Vai al contenuto

Oizirbaf

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    925
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Oizirbaf

  1. Chi ha letto qualcuno dei romanzi di mare di O'Brian da cui è stato tratto il film con Russel Crowe "Sfida ai confini del mare" ricorderà che a bordo degli antichi velieri quando si verificavano problemi con le provviste di bordo i sorci costituivano una prelibatezza se ben arrostiti allo spiedo ....
  2. Io sono motociclista da sempre, ma vile: temo il maltempo e della mia Burra mi fido fino ad un certo punto. Ma visto che parliamo della provincia di Roma mi sento di dire che non mancherò assieme alla mia attrezzatura fotografica.
  3. Ieri sera, con ragguardevole tempestività, ho ricevuto la busta raccomandata con le tessere VR (n. 101) ed FMI la toppa, il portachiavi (che ho subito utilizzato), e gli adesivi. Per la toppa penso che dovrò richiamare in servizio la mia vecchia giacca Belstaf di cotone impregnato. Sulle giacche di cordura non so se è il caso di effettuare cuciture. Comunque sono contento. Ora dovrò farmi venire la voglia di lavorare sulla Vespa.
  4. La differenza data al 1789. I governanti non lo hanno mai dimenticato. I cosidetti provvedimenti contro l'inquinamento sono soltanto una vessazione, un insulto al diritto ed alla intelligenza, un esempio di arroganza del potere che non ha riscontro in alcun paese democratico e civile. L'unico scopo di tali provvedimenti risiede nel costringere i cittadini a trasformarsi in consumatori a beneficio di ben note e facilmente individuabili tasche. Ai fini dell'inquinamento in pratica non cambia nulla perchè le principali fonti di inquinamento non sono i veicoli privati. Spesso la volontà vessatoria di queste trovate è così palese che, per il presunto eccesso di un dato inquinante, si impedisce l'uso di veicoli che quell'inquinante non lo emettono come ha dimostrato la sentenza del TAR della Toscana. Caso identico è quel che avviene a Roma dove per eccesso di PM10 si impedisce l'uso di veicoli a benzina che emettono tale inquinante in misura tanto ridotta che la EURO 4 non stabilisce una soglia limite per questi veicoli, viceversa si lasciano circolare i diesel EURO 4 che emettono comunque più polveri sottili di qualunque motore a benzina. Se veramente si volesse fare qualcosa per il PM10 si dovrebbe contrastare la tendenza all'aumento delle vetture diesel, magari abbassando il prezzo della benzina
  5. Oizirbaf

    pagamento bollo

    Nel Lazio la legge regionale (sic!) consente di pagare il bollo ridotto per le moto ultraventennali presenti nell'elenco FMI. Negli anni passati non ho usufruito di questa possibilità perchè la differenza tra bollo Vespa e bollo storiche era irrisoria, poi l'ACI ti manda la multa e devi perdere comunque tempo e denaro per autocertificare, non valeva la pena. Ma quest'anno, anche per una questione di principio, usufruirò di questa possibilità. Il mio bollo scade in Luglio e lo pago in Agosto vogli provare ad autocertificare prima, chissà se servirà ad evitarmi la rogna della multa da contestare.
  6. Veramente bello!! Sei bravo e ben attrezzato. Una fresa non ho neanche un idea chiara di come sia fatta e come funzioni. Molti anni fa acquistai un kit per lucidare da adattare al trapano: conteneva due spazzolette circolari una in stracci e l'altra in feltro, il supporto a morsetto su cui fissare il trapano, e due saponette di pasta abrasiva una marrone e l'altra celeste. Su piccoli pezzi, tipo i coperchi dei carter del corsarino, a me ha dato buoni risultati. Il dramma è che spara in giro pezzi di straccio, pasta, polvere di feltro, insomma dopo il locale in cui si lavora è disastrato. E' importante proteggersi gli occhi e le mani mentre si opera.
  7. Ma allora l'avatar con Fritz il gatto non è casuale. Sei un vero gattofilo. Nel postaccio dove da qualche mese mi hanno sbattuto a lavorare l'unica cosa bella sono alcuni micioni nel campo dall'altra parte della strada: ci sono tre rossi tigrati perfetti con tanto di coda ad anellini e pennellino bianco finale. Sono anche molto socievoli ogni tanto all'ora di panzo vado a visitarli.
  8. Oizirbaf

