppure il valore "1" sul lato sinistro del display) vuol dire che il collegamento non è stato fatto bene, quindi da sistemare. La scintilla è ancora assente? Controlla con il tester il filo bianco, l'estremità che va collegata alla bobina di alta tensione. Tra questo e la massa del motore ci deve essere continuità ("0" o valore basso). Monta il volano e imposta il tester per leggere valori di tensione alternata (V ~) con fondo scala di 20V. Collega i puntali con il filo verde uno e con il filo bianco l'altro; togli la candela per eliminare la compressione e avvia il motore con il pedale di avviamento. Durante la rotazione dovresti leggere delle punte di 50V (certo se avessi un tester a lancetta sarebbe più semplice). Ora collega i puntali con il filo rosso uno e con il filo bianco l'altro. Durante la rotazione dovresti leggere delle punte di 0.5 volt. Riporta sul tester la funzione ohm (con fondo scala adeguato) e prova sui terminali della bobina di alta tensione: tra il bianco e il rosso circa 450 ohm, tra il bianco e il verde circa 90 Kohm, tra il bianco e il terminale della candela circa 5 Kohm. Dimenticavo... verifica la corretta sequenza dei colori sulla bobina di alta tensione: 1. filo candela, 2. filo bianco, 3. filo rosso, 4. filo verde, 5. filo verde. Fai queste prove e aggiornami sui risultati.
-
magari non è il caso nella sezione download trovi la schema elettrico, munisciti di untester, commutato sulla funzione ohm e controlla che l'estremità di ogni filo sia elettricamente collegata all'altra estremità (la lancetta deve andare fino al fondo scala oppure i numeri del display devono segnare zero o valori molto bassi), poi, con lo stesso metodo, controlla che nessun filo sia collegato a massa (questa volta la lancetta non si alza oppure il dislay deve indicare lo stesso codice che indica quando i puntali sono staccati), tranne, ovviamente, i fili di massa...
-
Anche se l'anticipo , mediante rotazione dello statore, è regolato al peggio la scintilla la devi "trovare", poi il motore girerà male o non girerà affatto ma quello è un passo successivo...
-
Se le puntine sono troppo aperte non scintillerà mai... Regolale a 0.5 mm attraverso la finestrella del volano e collega solo il filo rosso e il filo nero che escono dal carter rispettivamente alla bobina esterna e a massa. Magari nel ripristinare i collegamenti dello statore, in un attimo di distrazione hai invertito il verde e il rosso e così puoi provare, eventualmente, il filo verde al posto del rosso. Collegamenti stabili con morsetti o con viti, mi raccomando.
-
Problema cambio alla manopola PK 50 FL 3 marce (HP, V, ecc)
argomento ha risposto a laluisa in Restauro Smallframe
Non ho capito molto bene... Immagino stiamo parlando di vespa HP/V quindi di comando cambio monofilo... ma non ci sono fermi avvitati al gruppo della manopola. Puoi mostrare qualche foto? -
Esatto, è posizionata verso il motore. In questo modo, deformandosi, compensa il movimento di maggiore penetrazione del collettore nel vano sottosella quando l'ammortizzatore si chiude.
-
...quindi stai parlando della guaina del freno anteriore e della guaina della trasmissione del contachilometri... Se stai portando la vespa dal carrozziere, anzi se hai smontato il telaio e ci porti solo quello, puo smontare tranquillamente la forcella lasciando le guaine dentro. Le guaine fanno parte della forcella e non del telaio quindi quando il telaio, con il parafango anteriore che avrai smontato dalla forcella, sarà dal carrozziere, la forcella con le guaine saranno a casa.
-
Se usi l'aria, a freddo non parte nemmeno? Perchè ritengo che la difficoltà di avviamento a freddo possa dipendere dal minimo un po' magro o da una candela non proprio adatta. Per le marce è possibile che la trasmissione della frizione sia da tirare appena? In tal modo dovresti imprimere una forza minore alla manetta del cambio e magari riuscire a non ingranare l'altra marcia...
-
Ecco trovata la causa... Apri solo il coperchio della frizione e vai di pedivella, se hai dimenticato la chiavella della frizione vedrai girare solo il perno che fissa la frizione sull'alberino; in tal caso basta estrarre il pacco frizione, cercare l'alloggiamento della mezzaluna sull'alberino, inserirla e rimontare il pacco. Ma attenzione che la mezzaluna non caschi nel motore altrimenti dovrai riaprire tutto... Un'altra mezzaluna va messa sull'albero motore prima di montare il piccolo pignone che ingrana sulla campana e che è visibile sempre dal vano frizione... La frizione a quattro dischi non mi piace sui motori che non la adottano dall'origine ma ciò non toglie che può funzionare comunque bene... provala che tanto a cambiarla fai sempre in tempo e potrai renderti conto direttamente della differenza tra i due sistemi.
-
Allora mi rimangio quanto scritto prima... Hai inserito correttamente le chiavelle sull'albero motore e sull'alberino della frizione?