
Oizirbaf
Utenti Registrati-
Numero contenuti
925 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Oizirbaf
-
Quindi ad Asti c'è un posto da arrotino disponibile! Lo terrò in considerazione per quando verrò licenziato ormai avanti con gli anni e senza speranze di ritrovare lavoro. In fondo non credo che il known how dell'arrotino (ricordate la canzone di De Gregori?) sia inarrivabile e se il locale ordine degli arrotini mi accetterà ....
-
Quando lavoravo a Madrid acquistai nel Rastro (il mercato della domenica locale) un orecchino d'arbento a forma di sciabola che si metteva senza buco e faceva l'effetto di avere il lobo infilzato con due fori. Il mio vechhio, buonanima, che non mi vedeva da un paio di mesi mi accoglie tutto felice ma appena nota l'orecchino mi inizia a cambiar colore tendendo all'amaranto, capisco che sta entrando in pressione come una caffettiera e prima che esploda gli spiego che è uno scherzo. Avevo circa trenta anni. Sono stato giovane, come tutti, quindi comprendo molte cose. Però queste mode dei tatuaggi e del piercing mi sentirei di sconsigliarle perchè sono senza ritorno, con il senno di poi gli anni passano, simboli, idee, persone che una volta ci rappresentavano oggi ci paiono lontani ed indifferenti, un tatuaggio che ci piaceva a vent'anni può divenire imbarazzante a quaranta. Quanto al piercing il gusto di bucarsi la ciccia sinceramente mi sfugge ed anche in questo caso il buco resta per sempre. Durante la naja feci un piccolo tatuaggio su una caviglia, con l'inchiostro grasso per i timbri di ferro della fureria, un gabbiano in volo, quasi invisibile, è un ricordo e non mi disturba. Ma in fondo preferirei non averlo fatto. Inoltre costituiscono un mezzo di riconoscimento: se un giorno dovessimo fuggire lontano per una qualsiasi ragione perchè dare a chi ci dà la caccia un elemento di facile identificazione?
-
Il falò per una salsicciata di vespisti?
-
In questo caso, ed la prima volta, apprezzo questo quotidiano. Speriamo non sia la classica "rondine" solitaria ma il preludio di una serie di articoli contro le vessazioni operate dal carrozzone pseudo-ecologista che, come scritto tante volte, hanno come unico scopo costringere i cittadini al "Consumo Forzoso" obbligandoli all'acquisto di veicoli nuovi dei quali non hanno alcuna necessità, in spregio della costituzione, ad ogni più elementare norma del diritto e sopratutto del buon senso e del rispetto. Il tutto ad esclusivo beneficio delle solite ed arcinote saccocce: lo stato ItaGliano in primis, nelle sue varie articolazioni, che su ogni veicolo venduto incassa IVA, imposta di prima immatricolazione, tasse di iscrizione al PRA ed alla MTC, Iva sull'assicurazione + contributo al Servizio Sanitario Nazionale + doppia tassa di proprietà per l'anno corrente (veicolo vecchio + veicolo nuovo), seguito a ruota da importatori ed industriali del settore auto/moto, dalle assicurazioni e dalla potentissima lobby delle autoscuole ed agenzie di pratiche. Speriamo davvero che Libero ci faccia su una campagna!
-
Fortuna che sono scapolo! Ed ho tutta l'intenzione di rimanere tale.
-
Cioè? Anche dove vivo io, nonostante l'inverno mite, si è abusato del riscaldamento. Ma in che modo può l'admin lucrarci sopra? In fondo ciò che si paga sono le fatture del gas. Se pui dirmi qualcosa in merito magari in MP. Comunque ieri, a Roma, la fascia verde era di nuovo preclusa. Oggi pare di no.
-
Pare strano! Sembra una incursione della logica in un campo dove la malafede regna sovrana. Forse qualche sondaggio serio, diverso dalle interviste che mostrano i TG durante i vari blocchi, targhe alterne, domeniche pseudo ecologiche con i ricchi in auto ed i poveri a piedi. In quelle interviste in genere tutti si mostrano favorevoli al provvedimento, al limite moooolto moderatamente contrari, mai nessuno che li mandi al diavolo! Forse sondaggi riservati svelano un malcontento molto più diffuso. Speriamo bene!
-
Auguroni a tutti! Mi sono attaccato un giorno di ferie, perciò quattro giorni fuori dalla prigione!!
-
No! No! Quelli non sono veri arrotini ma zingari che adoperano quelle scuse per entrare in casa degli ingenui. Infatti non hanno la attrezzatura da arrotino ma una mola che se utilizzata rovinerebbe irrimediabilmente qualunque lama. Il vero arrotino ha il Vespone con il sellino corto e dietro un accrocco in quadrangolari metallici con la mola da arrotino, in genere azionata da un motore del Ciao o da una puleggia fissata al volano della Vespa. Non schiamazza con gli altoparlanti ed in genere indossa un zinalone grigio. Ho sempre pensato che: il giorno, sempre più prossimo, in cui mi caccerano a pedate dal lavoro da dipendente che faccio da più di venti anni potrei dedicarmi alla nobile ed indipendente arte dell'arrotino. In fondo con la Vespa ho gia metà dell'impresa e non credo si debba essere iscritti all'ordine degli arrotini!
