
Oizirbaf
Utenti Registrati-
Numero contenuti
925 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Oizirbaf
-
Il CC è tornato prospero? Queste vespe automatiche in effetti con il passare del tempo diverranno oggetti da collezione!
-
Eccome no! Joder!! Ayer he pinchado otra vez! Segun parese la mala suerte me ha tomado como blanco! Per fortuna la Vespa è la Vespa e la ruota si cambia in pochi minuti, poi ho bucato a cento metri da casa ed ho alcune ruote pronte quindi la Grigia era nuovamente in linea dopo pochi minuti.
-
Quando, in Settembre, acquistai la Vespa nuova nel leggere il libretto di istruzioni mi stupii che, da nessuna parte, si menzionasse il fatto, fondamentale ed unico, che sotto chiappa sinistra ci va la ruota di scorta. Altra stranezza collegata alla prima è la chiave in dotazione: non più la classica "pipa" candela da un lato dadi ruota dall'altro ma una banale chiavetta per la candela. Naturalmente la prima cosa che feci appena portata la Vespa a casa fu montarci la ruota di scorta. Ieri mattina ho bucato pure in brutto posto: sul viadotto della Magliana, chi conosce Roma sa! Smadonnando in turco riesco ad arrivare alla fine del ponte sul Tevere, dove c'è la ciclabile, li fermo sul prato. Inizio a togliermi di dosso casco, giaccone, guanti etc. Levo le chiappe, prendo la chiave a pipa, levo il copriruota di plastica, vado per togliere i due dadi che fissano la ruota di scorta alla scocca e.... stataratak .... prendo la scossa! Già la chiave a pipa, bella cicciotta come è aveva toccato il positivo della batteria facendo corto con il dado che stavo svitando. Ovvio bestemmione in ostrogoto e sì che gia mi giravano. Poi ho capito perchè della ruota di scorta non parlano più: poichè il mezzo deve essere, come dicono in anglosassonese, "Idiot proof" l'idiota di turno potrebbe prendersi la scossa trafficando vicino alla batteria. Due pipette per isolare i poli no!
-
Anche io ne ebbi uno, per un pò di tempo, quello classico nero e non mi ero mai spiegato come la benzina potesse arrivare al carburatore. Fantastico il Solex credo sia l'unico motoveicolo a trazione anteriore. Consuma come un accendino ma, ovviamente, oggi fa inorridire gli pseudoambientalisti: assai meno inquinante un SUV Neuro 4. Così va il mondo!
-
Ciao Leo. Riguardo a questo ho seri dubbi. La acquistai da quel concessionario perchè aveva una buona fama ed esisteva da decenni, scoprii poi che tutto era cambiato. All'inizio era perennemente ingolfata, oggi sono convinto che banalmente non scorreva bene il cavetto dell'aria, la riportai da loro, dissero di aver cambiato i getti a mio parere non la avevano neppure guardata visto che me la riconsegnarono esattamente come prima. Comunque se mandano una raccomandata quando l'intervento va fatto, se non arriva forse non ve ne è bisogno, magari la sistemarono in fabbrica in fondo la presi in Settembre, se si parla di Vespe prodotte sei mesi prima deve esser stata un bel pò di tempo in stoccaggio alla Piaggio. Non so come potrei fare per informarmi, comunque sono quasi al tagliando dei 5000 magari in quell'occasione chiederò in officina. Qualcuno sa se è possibile chiedere direttamente alla Piaggio via EMail o tramite il sito?
-
Accidentaccio La solita jella Ho letto la pagina che mi avete indicato sul sito del ministero che recita: Intervallo telai da: ZAPM5010000006123 Intervallo telai a: ZAPM5110000005501 Il mio è ZAPM5110000005416 Quindi ci rientra in pieno. Non ho la più pallida idea di cosa dovrei fare a questo punto. Certo la Vespa mi è indispensabile per venire ogni giorno al lavoro e l'idea di dovermene privare per qualche tempo mi è davvero indigesta. Per il momento va bene ho superato i 4000 KM. Qualcuno sa che cosa si deve?
