
Oizirbaf
Utenti Registrati-
Numero contenuti
925 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Oizirbaf
-
Così non vale!!! L'autoreggente non è leale!
-
Fantic motor turismo internazionale [aiuto adesivo]
argomento ha risposto a Oizirbaf in NonsoloVespa 2 ruote
Ma nella tua prima foto l'adesivo si vede sul carter lato catena. Sul carter lato frizione, se non ricordo male, che son passati più di trenta anni, i Fantic Motor avevano una targhetta ovale che aveva anche la funzione di chiudere una finestrella sul carter da cui si accedeva alla vite di registro frizione. La targhetta ovale di lega dello spessore di un tre quattro millimetri era fissata con due viti alle estremità del foro ovale. Sulla targhetta vi era lo stesso disegno che c'è sulla tua foto del carter lato catena. Un cavallo imbizzarrito. -
Quando ero bambino la aveva un tale in condominio. Mi piaceva guardarla in garage. Sembrava immensa. Questo ha capì tutto della vita e se ne andò a vivere in Africa. Ai suoi tempi era la maximoto per eccellenza. Per le moto inglesi ci vogliono le chiavi inglesi! Misure in pollici!
-
Caro Ronco l'ItaGlia è un paese sovrappopolato. Conseguenze della troppa popolazione su un territorio piccolo e montuoso sono i troppi veicoli circolanti e le strade strette e malfatte. Di conseguenza gli incidenti purtroppo capitano spesso. In Australia dove siete più "larghi" sono certo che le possibilità di incappare in un incidente siano largamente inferiori. Sono comunque contento di leggere che non hai riportato danni fisici. Questa è sempre la cosa più importante.
-
Ormai lo ho messo! Come posso cancellarlo? Quale pensi possa essere il rischio?
-
Grazie Gipi Questa della ruota in asse mi era proprio sfuggita. Quindi sarò costretto a rifare le foto. Per giunta gli operai che stanno lavorando in garage mi hanno ridotto la vespa ad una statua di polvere quindi dovrò anche rilavarla per benino. Mi sembra di aver letto sul forum che le protezioni in gomma sulle chiappe si sono tollerate in quanto accessorio d'epoca. Dello stato generale che ne pensate? Il veicolo non è restaurato ed, a guardar bene, i segni dell'utilizzo si vedono, compresi un bernoccolo sullo scudo e delle zone in cui la vernice è andata a farsi benedire. Le foto dei numeri del telaio le avevo fatte, con l'obiettivo macro, e sono queste che allego ora. Purtroppo proprio nella zona dei numeri, a causa del fermo di una chiappa dissaldato che ho brutalmente sostituito con un bullone, la vernice è assai compromessa.
-
Sono ormai due anni che mi iscrivo alla FMI allo scopo di far inserire la Burra nel registro storico, poi per pigrizia e per la mia nota allergia a qualunque pratica burocratica non concludo l'operazione. Tempo addietro ho scattato le necessarie foto, cercando di farlo nel miglior modo possibile, macchina sul cavalletto ho fatto un intero rullo provando i quattro lati con diversi obiettivi e diverse regolazioni. E' richiesto che il veicolo, privo di accessori, sia fotografato con una superfice uniforme di sfondo. L'unica superfice del genere a mia disposizione, in esterno, era la serranda di un box, che ho ritenuto adatta anche per il colore grigio opaco che non influenza gli esposimetri delle macchine fotografiche essendo vicino al famoso grigio neutro 18% sul quale vengono tarati. Un amico mi ha però fatto notare che la superfice della serranda non è uniforme essendo a listelli verticali con maniglia al centro e per questo motivo le foto potrebbero non essere accettate. Che ne pensate? Anche dello stato della Vespa a questo fine?
-
La finanza lascia solo rovine dietro di se! I finanzieri sono peggio di Attila: dove passano loro non cresce più l'erba. L'attuale management di Piaggio è divenuto tale dando inizio allo spolpamento di Telecom. Detto questo consideriamo pure che la crisi pesa e denaro da spender in mezzi ce ne è sempre di meno. Pescicani in SUV a parte!
-
E' bellissima! Per moltissimi anni ne ho visto una uguale parcheggiata nel garage pubblico dove lavorava il mio meccanico auto di fiducia. Un paio di anni or sono chiusero il garage. Io sono rimasto senza meccanico. La Laverda chissà che fine fece!
-
A T T E N Z I O N E, LML anche a Lecce!!!
argomento ha risposto a Oizirbaf in LML Star general forum
Dalla foto pubblicata da senatore si vede chiaramente che gli hanno messo il SAS (Sistema Aria Secondario) dal filtro aria al collettore di scarico come i PX EURO2. Certo è stupefacente che con questo accorgimento abbiano ottenuto lo EURO3 e quei babbei della Piaggio ne abbiano invece cessato la produzione. Ugualmente viste le differenze tra il prezzo all'origine in India e quello praticato in ItaGlia sarei portato a pensare che importarle sia un buon affare per l'importatore. Se poi, come la stragrande maggioranza degli imprenditori italioti, è qualcuno che bada solo a realizzare grossi profitti mordi e fuggi quindi non si cura di importare i ricambi e garantire quindi che vi possa essere una adeguata assistenza.... -
Auguri! Per qualche misteriosa ragione nel giorno di San Giovanni a Roma è tradizione magnare le lumache!!!! C'entra qualcosa cone le Vespe? Siiii che vanno come 'na lumaca
-
Anche se in forte ritardo mi associo agli AUGURONI al nostro abitante delle terre alte! Per farmi perdonare il ritardo allego quattro foto in cui il nostro compare in tutto il suo splendore assieme ad altri elementi di punta del vespismo del vespismo romano.
