Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Ho una vespa px 150 e del 1983 che ho personalmente restaurato facendo sabbiatura, verniciatura, sostituzione del gruppo e revisione generale. Dopo aver finito tutti questi lavori ho provato la vespa che è partita al primo colpo e dopo una serie di piccole registrazioni del minimo andava alla perfezione, l'ho usata per due giorni e poi l'ho rimessa in box. In box ho notato che la vespa da spenta perdeva benzina dal carburatore dopo qualche giorno e così ho smontato il carburatore e dopo aver dato un'attenta occhiata allo spillino conico ( mancava un pezzetto di gomma) decido di cambiarlo, da qui il mio incubo:
sostituito lo spillo conico la vespa non partiva più se non con l'acceleratore al massimo ma allo stesso tempo perdeva un litro di benzina al secondo, così ho deciso di acquistare un altro spillo conico (quest'ultimo sembrava scorrere in maniera più libera nella sua sede) e dopo averlo montato ho provato a far ripartire la vespa e con molta fatica accelerando l'ho fatta ripartire, ho fatto un giretto e la vespa sembrava ingolfata e soprattutto non reggeva il minimo. Riportata in box ho riscontrato che la perdita della benzina è risolta ma la vespa non parte se non dopo 10 tentativi e con l'acceleratore al massimo ma in ogni caso non regge il minimo e soprattutto ho notato che agendo sulla vite del minimo non cambia nessun risultato.
P.s. la candela fa scintilla.
Sto impazzendo perchè dopo aver restaurato tutto da me e dopo aver faticato tanto vorrei godermela un pò.
Grazie e buona strada