-
Davvero bellina! Poi 100 cc. in Italia non la hanno mai venduta. Se davvero il proprietario deciderà di venderla ti auguro di poterti fare questo bel regalo.
-
Perchè non vedo nulla?
-
Viaggio di piacere nella terra di Omero?
-
Basta che non piova, per me non ci sono problemi! Con una notevole preferenza per il venerdì sera.
-
Oibhò !! La Grigia l'ho presa a Settembre 2007 ma non ho la più pallida idea di quando sia stata prodotta. Peraltro non ho più intenzione di servirmi del concessionario da cui la acquistai, il tagliando dei mille KM lo feci presso un altro Piaggio Center, tra poco dovrò fare quello dei 5000, per la garanzia, non per altro. Che croce questa garanzia, mai più acquisterò una moto nuova. Spero proprio che non faccia parte del lotto incriminato.
-
Ma dai! Non prendertela! I ferri vecchi fanno questi scherzi altrimenti che ferri vecchi sarebbero La lambra delle foto è bellina, vedrai che sarà una sciocchezza trovare il problema.
-
Questa non ricordo da dove la scaricai. Però merita! Forse un articolo sulla preferenza accordata alla Vespa dalle hostess?
-
Il gatto ha una superiorità filosofica!
-
Veramente il sistema che hanno le Punto 16V ed altre auto si chiama: "a scintilla persa". In sostanza non vi è più il distributore di accensione a valle della bobina con la sua spazzola rotante azionata dal motore, ed i quattro fili che andavano alle candele, ai quali, uno alla volta, la spazzola provvedeva a connettere la bobina al momento giusto. La punto ha due bobine, ognuna con due fili serve due candele, credo che sia la centralina a dare corrente all'una o l'altra bobina, però queste scoccano sempre due scintille di cui una va persa perchè scocca in un cilindro in fase di scarico. Le auto più pretenzione hanno una bobina per candela quindi non c'è la scintilla persa. Un fattore negativo è la minore potenza della scintilla visto che la carica viene ripartita su due candele, infatti in molte elaborazioni per questi motori è previsto il montaggio di bobine più performanti. Almeno questo è quanto ho capito.
-
Questa mattina sono passato allo sfascio per chiedere della Vespa. Era ancora lì con tanto di targa. Il tizio che era nell'ufficio dello sfascio, diverso da quello di venerdì scorso, mi ha detto che ancora non possono fare la pratica di rottamazione pertanto al momento non è in vendita. Ho tentato di farmi dare un indicazione almeno a spanne del prezzo senza riuscirvi. Strani personaggi questi sfasciacarrozze. Comunque le ho dato un altra occhiata: il contakm segna 14.000 e qualcosa ma la leva di avviamento è inchiodata. Brutto segno. Come ho già detto nella strisciata si è schiacciato il copriventola e sono saltate alcune alette del volano. Non sò se non gira per questo motivo oppure il motore è seriamente danneggiato. Certo se è rotto anche il motore davvero si può recuperare assai poco. La forcella è con ogni probabilità storta.
-
Premesso che sono gattofilo, mi sembra strano che un animale intelligente e curioso come il gatto abbocchi a questo trucco delle bottiglie. I gatti del mio cortile come tutti i gatti fanno i loro schizzetti per il territorio. La cosa che sempre mi ha stupito è il gusto che hanno nel centrare le griglie di areazione dell'auto. Sembra, e sono convinto che sia cosi, che lo facciano di proposito con una certa malizia. La mia vecchia Fiesta aveva le grigliette bene in vista e centrarle non era un problema così alle volte aprivi l'aria ed arrivava una puzza di vespasiano da soffocare. La Punto non ha le grigliette in vista ma sotto il bordo del cofano. Credevo di aver risolto infatti per un certo periodo ho trovato gli schizzetti sul parabrezza fermati dai tergicristallo. Il felino saliva sul cofano, si metteva con le terga verso il cristallo, alzava la coda .... e quando vedevi la punta della coda agitarsi sapevi che il misfatto era compiuto. Finchè un brutto giorno apro l'aria e .... aveva aggiustato il tiro ed era riuscito a centrare la griglietta. Come avrà fatto? Ce lo ha prensile? Ad uncino? Serpentiforme? proprio non so la griglietta è sotto il cofano ma il micio con malizia ed intelligenza è infine riuscito a centrarla! Secondo me lo fa di proposito e mi auguro che non risparmi i miei odiosi vicini! certamente un cane non vi sarebbe mai riuscito!
