-
Numero contenuti
76 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di malu
-
io ho appena comprato da bricofer un tubetto di grasso al litio, non dovrebbe andar via con l'acqua, e poi sinceramente mi sembra scivoli abbastanza bene, l'ho usato proprio per le sfere della forcella e i tubi cambio e gas, il costo sui 4 € per 150 grammi
-
io ho appena cambiato i fili comprando quelli con la testina tonda con relativo fermo che va inserito nelle leve, il tutto a circa 4 €
-
utilissimo, grazie
-
grazie ancora, sei stato gentilissimo, mi farò dare dei campioni in colorificio per provarli entrambi
-
ciao a tutti! sono in panne con il restauro della mia pk, volevo sapere quali sono i colori in uso sulla mia vespa all'epoca di costruzione, purtroppo il codice è andato cancellato dalle varie rinfrescate nel corso degli anni, ricordo che era grigio, già ma quale grigio????????? aiutatemi per favore! con precisione è una pk50xl V5X3T omologata nel 1985 grazie in anticipo!
-
sei stato gentilissimo, ti ringrazio e ricambio gli auguri di buone feste
-
in effetti lo chiedevo proprio perchè si è sbriciolato in molti punti, mi conviene toglierlo tutto se ci riesco, poi vernicio e lo ripasso, sigillante per carrozzeria vero? ah, grazie per la risposta
-
ciao a tutti, nello smontare la mia pk 50 xl mi sono accorto di un qualche materiale a chiusura delle fessure presenti sulla carrozzeria. si, ma di cosa si tratta? e poi a cosa serve? vi posto le foto così capite meglio. grazie mille
-
prova a fare come me, ho fatto delle foto in cui si vedono bene i colori dei fili e come vanno messi, il tutto come promemoria
-
io ho tolto tutto l'impianto elettrico per avere maggiore facilità nella pulizia ma sopratutto nella riverniciatura, in effetti pure io avevo la stessa paura, poi mi sono accorto che ogni filo ha colori diversi, ho fatto delle foto prima di smontarlo, come una specie di promemoria, mi auguro poi di riuscire a rimontarlo
-
in effetti mi sentivo male a vederla là ferma! mi ha sempre dato gran belle soddisfazioni e per questo mi impegnerò al massimo per riportarla al suo vecchio splendore!
-
grazie a tutti dei consigli!!!! vi terrò aggiornati postando nuove foto del prosieguo dei lavori! grazie ancora!!
-
seguirò alla lettera per la miscela, cmq mi rincuora davvero il fatto che osservate il buon stato di conservazione della mia pk
-
non ci è voluto molto per farlo tornare nuovo, un po' di pazienza e via, cmq grazie del consiglio, crepi il lupo
-
:orrore::orrore: io la facevo il doppio quindi?! mi sa che il meccanico ai tempi (quasi 10 anni fa) ma aveva detto al 2,5 ed io avrò capito 5%??? :azz:
-
grazie mille per l'informazione, scusa se ti disturbo ancora ma che miscela mi consigli? io la facevo al 5%
-
cioè? troppo olio in miscela?
-
proprio così, classico 102 anche lui è un po' ridotto male, ma per ora lo lascio così, poi si vedrà. eppure non ne ha fatti molti di km. posto le foto, che morchia sul cielo del pistone, ma a via di benzina e carta super fine 1200 è ritornato ad essere lui
-
sinceramente avevo intenzione di farla con il suo colore originale, grigio titanio... almeno esteticamente originale... visto che sotto pulsa un cuore polini associato ad un 19/19 e sito plus...
-
-
meno male... mi rincuorate... per fortuna era all'asciutto, o quasi... ce l'avevo in campagna dentro una specie di capanna coperta a tegole, quindi bene o male c'era sempre umidità
-
ciao a tutti! vi posto un po' di foto della mia povera pk! com'è ridotta dopo anni di riposo forzato! secondo voi ce la farò a farla rinascere?
-
grazie mille per la risposta, provvederò per una sito plus, omologata...almeno la marmitta....
-
io avevo una sito, ma sinceramente non so se fosse plus, in effetti non vorrei farmi notare, visto che la "legge" rompe un pò... ma la plus cosa ha in più? ah, grazie per la risposta