-
Siamo uomini ... o caporali?
-
Qualche giorno fà sono passato dal concessionario per un tagliando al PX ed ho visto la nuova gts 300. Devo dire che non è male per niente, rispetto alla 250 hanno tolto l'orrendo display digitale ripristinando la strumentazione tutta analogica su fondo nero ed è decisamente meglio. Anche le finte grigliette sulle chiappe la fanno un pò più vesposa. Resta il fatto che è un frullatore. Ma tra i frullatori è quello che preferisco.
-
E se ci trasferissimo in India? Da quel che si dice con 250 € al mese si vive da signori. Poi si può andare in Vespa senza che Colaninni, Cacicchi, Esarchi e feudatari vari ti rompano i cabbasisi.
-
33,40 Neuri e passa la paura. Almeno sono stati gentili e me la hanno sistemata al volo, inoltre nei 20,00 Neuri di mano d'opera è compreso il serraggio del dado del mozzo posteriore che dava segni di allentamento ed in effetti si era allentato. L'aspetto che più mi fa girare i cosidetti è il non essere riuscito a rimontarlo bene dopo più di un ora di tentativi inginocchiato davanti alla forcella.
-
Ho telefonato la dove la acquistai ed ovviamente mi hanno detto che la riparazione delle TRAMISSIONI non è in garanzia come riportato dal libretto di garanzia. In effetti questo a pagina 12 riporta alla voce "Particolari soggetti a usura (a titolo di esempio)" Cavi. Naturalmente in testa alla pagina dove riporta "Particolari esclusi dalla garanzia" dice anche: "fatta eccezione per fenomeni chiaramente imputabili a difetti di costruzione e/o materiale (es. rotture,difetti di assemblaggio craterizzazioni, etc...) Ovviamente la mia interpretazione di una trasmissione del contaKM che dopo 7000 km se ne esce dalla propria sede è che vi sia un difetto di assemblaggio, ma siamo in ItaGlia ...
-
Ho visto il libro da Feltrinelli, a fianco dei precedenti. Io ne ho letto uno, credo il primo, non mi è dispiaciuto però non ho neppure voglia di leggerne un altro.
-
A furia di bestemmiare mi è venuta la crisi mistica! Da ateo che ero son divenuto pagano Ho quindi realizzato che qualche nume deve essere irato con me. Già ma quale sarà nel pantheon la divinità protettrice delle Vespe e dei vespisti:?: Per estensione potrebbe essere Ares/Marte che proteggeva gli aurighi dei carri di guerra oppure per la velocità Hermes/Mercurio messaggero degli dei. Preferirei qualche divinità femminile a dire il vero, magari Circe che mi trasformi definitivamente in porco mettendo a nudo la m ia vera natura. Questo sproloquio dimostra che ho sclerato sul serio Avendoci messo mano stavolta ho fatto il danno: il cavo se ne è uscito di nuovo, stavolta si è spezzato sul serio, la guaina è finita tra mozzo e disco macinandosi irreparabilmente. Quindi ora si deve sostituire tutto il ciborio. Ho deciso di vedere se la garanzia vale qualcosa. Ne dubito fortemente. Il problema è che attualmente la Vespa mi serve per andare al lavoro ogni giorno e portarla in officina, lasciarla, riprenderla ect. mi diviene davvero un problema. Forse sacrificando una bistecca a Poseidon che fà tremare la terra ....
-
Sclero und Delirio Stamattina ho smontato il tutto: sotto la piastrina vi è un gommino, sotto il gommino un cono in ottone che chiude la sede sotto il cono in ottone vi è l'ingranaggio. La guaina passa nella piastrina, nel gommino e nel cono. Alla fine della guaina vi è un microscopico capocorda, nemmeno mezzo centimetro alto di leggerissima latta, che chiude la guaina e le impedisce di uscire. Questo ignobile pezzetto si è tolto, forzato e malridotto quindi non si riesce a rimetterlo. Comunque, a mio parere, il tutto va montato sulla corda, nell'ordine da fuori verso dentro: piastrina, gommino, cono d'ottone, capocorda, ingranaggio e poi con tutto il treno montato si infila l'insieme nel buco e si serra la piastrina. Col cavolo che ci sono riuscito. Tutto montato il cono si incastra e non va in sede il posto è maledetto e non si riesce ad aiutarlo, i vagoncini si disassemblano e bisogna ricominciare. I pezzi separati si rimontano, così come ho fatto, ma in questo modo la guaina non si riesce a reinfilare. Ho sclerato e bestemmiato per più di un ora.
-
Ho l'impressione che manchi qualcosa. Il foro in cui entra la guaina, quello nella piastrina, è decisamente troppo largo. Forse c'è un gommino, visibile dall'esterno, che è andato perso la prima volta che si è sfilato? Devo vedere un altra vespa con il freno disco.
-
A completarla con il sapone
-
Sclero und Delirio Mi sa tanto che dovrò seguire il consiglio di High ieri sera il fottutissimo cavo si sganciato di nuovo e di nuovo lo ho reinfilato. Appena avrò tempo vedro di smontare ingrassare etc.
-
La burocrazia e le leggi dello stato itaGliano sono una bestia ben peggiore ed il desiderio di averci a che fare il meno possibile è comprensibile.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.