    pagamento bollo

    Purtroppo da quando Garibaldi & soci ebbero l'infelice idea di unificare l'Italia ogni governo di questo paese è stato peggiore del precedente. Questa mia affermazione va letta in senso storico: tutti ricorderete, dai banchi di scuola, l'infame tassa sul macinato con cui dopo l'unità d'Italia Quintino Sella un ministro delle finanze, la cui statua campeggia in Corso Vittorio, risanò il bilancio dello stato affamando come al solito i poveri. Non mi dilungo su altri episodi di sperpero e rapina che chiunque può trovare nei libri di storia. Il detto popolare: "Si stava meglio quando si stava peggio" venne coniato dai nostalgici di una stagione tra le più infelici. Purtroppo, senza distinzione di parte politica, sta assurgendo a verità assoluta e sempre valida descrittiva di un peggioramento costante e, temo, inarrestabile delle nostre condizioni di vita. Certo questa interpretazione del "chi più inquina più paga" esclusivamente a danno del singolo cittadino ed in particolare dei meno abbienti che non possono cambiare, e neanche ne hanno la necessità, i propri veicoli ad ogni piè sospinto pare veramente una tassa sulla povertà. Avevano promesso di stratassare, come giusto, gli orridi SUV e fuoristrada invece se ne sono usciti con questa sovratassa sul veicolo vecchio. La mia delusione di elettore è massima.
  9. Mi sono aggiunto anche io a questa pregiata associazione (alla FMI pure) e sono contento. Ho ricevuto le istruzioni via e-mail e fatto il CC lunedì scorso. Anche io devo iscrivere il vespone al registro storico, ma per questo avrò bisogno dei vostri consigli. Perciò, presto, vi sottoporrò le foto del mezzo così come è, per capire se è accettabile perchè ha evidenti segni del lungo utilizzo, qualche dettaglio di origine commerciale e qualche acciacco.
  10. Scusate se vado un pò O.T. ma l'indignazione è grande e comunque queste faccende coinvolgono pesantemente noi vespisti finiti immeritatamente nella lista degli untori. Ieri a Roma il Comune aveva imposto la cosidetta "Domenica ecologica" con blocco totale della circolazione nella cosidetta "Fascia verde". Non è la prima volta ed il provvedimento era stato ampiamente annunciato. Avevo però letto, non ricordo dove, che quest'anno non vi sarebbe stata l'esenzione per i veicoli EURO 4. Così ieri mattina consulto il Televideo che alla pagina 617 recita testualmente: "Blocco totale della circolazione Domenica 28 Gennaio dalle ore 10.00 alle ore 18,00 all'interno della fascia verde per tutti i veicoli a motore (auto e moto)" Va bene che l'italiano è un opinione ma se si usano aggettivi come "totale", "tutti" e si specifica in parentesi (auto e moto) il lettore si fà una idea precisa. Così, essendo una bella giornata, piuttosto contento della circostanza, decido di uscire con la bicicletta da passeggio per fare tranquillamente un giro in centro. Dopo qualche centinaio di metri mi rendo subito conto che di auto in giro se ne vedono parecchie per esserci un "blocco totale". Ingenuamente penso che forse non hanno messo abbastanza "Pizzardoni" a controllare e molti non sanno o pensano di essere esentati conme lo scorso anno. Man mano che mi avvicino al centro però inizio a convincermi di essere io a non aver capito qualcosa. Così mentre in salita vengo sorpassato da una specie di fuoristrada grosso come un carro armato che mi irrora di PM10, vedo sull'altra corsia una pattuglia di "Pizzardoni" fermare un paio di auto di qualche anno fa. Decido di vederci chiaro. Torno indietro, mi avvicino alla pattuglia formata da due anziani, un ufficiale ed un sottufficiale (non so se sono i termini giusti ma io ho fatto il soldato perciò chi ha due stelle sulla giubba è tenente e chi ha due binari maresciallo capo) poichè il primo era impegnato con il conducente di un veicolo mi rivolgo al secondo chiedendo lumi su chi potesse circolare e chi no e facendo presente quanto letto sul televideo. La risposta del maresciallo è saggia, laconica, sintetica e fulminante, d'altra parte i marescialli sono la spina dorsale di qualunque corpo: "Non può circolare chi non si può permettere un auto nuova." Ovviamente con me sfonda una porta aperta, condivido in pieno la sua sintesi: le auto EURO 4 possono circolare. Lo saluto e proseguo per la mia strada, però questa faccenda di essere il fesso che va in bicicletta mentre auto, moto, e fuoristrada dei più fortunati sfrecciano più del solito visto il basso traffico, non mi diverte per nulla anzi, dopo aver rischiato di essere arrotato ad un incrocio, inizio ad avere una certa rotazione di gonadi. Intendiamoci: andare in bici a me piace molto però vorrei poterlo fare senza dovermi guardare dai veicoli a motore. Peraltro, nel corso della passeggiata il sampietrino romano mi ha fatto pentire di aver scelto la classica "28" da passeggio da me rimodernata in luogo della MTB con sospensione anteriore con gomme ciccione ed artigliate più leggera ed adatta a questo particolare fondo stradale urbano. Sulla via del ritorno, ormai nei pressi di casa vedo un altra pattuglia formata da un anziano ufficiale ed una giovane agente molto carina così decido di interpellare anche loro riguardo le modalità del blocco. Mi fermo, saluto, spiego le mie perplessità riguardo quanto letto sul televideo, l'ufficiale gentilissimo e paziente mi mostra un fascicolo di fogli e mi spiega che quello è il testo completo dell'ordinanza del sindaco: sul primo foglio c'è quanto riportato dal Televideo, i successivi sette fogli contengono le esenzioni ed ovviamente tra queste vi sono le auto EURO 4. Anche lui, come ormai tutti, è convinto che queste cose abbiano il solo scopo di far vendere auto e moto e nulla a che vedere con l'inquinamento. Naturalmente sono tornato a casa molto scontento, con lo stato d'animo chi ha subito l'ennesima ingiustizia condita dall'ennesima presa per i fondelli. Tra i recenti veicoli EURO 4 la percentuale dei diesel è salita molto rispetto al passato, probabilmente a causa dei costi del carburante, è noto che un diesel EURO 4 emette comunque più polveri sottili (PM10) di qualunque veicolo a benzina, il che è constatabile visivamente, quindi: poichè lo scopo dichiarato dal Comune di Roma nel predisporre il blocco è il contenimento delle polveri nell'aria qualcosa non quadra. Sono certo di aver letto, nei giorni scorsi, che, quest'anno, le domeniche ecologiche non avrebbero esentato gli EURO 4. Evidentemente c'è stata una marcia indietro ed è facile immaginare quali interessi si siano voluti tutelare. Resto dell'antiquata opinione che la legge debba essere eguale per tutti. Quindi se per una Domenica dobbiamo rinunziare ai mezzi a motore facciamolo pure con gioia PURCHE' SIA PER TUTTI!! Così almeno si può andare in bici tranquillamente.
  11. Oizirbaf

