Vai al contenuto

Oizirbaf

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    925
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Oizirbaf

  1. Oizirbaf

    Modellino

    Dal benzinaio ho trovato questa: e come i bambini non ho saputo resistere. La qualità dei dettagli non è gran cosa però nel complesso è simpatica. Le ruote hanno le gomme di vera gomma, compresa quella di scorta.
  2. Oizirbaf

    Auguri High

    Auguri! A Roma però si dice: "il santo paga"!
  3. Oizirbaf

    Water on mars

    Geniale! Complimenti!! Vorrei averci pensato io! E si che sono giorni che cerco di pensare a qualcosa per provare la nuova fotocamera che ho comperato. La foto mi sembra anche ben realizzata, uno still life umoristico di notevole spessore.
  4. Ieri sera mi sono ricordato, in ritardo, della Litizzetto su RAI 3 così ne ho ascoltato gli ultimi tre minuti dedicati a questa pubblicità, che non ho ancora visto, ripeto non sono un televisionario. Quanto ha detto in merito la simpatica Luciana lo trovate qui http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/torinosette/hrubrica.asp?ID_blog=134
  5. Oizirbaf

    Cosa starà pensando

    E Vespa che ci azzecca? Scusatemi ma la televisione la seguo poco o punto. Però effettivamente le pere sono un poco eccessive, cadenti ed asimmetriche. Però .... magari ci casca ....
  6. Mi sembra che queste cose stiano raggiungendo quotazioni che rasentano la follia. Con tutto il rispetto e l'amore che ho per le moto d'epoca 3500 € (che per tantissime persone sono tre mesi di paga) per una Vespa coperta di ruggine, per giunta radiata, sulla quale spendere come minimo altrettanto per riportarla in condizioni dignitose non li spenderei.
  7. Da wikipedia traggo questo passo dei Miserabili d Victor Hugo ove si glorifica colui che passò alla storia avendo urlato la magica parolina in faccia al nemico che gli intimava la resa. Dire queste parole, e poi morire. Cosa c'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa sua se quell'uomo, mitragliato, sopravvisse. Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone sconfitto, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque si dispera, non è Blücher che non ha proprio combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una tale parola il nemico che vi annienta, vuol dire vincere. Dare questa risposta alla catastrofe, dire questo al destino, dare questa base al futuro leone, gettar questa ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher. Portare l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar levato sulle punte dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumere questa vittoria in una parola impossibile da ripetere, perdere il campo e conquistare la leggenda, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza di Eschilo. La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura di un petto per lo sdegno, l'irruzione dell'agonia che esplode!»
  8. Oizirbaf

    Ipnotizzante

    bellissima la faccina dell'onanista!!!!! Ma dove le trovate?
  9. Oizirbaf

    Siamo fatti così

    OK! Ecco una mia foto recente con la Burra. Si tratta di due negativi 6x6 scattati con una macchina fotografica risalente a prima della guerra. La Vespa è una PX200e 1983 con all'attivo circa 108.000 km.
  10. La cosa più importante è che non vi siate fatti male gravemente. La vespetta si ripara e tornerà meglio che nuova. Per quanto riguarda i SUV è mia modesta opinione che quella categoria di veicoli sia da criminalizzare, questo indipendentemente dal conducente. E mi spiego (almeno provo): sono veicoli pericolosi per gli altri utenti della strada per peso, forma e dimensioni. Se un SUV impatta con una auto normale al di la del peso sicuramente più elevato, colpisce l'altro veicolo all'altezza dei finestrini vanificando le misure di sicurezza quali barre antiintrusione e scocca a deformazione progressiva, cinture di sicurezza, airbag, che pure paghiamo. Inoltre a causa della elevata luce a terra e del peso non è infrequente che il bestione monti sopra l'altro veicolo schiacciandolo con ovvie conseguenze. Aggiungo inoltre che averne uno davanti di giorno ti priva della visibilità, averlo dietro di notte ti pianta i fari negli specchietti a causa dell'altezza. Resta poi da capire quale sia la logica che nelle nostre città, fatte di strade strette, traffico manicomiale e parcheggi inesistenti, spinga numerose persone a scegliere l'uso di simili veicoli quando la scelta logica parrebbe essere proprio il contenimento delle dimensioni come dimostra il parallelo successo della Smart. Naturalmente qualcuno obietterà che un camion crea gli stessi problemi. E' vero; la differenza è che il camion è un male necessario, il SUV un male e basta. Ed il sillogismo: intelligenti in Smart, babbei arricchiti in SUV si affaccia prepotente alla mente. Sinceramente li trovo proprio sgradevoli, solo vederli mi fa sentire minacciato, l'istinto dice: carroarmato! L'addestramento da esploratore di cavalleria blindata suggerisce: 1) bomba anticarro energal sul mitragliatore, a 100 metri fuoco! 2) Se la energal ha fatto centro lancio di bombe a mano appena a tiro 3) seguito da raffica di mitragliatore ed assalto finale all'arma bianca per finire eventuale superstiti!! Certo avevano promesso di scoraggiarli stratassandoli ed invece hanno stratassato i veicoli vecchi! Ce ne ricorderemo!
  11. Queste vessazioni che solo i governanti italioti, nell'intero mondo sono capaci di concepire non hanno alcun reale scopo ecologico: servono soltanto a costringere i cittadini all'ACQUISTO FORZOSO di veicoli nuovi di cui non hanno bisogno. L'unico reale "beneficio" è quello che ne deriva alle solite ben note saccocce, ivi compreso il pubblico erario che intasca il 20% di IVA + le imposte di immatricolazione + il bollo che nell'anno dell'acquisto viene pagato due volte + le tasse sull'assicurazione che in genere aumenta acquistando un veicolo nuovo. Allo scopo ecologico dei vari blocchi, divieti, targhe alterne, domeniche a piedi (quasi per tutti) ormai non ci credono più neanche i gatti. Sono ormai più di dieci anni che queste trovate ci vengono dipinte come provvedimenti di "emergenza" dai vari movimenti pseudo-ecologisti peccato che si tratti di emergenza eterna considerando che i provvedimenti strutturali e risolutivi non vengono adottati. Se qualcuno si prendesse l'incomodo di confrontare la rete di trasporto pubblico su ferro di Madrid dieci anni fa con quella odierna capirebbe cosa intendo. Preciso che la rete di trasporto pubblico di Madrid dieci anni fa era comunque di gran lunga superiore a quella di TUTTE le città d'ItaGlia sommate.
  12. Oizirbaf