-
Io ci sarò. Non ho però ancora deciso se fermarmi a dormire o tornare a casa, in quest'ultimo caso sabato potrei optare per il 4 ruote e tornare domenica con il Vespone per il giro. Sempre che il Vespone nontiri le cuoia prima di allora.
-
Telecom docet!
-
Ragazzi ma si deve portare qualche cibaria? In questo caso pregherò mia mamma di fare un bel mucchio delle tipiche ciambelle al vino romane.
-
Gia, però due sere or sono Scioppa (il ministro) ha detto che secondo lui le ferrovie dovrebbero chiudere le linee improduttive ed aumentare i prezzi . Cioè la rete ferroviaria invece che potenziarla rendendola più capillare va tagliata. Poi rompono i cabbasisi che le auto inquinano, che c'è non il traffico ma l'ingorgo perenne, che "la gente" non usa i mezzi pubblici. Certo che la ferrovia dovrebbe essere capillare infatti sono decenni che non si costruiscono nuove linee locali ed il pendolarismo lavorativo è, in massima parte, automobilistico. Ma io sono convinto che questo si proprio ciò che si vuole!
-
Mi dispiace. I problemi di salute sono al primo posto e purtroppo la sfortuna ci vede sempre benissimo.
-
Complimenti! Ne compero una anch'io! A chi devo fare lì'assegno? Però la voglio in lettere, indirizzo: storia moderna. So che non serve al fine di guadagnare, ma sono gli studi che non portai a termine, la passione resta, e la delusione anche.
-
Cacchio! Distratto e disorganizzato come sempre mi è sfuggito che si doveva fare l'iscrizione e pagare entro il 30 Marzo. E mo che faccio?
-
Nuovo record mondiale di velocità su rotaia a 574,8 chilometri orari. L'ha stabilito un convoglio ad alta velocità francese Tgv. Fa impressione? La velocità di un caccia della seconda guerra mondiale! Nel nostro paese, con un pò di impegno, possiamo certamente battere il record del treno più lento del paese
-
e anche qui è l'inizio della fine...Bollino Blu a Napoli
argomento ha risposto a Oizirbaf in In Piazzetta
La disgrazia di queste vessazioni EURO XX, che fanno ridere l'Europa intera, è che non ci si salva neppure con il voto. Se alle prossime elezioni votassi contro la presente amministrazione comunale che mi ha colpito con un provvedimento che ritengo assurdo, vessatorio e sopratutto perfettamente inutile ai fini che dichiara di perseguire ma assai utile a ben altri e nascosti scopi, non otterei nulla. Purtroppo su questa faccenda sembra che l'intera rappresentanza politica abbia stabilito un dogma (come sul cosidetto federalismo) quindi sinistra, centro o destra non c'è salvezza. Noi protestiamo civilmente scrivendo su internet e più scriviamo più i motori di ricerca condurranno nuovi lettori, magari anche qualche amministratore, a leggere e condividere le nostre opinioni. Temo però che non abbiamo molte speranze il businness sotteso a queste trovate pseudo ambientaliste è troppo ghiotto. Esagero? Ricordiamo a proposito di ecologia che in ItaGlia sono riusciti a finanziare come fonti di energia rinnovabili ed ecologiche i bruciatori di bitume cioè degli scarti della lavorazione del petrolio e non il progetto Archimede del premio Nobel C. Rubbia che se ne è andato in Spagna. Poi inquina la Vespa. -
Il simulacro colpisce anche qui! L'autore di questa definizione finirà per chiederne i diritti
-
Non viaggio da anni, quindi non posso mettere la mano sul fuoco, ma chi è stato recentemente in Germania mi dice che in genere la vita è meno cara che da noi, a questo aggiungi gli stipendi che in ItaGlia sono i più bassi d'Europa.
-
e anche qui è l'inizio della fine...Bollino Blu a Napoli
argomento ha risposto a Oizirbaf in In Piazzetta
Ma!! Nella storia d'ItaGlia Napoli è la città dove il popolo si è ribellato a più riprese, a volte giustamente altre meno. Provate ad indovinare cosa spero accada .... -
Però è meglio non rischiare! Magari puoi venire con qualcono patentato, o in macchina, perchè no in treno!
-
Sono d'accordo. Però per farlo è necessario avere denaro, spazio, tempo e competenza. Per il mio Corsarino non saprò mai quanti soldi ho "buttato" e non erano tempi di crisi come quelli attuali. Poi gli errori e le spese eccessive dovute ad incompetenza. Ma sono contento di averlo fatto. Però continuo a pensare che il mezzo da far rinascere dovrebbe essere praticamente a costo zero. La Vespa non è certo un veicolo raro o lussuoso e resto convinto che il rudere rugginoso delle foto non può costare più di una Vespa nuova.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.