
Oizirbaf
Utenti Registrati-
Numero contenuti
925 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Oizirbaf
-
Anche mia madre mi dice spesso che puzzo di Vespa! Complimenti al poeta.
-
Popolo: ho postato una settantina di foto. Non sono capolavori ma anche i soggetti non sono Carla Bruni!
-
Devo decidermi a rimettere in strada il Corsarino. Non avrebbe certo sfigurato.
-
Assieme con il gatto?
-
Osservando la foto di Massimiliano con maggiore attenzione direi che il mio ha solo i tre fili con i faston quindi bianco rosso e verde (ho sospetto che quello che ho definito nero sia verde sudicio e stracotto). Mentre dal mio motore non esce il ciborio bianco con i fili nero,celeste e gialloche si vedono in foto, forse quelli servono per la batteria?
-
Grazie Calabrone sei gentilissimo. Attualmente però dovrà accontentarsi dei fili giuntati perchè deve assolutamente portare ogni giorno le mie chiappe da casa alla prigione e viceversa. Purtroppo non può essere sostituita dall'auto, che infatti mi costa e non mi serve ad una mazza, perche nel posto dove lavoro attualmente è impossibile parcheggiare. I mezzi pubblici li escludiamo perchè il tempo minimo di percorrenza sale dai 25 minuti della Vespa ad 1h e 30' (minimo) quindi la Burra ha da camminà! Però ho intenzione di restaurarla ed allora anche i fili verranno trattati a meno che non sia costretto a metterci mano prima per eventuali guasti ed in questo caso è bene sapere ciò che va fatto. Il restauro avverrà quando mi sarò procurato una altra due ruote.
-
MALEDETTI SUV VI ODIO!!!! (Alias il battesimo dell'asfalto)
argomento ha risposto a Oizirbaf in Off Topics
Appunto! Sicura per chi ci sta dentro. Per gli altri è tutto il contrario come ho scritto sopra. Naturalmente un bel VTT M113 che nella versione a benzina toccava i 90 km/h è, da questo punto di vista anche più sicuro! Se hanno avuto la faccia tosta di commercializzare per uso civile lo hummer chissà che prima o poi anche un M113 magari attrezzato a camper... Aggiungo che quel senso di sicurezza in molte teste vuote fa un gran brutto effetto: quello di farli comportare in maniera prepotente tanto a scansarsi saranno gli altri. Normalmente non sono persona favorevole ai divieti ma questi veicoli inutilmente ingombranti, potenti, inquinanti e sopratutto pericolosi per gli altri non li omologherei per la circolazione su strade pubbliche e festa finita. -
Non ho rimosso il volano ma dal motore del mio PX200E 1983 senza batteria paiono uscire tre soli cavi: Bianco, Rosso, Nero, alla bobina arriva un quarto cavo verde che, mi hanno spiegato, proviene dalla chiave e serve per lo spegnimento. Suppongo quindi che i dannati fili da risaldare siano solo tre o sbaglio? Per i colori Rosso e Nero si trovano il bianco può essere sostituito da un grigio chiaro.
-
Bravo Calabrone, belle foto. Tutt'altra tecnologia. E giusti elogi. Condoglianze anche da parte mia ai colleghi vespisti che han subito una così brutta perdita.
-
Certo che il Lui era strano forte! Quando andavo al liceo ce lo aveva uno soltanto in tutta la scuola ed era strano tanto quanto il Lui.
-
Come tutti sapete la domenica mattina del raduno uno dei fili, il bianco, per la precisione che, provenienti dallo statore, vanno alla bobina si era tranciato dove è attaccato il faston probabilmente a causa delle vibrazioni . Questi fili dopo anni di servizio sono fradici, inoltre non è la prima volta che mi danno problemi. Adesso sono stati giuntati ed il motore va molto meglio di prima, evidentemente prima di rompersi il contato era precario. Sarebbe opportuno sostituirli del tutto, magari con del cavo di buona qualità e di sezione più grossa. Posto che si deve smontare il volano e lo statore al raduno ho sentito pareri autorevoli ma diversi sulla possibilità di saldare, con il saldatore a stagno, i nuovi fili. Detto che il saldatore a stagno lo uso da cane, apro questo post nella speranza di giungere ad una verità definitiva sull'argomento.
-
Ma neanche in caserma! Va bé che il militare ora lo fanno anche le donne e questa mi sembra adattissima.
-
Ultime. Puff Puff che faticaccia!
-
Continuiamo!
-
Queste sono le foto realizzate con la seconda pellicola. La prima era una HP5 Ilford 400 ISO questa una T-Max (come il noto frullatore) Kodak sempre 400 ISO.
-
Complimenti! Ho avuto una t 3,5 che stupidamente ho venduto qualche anno fa avendola usata pochissimo. Una 2.8 prima o poi ...! Per il momento al medio formato provvede una Pentax 645 che mi sono regalato recentemente e ne sono soddisfatto. http://www.rolleiclubitaly.com è un sito di appassionati, con rimandi ad un altro sito di un appassionatissimo di Rolleiflex, se ti capita dai un occhiata.
-
No non ho la Minox anche se in qualche occasione sono stato tentato di acquistarne una, compresa la copia russa fabbricata dalla Kiev. La macchina che ho usato è una Rollei 35 T che mi regalo una cara amica. La macchina era in pezzi a causa di una caduta, la feci riparare e non me ne sono pentito. La mia è quella con Tessar 3,5 ne esiste un modello più pregiato con il Sonnar 2,8 mi è capitato di vederne in vendita, ma se dovessimo acquistare tutti i vecchi aggeggi che ci piacciono .....
-
Ma allora eri presente anche tu? Quanto mi spiace che non ci siamo presentati. Sarà per un altra occasione.
-
Dato che vivo a Roma EUR dopo la grigliata sono tornato a casa, 35/40 km. Ho fatto quelle strade migliaia di volte ma mai di notte causa il faro della Vespa che è quel che è. Ebbene quella notte si vedeva BENISSIMO ed ho avuto l'impressione, direi la delusione, di aver impiegato POCHISSIMO. Prodigi del primitivo?
-
Ultima parte della pellicola!
-
Secondo invio. Qui siamo nella piacevole, tranne per qualcuno che lavorava duramente, fase della ottima salsicciata.
-
Salve a tutti! Ho letto tutto il post sul raduno ed ovviamente mi associo ai complimenti agli organizzatori tutti. Sono state due piacevoli giornate e sono contento di aver conosciuto di persona molti amici di penna. Ho visto anche le foto a colori che avete pubblicato. Il mio B/N purtroppo non è all'altezza della situazione. Quella di usare la fotocamera più piccola che avessi e la pellicola B/N è stata una scelta legata anche a problemi di spazio essendo in Vespa. Quella macchinetta ha un ottimo obiettivo ma messa a fuoco ed esposizione ad occhio. Le pellicole le ho sviluppate in cantina, in compagnia delle biciclette e dei pezzi della Vespa, poi le ho digitalizzate con lo scanner e ci ho lavorate un pò con photoshop. Queste sono copie ridotte a bassa qualità inizio postando le prime poi man mano aggiungerò. Giudicate voi. Un salutone a tutti. P.S. Non so perchè ma sul video che ho al lavoro paiono più scure che sul quello che ho in casa. E' vero che la qualità del mio è molto superiore a quello che mi passano i miei padroni!
-
Calma calma! I giorni scorsi ero in ferie. Quindi avevo da fare! Oggi sono tornato al consueto luogo di fancazzismo e quindi provvederò presto ad allegare le versioni ridotte delle foto che ho scannerizzato nei giorni scorsi.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.