-
Serviranno anche due bobine! Ed il resto dell'impianto elettrico ce la fa? Forsr si potrebbe adattare una bobina della Punto che ha due cavi che credo scintillino assieme uno nel cilindro giust ed uno nel cilindro in fase di scarico: forse scrivo bestialità!
-
Anche se in ritardo AUGURIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!11
-
Forse era giallo sabbia e non cammeo. Non è che abbia così presente la differenza di colore. Cammeo è un sabbia chiaro? Il ContaKM è sicuramente bianco, mi sembra che fosse uguale a quello che ho sulla mia, cioè l'ultimo tipo. Spero domani sera di riuscire a passarci di nuovo però mi sà tanto che alla fine non farò nulla, anche perchè di spendere oltre 200 € non ho molta voglia.
-
Mi sa tanto che alla fine non riuscirò a farne nulla. Stasera uscirò dal lavoro tardi e lo sfascio sarà chiuso quando passerò di lì. Domani vado a lavorare da un altra parte e non ci passerò. Al più presto e con un pò di fortuna ci passerò mercoledì. Se sarà ancora lì tenterò. Però da recuperare non c'è davvero molto. Il bauletto è proprio malridotto. Il motore per aver spezzato le alette più in basso del volano potrebbe essere molto danneggiato: tipo albero motore per intenderci.
-
Venerdì sono uscito dal lavoro un pò prima del solito e non ho fatto la solotita strada. Passando davanti ad uno sfascio vedo una Vespa PX 150 MY euro 1 color cammeo assai malridotta, incuriosito entro per vedere e chedere. Di recoperabile c'è poco: deve essere scivolata violentemente sul lato destro ed aver preso anche una botta davanti. La forcella è sicuramente storta, uno dei due semimanubri è spezzato, le parti di carrozzeria: chiappe, bauletto non sono recuperabili. C'è la base manubrio, il contakm, il faro, la sella, serbatoi, freno, pinza freno, mi sembra anche la pompa del freno, tuberia freno, frecce (non so se tutte), base faro posteriore. Il motore nella strisciata ha riportato la rottura di alcune alette del volano, questo mi fa pensare che possa essere danneggiato. Ho provato a chiedere ma era appena arrivata e mi hanno detto che devono fare prima la pratica di rottamazione. Ho provato a chiedere un prezzo a spanne dicendo va bene ma per quel poco che c'è rimasto quanto potreste chiedere: 50, 100? Il tipo mi ha detto 200 per il solo motore. In questo periodo ho altre gatte da pelare però sono tentato di ripassere. Voi che ne dite? La mia idea sarebbe acquistarla e smontare sul posto tutto lo smontabile, certo il motore potrebbe essere dannegiato. consigli?
-
Grazie Gino sei impagabile. Quindi una Vespa iscritta al registro FMI risponde alle regole solite.
-
Ti nominerò nel testamento! Ma sino ad allora vorrei tenerla. So che dovrei iniziare a lavorarci ma sono in un periodo di gravissima pigredine.
-
Ma! Ma! Ma! Se ho capito bene è proprio lo stesso disastro occorso alla mia Burra. Non ho ancora avuto il coraggio di smontare il serbatoio per veder bene il danno. Dimmi caro, caro, carissimo Gigler (faccio le fusa e mi arruffiano!!! ) dove sta quel magico omino con la maschera e la saldatrice che si vede nella foto! Potrei organizzarmi (prima o poi) per un mesto pellegrinaggio al cospetto del sant'uomo?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.