    Guzzi

    Molti anni fa, quando avevo la Ducati 500, feci a cambio con un caro amico per una settimana e presi la sua Guzzi V50 III. Questa la mia unica esperienza come guzzista. Di quella moto ricordo che sembrava una Vespa: con la frenata integrale in città si usava solo il pedale, motore lento, tiro a basso regime, niente catena, cambio lento, gli mancava solo un pò di potenza ma era comodissima. Credo che la versione 650 fosse ottima. Certamente se mai dovessi ricomperare una moto la vorrei senza catena.
  13. Oizirbaf

    Guzzi

    Insomma! A Guzzi si vuol bene, quasi come alla vespa. Però preferisco i modelli classici. Dal carterino cromato davanti sembra che abbiano ricollocato il generatore nella posizione classica invece che tra i cilindri, azionato da una cinghia, come in alcuni recenti modelli. Per le mie finanze, garage, fisico e gusti, le Guzzi con motore grande sono troppo grosse. Della serie con motore piccolo fanno solo la custom, io rimpiango i modelli turistici tipo il V65.
  14. Non ricordo dove e quando, ma avevo letto un post in cui veniva descritta la procedura per sostituire il vetrino. Per sommi capi, credo di ricordare, che il bordo in metallo va, con estrema cautela forzato lungo il lato inferiore cercando di non rovinarlo irreparabilmente perchè poi si dovrà ricollocare. Il vetrino non è disponibile come ricambio e quindi si deve ricavarlo in qualche modo. Prendi però ciò che dico con le molle e tenta di rintracciare il post che era completo e ben fatto.
  15. Benvenuto e complimenti per il libro. Se lo troverò in libreria non mancherò di acquistarlo. Quanto al viaggio, sono da sempre un vespista vile, spaventato sopratutto dalla possibilità di guasti, però in compagnia... Sogno da sempre un tour completo delle isole greche in vespa: Ionie, Cicladi, Sporadi, Creta, Santorini, Dodecaneso, magari anche Cipro, i luoghi dei personaggi omerici: Ulisse, Achille, Diomede, Agamennone. Per esser stato in alcune di queste isole sono convinto che la Vespa sia il mezzo ideale per girarle, poi il grosso della strada si fà in nave Nei mesi fuori stagione, settembre è l'ideale, il clima è ancora molto caldo, i prezzi bassi.
  16. Per una volta sono d'accordo! La parola di Cambronne esprime in maniera sintetica la complessa realtà del nostro ex belpaese. Quanto al costo del sito, francamente eccessivo, non mi sembra nulla di nuovo sotto il bel sole d'Italia!
  17. Oizirbaf

    Ipnotizzante

    Io un ipotesi l'ho avanzata!
  18. La mia PX200e ha percorso 108000 Km. con il cambio in folle, tirando la leva della frizione fa, da moltissimi anni, rumore di ferraglia che rilasciando la leva si attenua e poi scompare. Un meccanico una volta mi disse che è il cuscinetto sotto la frizione, ossia quello dell'albero motore, però ebbi poi notizie poco confortanti circa l'affidabilità di questo meccanico. Ti consiglio di sostituire l'olio del cambio abbondando un pochino, mi pare ci vadano 250 cc ma io ne metto 5 o 10 cc di più, credo che male non faccia.
  19. E' splendida! Non ha un graffio, sembra nuova di pacca. Il Megadirettore galattico come minimo dovrà darti un aumento. Certo ci vorrebbe la sella di pelle umana... ma è un optional raro e costoso .
  20. Oizirbaf

    Ipnotizzante

    Monica? Indovinato?
  21. Hai capito? L'amico Fritz (il gatto) si è acchiappato il vespone PX con il motore martirizzato che è pure un bel 200. Complimenti bel colpo! Il motore, pistone a parte come è messo?
  22. Oizirbaf

    Vespa abbandonata

    Sono d'accordo! Ma non capisco la Nikon che c'azzecca Ad ogni buon conto uso Pentax
  23. Oizirbaf

    Tuta antipioggia

    Da decatlon ho acquistato un completo giacca pantaloni da barca, un loro marchio, Tribord, per la verità presi colori diversi per pataloni e giacca, ma comunque non sono cari e li ho riciclati per l'uso in Vespa. Effettivamente fanno sudare.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...