
Oizirbaf
Utenti Registrati-
Numero contenuti
925 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Oizirbaf
-
Gabelle d'epoca? Per fare uno studio sulla crescita di questa grassazione nei decenni?
-
Complimenti Nessuno00! Hai davvero un bel museo, avevo ammirato televisori e radio nell'altro post, ma questa pompa della miscela è spettacolare!
-
Ne ho una anch'io, anche se per motivi di spazio è a casa di mio fratello, la mia è una Ducati. Vedrò di farle qualche foto. La acquistai tanti anni fa passando davanti ad un negozietto che riparava le radio, mi piacque da morire e la acquistai seduta stante. Ho il vago ricordo di aver sborsato 400.000 Lire, spero di sbagliarmi. Ma forse all'epoca potevo permettermelo e sono comunque contento di averla.
-
Per i tarli c'è il Tempest. Si trova da qualunque ferramenta ben fornito o da un venditore di prodotti per artisti tipo Poggi a Roma. Ha una bella lattina vecchio stile si può spennellare su tutta la superfice e fa anche bene al legno o siringare con pazienza nei buchi. Certo fa un odore terribile per diversi giorni.
-
Ma prima a Roma Ci stava il Papa Re e non credo si stesse un gran che meglio.
-
Ma ... è la Marini che firma autografi?
-
Vivere in questa città è una condanna! Se tutto ciò che è stato costruito fuori dalle mura Aureliane dalla fine della guerra ad oggi venisse raso al suolo l'umanità non avrebbe una sola cosa bella da rimpiangere. Chilometri e chilometri di orridi condomini, strade strette, parcheggi inesistenti, ponti, sottopassaggi e metropolitane mai costruiti, un trasporto pubblico inferiore a quello di molti paesi del terzo mondo, sporcizia, squallore, amministrazioni vessatorie. Per me è divenuta un carcere a cielo aperto voreri tanto andarmene.
-
Fino allo scorso mese ho fatto kayak nel lago dell'EUR, al circolo facevamo anche corsa, ginnastica, pesi, altri sport di nautica minore quali Dragon Boat e Polinesiana. Ho frequentato per qualche anno la pista di atletica delle Tre Fontane, sino a che il laido Comune di Roma non ha pensato bene di chiuderla affinche andasse in rovina. D'altra parte l'esistenza di un luogo dove si potesse fare sport GRATIS era disdicevole. Andavo anche in bici sino a che il traffico di Roma non lo ha reso impossibile. Comunque da un mesetto non faccio più nulla, non ho rinnovato l'iscrizione al circolo, funo come un turco e sono depresso. Passerà..... forse!
-
Povere Vespe! Se ci mettono anche il parabrezza si fa prima a scendere e spingere. Però sono davvero carine.
-
Mivar ha un buon rapporto qualità prezzo, almeno lo aveva sui modelli CRT. Non so se ora producono anche LCD.
-
Anche a me il parabrezza grande non piace. Certo quando è proprio freddo aiuta tanto, però toglie molto in velocità ma sopratutto rende la guida faticosa, lo sterzo pesante e tutto il rumore del motore resta lì. Ho provato anche il Cuppini, acquistato per corrispondenza, avrebbe dovuto essere fumè invece è nero come una maschera da saldatore, comunque mi sembra un ottimo compromesso ed ho avuto la senzazione che in velocità si guadagni pure qualcosina essendo più aerodinamico della sagoma del pilota. Ieri sera ho provato a montarlo sulla nuova Grigia ed ho scoperto due cose: le staffe delle vespe con freno a tamburo sono troppo corte per quelle con il freno a disco a causa dell'ingombro della pompa freno, sempre con quel Cuppini acquistato per corrispondenza mi mandarono due staffe, che non utilizzai avendone già una coppia montata, una lunga parrebbe per la Vespa FD ma con i buchi sbagliati quindi inutilizzabile ed una corta per manubrio tradizionale. Cosa uno può farsene di una staffa lunga ed una corta lo sa il cielo. Spero di trovare dal ricambista le due staffe lunghe.
-
Ho ricevuto lo SMS. Ma si parla comunque di venerdì sera cioè dopodomani? Non so come sarò messo, anche il meteo mi pare poco propizio. Se serà possibile verrò da COIN alle 20.15 ma non sono certo.
-
Minerale? Vegetale, vegetale sicuramente vegetale!
-
In un esercito così avrei messo certamente la firma!
-
Ma non lo avevano abolito? Non so venerdì come sarò messo. Ma voto per il solito posto.