    mehari

    Ne ho usata qualche volta una che mi veniva prestata dall'albergatore dove alloggiavo ad Ivrea alla fine degli '80 quando lavorai in Olivetti (esisteva ancora! ). Naturalmente era pieno inverno e la copertura di tela semidistrutta. Molto divertente E' come la 2CV con il cambio alto ad ombrello. Piace molto anche a me, in estate è uno spasso. Però è EURO 0 attenti ai federal-cacicchi se desiderate acquistarne una!
  12. In Spagna, dove di cerdo qualcosa ne sanno pure, in tutti i bar de tapas c'è il vassoio con las orejas le orecchie di porcello tutte belle in fila come soldatini. Almeno all'inizio degli anni novanta c'erano ed erano buone.
  13. Son nato e vissuto in città (purtroppo!) non credo che potrò mai imparare. Confesso però, senza alcuna difficoltà, che mi piacerebbe andarmene, qui non si può più neanche andare in Vespa. Il maiale mi fa una gran pena e non so se avrei lo stomaco di ammazzarlo e farlo a pezzetti però a tutto si fa il callo ed in fin dei conti in quel caso si tratta di magnare . Conflitti da cittadino frustrato! Complimenti Calabrone gli avete proprio fatto la festa come si deve al porcellone nero
  14. Quoto Horus. Da qualunque parte si stesse, per quel che poi è valso, quelle cose le sentivamo. Anche il piombo degli anni di piombo era sentito. In seguito di piombo se ne è continuato a distribuire anche più di prima ma è stata solo cronaca nera.
  15. Oizirbaf

    Come ero.

    Non ci avevo mai pensato. Ma sarà stata sicuramente rottamata.
  16. Questa la ho fotografata ad una mostra scambio una quindicina d'anni or sono tenutasi presso il velodromo in rovina dell'EUR. E' una Benelli/Motobi 250, credo, sportivizzata. dia_25_r
  17. La 850 spider era veramente bellina. Anche io ne ho desiderato tanto una, quando ancora se ne vedevano in giro e si poteva circolare liberamente.
  18. Oizirbaf

    Come ero.

    Qualche tempo addietro un amico di vecchia data mi ha fatto avere la foto che ho utilizzato come avatar e credo meriti un racconto/spiegazione. Quello che vedete ritratto è il sottoscritto a diciassette/diciotto anni, il luogo è il parco a mezzo chilometro da casa dove si arrivava in moto per vedersi con gli altri ragazzacci e li si restava a ridere, scherzare ed altro (invece di studiare), perchè la benzina non permetteva di andare più lontano, la moto è la AMF Harley Davidson SST 125 che mio padre mi regalò acquistandola quando, fresco pensionato, incasso il TFR. Gli avevo rotto le scatole per più di un anno con blandizie e preghiere sino a strappargli l'insana promessa che se fossi stato promosso... il che, incredibilmente avvenne, si trattava del terzo anno delle superiori, liceo scientifico. Ovviamente l'anno successivo mi diedero tre materie a Settembre . Il look: tutina di jeans gialla :? , camicia con le maniche rimboccate, capelli lunghi al vento (il casco obbligatorio era di la da venire ) fa pensare ad un clima estivo. La foto deve risalire al 1979 o 1980 al più tardi, la moto era del Dicembre 1978 ed era targata Roma 379893. La vendetti nel 1985 o 1986 ed acquistai usata una Ducati 500 Pantha che vendetti nell'89 per acquistare, sempre usata, la Vespa che tuttora mi accompagna. Quasi tutti gli amici avevano il PX 125 senza frecce che in quello scorcio di anni '70 vendeva alla grande, la mia ragazza un Ciao giallo. La Harley era stata preceduta da un paio di vespini 50, un Caballero, un Gilera 5v trasformato in cross, tutti rottami pesantemente taroccati con pezzi di varia provenienza. Gli amici vespisti erano furibondi impennatori e proprio il vedere quei motori resistere tetragoni ad ogni tipo di maltrattamento, inclusi percorsi ai limiti del cross, mi convinse delle ineguagliabili doti della Vespa. Devo dire però che ho sempre trovato le SST, specialmente la 250, delle moto esteticamente bellissime ed avere una SST 250 mi piacerebbe tanto. Anche se non me la farebbero usare. Prometto di aggiornare questo post con altre foto.
  19. Ieri sera ci hanno fatto un servizio a StrisciaLaNotizia. Gli avete fatto una consulenza?
  20. Oizirbaf

    miss italia

    Le facevano bene anche allora! Forse meglio di oggi!
  21. Naturalmente sei più che giustificato! Gia...! Però ti assicuro che viverci è una fatica.
  22. :? Purtroppo il 26 Dicembre tutti i vespisti ed anche la gran parte dei motociclisti erano, giustamente, intenti a smaltire il pranzo di Natale. Comunque, complice la giornata di sole, ho approfittato per portare la Burra a fare il suo ultimo giro in centro. Il prossimo 6 Gennaio il Coordinamento Motociclisti da appuntamento a tutti in piazzale Ostiense per la Befana del Sindaco. Non mi è chiaro se piazzale Ostiense è fuori o dentro la zona proibita comunque quando i motociclisti si recheranno in centro con Vespa non potrei seguirli !! dia_28
  23. Oizirbaf

    Never Again

    Speriamo non si ripeta mai più in alcun modo.... Purtroppo la storia insegna il contrario.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...