-
Barzelletta: La giraffa, l'elefante e la gallina insoddisfatti del proprio fisico si presentano da Giove tonante in cima all'Olimpo per protestare. Entra la giraffa: "Padre degli dei perchè mi hai fatto così sgraziata con questo collo sproporzionato? Non potresti ripensarci"? Giove di rimando: "Con te ho commesso un solo errore: non farti abbastanza cervello. Possibile che tu non comprenda la tua fortuna, sei un animale privilegiato. Quando tutti gli altri mangiano erba secca a terra tu puoi brucare i teneri germogli sulla cima degli alberi. Ora che hai capito levati di torno e sii felice"! La giraffa contenta scende dall'Olimpo, ai due compari che le domandano stupiti come mai il suo aspetto sia immutato con sussiego risponde: "Sono un animale privilegiato, io"! e se ne va per la sua strada. Anche l'elefante sale al cospetto di Giove e presenta le proprie lagnanze: "Creatore di noi tutti perchè ti sei accanito facendomi così brutto, con questo nasone e le enormi orecchie? Non potresti riconsiderare la faccenda"? Ed il figlio di Crono irato: "E si che in quella enorme zucca avrei dovuto mettere un po' più di sale! Ma non arrivi a capire che grazie al nasone puoi bere senza chinarti nel fango come tutte le altre bestie e che le grandi orecchie servono per ventilarti d'estate. Sei un animale climatizzato, con tutti gli optional ed ora togliti dagli zebedei prima che ti fulmini"! La gallina vedendo l'elefante scendere dall'Olimpo immutato e di gran carriera lo ferma e gli chiede come sia andata, ma quello con sussiego le risponde: "Io sono un animale con l'aria condizionata, superaccessoriato, sto bene così!" E va per la sua strada. La gallina ascende al cospetto di Giove pluvio ed al suo sguardo interrogativo dice: "Padre degli dei non ti inventare niente, la questione è semplice: o il buco più grosso o l'uovo più piccolo!"
-
Bravo Marx è davvero bella, e quella di duecentorally lo è altrettanto. Se penso che, una decina d'anni or sono mia zia mi aveva offerto la sua in regalo mi mangerei le mani. Dalle foto direi che siano entrambe sfornite dei sedili reclinabili quindi le avventure in camporella dovranno limitarsi alla posizione del fachiro: smorzacandele con teste fuori dal tettino, un classico dei tempi d'oro del cinquepiotte
-
E' sorprendente come i nostri capitani d'industria, dal MontePrezzemolo al Colaninnolo, accorrano felici e senza alcun imbarazzo concludano affari, accompagnandosi con rappresentanti di quelle dittature comuniste che tanto esecrano nei loro discorsi. Come disse uno dei nostri più antichi senatori: "A pensar male si fa peccato. Ma ...." non mi sembra peregrino pensare che qualunque dittatura, di qualunque colore, sia in grado di opprimere i lavoratori costringendoli a condizioni di vita assai prossime alla schiavitù sia considerata un ottimo partner dagli industriali del civile e liberale occidente, alla faccia dei proclami di principio con cui sono soliti cambiar aria ai denti. Mai tanto vero quanto affermò l'imperatore Vespasiano: "Pecunia non olet".
-
Bella roba! Questa era palesemente illegale e per fortuna li hanno beccati, anche se è facile prevedere che non uno dei personaggi coinvolti finirà al gabbio. Ma che dire degli abusi legali: ossia limiti di velocità bassi in misura tale da essere irrispettabili anche da una bicicletta decisi da comuni e provincie a bella posta per fare multe con gli autovelox? Sono convinto che questi fenomeni siano il risultato della nefasta miscela tra il cosidetto federalismo, l'ecologismo peloso e l'altra ignobile trovata della sussidiarietà. Il primo fornisce agli enti locali poteri eccessivi di cui spesso abusano, e che sino ad oggi hanno portato solo svantaggi, il secondo fornisce le scuse morali per coprire qualunque nefandezza etichettandola come "verde", "bio", "ambientale" e quant'altro , la terza consente agli enti locali di affidare servizi pubblici e purtroppo, come in questo caso, anche la tutela di aspetti connessi con l'ordine pubblico a privati che hanno il lucro come unico scopo. I risultati sono evidenti, per non vederli si devono avere gli occhi foderati di prosciutto!
-
Due anni fa ho fatto il corso di vela a Caprera, nel gruppo c'erano alcuni giovani dell'isola che talvolta accennavano in coro qualche strofa di questo inno. Deve essere molto popolare e sentito in Sardegna.
-
Gipi ha ragione da vendere: la miope politica sul prezzo dei carburanti spinge molte persone ad acquistare auto diesel con il conseguente aumento di questo tipo di motorizzazione. Saranno anche nuove e NEURO 4 per giunta ma vi assicuro che, quando con la Vespa mi trovo sull'autostrada o sul raccordo, vedo auto diesel nuove di pacca emettere nuvoloni di fumo nero ad ogni accelerata ed i miei vestiti cambiar colore a vista. Secondo questi geni devo pensare che, ciò che vedo, non sia inquinamento e che sia io in realtà l'untore.
-
signore e signori.... oggi ho preso l'ultimo px disponibile
argomento ha risposto a Oizirbaf in Off Topics
Colaninno .... chi era costui? A si! Quello che, assieme a due compari, riuscì ad acquistare Telecom Italia pagandola con i soldi di Telecom Italia, prendendola sana e lasciandola con una marea di debiti per pagare se stessa. E per farlo uscire dai cabbasisi dovettero pure coprirlo d'oro. Si Si Si -
Ma veramente il K.R. (Kenny Roberts) era della AGV, mi pare si chiamasse KR 2000. Lo ho avuto quando avevo la Ducati, alla fine degli anni 80, e lo ho tenuto sino a pochi anni fa, quando il vellutino interno si è sfarinato costringendoni a buttarlo. Era in fibra di vetro e costava non pochi soldini. Stasera provo a cercare qualche foto.
-
Ho letto l'articolo. Non un gran che. D'altra parte.
-
Ma se magna?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.